
Mercatini di Natale a Strasburgo: dove sono e cosa comprare
Nonostante Natale debba ancora arrivare, quest’anno ci siamo portati avanti e il primo regalo che ci siamo voluti fare è stato vivere la magia dei mercatini di Natale a Strasburgo, in Alsazia. Qui la tradizione dei mercatini si tramanda di generazioni in generazioni, tanto che i primi mercatini di Natale a Strasburgo sono datati nel 1570.
Si pensa, infatti, che proprio la tradizione dei mercatini di Natale sia partita da Strasburgo e abbia contagiato piano piano tutte le altre città. E noi potevamo perderci l’occasione di vivere il Natale con un mese d’anticipo? Ovvio che no. Per questo oggi vi raccontiamo la nostra magica giornata tra i mercatini di Natale a Strasburgo.
Sommario
La magia dei mercatini di Natale a Strasburgo
Mercatini di Natale a Strasburgo: dove trovarli
Durante il mese che precede il Natale, il centro città di Strasburgo si trasforma in un tripudio di decorazioni natalizie, luci, profumi, alberi addobbati e ovviamente di mercatini in cui comprare gli oggetti più disparati, oltre che squisite leccornie.
Le strade maggiormente interessate sono quelle che vanno da Rue de la Comédie a Place de la Gare, ma anche quelle che vanno da Place Broglie a Place Kléber.
Oltre a queste vie, le zone dove ci sono i principali mercatini di Natale a Strasburgo sono le seguenti: Place de Meuniers, Place Benjamin Zix, Place du Marché-Neuf, Place de la Cathédrale e Rue des Allebardes.
Noi abbiamo esplorato tutte queste zone il 24 novembre, ovvero il primo giorno d’apertura dei mercatini natalizi, che saranno aperti gratuitamente tutti i giorni (tranne a Natale) fino al 30 dicembre. Gli orari d’apertura, invece, vanno dalle 11 alle 20 tutti i giorni tranne il sabato che rimangono aperti fino alle 21.
Essendo il giorno d’apertura, ed essendo anche sabato, abbiamo incontrato diverse persone ai mercatini, specialmente nel pomeriggio. In ogni caso, gli stand sono adibiti davvero bene, così che, anche se c’è molto affollamento, ci si riesce a districare dalla massa.
Mercatini di Natale a Strasburgo: cosa comprare
Ma veniamo al punto cruciale della nostra avventura tra i mercatini di Natale a Strasburgo: cosa comprare. Sì, perché non è ammissibile tornare a casa senza almeno un souvenir da questi deliziosi mercatini.
La scelta, neanche a dirlo, è ampissima. Ci sono una miriade di stand rigorosamente a tema natalizio, nei quali si possono comprare decorazioni per l’albero, per il presepe o per la casa.
Ma ci sono anche innumerevoli bancarelle con luminarie e oggetti decorati a mano, sempre a tema natalizio, così come sciarpe, guanti e cuffie carinissime per riscaldarsi come si deve.
Noi però, da bravi golosi, ci siamo fatti tentare più che altro dagli stand a tema cibo e qui si apre un altro mondo. Viste le rigide temperature, abbiamo assaggiato il “vin chaud” (l’equivalente del nostro vin brûlé), ma anche i mitici bretzel e le immancabili crêpes.
E per non tornare a casa a mani vuote, abbiamo comprato la classica calamita da frigo, dei salumi alsaziani e una squisita tisana ai pop corn.
I prezzi in generale sono comunque alti, specie per le decorazioni natalizie e per gli oggetti artigianali, ma se si guarda attentamente qualche prodotto ad un prezzo ragionevole lo si può trovare.
Dove dormire vicino a i mercatini di Natale a Strasburgo
Per la nostra notte a Strasburgo abbiamo cercato un alloggio che fosse il più vicino possibile ai mercatini di Natale, ma che avesse anche un prezzo accettabile.
La soluzione si è presentata su Airbnb, dove abbiamo prenotato l’ampio monolocale di Edith ad appena 10 minuti a piedi dal centro storico e dai mercatini di Natale a Strasburgo. Un appartamento carinissimo dotato anche di garage, preziosissimo a Strasburgo, dove i parcheggi nei pressi del centro città costano 1€ ogni 15 minuti.
Costo: 105€ a notte
Sara
È stato veramente bello e utile leggere questa presentazione, da cui devo trarre una ricerca. Molto bello anche il luogo da visitare e le immagini che illustrano il paese.