Top
monastero di rila

Ammetto che uno dei motivi che mi ha convinto ad andare a Sofia non è stato qualche monumento o chiesa della capitale, ma un luogo fuori città dall’atmosfera magica: il Monastero di Rila. Si tratta di un’escursione che richiede una giornata piena, ma per la quale, vi assicuro, ne vale assolutamente la pena.

Come arrivare al Monastero di Rila da Sofia

Ovviamente la prima cosa su cui ci siamo informati è come raggiungere il Monastero di Rila da Sofia. Esistono 3 modi, che vi elencherò partendo da quello più economico.

In bus

Il bus è sicuramente il mezzo più economico se volete andare al Monastero di Rila. La fermata del bus si trova a ovest della città e si chiama Ovcha Kupel. Per raggiungerla vi consiglio di prendere il tram 5 che costa 3 lev (1.5€) A/R, oppure il taxi che costa circa 20 lev (10€) A/R.

Una volta arrivati a Ovcha Kupel, dovete andare al capolinea dei bus e aspettare davanti al palo con il numero 7, da lì parte il bus per il Monastero di Rila. Il prezzo del biglietto A/R è di 22 lev (11€) e si può acquistare comodamente a bordo. Noi abbiamo optato per questa soluzione e ci siamo trovati benissimo, anche se andando in bus non è possibile visitare la cava di Ivan Rilski, che si trova a 4 km dal Monastero.

TIPS & TRICKS: attenzione però che c’è solo un bus che passa al giorno ed è alle 10.20. Dopo questo orario non è più possibile andare in bus al Monastero di Rila. Il bus parte dunque alle 10.20 e arriva al Monastero per le 13 circa, poi riparte alle 15 e vi scarica alle 17.30 a Ovcha Kupel. 2 ore sono più che necessarie per ammirare il Monastero e anche per mangiare.

Con un tour organizzato

Un altro modo, molto gettonato, per raggiungere il Monastero di Rila è quello di andarci con un tour organizzato. In questo modo però il costo parte da almeno 20-30€ a persona (a seconda della stagione) a cui vanno anche aggiunti i costi del pranzo ed eventualmente del prelievo dall’hotel. Francamente, dato che organizzandolo per conto nostro abbiamo speso circa 13€, ci sembrava eccessivo il prezzo per un tour organizzato.

Resta comunque una valida alternativa se non volete svegliarvi troppo presto e non volete avere ansie di alcun genere. Inoltre, grazie al tour organizzato è possibile vedere la cava di Ivan Rilski.

TIPS & TRICKS: i tour più affidabili sono due: Sofia Days Tour e Get Your Guide.

In macchina

La terza alternativa per andare al Monastero di Rila è quella di utilizzare una macchina a noleggio. Questa forse non è la soluzione più costosa (un noleggio costa circa 10€ al giorno), ma di certo è la più scomoda delle tre, poiché per raggiungere il Monastero di Rila si percorre una strada che è parecchio tortuosa negli ultimi tratti, ma soprattutto, durante il tragitto, c’è molta nebbia. Il che rende alquanto pericoloso avventurarsi da soli in macchina per queste strade.

Dentro al Monastero di Rila

Dopo 2.30 h di tragitto finalmente giungiamo a destinazione. Il Monastero di Rila è stato costruito nel X secolo e poi più volte ricostruito, in seguito alle invasioni ottomane, fino a diventare patrimonio dell’UNESCO nel 1983. Come entriamo sotto l’arco principale, mi innamoro subito del Monastero. Esso è incastonato nel bosco, circondato da un ampio cortile con un porticato, decorato con più di 1000 scene tratte dal Vangelo.

monastero di rila-entrata-monastero

monastero di rila-visione-d'insieme

monastero di rila-porticato-monastero

 

Sulle pareti, sulle colonne e sul soffitto del porticato sono presenti infatti tantissimi affreschi e icone religiose. Anche per un ateo come me è impossibile non scattare qualche foto e rimanerne estasiato.

monastero di rila-affreschi-monsatero

monastero di rila-portico-monastero-con-affreschi

monastero di rila-affreschi-monsatero

Così facciamo il giro di tutto il Monastero, per osservarlo a 360° e cercare gli scorci più suggestivi da immortalare. Inoltre, entriamo anche dentro alla chiesa del Monastero, dove purtroppo non è possibile scattare foto, ma che merita assolutamente, molto più degli interni bui e un po’ trasandati delle cattedrali e delle chiese di Sofia.

monastero di rila

monastero di rila-parte-dietro-monastero-rila

monastero di rila-scorcio-monastero e bosco

 

È possibile anche visitare il museo del Monastero, ma noi preferiamo goderci lo spiazzo attorno al Monastero e fare una passeggiata nel bosco, poco oltre il Monastero. Nell’arco delle due ore a disposizione, c’è anche tempo per rifocillarci e così assaggiamo delle sorte di anelli fatti di pastella fritta dolce che vendono proprio di fronte al Monastero. Buoni e davvero economici: 1 lev ciascuno (0.50€).

monastero di rila-bosco

monastero di rila-bosco-monastero

monastero di rila-cibo-dal-monastero

Le due ore passano in fretta e alle 15 è già tempo di tornare in città. Chi l’avrebbe detto che in mezzo ai boschi e alle montagne bulgare potesse ergersi un edificio così affascinante. In definitiva, è stata un’escursione unica quella per il Monastero di Rila, che consiglio a chiunque passi da Sofia e dintorni, anche durante l’inverno.

monastero di rila-io-davanti-al-monastero

post a comment