
Marsiglia in 3 giorni: cosa vedere, fare, mangiare
La seconda città più grande della Francia, Marsiglia, è stata per noi una piacevole scoperta. Qui, lo stile di vita provenzale incontra una visione internazionale, le vibrazioni urbane si uniscono alla straordinaria natura circostante e le tradizioni locali rivelano l’influenza delle culture vicine e lontane. Visitare Marsiglia in 3 giorni o semplicemente per la fuga di un weekend è perfettamente fattibile, seguendo il nostro itinerario. Inoltre, per maggiori informazioni pratiche a riguardo, ti consigliamo di leggere anche questo articolo di Travel 365, con altri suggerimenti e consigli preziosi.
Monumenti storici come Notre-Dame de la Garde, il quartiere Panier e lo Chateau d’If sono ancora tra le principali attrazioni, ma la città vanta anche un aspetto nuovo che ha accompagnato la sua designazione di Capitale Europea della Cultura nel 2013.
Hai l’imbarazzo della scelta per le cose da fare, vedere e vivere a Marsiglia, l’affascinante città sul mare. Potresti restare molto sorpreso dai cambiamenti che sono avvenuti negli ultimi anni. La città sembra abbellita, il porto è più bello che mai, ci sono nuovi musei, negozi, ristoranti e bar ed è impossibile annoiarsi qui.
Ecco il nostro itinerario su cosa fare e vedere a Marsiglia in 3 giorni!
Sommario
Come muoversi a Marsiglia
Durante i nostri 3 giorni a Marsiglia, abbiamo camminato per la maggior parte del tempo: la città è relativamente facile da esplorare a piedi durante il giorno, ad esempio dalla stazione ferroviaria al porto di Vieux è una camminata di 20 minuti. Devi comunque essere consapevole del fatto che quando cala il buio è più consigliabile prendere un taxi o i mezzi pubblici se sei lontano dal tuo alloggio.
Il trenino turistico è di solito il modo più conveniente per coloro che hanno poco tempo per cercare di raggiungere le principali attrazioni, piuttosto che i mezzi pubblici.
Trasporti pubblici
Ci sono due linee della metropolitana, quella blu (M1) e quella rossa (M2), che corrono verso nord e sud. L’ampia rete di autobus e tram di Marsiglia collega la città fino alla Cattedrale, e vicino ad altri luoghi di interesse.
Un biglietto singolo costa € 1,70 e consente trasferimenti illimitati su autobus o tram entro 1 ora dal primo utilizzo, ma questo include solo un ingresso alla metropolitana. I biglietti sono disponibili presso le macchine nelle stazioni della metropolitana e alle fermate del tram, ma lo stesso biglietto singolo costa € 2,00 se acquistato su un autobus.
Noi ti consigliamo il Marseille City Pass, che comprende corse illimitate su metropolitana, autobus, tram, trenino turistico, barca per lo Chateau d’If (di solito un viaggio di andata e ritorno costa € 10,80 a persona), oltre all’accesso gratuito ai musei (incluso Mucem) e vari sconti per attrazioni in tutta la città. Può essere valido per 24, 48 o 72 ore – scopri di più e acquistane uno qui.
Se invece stai cercando informazioni su come raggiungere Marsiglia dall’aeroporto, clicca qui per leggere l’articolo dedicato.
Marsiglia è pericolosa?
Marsiglia, per una serie di ragioni, soffre nella sua reputazione di un luogo leggermente pericoloso. Noi iniziamo subito col dire che non abbiamo avuto problemi durante i nostri tre giorni in città.
Tuttavia, un certo numero di gente del posto ci ha consigliato di non girovagare troppo dopo il tramonto, quindi riteniamo che sia necessario includere questo consiglio in questo articolo.
Quindi, come in tutte le città, usa il buon senso durante il giorno e sii un po’ più cauto e consapevole di ciò che ti circonda la sera; non c’è bisogno di essere paranoici, ma basta essere consapevoli. Prendere un taxi o Uber dopo il tramonto, invece di camminare, è sensato.
