Top
Milano Marittima-tramonto-saline

Per molti Milano Marittima è sinonimo di vita notturna, discoteche e aperitivi. Tutto corretto, ma Milano Marittima è molto altro e nei tre giorni in cui l’abbiamo esplorata durante il blog tour organizzato dalla Pro Loco di Milano Marittima e da Giorgia de La Valigia di Pimpi, abbiamo capito quante attività diverse ci siano da fare anche di giorno.

Ecco dunque che abbiamo creato questa guida completa per una vacanza a Milano Marittima, nella quale puoi trovare consigli su dove dormire, dove mangiare, ma soprattutto quali esperienze non devi assolutamente perderti.

Dove alloggiare: Hotel Brasil

L’albergo che ci ha ospitato per questi due giorni di blog tour è stato l’Hotel Brasil, una carinissima struttura da poco ristrutturata. Oltre alla camera dotata dei comfort classici, tra cui Wi-Fi gratuito e aria condizionata, l’Hotel ci ha sorpreso per tre fattori in particolare.

Primo su tutti l’area piscina, nuova di zecca e perfetta per rilassarsi in tutta tranquillità dato che il giardino nel quale è ubicata è davvero ampio. Ci sarebbe anche l’area Spa, ma per motivi legati al covid non l’abbiamo potuta provare.

 

Veniamo poi alla colazione, altro punto fondamentale dell’albergo, durante la quale si possono gustare al buffet tante prelibatezze dolci, ma anche salate. Una menzione speciale per la postazione dove si possono chiedere uova strapazzate e crêpes. Il tutto in massima sicurezza, dato che al buffet si viene serviti con l’aiuto dei camerieri che si prenderanno cura di te fin dal primo momento.

Terza caratteristica fondamentale dell’albergo è data dalla possibilità di noleggiare le bici per poter girare Milano Marittima in tutta tranquillità, lasciando la macchina nel parcheggio gratuito. Un vero plus che a noi ha fatto molto comodo visto che la maggior parte degli spostamenti avveniva proprio tramite bicicletta.

10 attività da fare a Milano Marittima

1- Stand Up Paddle (SUP)

Milano Marittima-sup

 

La prima attività che ti consigliamo è per amanti dello sport in acqua: parliamo del SUP, ovvero Stand Up Paddle. Consiste in un’attività dove si sta in piedi su una sorta di tavola da surf e con un remo si voga in mare.

Da provare soprattutto con il mare calmo e tranquillo, noi l’abbiamo sperimentato al bagno Oscar 298 per la prima volta incredibilmente senza cadere mai in acqua. Merito soprattutto degli istruttori che ci hanno messo a nostro agio e insegnato benissimo a vogare anche da in piedi.

2- Banana Boat/Divano Boat

Sempre al bagno Oscar 298 abbiamo sperimentato un’altra attività molto adrenalinica. In questo caso parliamo del banana boat, o nel nostro caso del divano boat. Si tratta nello specifico di un gommone a forma di divano gigante, legato ad un motoscafo, sul quale ci si siede e si viene portati in giro in mare a velocità sostenuta.

È stato un po’ come andare sulle montagne russe, ma in acqua, con salvagente per le emergenze e maniglie a cui aggrapparsi per non rischiare di farsi male. Un’esperienza davvero da cardiopalma ma molto divertente, che consigliamo di provare in questa modalità se non ci si vuole bagnare troppo. Viceversa conviene sperimentare il banana boat, più classico, ma con il rischio altissimo di bagnarsi durante il tragitto.

3- Camminata metabolica

Milano Marittima-camminata-metabolica

Continuiamo a parlarti di attività a Milano Marittima con la terza esperienza che abbiamo vissuto per la prima volta: la camminata metabolica. Si tratta di una nuova tipologia di allenamento all’aperto, durante il quale vieni guidato dalla voce di un trainer tramite le cuffie wireless. Puoi muoverti liberamente nella pineta, l’importate è seguire le indicazioni che ti vengono date.

Oltre alle cuffie, inoltre, ad ogni partecipante viene data una fascia da utilizzare durante gli esercizi a contatto con la natura. Ogni sessione dura circa 1.30h e si svolge, come detto, all’aria aperta, solitamente nel parco della pineta.

 

Un ottimo modo per restare in forma e per tenersi allenati a nostro avviso; sicuramente una valida alternativa alla palestra.

