Top
organizzare un road trip in Sicilia-mazara

Dopo averti parlato in tutte le salse delle nostre tappe in Sicilia, ci sembrava giusto riassumere la nostra avventura estiva in un post completo e dettagliato che ti possa spiegare in maniera chiara e precisa come emulare il nostro viaggio, ovvero come organizzare un road trip in Sicilia.

Abbiamo pensato a otto differenti punti in cui suddividere l’articolo, così da poter rispondere a tutti i quesiti che ci sono arrivati nel corso di questi mesi. Pronto a scoprire come organizzare un road trip in Sicilia al meglio? Cominciamo!

Organizzare un Road Trip in Sicilia in 8 step

1- Periodo migliore

organizzare un road trip in Sicilia-isola-correnti

Quando si pensa all’organizzazione di un on the road in Sicilia, la prima cosa da capire è il periodo in cui voler pianificare un viaggio simile. Naturalmente la maggior parte delle persone è vincolata ai mesi estivi, causa ferie, ma se possibile noi ti consigliamo le mezze stagioni, come primavera inoltrata e inizio autunno.

Per intenderci, i mesi migliori a nostro avviso sono appunto maggio e ottobre. In entrambi i mesi, infatti, le temperature sono accettabili sia per visitare le città, che per tentare dei bagni nelle splendide acque cristalline. Inoltre, il turismo in questi mesi non è così smodato come può essere in estate, per cui non avrai il problema del traffico o dell’affollamento nelle spiagge e nei siti turistici.

2- Durata consigliata per un road trip in Sicilia

Cefalù in un giorno-finestra-sul-mare

 

Questa è una delle domande più frequenti che ci sono arrivate su come organizzare un road trip in Sicilia. È ovvio che la durata del viaggio è soggettiva e si misura di solito in base alle ferie, al budget e alla voglia di visitare determinate mete.

Il nostro on the road in Sicilia è stato di circa tre settimane, periodo più che sufficiente per girare l’isola a 360° e vedere quasi tutte le città principali, nonché i luoghi cult dell’isola.

Ad ogni modo, se non si ha molta disponibilità di giorni, anche 10 o 14 giorni possono rappresentare una valida alternativa per visitare non tutta la Sicilia, ma quantomeno una buona parte. Un esempio può essere quello di visitare in due settimane solo la zona sud-est (da Catania ad Agrigento) o nord-ovest (da Messina a Marsala) a seconda delle preferenze.

3- Come raggiungere l’isola e come spostarsi in Sicilia

organizzare un road trip in Sicilia-cefalù

Eccoci giunti ad un altro tassello fondamentale per capire come organizzare un road trip in Sicilia con i fiocchi. Va da sé che un on the road sull’isola per antonomasia deve essere fatto o in macchina, o in camper o in moto. Ma quale mezzo è migliore per spostarsi e quali sono le opzioni per raggiungere la Sicilia?

Essendo amanti dei viaggi in macchina noi consigliamo sicuramente questa opzione per un road trip in Sicilia. Questo per due motivi essenziali: in moto è molto meno semplice portare l’attrezzatura necessaria per due o più settimane; il camper invece, a meno che non lo si possieda già, comporta una spesa onerosa per il noleggio e dunque non è così consigliato.

 

Il nostro consiglio dunque è quello di abbattere i costi e raggiungere in macchina la Sicilia, facendo tappa magari in Calabria o in Campania per spezzare il viaggio. Da Bologna ci abbiamo messo infatti circa 11 ore totali a raggiungere il porto di Villa San Giovanni per prendere il traghetto per Messina. Se si ha voglia di guidare e si hanno molti giorni a disposizione è un’opzione più che consigliata.

In alternativa puoi pensare di volare su Palermo, Catania o Messina e noleggiare una macchina, ma ti assicuriamo che i costi saranno molto più elevati. Terza scelta è quella di imbarcarsi in nave con la propria macchina fino a Palermo o Messina, ma è comunque una soluzione più costosa rispetto alla prima, ossia guidare con la propria auto fino alla Sicilia.

