Top
organizzare un viaggio alle Azzorre-ponta-sossego

Da quando siamo tornati dalle Azzorre tantissime persone ci hanno chiesto informazioni su come replicare il nostro itinerario e dunque organizzare un viaggio alle Azzorre. Abbiamo così raccolto tutte le informazioni necessarie e le abbiamo inserite in questo articolo, come una sorta di guida con tutti i consigli e i suggerimenti per goderti una vacanza alle Azzorre come si deve.

La premessa è che, in tempi di pandemia, è sempre doveroso controllare lo stato delle isole su Viaggiare Sicuri. In questo modo saprai quali sono gli accorgimenti necessari per poter entrare alle Azzorre e muoverti agilmente tra le isole.

10 cose da sapere per organizzare un viaggio alle Azzorre

1- Periodo migliore in cui andare

organizzare un viaggio alle Azzorre-periodo

 

Prima cosa da sapere quando si pensa a organizzare un viaggio alle Azzorre è ovviamente il periodo migliore in cui andare. A questo proposito, devi sapere che le Azzorre sono un arcipelago molto ventoso e piovoso durante tutti i mesi dell’anno. Piovoso non nel senso che piove costantemente, ma che un acquazzone anche di breve durata si verifica quasi sistematicamente ogni giorno.

Noi infatti, ci siamo stati a metà aprile per 12 giorni e ha piovuto almeno 20 minuti quasi tutti i giorni. Basta abituarsi e avere sempre a portata di mano un k-way o comunque un ombrello.

In definitiva il periodo migliore a nostro avviso è comunque l’estate, da fine giugno a fine agosto soprattutto. In questo periodo avrai meno probabilità di incappare in condizioni climatiche sfavorevoli, ma soprattutto sarà più facile spostarti tra le isole. Questo perché i traghetti che collegano la maggior parte delle isole sono attivi solo in alta stagione, ovvero in estate, e quindi non avrai l’obbligo di muoverti solo in aereo tra un’isola e l’altra.

2- Durata del viaggio: quanto stare via

Come detto, noi siamo stati alle Azzorre 12 giorni suddivisi in questa maniera: 3 notti a Terceira, 3 notti a Pico e 6 notti a Sao Miguel. Quest’ultima infatti, oltre ad essere l’isola più grande, è anche quella che raccoglie la maggior parte di attività e luoghi iconici. Proprio per questo motivo abbiamo preferito dedicare la metà del tempo a quest’isola, ma ovviamente la scelta è soggettiva.

In linea di massima, per goderti a pieno un viaggio alle Azzorre ti consigliamo di stare in tutto non meno di 10 giorni. Stando solo una settimana rischieresti di girare 2-3 isole al massimo e con estrema fretta, cosa che davvero non ti consigliamo di fare. Le Azzorre vanno esplorate con calma, proprio per poter ammirare i meravigliosi scenari che questo arcipelago regala.

3- Come raggiungere le Azzorre

Pensando a come organizzare un viaggio alle Azzorre, un altro step fondamentale consiste nella scelta della compagnia aerea giusta per arrivarci. Noi siamo partiti nello specifico da Malpensa con la TAP, compagnia di bandiera portoghese, facendo scalo a Lisbona e arrivando a Sao Miguel, al costo di 300€ a testa A/R.

Un’altra compagnia aerea che puoi scegliere è Ryanair, per cui puoi monitorare il sito per vedere se ci sono offerte valide nel periodo che preferisci. Noi ci siamo sentiti più a nostro agio con la TAP, ma nulla vieta di volare anche con Ryanair se l’offerta è conveniente.

4- Come spostarsi tra le isole delle Azzorre

Una volta arrivati a Sao Miguel il problema principale è come spostarsi tra le isole. I modi sono essenzialmente due: volare in aereo o sfruttare i traghetti.

Essendo stati ad aprile, quindi non in alta stagione, gli unici traghetti disponibili tra le isole erano i seguenti:

  • Pico-Faial
  • Pico-Sao Jorge
  • Faial-Sao Jorge
  • Flores-Corvo

Per il resto, se volevamo spostarci tra le isole eravamo obbligati a usare gli aerei di linea, Azores Airlines SATA o Ryanair, e così abbiamo fatto. Mentre invece in alta stagione, come detto, i traghetti della compagnia Atlanticoline sono disponibili tra tutte le isole praticamente anche se non tutti i giorni e sempre in base alle condizioni dell’Oceano.

Naturalmente i traghetti ci mettono più tempo a collegare le isole, ma hanno costi più accessibili, mentre i voli al contrario garantiscono un collegamento velocissimo, a fronte di una spesa sicuramente maggiore.