4- Tramonto alle saline

Milano Marittima-tramonto-saline

Grazie all’associazione Atlantide abbiamo anche vissuto un’altra esperienza mozzafiato: vedere il tramonto alle saline di Cervia. Dopo esserci imbarcati e aver navigato una ventina di minuti nei canali adiacenti le saline, siamo scesi e insieme alla guida abbiamo potuto osservare la flora e la fauna del luogo.

È stato davvero interessante poter scoprire così tante informazioni sulle piante e gli uccelli che abitano le saline, ma siamo stati anche tanto fortunati a vedere in lontananza decine di fenicotteri intenti ad abbeverarsi.

Il momento più suggestivo, però, è stato quello in cui il sole è calato e noi lo abbiamo ammirato da una prospettiva privilegiata: direttamente in mezzo alle saline. Un’emozione pazzesca e molto romantica che ti consigliamo di assaporare assolutamente se ti rechi a Milano Marittima. Tra l’altro puoi anche sfruttare l’occasione per mangiare direttamente sul posto una deliziosa piadina accompagnata dalla birra al sale grosso di Cervia, un vero must del luogo.

5- Yoga in spiaggia all’alba

Milano Marittima-yoga

 

Se ci conosci un minimo sai che non siamo molto mattinieri abitualmente. Però in questo caso abbiamo fatto uno strappo alla regola per provare un’attività nuova: lo yoga in spiaggia all’alba.

La Palestra FBI propone infatti questa possibilità e noi ne abbiamo approfittato per scaldare i muscoli ed entrare in sintonia col nostro corpo fin dalle prime luci del giorno.

Anche per noi che non siamo particolarmente appassionati di yoga è stato un momento di profondo benessere che ci piacerebbe vivere nuovamente se ci sarà l’occasione.

6- Kayak tra i canali della pineta

Milano Marittima-kayak

Tra le attività sportive che abbiamo sperimentato non c’è stato solo il SUP, ma anche il kayak. Insieme ad Angelo del Canoa Club di Cervia ci siamo buttati per la prima volta in questo sport, pagaiando tra i canali di Milano Marittima immersi nella pineta.

Durante il tragitto che è durato circa un paio d’ore ci siamo messi alla prova in maniera eccellente con la canoa, godendo della vista degli uccelli attorno a noi, ma anche delle casette dei pescatori sulla riva

Un’esperienza davvero divertente, che non vediamo l’ora di replicare, anche perché permette di allenare le braccia durante l’attività.

7- Casa delle farfalle

Milano Marittima-casa-delle-farfalle

In pochi sanno che a Milano Marittima puoi passeggiare anche in un giardino botanico e ammirare tantissime specie di farfalle, insetti e rettili. Stiamo parlando della Casa delle Farfalle, un luogo suddiviso in due aree: la serra con all’interno centinaia di farfalle e falene in libertà; e la zona con teche dove si possono osservare insetti di tutti i tipi, nonché rettili come il serpente.

La parte che abbiamo apprezzato di più però è stata la prima, quella delle farfalle, perché abbiamo potuto sia osservare i loro splendidi colori, sia constatare dal vivo come esse riescano a mimetizzarsi in maniera incredibile con l’ambiente che le circonda. Inoltre, il prezioso aiuto della guida che ci ha accompagnato ha reso la visita completa sotto tutti gli aspetti.

8- Lezione di cucina romagnola con le azdore

Milano Marittima-azdore

Se sei in Romagna un’attività che non puoi proprio perderti è la lezione di cucina con la “azdore” ovvero le tipiche nonnine romagnole. Forse questa è stata in assoluto l’esperienza più divertente e genuina di tutte, durante la quale abbiamo avuto l’onore e il piacere di conoscere 3 simpaticissime signore della Pro Loco Savio e poter cucinare insieme a loro due cardini della cucina tradizionale: la piadina e gli strozzapreti.

Da subito ci hanno messo a nostro agio e ci hanno fatto preparare quasi completamente in autonomia le due ricette. La ciliegina sulla torta dell’esperienza è che non solo puoi cucinare insieme a loro, ma alla fine puoi anche mangiare ciò che hai preparato. E così ci siamo ritrovati a fare merenda a base di piadina e strozzapreti insieme alle azdore tra una risata e l’altra.