4- La scelta degli alloggi

dormire sotto un'opera d'arte-affresco-natoli

Per vivere un on the road in Sicilia come si deve è importante anche la scelta degli alloggi e delle strutture nelle quali si soggiorna. Il nostro consiglio è quello di alternare hotel con tutti i comfort con alloggi più modesti e a conduzione familiare come: B&B, residence, glamping o anche appartamenti particolari.

Noi infatti abbiamo optato per il giusto mix nell’arco delle tre settimane, passando le notti in strutture diverse tra loro, ma sempre dal fascino unico. Ecco alcuni suggerimenti per il tuo viaggio:

  • Palazzo Raho (Cefalù)
  • Natoli Apartments (Palermo)
  • Marina di Petrolo (Scopello)
  • Baglio Scurati (Custonaci)
  • Giardini Mon Plasir (Trapani)
  • Antica Dimora la Portazza (Marsala)
  • B&B Montemare (Agrigento)
  • Antico Convento Cappuccini (Ragusa Ibla)
  • Villa Ambra (Noto)
  • I Gufi B&B (Marzamemi)
  • Archeo Apartments (Siracusa)
  • Casa d’Aria (Catania)
  • Piccolo Sogno Etna (Linguaglossa)

dormire davanti a un tempio greco-tramonto

organizzare un road trip in Sicilia-noto

5- Come organizzarsi con i pasti

Al capitolo pasti è bene specificare un aspetto: mangiare al ristorante tutti i giorni può essere deleterio per la forma fisica. Lo diciamo perché la cucina siciliana è buonissima e molto abbondante e, per esperienza personale, se si mangia troppo spesso fuori si rischia di tornare a casa con qualche chilo di troppo.

Ad ogni modo, un buon bilanciamento può essere quello di alloggiare spesso in appartamento così da poter anche cucinare in casa e risparmiare qualcosina. Noi infatti su 21 sere ne abbiamo passate circa un terzo in strutture dotate di cucina proprio per questi motivi.

cosa mangiare in Sicilia-spaghetti-bottarga

A pranzo, inoltre, consigliamo fortemente di pranzare al sacco o comunque di non appesantirsi troppo se si hanno molti chilometri da percorrere in macchina durante gli itinerari.

6- L’itinerario: i luoghi da non perdere durante un road trip in Sicilia

organizzare un road trip in Sicilia-catania

Per organizzare un road trip in Sicilia nel migliore dei modi serve ovviamente strutturare un itinerario completo e ricco di luoghi cult da visitare. È naturale che avendo avuto 21 giorni a disposizione siamo riusciti ad esplorare quasi tutti i luoghi che ci eravamo prefissati di vedere, ma anche se si hanno meno giorni a disposizione la maggior parte di essi possono essere tranquillamente visti.

Di seguito ecco i luoghi e le città must da visitare secondo noi durante un on the road siciliano:

noto in un giorno-cattedrale-noto

luoghi instagrammabili in Sicilia-grotta-mangiapane

organizzare un road trip in Sicilia-mazara-del-vallo

organizzare un road trip in Sicilia-marzamemi

scala dei turchi in barca-panorama

Ragusa Ibla in un giorno-tramonto

organizzare un road trip in Sicilia-valle-templi

7- La gestione dei soldi

Punto cruciale se si vuole organizzare un road trip in Sicilia è la gestione dei soldi e quindi del budget a disposizione. La premessa doverosa è che stando via almeno 14 giorni non si può pensare di spendere meno di 1000€ a testa trattandosi in maniera dignitosa.

Vediamo nel dettaglio quanti soldi mediamente dovresti considerare per ogni categoria:

Caselli e traghetto

Il costo dei caselli autostradali è immutabile, noi infatti da Bologna abbiamo speso in due circa 90€ A/R considerando che la Salerno-Reggio Calabria è gratuita.

Anche il costo del traghetto è pressoché identico per tutti coloro che hanno la macchina: circa 70€ in due A/R. Inoltre in Sicilia quasi tutte le autostrade sono gratuite, ad eccezione dei tratti tra Messina e Cefalù (circa 10€) e tra Catania e Messina (4€).

In totale, dunque, tra caselli e traghetto i costi da considerare si aggirano sui 175€ a veicolo.

