Top

Sfruttando i 3 giorni al glamping BeVedetta, abbiamo avuto occasione di scoprire i migliori borghi in Maremma. Paesini incastonati tra le colline maremmane e villaggi medioevali che trasudano storia.

Avremmo voluto visitarne molti di più, ma il tempo non è stato nostro alleato. Certamente ci saranno altre occasioni per scoprirne di nuovi, ma nel frattempo ecco i 7 migliori borghi in Maremma.

Migliori borghi in Maremma: i magnifici 7

1- Montemerano

Il primo dei migliori borghi in Maremma è certamente Montemerano, non lontano dalle Terme di Saturnia.

Nonostante un temporale ci abbiamo preso alla sprovvista, ci ha ugualmente affascinato, specie per il fatto che di turisti, proprio a causa del maltempo, non ce n’era quasi traccia.

Abbiamo così potuto vagare per le stradine di questo strepitoso borgo medioevale, insito non a caso tra i migliori borghi d’Italia, e ammirare alcuni scorci mozzafiato.

migliori borghi in Maremma-scorcio-montemerano

 

Tra questi, sicuramente la Chiesa di San Giorgio e la piazza del Castello, a dir poco scenografica e meravigliosa da immortalare.

2- Sovana

Un altro dei borghi migliori in Maremma, ma anche tra i più belli d’Italia è senza dubbio Sovana, una piccolissima cittadina di origine etrusca, che oggi conserva un fascino storico non indifferente.

Ci vogliono appena 15 minuti a piedi per percorrere tutto il borgo di Sovana, ma nei borghi piccoli ci stanno le location migliori.

migliori borghi in Maremma-sovana

Noi siamo rimasti incantati non solo dal corso principale, dove si erge il Palazzetto dell’Archivio (forse lo scorcio più instagrammabile di Sovana), ma anche dall’atmosfera di assoluta quiete e rilassatezza che si respirava.

Quasi come se il tempo si fosse fermato e tutto fosse rimasto immutato.

3- Sorano

A pochi chilometri da Sovano ecco che si erge Sorano, denominata la “Matera della Toscana”, per via della grande quantità di tufo utilizzata nella costruzione delle case e per la fisionomia del borgo, che ricorda moltissimo Matera.

Sorano, infatti, è arroccato sopra un’enorme roccia, e il luogo migliore per apprezzare questa visuale si trova proprio lungo uno slargo prima di entrare dentro al borgo, sulla destra.

Abbiamo parcheggiato la macchina e in un batter d’occhio eravamo già pronti con cavalletto e macchina fotografica a scattare foto a ripetizione a quell’incredibile vista.

migliori borghi in Maremma-sorano

 

Al suo interno, inoltre, Sorano presenta diversi luoghi di culto da visitare, specialmente in ambito religioso. Tra questi ci sono diverse chiese, cappelle, abbazie, santuari e persino una sinagoga.

4- Pitigliano

Tra i migliori borghi in Maremma ecco che non può mancare assolutamente Pitigliano, la “Gerusalemme della Toscana”.

Pitigliano è denominata così per via dell’alta densità di comunità ebree presenti da secoli in questo borgo. Non a caso Pitigliano è famosa anche per la sua celebre sinagoga, originaria del ‘500.

Ma non c’è solo la sinagoga che richiama le comunità ebraiche, bensì tutta una serie di locali kosher, che la rendono davvero simile ad una Gerusalemme in miniatura.

Ti consigliamo non solo di addentrarti dentro a Pitigliano per esplorarlo, ma anche di uscire dal centro per avere la visuale del borgo dall’esterno.

migliori borghi in Maremma-pitigliano

Il colpo d’occhio è impressionante, perché, come nel caso di Sorano, il borgo si erge sopra ad un’immensa roccia di tufo che domina la zona circostante.

Ci sono alcuni punti panoramici per apprezzare al meglio la vista e ti consigliamo caldamente di non mancarli.

5- Capalbio

Se hai visitato il Giardino dei Tarocchi, puoi pensare anche di allungarti un attimo e visitare un altro dei migliori borghi in Maremma: Capalbio, ovvero la “piccola Atene”.

Questa cittadina che si affaccia sul Mar Tirreno è l’ideale specialmente quando la stagione è calda ed è possibile godersi le giornate sulle magnifiche spiagge presenti nei dintorni.

Ma non solo. Il centro di Capalbio offre alcuni luoghi che meritano una visita. Tra questi troviamo la Chiesa di San Nicola, Palazzo Collacchioni, Castello di Capalbiaccio e le Mura di Capalbio.

6- Massa Marittima

A nord di Grosseto si trova un borgo non troppo conosciuto, ma dalla reputazione eccellente. Parliamo di Massa Marittima, il centro nevralgico dell’area delle colline metallifere.

Massa Marittima sta cominciando ad essere una località turistica solo negli ultimi anni, non solo per via del carinissimo centro storico, ma anche grazie alle tante attività che si possono fare nei dintorni.

migliori borghi in Maremma-massa-marittima

 

Tra queste ci sentiamo di consigliarvi i siti archeologici (Poggio Castiglione e il Lago dell’Accesa), ma anche le riserve naturali (Riserva Naturale Marsiliana e il Parco Interprovinciale di Montoni).

7- Gavorrano

Ultimo dei 7 migliori borghi in Maremma è Gavorrano, sconosciuto ai più, ma anch’esso di rilevanza storica e letteraria.

migliori borghi in Maremma-gavorrano

 

Il motivo? Ci sono ancora i resti del Castel di Pietra, che ha una valenza alquanto rilevante. Fu citato da Dante in persona nella Divina Commedia, relativo all’omicidio di Pia de’ Tolomei, nel V canto del Purgatorio.

Un motivo in più per visitare questo piccolo, ma intrigante borgo non lontano da Grosseto.

Comments:

  • Ada

    Giugno 27, 2020

    Questi borghi bellissimi in Maremma ma in tutta la Toscana abbiamo visitato anni fa,noi oggi abbiamo 80 anni e di più ma sicuramtnte quando è ancora più tranquillo questo periodo faremo una visitina,raccomando a tutte le coppie che amano il bello,andate a visitare questi posti,rimanerete folgorati per quando sono romantici.Posso solo dirvi che una volta visitati questi posti,tornerete sicuramente,saluti affettuosi da una coppia sposato da 61 anni,ciao,ciao

    reply...
  • Giorgio Falossi

    Aprile 22, 2021

    A differenza delle grandi città, ecco i borghi della Maremma toscana. C’è il silenzio che ti accompagna atrtraverso vicoli e stradette, dove le case addossate guardano e consolano, sentono e ti fanno compagnia. Ogni zona ha la sua storia e il suo tocco finale di bellezza. C’è la quiete ce ti favorisce il sonno, c’è l’incontro con gli amici ed il sorriso del ritrovarsi, e poi c’è la cucina. Quella dove ti siedi a mezzogiorno e ti alzi alle quindici ricco di sapori, di bevute, di profumi genuini ed unici. Tra questi magnifici borghi non vedo Campiglia Marittima, penso che meriti alcune foto. E’ un paese che conosco perchè ci sono nato. Riflessione: Ma chi me lo fa fare di stare a Milano! GIORGIO FALOSSI.

    reply...
  • Moreno

    Giugno 16, 2022

    Belli !… ma solo sulle foto… peccato che siano foto “photoshoppate” !
    Cartelli, divieti, indicazioni, sbarramenti… ovviamente non apoaiono, sic !

    reply...

post a comment