Top
Oahu in 5 giorni-jurassic-valley

Quando si viaggia alle Hawaii la maggior parte delle persone tendono a includere nel proprio itinerario Honolulu. Anche solo per il nome stesso che evoca un senso di esotico e paradisiaco che incuriosisce i più. Ma molti non sanno che Honolulu è il nome della capitale delle Hawaii, ma non dell’isola in cui si trova. L’isola infatti si chiama Oah’u, detta anche Oahu per semplificare. E con questo articolo vogliamo proprio portarti virtualmente su quest’isola, spiegandoti il nostro itinerario di Oahu in 5 giorni.

Quanti giorni dedicare all’isola di Oahu

Anche se il nome dell’articolo parla chiaro, ci teniamo a spiegare per bene quanti giorni dovresti dedicare ad Oahu. Questa è la terza isola più grande delle Hawaii, dopo Big Island e Maui, ma non per questo si può pensare di visitarla in una manciata di giorni.

Due giorni basterebbero infatti solo per vedere Honolulu e dintorni. Ma se vuoi esplorare anche la zona nord dell’isola e quella est, le più battute, allora meglio concedersi minimo 4 giorni pieni. Secondo noi visitare Oahu in 5 giorni è una buona soluzione, perché riuscirai a goderti un po’ tutte le aree principali dell’isola senza nemmeno troppo stress.

Le attività da fare sono diverse, sia se ami il mare o meno, per cui di certo non ti annoierai. Passare invece più di 5 giorni pieni ad Oahu ci può stare, ma a nostro avviso meglio visitare più isole piuttosto che dedicarsi solo ad Oahu che è quella meno autentica tra tutte.

Dove alloggiare ad Oahu

Naturale che se decidi di esplorare Oahu in 5 giorni dovrai scegliere attentamente la struttura in cui alloggiare. O, come nel nostro caso, le strutture in cui alloggiare. Sì perché a nostro avviso è sprecato dormire solo a Honolulu come fanno in molti. Meglio invece suddividere le notti tra Honolulu e la zona nord (North Shore), lontano dai grattacieli, dagli stradoni e in mezzo alla natura e agli animali.

Surfjack Hotel

Ti consiglieremo quindi un paio di strutture in cui siamo stati e in cui ci siamo trovati molto bene. La prima si trova a Honolulu, in zona Waikiki Beach, ed è il Surfjack Hotel. Un albergo molto rinomato e giovanile, con camere comode, ampie e dotate di Wi-Fi gratuito, oltre che di aria condizionata.

L’hotel ci ha sorpreso non solo per la camera (nel nostro caso una suite meravigliosa), ma anche per altri plus favolosi:

  • Parcheggio gratuito, situato a 5 minuti a piedi dall’hotel
  • Piscina per gli ospiti
  • Contenitore da cui rifornirsi di acqua potabile gratuitamente
  • Dispenser gratuito di crema solare waterproof a disposizione per gli ospiti

Quanto costa un viaggio alle Hawaii-surfjack

Oahu in 5 giorni-surfjack-hotel

Spacious Wailua Studio

Questo il nome dell’annuncio che si trova su Airbnb dell’appartamento di Jason situato a Wailua, nella zona nord di Oahu. Una zona sicuramente molto più tranquilla di Honolulu e più adatta a chi ama la slow life.

Si tratta di una casetta a schiera, in cui avevamo a disposizione un monolocale tutto per noi non distante da attrazioni famose e supermercati. Anche in questo caso non mancava il Wi-Fi gratuito, un ampio letto matrimoniale, parcheggio gratis e cucina per organizzarci i pasti in autonomia. Mancava l’aria condizionata, ma Jason, che vive nella casa accanto, ci ha fornito un paio di ventilatori molto efficenti.

Se decidi di visitare Oahu in 5 giorni e di esplorare anche il North Shore questa può essere una soluzione ottima per te.

Oahu in 5 giorni-wailua-airbnb

Come spostarsi a Oahu

Se decidi di visitare Oahu in 5 giorni dovrai necessariamente pensare a come spostarti sull’isola. Secondo noi il modo più semplice, nonché il più utilizzato dai turisti, è quello di noleggiare un’auto. Per farlo puoi guardare sui siti di DiscoverCars o AutoEurope e cercare e le offerte più favorevoli.

