
Il miglior kebab d’Europa? Da Mustafa a Berlino
So che per molti quello che sto per dire può sembrare forse un po’ blasfemo, ma se mi chiedi dove ho mangiato il miglior kebab d’Europa ti dico a Berlino. Negli anni ho provato diverse tipologie di kebab in svariate città e nazioni, persino nella patria dei kebab, la Turchia, ma mai ho trovato un kebab così buono in rapporto anche al prezzo. Ecco un buon motivo in più per visitare Berlino: il Mustafa’s Gemüse Kebap.
Sommario
Location
Il locale si presenta come un chiosco in mezzo a Mehringdamm strasse. Lo riconosci subito perché da esso vedrai quasi sempre una lunga coda di persone in attesa del proprio turno. Io e i miei amici infatti, quando ci siamo stati, abbiamo atteso all’incirca un’ora prima che toccasse a noi. Ma aspettare in fila, in fondo, non è poi così male, dato che hai la possibilità di conoscere altre persone; noi ad esempio abbiamo fatto amicizia con delle ragazze italiane e una ragazza brasiliana nel frattempo.
Tips & Tricks: Il locale sta aperto tutti i giorni dalle 10-5, quindi se hai molta fame ti consiglio di andarci fuori dagli orari di punta del pranzo e della cena. Meglio verso le 11 e le 18, o dopo le 3 di notte se sei di ritorno da una serata.
Servizio
Nel locale solitamente ci sono 2-3 persone che lavorano, solo che la fila si crea perché ogni kebab necessita di almeno 5-6 minuti per essere preparato al meglio. Se porti pazienza e non hai troppa fretta vedrai che ne varrà davvero la pena aspettare.
Menu
Quando finalmente toccherà a te potrai scegliere sostanzialmente tra due tipologie di kebab:
- Gemüse Döner Kebap: questa è la scelta più classica di kebab, ovvero quella in cui gli ingredienti vengono messi dentro ad un panino piuttosto grande. Esiste anche la versione per vegetariani di questo kebab.
- Dürüm Kebap: in questo caso gli ingredienti vengono messi dentro ad una sfoglia simile alla piadina, che poi viene arrotolata su se stessa; Questa scelta richiede solitamente qualche minuto in più. Anche in questo caso c’è la versione vegetariana del kebab.
Noi abbiamo optato tutti per la prima scelta, il Döner Kebap, e, al primo impatto, avevo già capito che avrei mangiato il miglior kebab d’Europa. Oltre ad essere più grande del normale, mi hanno stupito gli odori che il kebab emanava. Ero abituato a sentire il classico odore della carne e nient’altro. Invece in questo caso riuscivo a sentire anche gli odori della verdura, delle patate e persino della menta e della feta, ingredienti mai sentiti prima in un kebab.
Il sapore del kebab poi è unico. Oltre alla carne a straccetti, avevo scelto peperoni fritti, cetrioli, pomodori, patate fritte, menta, feta e l’immancabile cipolla. Persino la consistenza del pane era di un’altra categoria: morbido e fragrante. Inutile dire che, pur essendoci alcuni abbinamenti inusuali, il kebab è davvero gustoso.
Tips & Tricks: Se ami le salse, ti consiglio di provare quella di yogurt e quella piccante. Sono la ciliegina sul kebab.
Conto
Il conto è davvero basso considerando la qualità del cibo e le proporzioni del kebab. Appena 3.50€ per il Döner Kebap e 4.70€ per il Dürüm Kebap. Prezzi molto simili a quelli italiani, ma ripeto, con materie prime di ottima qualità.
Se ti capita di andare a Berlino, non puoi non provare il miglior kebab d’Europa.
Marco
Ora il panino costa 5,30 (hanno invertito i numeri), e aspetti comunque un’ora principalmente perche’ sono proprio lenti. È vero, è proprio buono, ma dopo 1 ora di coda mi sarei mangiato anche le gomme della bici fritte 🙂
Lorenzo
Ah ecco non lo sapevo, peccato che abbiano aumentato così tanto i prezzi… spero almeno che la qualità sia rimasta invariata