5- Quali isole scegliere

organizzare un viaggio alle Azzorre-cascata

 

Eccoci arrivati ad uno snodo cruciale per chi vuole organizzare un viaggio alle Azzorre: la scelta delle isole in cui andare. La risposta esatta non c’è, dipende essenzialmente da quanto budget si ha, ma soprattutto di quanti giorni si può usufruire.

Per una prima volta alle Azzorre, a nostro avviso, le tre isole immancabili sono Sao Miguel, Terceira e Pico. Volendo puoi anche pensare di passare una giornata a Faial prendendo il traghetto A/R da Pico, cosa che noi abbiamo fatto e che ti consigliamo vivamente senza dormire direttamente sulla piccola isola.

Se dunque hai a disposizione tra i 7 e i 12 giorni noi ti consigliamo queste 3-4 isole, ma se hai anche più giorni a disposizione allora puoi assolutamente pensare di visitare anche le più remote Flores e Corvo, dal fascino selvaggio e meno turistico.

Del “triangolo” composto da Pico-Faial-Sao Jorge, quest’ultima è quella meno consigliata da visitare, dato che ha luoghi che si ritrovano facilmente anche sulle altre isole. Diciamo che è più indicata se si è già alla seconda visita alle Azzorre, per una prima volta ci sono altre isole che meritano maggiormente.

Stesso discorso per Graciosa e Santa Maria, meno inflazionate delle altre e che meritano di essere esplorate solo se si hanno 3 settimane a disposizione o se è minimo la seconda volta alle Azzorre.

6- In che strutture alloggiare

organizzare un viaggio alle Azzorre-alloggi

Altro dilemma che riguarda l’organizzare un viaggio alle Azzorre riguarda il tema degli alloggi. Sono tantissime e molto differenti tra loro le strutture nelle quali si può dormire tra le varie isole e infatti ne abbiamo parlato in un articolo a parte. Ci sembra giusto quindi condividere con te gli alloggi che abbiamo scelto per questo viaggio, così che tu possa farci un pensierino se avessi in mente di visitare queste isole:

  • Caparica Azores Eco Lodge (Terceira)
  • Banana Eco Camp (Terceira)
  • 35th atlantic view (Pico)
  • Senhora Da Rosa (Sao Miguel)
  • Azores Casa Atlantis (Sao Miguel)
  • Quinta de Santa Barbara (Sao Miguel)

In generale, noi ti consigliamo di provare diverse tipologie di alloggi: da quelli più insoliti, agli hotel classici, fino a sperimentare gli appartamenti. Ogni isola ha dei must che la caratterizza, l’importante è scegliere le strutture che meglio si adattano per le tue esigenze. L’unico suggerimento che ti possiamo dare è di sperimentare almeno un alloggio immerso nella natura, perché ti sembrerà quasi di vivere nella giungla per qualche giorno, pur essendo in Europa.

7- Macchina a noleggio: quale compagnia scegliere

Un’altra questione cruciale quando si vuole organizzare un viagio alle Azzorre è il tema della macchina a noleggio. Sì perché se vuoi muoverti comodamente all’interno delle isole è indispensabile guidare una macchina. I mezzi pubblici esistono, ma sono poco frequenti e non così all’avanguardia su tutte le isole. Meglio prenotare per tempo l’auto a noleggio, dato che le offerte a buon mercato si possono assolutamente trovare.

Noi ad esempio abbiamo guidato tre differenti automobili su altrettante isole con tre compagnie di noleggio diverse, ma tutte affidabili:

  • Goldcar a Terceira
  • Ilha Verde a Pico
  • Alamo a Sao Miguel

In generale ti consigliamo di monitorare le offerte più convenienti su AutoEurope e Rentalcars e accaparrarti le macchine a prezzi migliori. Tieni presente comunque che Ilha Verde e Guerin (partner Alamo) sono due compagnie di noleggio auto locali alle Azzorre e quindi i prezzi generalmente sono molto competitivi.

Tieni presente che a Sao Miguel, ad esempio, per 6 giorni di noleggio abbiamo speso circa 10€ al giorno, mentre a Terceira sui 14€ al giorno (entrambe senza assicurazione totale). Cifre davvero basse che ci si può permettere assolutamente, tenendo conto che la benzina comunque ha prezzi in linea con l’Italia.

8- Luoghi ed esperienze da non perdere

organizzare un viaggio alle Azzorre-luoghi-azzorre

Veniamo adesso ad una parte topica dell’articolo, ovvero quali sono i luoghi e le esperienze assolutamente imperdibili. La premessa doverosa è che, essendoci 9 isole, è quasi impossibile vederle tutte e servirebbero almeno 2 mesi per esplorarle a fondo. Però comunque ci sono alcuni luoghi in particolare che meritano di essere visti.

Come affermato in precedenza, noi siamo stati solo a Terceira, Pico, Faial e Sao Miguel, per cui non sappiamo darti consigli sulle rimanenti isole. Però su queste 4 ecco così devi decisamente vedere.