Noi ad esempio abbiamo trovato una buona offerta con Hertz, pagando in altissima stagione 260€ totali in due. Ti ricordo che non serve la patente internazionale per guidare alle Hawaii e che, così come negli USA continentali, anche qui le strade sono molto larghe e la guida è assai fluida.

La benzina, inoltre, ha un costo sì elevato ma nemmeno troppo. Ad Oahu infatti abbiamo notato prezzi ben più bassi rispetto alla California, tanto per dire. E gli spostamenti non sono neanche così lunghi da effettuare, specie se alloggerai in due zone diverse dell’isola come ti abbiamo suggerito.

Ad Oahu comunque non è obbligatorio noleggiare un mezzo 4×4, ma una classica berlina può andare bene. Noi infatti avevamo un modello basic e ci siamo trovati bene anche fuori dai grandi stradoni dell’isola.

Puoi anche decidere di noleggiare una moto o un camper, anche se quest’ultima soluzione non l’abbiamo riscontrata effettivamente in giro. Abbiamo visto infatti pochissimi camper e van durante l’esplorazione di Oahu in 5 giorni, mentre invece ne abbiamo visti un po’ di più a Maui e Big Island.

Oahu in 5 giorni-ananas

Oahu in 5 giorni: itinerario completo

Ti abbiamo descritto finora i principali consigli per un soggiorno sull’isola di Oahu. Ora però arriva la parte più succulenta, in cui ti descriveremo il nostro itinerario completo ad Oahu in 5 giorni.

L’isola è divisa in 5 macro aree: Central, South Shore, North Shore, Windward Coast e Leeward Coast. Essendo 5 aree ti potrà sembrare banale suddividere ogni giorno a disposizione per ciascun’area, ma in realtà non è così semplice. Le aree in questione sono abbastanza grandi e visitarne ciascuna in un giorno solo diventa parecchio riduttivo.

Vanno dunque fatte delle scelte, motivo per cui noi non abbiamo visitato la zona centrale e la Leeward Coast. Abbiamo invece dato prerogativa al South Shore, al North Shore e alla Windward Coast. Ovviamente 5 giorni non bastano per provare tutte le attività di ogni area in questione, ma abbiamo cercato di vedere più luoghi possibili e provare quante più esperienze, anche basandoci sulle nostre passioni e i nostri interessi. Di seguito trovi quindi la suddivisione del nostro personale itinerario di Oahu in 5 giorni.

Giorno 1 – Honolulu e dintorni

Alloggiando le prime notti in pieno centro a Honolulu abbiamo preferito cominciare l’itinerario della capitala Hawaiana. Il primissimo impatto con Honolulu è stato bizzarro. Ci aspettavamo una città civilizzata, questo sì, ma non una metropoli vera e propria.

I grattacieli sovrastano il panorama, le autostrade circondano la città e in centro si respirano le vibes di Miami e Los Angeles. Un’atmosfera che in tutta onestà a noi piace, anche se fa strano pensare che ci siano le stesse condizioni degli Stati Uniti continentali pur trovandosi in mezzo al Pacifico.

Waikiki Beach

Primissimo luogo che abbiamo visitato è stato ovviamente il luogo simbolo di Honolulu: Waikiki Beach. Questa è senza dubbio una delle spiagge più iconiche del mondo, non tanto per il colore dell’acqua che, sì è azzurro, ma come se ne vedono tanti in giro. Ciò che è iconico di questa spiaggia è che qui è nato il surf grazie Duke Kahanamoku.

Di quest’uomo si trova una statua proprio di fronte alla spiaggia che, lo sottolineiamo, è gratuita e libera. L’unica cosa che si paga eventualmente è il noleggio delle tavole da surf al costo medio di 30$ al giorno.

Noi non abbiamo surfato, ma ne abbiamo approfittato per tuffarci in acqua e ammirare il contrasto della sabbia e dei grattacieli alle nostre spalle. Una visuale che non si vede di certo tutti i giorni.

Oahu in 5 giorni-waikiki

Oahu in 5 giorni-surf

International Market Place

Noi lo abbiamo inserito nell’itinerario di Oahu in 5 giorni perché abbiamo amato un altro contrasto assurdo. Ovvero il fatto di vedere un enorme Banyan Tree, albero tropicale tipico delle Hawaii ma d’importazione asiatica, all’interno di un enorme centro commerciale multipiano.