 

Eventualmente puoi anche pensare di gustarti le loro leccornie alla sagra dello strozzaprete di Savio che si tiene ogni anno in estate. Occasione imperdibile per assaggiare le prelibatezze romagnole cucinate dalle azdore in persona.

9- Aperitivo in barca

Milano Marittima-aperitivo-barca

Milano Marittima equivale ad aperitivo, mare e raffinatezza. E c’è un’esperienza che condensa tutte queste tre caratteristiche locali: Present Boat Experience. L’esperienza in questione è proposta da Umberto, il simpatico e intrigante capitano della barca a vela dalla quale puoi goderti un gustoso aperitivo, ammirando il tramonto in mare aperto.

Umberto ci ha viziato fin dal primo momento con un po’ di vino, fino a farci godere l’aperitivo del ristorante di famiglia Sale Grosso a base di pesce. Il tramonto dalla barca a vela ci mancava e grazie a Umberto e alla sua favolosa proposta ci ha permesso di goderci un momento tutto per noi, estremamente romantico.

10- Salinaro per un giorno

Ultimissima attività che puoi provare a Milano Marittima è il fiore all’occhiello del luogo. Consiste nel diventare salinaro per un giorno e indossare i panni di coloro che raccolgono il sale tutti i giorni dell’estate dalle saline.

L’esperienza è resa possibile da Musa Museo del Sale che permette di prenotarsi giorno per giorno e calarsi nella parte dei salinari insieme a chi questo mestiere lo fa davvero tutti i giorni.

Un lavoro all’apparenza semplice, ma che in realtà cela tante insidie e nozioni da sapere per non rischiare di compromettere l’operato di ore di sudore e impegno. A fine esperienza ammettiamo che eravamo abbastanza stremati, anche per via del caldo, ma ci è piaciuto da morire poter imparare sul campo cosa significa essere un salinaro e quanta fatica comporta anche solo raccogliere un chilo di sale.

Milano Marittima-salinari

Dove mangiare: 4 locali da provare

Bagno 298 Oscar

Oltre alle attività da provare a Milano Marittima, anche il cibo merita un approfondimento speciale. L’ospitalità e l’abbondanza romagnola sono indiscusse e abbiamo avuto il piacere ancora una volta di provarlo sulla nostra pelle.

Al bagno Oscar 298 ad esempio ci siamo gustati un pranzetto coi fiocchi, a base di cozze alla tarantina e spaghetti con le vongole. Due piatti che sono dei capisaldi qui in Romagna e che non hanno minimamente deluso le aspettative. Pranzare poi con i piedi nella sabbia sentendo il profumo del mare non è qualcosa che capita tutti i giorni.

La piadina del mare

Se invece vuoi provare una piadina degna di nota allora puoi optare per La piadina del mare, un locale che produce deliziose piadine della tradizione dal gusto eccezionale.

Con gli altri partecipanti del blog tour abbiamo preferito prenderne di tutti i gusti e sapori, vista la voglia di provarle tutte. Dobbiamo dire che non siamo per niente rimasti delusi, anzi, le aspettative sono state assolutamente ripagate e abbiamo avuto modo di gustarle anche nella versione wrap.

Milano Marittima-piadina-del-mare

Gelateria Lo Slurp

In pieno centro a Milano Marittima puoi inoltre andare sul sicuro quando sia parla di dolci. Alla gelateria Lo Slurp infatti i gelati e le crêpes sono da provare e noi ce li siamo goduti entrambi la sera dopo cena.

La scelta dei gusti è variegata, la Nutella è immancabile e l’atmosfera è quella classica della Romagna: gioviale e allegra, sempre e comunque. Una piacevole scoperta, oltre che un ottimo locale per deliziarsi il palato a merenda o a fine serata.

Milano Marittima-gelato

Ristorante Mare Pineta

Per concludere la guida dettagliata di Milano Marittima ci sembra giusto consigliarti uno dei locali più in di tutta la città: Mare Pineta. Si tratta di un ristorante alquanto instagrammabile, sulla spiaggia, che offre un menu dai sapori e gli impiattamenti gourmet, oltre che da una creatività unica dello chef.

Un esempio su tutti è quello del polpo in versione blu, per via di un colorante insapore che ha reso il piatto speciale e altamente fotogenico. Un’ottima soluzione per un pranzo in compagnia e per festeggiare occasioni speciali.

post a comment