Rifornimento

distributori metano in Sicilia-impianti

Secondo punto da considerare è il rifornimento che varia molto a seconda del carburante di ciascuna macchina. La nostra macchina era a metano e dunque il risparmio è stato notevole. Basti pensare che per 21 giorni di viaggio abbiamo fatto rifornimento circa 15 volte spendendo sui 150€ tra metano e benzina. Fortunatamente infatti i distributori di metano in Sicilia ci sono eccome e ne abbiamo parlato in questo articolo.

Ma se la tua macchina dovesse andare solo a benzina o diesel considera di spendere almeno 300€ per tre settimane di viaggio.

Cibo

Ragusa Ibla in un giorno-burrata-tartufo

Fino adesso abbiamo parlato di cifre non troppo alte, ma se si affronta la questione cibo è naturale che il budget da considerare si alzi. Questo soprattutto a seconda di quante volte si decide di mangiare fuori. Motivo per cui noi ti consigliamo di alloggiare spesso in appartamento, come detto prima, proprio per poter risparmiare cucinando per conto tuo.

In media, nonostante la Sicilia offra prezzi alquanto bassi rispetto alla media nazionale, ti consigliamo comunque di calcolare circa 30€ al giorno a testa per tutti i pasti. Per 14 giorni di viaggio dunque considera almeno 420€ a testa per il cibo.

Alloggi

 

Altro tasto dolente per quanto riguarda il budget si riferisce ai costi per gli alloggi. La specifica anche in questo caso riguarda la tipologia di struttura che si sceglie. Generalmente un hotel comporta un costo maggiore rispetto ad un B&B, quindi il nostro consiglio se hai poco budget è quello di scegliere strutture più piccole e a conduzione famigliare.

Mediamente calcola 45€ a testa al giorno per dormire in strutture buone in alta stagione, quindi su un totale di 14 giorni, ad esempio, il costo totale a persona sarà di 630€.

Escursioni e visite

organizzare un road trip in Sicilia-saline-rosa-marsala

In Sicilia ci sono moltissimi luoghi da visitare che si possono vedere gratuitamente, ma altri richiedono per forza delle visite guidate, escursioni o biglietti d’ingresso.

Ci sono le chiese delle città che hanno magari costi d’entrata ridotti a pochi euro, ma ci sono anche altre escursioni, come quelle a Favignana, Scala dei Turchi e sull’Etna ai crateri sommitali che arrivano anche a 100€ a testa, se non oltre. Per cui anche in questo caso è sempre bene informarsi per tempo e capire quali sono i tour irrinunciabili a seconda del budget che si ha a disposizione.

Facendo una stima per eccesso, ti consigliamo di considerare circa 300€ a persona, che comprende magari escursioni del calibro dell’Etna, Riserva dello Zingaro, Favignana e Valle dei Templi. Ma sono stime davvero malleabili e troppo soggettive da poter dedurre.

In totale, quindi, il costo medio per un road trip in Sicilia di due settimane è di circa 1600€. Una cifra alta, ma che comunque è soggetta a ritocchi dovuti sicuramente alla stagione in cui si decide di andare e allo spirito di adattamento che ognuno di noi ha.

8- Oggetti indispensabili per un road trip in Sicilia

 

Concludiamo questo articolo su come organizzare un road trip in Sicilia parlandoti degli oggetti indispensabili per un viaggio del genere. Muovendosi in macchina è sicuramente comodo il fatto di poter portare tantissima attrezzatura da casa, nonché vestiti e, perché no, cibo. Ecco una lista di must have per un on the road siciliano:

  • Vestiti leggeri e costumi da bagno
  • Giubbotto, felpa e pantaloni lunghi (solo se si fa l’escursione sull’Etna a 3000m)
  • Teli da mare, crema solare e ombrellone
  • Medicine
  • Powerbank
  • Macchina fotografica, cavalletto, go pro e drone (se si possiedono)
  • Cappelli di paglia
  • Occhiali da sole
  • Infradito, ma anche scarpe da ginnastica

Comments:

  • Maggio 4, 2021

    Buona sera ragazzi 🙂 Come avete prenotato la macchina a Metano? A quale compagnia vi siete rivolti? Grazie!

    reply...
  • MARCO

    Agosto 3, 2021

    complimenti per le foto!

    reply...

post a comment