Da questo luogo si capisce bene il dualismo che puoi trovare alle Hawaii, specie a Honolulu: natura selvaggia e materialismo americano.

Kokoro Cafè

Non lontano dall’International Market Place, sempre in un altro centro commerciale, si trova un localino in cui gustare un gelato particolare. Parliamo del Kokoro Cafè, il cui pezzo forte è il gelato a forma di Shaka. Lo Shaka è il saluto a due dita (pollice e mignolo) che si fa tra hawaiani e che ormai è diffusissimo in tutto il mondo.

Un saluto, tra l’altro, nato per caso. Ovvero perché un capotreno aveva perso le dita di una mano, tutte tranne il pollice e l’indice. E utilizzava le dita rimanenti per indicare che tutti i passeggeri erano a bordo e che si poteva partire.

Questo locale ha reso omaggio al capotreno e al saluto hawaiano per eccellenza e dobbiamo dire che il gelato in sé è una bomba. Il gusto è vaniglia e ananas e costa 7$.

Oahu in 5 giorni-kokoro-shaka

Pearl Harbor

Non lontano da Honolulu c’è poi un luogo iconico e simbolico che è impossibile non visitare se esplori Oahu in 5 giorni. Stiamo parlando della base militare di Pearl Harbor, che fu bombardata dai giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale.

Ad oggi ciò che ti consigliamo di visitare al suo interno sono essenzialmente due luoghi. Il primo è il memoriale di Pearl Harbor costruito sopra la USS Arizona, la nave che venne affondata dai giapponesi il 7 dicembre 1941. Pensa che il memoriale sorge proprio sopra ai resti dell’antica nave militare che giace sul fondale e in cui morirono 1177 uomini.

Il secondo luogo consigliato è il Bowfin Submarine, un sottomarino che combatté sempre durante la Seconda Guerra Mondiale. Il percorso al suo interno è parecchio stretto e non adatto se soffri di claustrofobia. Ciò nonostante secondo noi merita molto perché puoi osservare da vicinissimo com’era la vita a bordo di un sottomarino militare. E potrai non solo vederlo dall’interno, ma salire anche sopra e toccare con mano i cannoni originali.

quanto costa un viaggio alle Hawaii-sottomarino

L’entrata a Pearl Harbor è gratuita, mentre il prezzo per il sottomarino è di 21$ a testa. Il biglietto per il memoriale, invece, costa solo 1$ a testa, ma è più complicato da ottenere. Non potrai prendere i biglietti sul posto, ma dovrai collegarti sul sito ufficiale dell’USS Arizona Memorial, registrarti, ed essere veloce a prendere i biglietti quando vengono fatti uscire.

Ricorda che i biglietti per una data specifica li puoi acquistare dal sito alle ore 15 di Honolulu (quindi alle 3 di notte italiane) o 8 settimane prima del giorno in questione, o 24 ore prima. Ad esempio il 1 gennaio verranno rilasciati sul sito i biglietti per il 2 gennaio e per il 26 febbraio. Consigliamo quindi di collegarsi da più dispositivi per provare a prendere i biglietti, perché la richiesta è elevatissima. Nel nostro caso dopo appena un paio di minuti erano terminate tutte le disponibilità della giornata.

Oahu in 5 giorni-memorial-uss-arizona

Shimazu Shave Ice

Se ad orario merenda hai caldo e non sai come rinfrescarti, ti spieghiamo come siamo sopravvissuti noi. Mangiando lo shave ice quasi ogni giorno in tanti locali hawaiani. Dello shave ice, una sorta di granita di importazione giapponese, te ne avevamo parlato in un articolo dedicato sui cibi alle Hawaii, ma se sei a Honolulu ecco dove mangiare il migliore.

Indubbiamente da Shimazu, dove puoi trovare oltre 20 gusti diversi di sciroppo con cui “condire” la tua palla di ghiaccio. Noi abbiamo scelto i gusti al mojito, mango e piña colada e non era affatto male. Gusto freschissimo e a buon mercato: uno shave ice grande da mangiare in due è costato 6$.

Kuhio Beach

Visitando Oahu in 5 giorni vorrai certamente vedere le danzatrici di hula almeno una volta. Ebbene, se vuoi assistere alle ballerine della tipica danza hawaiana in maniera gratuita allora devi recarti alla Kuhio Beach.