Terceira
  • Algar do Carvao
  • Gruta do Natal
  • Piscine naturali Biscoitos
  • Miradouro da Serra
  • Spiaggia Quatro Ribeiras

cosa vedere a Terceira-biscoitos

Pico
  • Gruta das Torres
  • Criaçao Velha
  • Moinho do Frade
  • Lajes do Pico
  • Vulcano di Pico
  • Aperitivo al Cella Bar

Faial
  • Trekking sulla caldera
  • Passeggiata al porto

organizzare un viaggio alle Azzorre-faial

Sao Miguel
  • Caldeira Velha
  • Furnas Lake
  • Parque de Terra Nostra
  • Gorreana Tea Factory
  • Miradouro Ponta da Sossego
  • Miradouri a Sete Cidades
  • Escursione per ammirare balene, capodogli e delfini
  • Isolotto di Villa Franca
  • Lagoa Empadadas
  • Spiaggia nera di Mosteiros

organizzare un viaggio alle Azzorre-caldeira-velha

cose da vedere a Sao Miguel-miradouro-ponta-sossego

9- Abbigliamento: come vestirsi alle Azzorre

Un’altra domanda che moltissimi ci hanno posto sia durante che al ritorno dal viaggio è stata “come ci si deve vestire alle Azzorre?“. Una questione che si tende spesso a sottovalutare ma che in realtà ha connotati davvero rilevanti.

Questo perché le Azzorre sono famose in Europa per avere 4 stagioni in un’unica giornata e non è uno scherzo. Si passa tranquillamente dal caldo quasi insopportabile, a folate di vento incredibili, passando per nubifragi e drastici cali di temperatura, soprattutto in alta quota. Insomma, vestirsi alle Azzorre non è così scontato come può sembrare, ma una soluzione c’è.

Devi cercare di portare in valigia o nello zaino differenti tipologie di capi: magliette e shorts vanno bene, ma non possono mai mancare anche felpe, maglioni, pantaloni lunghi e una giacca per le evenienze. Inoltre, non scordare le scarpe da trekking, che possono esserti davvero utili se decidi di percorrere qualche percorso ad hoc, o il costume da bagno se vuoi rilassarti nelle piscine termali di Sao Miguel o in quelle naturali presenti su più isole.

10- Budget di viaggio: quanto costa un viaggio alle Azzorre

Eccoci giunti all’ultimo step se vuoi organizzare un viaggio alle Azzorre: il budget da considerare. Naturalmente anche questa è stata una delle domande più inflazionate durante il nostro viaggio, e vogliamo cercare di fare chiarezza in questo paragrafo.

Indicativamente puoi considerare una media di 350€ A/R per il volo internazionale e altri 300€ per 3 voli interni (ad esempio Sao Miguel-Terceira, Terceira-Pico e Pico-Sao Miguel). Diverso il discorso se userai i traghetti, che ti costeranno la metà, ma funzioneranno solo in estate.

Capitolo alloggi, qui il costo medio dipende come sempre dal tipo di struttura che si sceglie, ma tieni conto che già con 25-30€ al giorno puoi dormire in alloggi niente male. Per 10 giorni dunque spenderesti circa 300€ complessivamente.

Se poi decidi di andare in appartamento, soluzione molto consigliata, riuscirai a risparmiare anche sul cibo potendo cucinare a casa. I ristoranti in linea di massima non costano molto, però è ovvio che cucinare in casa abbatte notevolmente i costi. Puoi considerare 250€ totali per 10 giorni riguardo al cibo tra colazioni, pranzi e cene.

organizzare un viaggio alle Azzorre-capodogli

cose da vedere a Sao Miguel-furnas

 

L’auto a noleggio invece, come detto prima, puoi anche trovarla in più isole a tariffe davvero convenienti. Per 10 giorni ideali di viaggio puoi valutare di spendere sui 200€ totali (senza assicurazione) stando largo, più altri 100€ di benzina. Se però vuoi una maggiore sicurezza sappi che il prezzo potrà raddoppiare.

Altri costi da considerare sono quelli relativi alle escursioni, musei o luoghi dove è previsto un costo d’entrata, per i quali ti consigliamo di mettere da parte un budget di almeno 150€ (balene comprese).

Ecco che dunque per 10 giorni di viaggio alle Azzorre potresti pagare mediamente sui 1500€ per persona. Un costo sicuramente non esagerato, ma che può variare molto in base al periodo e ai bisogni di ciascuno di noi.

Comments:

  • MAURO

    Aprile 4, 2023

    Grazie! ottimo!
    Per l’auto a noleggio, ad es a Pico, è trasportabile in traghetto a Fajal e/o Sao Jorge, oppure conviene noleggiare isola per isola?
    Prevedendo arrivo dall’Italia a Sao Miguel, dove conviene programmare il volo di rientro?

    reply...

post a comment