Qui ogni martedì e sabato (e anche ogni ultima domenica del mese) si tiene dalle 18.30 alle 19.30 la Hula Dance. Uno spettacolo di ballerine che si destreggiano in questa danza rilassante e sinuosa. Ricorda che nei mesi di novembre, dicembre e gennaio lo spettacolo è dalle 18 alle 19.

Giorno 2 – South Shore

Leonard’s Bakery

Il secondo giorno ad Oahu questa volta comincia molto presto e inizia subito da un luogo simbolo per le colazioni. Ci riferiamo a Leonard’s Bakery, un franchise famoso in tutta Oahu con vari localini e truck in cui comprare le malasads. Sono essenzialmente ciambelle dolci fritte, inventate da immigrati delle Azzorre secoli fa.

Costano un paio di dollari l’una, vengono servite calde e sono deliziose. Le puoi farcire con diversi gusti o puoi semplicemente assaggiare vuote, ricoperte di cannella o zucchero a velo. Per noi sono diventate presto una droga quotidiana.

cosa mangiare alle Hawaii-malasadas

Hanauma Bay

Adesso vogliamo parlarti di un’esperienza che non siamo riusciti a fare, ma che includiamo ugualmente perché è tra i luoghi più turistici quando si visita Oahu in 5 giorni. Parliamo di Hanauma Bay, una riserva naturale con all’interno una spiaggia dove poter rilassarsi e fare snorkeling in mezzo alla fauna marina locale.

Ciò che la rende così gettonata non è solo l’acqua, di uno splendido azzurro turchese, ma anche il fatto che sia esclusiva e per niente facile andarci. Il motivo è semplice e si aggancia a ciò di cui abbiamo parlato prima con Pearl Harbor. Anche in questo caso, infatti, il biglietto d’ingresso va preso in anticipo sul sito ufficiale, ma potrai selezionare la data in questione solo due giorni prima. Se ad esempio vuoi prendere i biglietti per il 30 agosto, dovrai collegarti il 28 agosto.

I biglietti vengono rilasciati alle 7 di mattina ora locale (quindi le nostre 19) e, anche in questo caso, l’affluenza è enorme. Noi infatti, pur provandoci 4 volte, non siamo mai riusciti ad ottenere i biglietti. Se invece ci riuscirai, sappi che dovrai selezionare un orario di ingresso tra le 6.45 e le 13.30 e il costo sarà di 25$ a testa (più 3$ per il parcheggio).

Ricorda infine che Hanauma Bay non è aperta tutti i giorni, ma il lunedì e il martedì rimane chiusa. Questo per preservare la fauna marittima il più possibile.

Koko Crater Trail

Non potendo visitare Hanauma Bay abbiamo optato comunque per un altro luogo iconico del South Shore: il Koko Crater Trail. Si tratta del percorso di trekking più ostico e impegnativo di Oahu, non a caso Sara ha preferito non farlo.

Dopo aver lasciato la macchina nel parcheggio gratuito, ho cominciato la salita di 3km lungo gli scalini costruiti attorno a dei binari. A cosa servivano? Ai soldati americani che, in epoca di guerra, avevano costruito sulla cima del monte un bunker per poter monitorare la situazione. Grazie al binario potevano portare al bunker provviste e armi in maniera agevole.

Oggi il sentiero viene percorso da centinaia di turisti e locali ogni giorno e io mi sono cimentato in questa “impresa”. Ci vuole circa un’oretta a salire e 40 minuti a scendere, ma dipende dal tuo grado di allenamento. Ho visto persone farla correndo tranquillamente, mentre io mi sono dovuto fermare molto spesso per bere e prendere fiato.

Il panorama dall’alto è stupendo e puoi ammirare sia l’oceano che Honolulu e Hanauma Bay in tutto il loro splendore. Consiglio però di portare tanta acqua e crema solare, oltre che a fare questo trekking al mattino presto o prima del tramonto. Nelle altre ore della giornata il caldo e l’umidità non aiuteranno durante la salita.

Oahu in 5 giorni-koko-crater-trail

Halona Beach Cove

Non lontano dal Koko Crater Trail ecco un luogo molto particolare e non così battuto. Halona Beach Cove, la caletta in cui hanno girato alcuni film tra cui il quarto film di Pirati dei Caraibi.

Ma questo non è il solo motivo per cui questa caletta è rinomata. Un altro motivo sta nel fatto che si possono incontrare le foche monache, uno dei pochissimi animali autoctoni delle Hawaii. Noi ne abbiamo vista una intenta a prendere il sole e a dormire sulla battigia, circondata da una recinzione per evitare che le persone interferissero con lei.

Però i turisti sono assolutamente liberi di fare il bagno, anche se bisogna stare attenti perché la corrente è spesso forte. Meglio non allontanarsi troppo e restare a nuotare vicino alla riva a nostro avviso.

Oahu in 5 giorni-halona-beach-cove

quanto costa un viaggio alle Hawaii-copertina

Halona Blowhole 

Le Hawaii sono famose per i vari sfiatatoi naturali che si trovano tra le rocce vicino alla riva. Il più famoso che non puoi perderti nella tua visita ad Oahu in 5 giorni è Halona Blowhole. Si trova proprio di fianco ad Halona Beach Cove e il punto panoramico a cui assistere allo sfiatatoio in “attività” è comodo.

L’unica cosa è che non sempre le onde sono così forti da generare uno spruzzo potente dallo sfiatatoio. Noi siamo rimasti quasi 20 minuti in attesa ma abbiamo visto poco e nulla. Consigliamo di recarti qui in un giorno con forte vento e con conseguenti onde alte.

Spitting Cave

Infine, sempre nei dintorni, puoi recarti in un altro luogo naturale bellissimo, simile al precedente. Si chiama Spitting Cave e il motivo di questo nome così bizzarro è semplice. Si tratta di una grotta sul mare da cui fuoriesce l’acqua delle onde proprio come se fosse uno sputo gigante.

Il meccanismo è lo stesso dello sfiatatoio precedente, solo che avviene in orizzontale e non in verticale. E il fenomeno è ben più facile da scorgere anche se non c’è troppo vento o onde grosse. Noi infatti abbiamo ammirato lo spitting cave in azione ed è stato mozzafiato.

Giorno 3 – Windward Coast
Kualoa Ranch

Oahu in 5 giorni-jurassic-valley

La nostra visita di Oahu in 5 giorni prosegue con una nuova giornata passata all’esplorazione della Windward Coast, la zona est dell’isola. Qui abbiamo cominciato subito con un’attività a cui tenevamo tantissimo: la visita del Kualoa Ranch.

È una riserva naturale visitabile solo tramite tour organizzati, alla scoperta dei set e dei luoghi in cui sono stati girati film e telefilm iconici. Al Kualoa Ranch puoi vedere location di: Godzilla, Pearl Harbor, Lost, King Kong e ovviamente Jurassic Park.

Noi abbiamo optato per l’Hollywood Movie Sites Tour, che è cominciato con la visita di un bunker con all’interno alcuni oggetti di scena iconici. Tra questi spiccano soprattutto i props di Lost e Prison Break. Ma il vero pezzo forte del tour è la Jurassic Valley, ovvero la location in cui hanno girato negli anni ’90 i fil di Jurassic Park e, recentemente, quelli di Jurassic World.

Ma non solo, perché come detto queste location sono state usate in numerosi altri film e, solo in questo tour, è possibile scendere dal mezzo a piedi per poter scattare foto e video con alcuni oggetti di scena ricreati appositamente.

Il costo è di 55$ a testa e il tour dura 90 minuti, comprensivi di guida in inglese.

quanto costa un viaggio alle Hawaii-kualoa-ranch

Oahu in 5 giorni-lost

Hoomaluhia Botanical Garden

Lo scenario della Jurassic Valley è davvero mozzafiato, un po’ come quella che troverai nel giardino botanico per eccellenza di Oahu. Si tratta dell’Hoomaluhia Botanical Garden, il cui ingresso è gratuito, e che puoi girare liberamente con il tuo mezzo e fermarti nei parcheggi appositi per percorrere i vari sentieri al suo interno.

Non è più permesso da diversi anni fermare la macchina per fare foto e video lungo la strada principale per immortalare le montagne frastagliate, ma un modo per avere una foto con esse c’è. Ti basta appunto lasciare la macchina nei parcheggi dedicati e andare a piedi in alcune vie secondarie a scattare foto memorabili. Ti sembrerà davvero di essere all’interno della saga di Jurassic Park.

Lanikai Beach

Se ami goderti il bel mare, abbronzarti e rilassarti su una spiaggia libera allora la spiaggia di Lanikai è quello che fa per te. L’accesso è completamente gratuito e di posto ce n’è in abbondanza per tutti. L’acqua dell’oceano poi è di un azzurro intenso in certe zone e la corrente generalmente non è molto forte.

Consigliamo di portarti tanta crema solare e di pazientare per trovare parcheggio. Ma per una mezza giornata o meno è davvero l’ideale se vuoi fare il bagno ad Oahu in 5 giorni.

Pali Lookout

Per concludere la giornata nel migliore dei modi ci siamo recati infine nel punto panoramico più famoso di Oahu: Pali Lookout. Per accedervi devi pagare obbligatoriamente il parcheggio al costo di 7$ a veicolo. Un prezzo alto, vero, ma il panorama è davvero bellissimo.

Unica pecca è il vento sempre costante e fortissimo che lambisce questo punto panoramico. Ma comunque, essendo in zona, merita una veloce fermata di non più di 20 minuti.

Oahu in 5 giorni-pali-lookout

Giorno 4 – North Shore

Dole Plantation

Dopo 3 notti passate come base a Honolulu, abbiamo deciso di spostarci verso nord esplorando quindi il North Shore come si deve. La prima tappa lungo lo spostamento da sud a nord è stata la Dole Plantation, la piantagione storica dove viene coltivata la varietà di ananas più buona ed esportata del mondo.

All’interno della piantagione è possibile visitare quest’ultima a bordo di un trenino (cosa che non abbiamo fatto perché ci sembrava più un’attività da bambini), ma anche camminare all’interno di un labirinto speciale. Si tratta di quello che nel 2008 era il labirinto più grande del mondo (poi soppiantato dal labirinto di Fontanellato), ma che tutt’oggi conserva una particolarità unica. È l’unico labirinto al mondo a forma di ananas!

E infatti non abbiamo minimamente resistito e abbiamo inaugurato Merlino, il nostro nuovo drone per farcelo vedere dall’alto. Il risultato è stato splendido, ma anche la visita al labirinto non è stata male. Il costo è di 9$ a testa pagabili sul posto.

Oahu in 5 giorni-dole-plantation

Haleiwa

Dopo di che è giunto il momento di dirigerci verso la cittadina in cui abbiamo passato le successive due notti: Haleiwa. A primo impatto possiamo dire che Haleiwa sia completamente diversa da Honolulu. Zero grattacieli, ma tante case colorate. Negozi di artigiani locali e localini autentici a due passi dall’oceano.

Qui è dove i surfisti arrivano da ogni parte di Oahu per cercare un po’ di pace e tranquillità. Non potevamo di certo perderla e ce la siamo goduta vivendo la cosiddetta slow life, che spesso nelle grandi metropoli si tende a dimenticare.

Oahu in 5 giorni-haleiwa

Giovanni’s Shrimp Truck

Proprio nel centro di Haleiwa ne abbiamo approfittato per un pranzetto squisito a base di gamberi. Il food truck in questione è un’istituzione del North Shore: Giovanni’s Shrimp Truck, aperto solo a pranzo tutti i giorni. Il menu è davvero cortissimo, infatti presenta appena 2 piatti, entrambi a base di gamberi ovviamente.

Noi abbiamo assaggiato sia i gamberi con aglio e limone, sia quelli con burro e limone, accompagnati da riso bianco. Squisiti e tenerissimi, anche se un po’ costosetti: 16€ a piatto escluse le bevande. Ma alle Hawaii è quasi impossibile trovare nei locali e food truck piatti che costino meno e che sazino ugualmente.

Toa Luau

Esattamente come in Polinesia, anche ad Oahu è possibile imparare usi e costumi tradizionali, sia delle Hawaii, ma anche di altri Paesi come Tonga, Nuova Zelanda, Fiji e, appunto Polinesia.

L’esperienza di questo genere la puoi vivere da Toa Luau e non costa poco: 115€ a testa circa che comprende:

  • Attività con i local per apprendere le attività tradizional
  • Cena di 3 portate + un cocktail omaggio (consigliamo Mai Tai)
  • Show con le ballerine di Hula

Per noi che avevamo già vissuto questa esperienza in Polinesia non è stata così entusiasmante, ad eccezione dello spettacolo di Hula maschile e femminile che è stato superlativo.

Oahu in 5 giorni-toa-luau

Giorno 5 – North Shore

Papa’iloa Beach

Se visiti Oahu in 5 giorni e ami la serie Lost, allora non puoi perderti alcune location degne di ogni vero fan. La prima è sicuramente Papa’iloa Beach, ovvero la spiaggia in cui precipita l’aereo nella prima stagione. Ma non solo, perché è anche la spiaggia in cui il cast ha effettuato più riprese anche nelle stagioni successive.

Ti basta seguire le indicazioni su Google Maps per raggiungerla, parcheggiando nella strada adiacente. Attenzione però, perché vedrai ovunque cartelli che minacciano furti e scassinamenti alle auto. Noi infatti abbiamo deciso di andare a turno a vederla, per non rischiare nulla.

Non sappiamo quanto siano veritieri questi cartelli, ma nel dubbio meglio non lasciare la macchina parcheggiata senza nessuno a bordo.

Oahu in 5 giorni-spiaggia-lost

Massive Banyan Tree

Un’altra location stupenda a prescindere dal fatto che si veda in Lost è il Massive Banyan Tree, situato sempre nel North Shore. Anche in questo caso puoi trovare l’indicazione su Google Maps e, dal parcheggio gratuito, e questa volta sicuro, ti ci vorranno 10 minuti a piedi per raggiungere questo maestoso albero tropicale.

Qui è dove è stata girata la scena in cui il misterioso Ethan impicca Charlie, facendo credere che sia morto. Ma non solo, perché quest’albero è stato usato anche in numerosi altri film, tra cui Pirati dei Caraibi 4.

Laniakea Beach

Non siamo tipi da mare, sole e relax in spiaggia, questo è vero. Ma una spiaggia nel North Shore è talmente famosa che non potevamo perdercela. Parliamo di Laniakea Beach, la spiaggia più famosa di Oahu perché popolata da tantissime tartarughe.

In realtà quando siamo andati noi ne abbiamo viste solo un paio, ma dipende molto dal momento della giornata in cui ci si reca. Le ore migliori sono quelle prima del tramonto o quando il sole è alto nel cielo (intorno alle 12-14). Vedrai tantissime tartarughe verdi hawaiane intente a sollazzarsi sulla spiaggia o a nuotare sulla riva.

Ricorda, però, che è assolutamente vietato interagire con loro. Il che vuol dire che non puoi toccarle o disturbarle in alcun modo. Puoi solo fotografarle, ma da debita distanza (almeno 5 metri).

Oahu in 5 giorni-laniakea-beach

Matsumoto Shave Ice

In precedenza ti avevamo parlato della nostra droga quotidiana ad orario merenda: lo shave ice. Ebbene, devi sapere che se a Honolulu Shimazu è il locale preferito da locali e turisti, a nord dell’isola la vera istituzione è Matsumoto.

In questo locale la fila c’è sempre, a qualsiasi ora del giorno, ma quantomeno ne puoi approfittare per scegliere i gusti che più ti piacciono. Anche in questo caso, infatti, la scelta è vastissima e puoi anche aggiungere alcuni toppings niente male.

Noi questa volta abbiamo optato per: mirtillo, banana e zucchero filato con aggiunta di 5 mochi. Il costo per quello grande da mangiare in due è di neanche 5$.

cosa mangiare alle Hawaii-shave-ice

Wicked Hi Pizza

Se poi vuoi concludere la giornata in maniera del tutto bizzarra allora a cena devi andare da Wicked Hi Pizza. Qui infatti puoi assaggiare la vera pizza hawaiana a base di ananas e cubetti di bacon.

Per quanto questo accostamento per noi italiani sia impronunciabile, dobbiamo ammettere che la pizza in questione non era affatto male. Sarà perché l’impasto ricordava molto le pizze napoletane, sarà per l’ananas fresco e a km0, ma a noi questa pizza è piaciuta tutto sommato. Unica grande pecca è il costo: 22$ sono veramente tanti per una pizza.

Oahu in 5 giorni-pizza-hawaiana

post a comment