Marsiglia in 3 giorni: itinerario giorno per giorno
Giorno 1
Cours Julien
Credici quando ti diciamo che questa parte di Marsiglia è un’opera d’arte. Ogni centimetro di questo quartiere sembra essere coperto da pura e magnifica street art. La piazza stessa e le strade che si diramano hanno bar e ristoranti davvero fantastici, un ronzio di comunità, mercatini settimanali, musica dal vivo e un ambiente accattivante. È il quartiere più creativo e vivo di Marsiglia.
Non andartene senza camminare giù per le Escaliers du Cours Julien fino al ponte vicino a uno degli ingressi della metropolitana di Notre Dame du Mont: quando ti guarderai indietro, avrai una sorpresa molto ‘colorata’.
La Cité Radieuse di Le Corbusier
Per le persone che hanno un interesse per l’architettura moderna, Marsiglia è una vera delizia. Oltre al MuCEM, la città ospita una delle gemme assolute del design del XX secolo: la Cité Radieuse di Le Corbusier.
Patrimonio mondiale dell’UNESCO, il complesso ospita centinaia di appartamenti creati a misura d’uomo, chiamati Unitè d’Habitation. Ma la sua particolarità è di essere una città nella città. Infatti, ospita l’Hotel Corbusier, negozi, una galleria, una piscina, un asilo nido e una serie di attività commerciali. A quel tempo, era un un modo radicalmente nuovo di vedere la vita comune in cui i residenti potrebbero “fare acquisti, giocare e vivere insieme in una città giardino verticale“.
Chiamata “la maison du fada” (la casa dei matti) da alcuni locali, visitare le pulite linee di cemento e le colorate piazze dei balconi rimane una cosa relativamente fuori mano da fare a Marsiglia, ma ne vale assolutamente la pena.
Museo del Sapone di Marsiglia
Impossibile escludere dall’itinerario di Marsiglia in 3 giorni il suo prodotto di punta. Proveniente da un’antica tecnica siriana che utilizza alloro e olio d’oliva, il sapone è forse il prodotto più famoso di Marsiglia. Molte fabbriche sono aperte alle visite, fornendo un viaggio interessante attraverso la storia, gli odori, le abilità e le persone dietro questo mestiere locale.
Le principali opzioni a Marsiglia sono Fer à Cheval, Savvonnerie Le Serail e Savonnerie Marseillaise De La Licorne, mentre il museo di Savonnerie Marius Fabres è una buona scusa per pianificare un viaggio fuori città e dirigersi verso la campagna.
La Corniche
Dirigiti verso la striscia conosciuta come La Corniche. La Corniche è la pittoresca strada costiera che serpeggia lungo la costa del Mediterraneo. Questo tratto di 5 km comprende un segmento di tre chilometri che è stato ribattezzato in onore del presidente Kennedy. Scendi nell’area sotto la Corniche dove troverai insenature rocciose e spiagge sabbiose e il Vallon des Auffes, un piccolo porto di pescatori che conserva un’atmosfera tradizionale con le sue piccole capanne e alcuni ottimi ristoranti.
Giorno 2
Le Panier
Il centro storico di Marsiglia è uno dei quartieri più pittoreschi che si possono trovare in Francia. È facilmente accessibile dal Vieux Port, poiché è situato su una collina vicina. Fu abitato per la prima volta nel 600 a.C., quando i Greci si stabilirono qui, quindi è veramente la parte più antica della città. Le Panier divenne un quartiere per i lavoratori e gli immigrati di Marsiglia.
Oggi, pur recando i soliti segni distintivi della gentrificazione, Le Panier si percepisce immediatamente come uno di questi paesaggi da sogno letterari francesi. Pieno di stradine con persiane color pastello e ripide scale, è un posto dove passeggiare per diverse ore con una baguette sotto braccio.
Cattedrale La Major
La Cattedrale di Marsiglia merita sicuramente una visita, essendo uno degli edifici più importanti della città. Affacciato sul mare, questo posto è perfetto per viste mozzafiato e fotografie. La sua imponente struttura, composta da diverse torri a cupola, raggiunge un’altezza di 16 metri, e l’uso del calcare verde e bianco potrebbe ricordare alcuni particolari del Duomo di Firenze. La cattedrale è a ingresso libero.
MuCEM
Marsiglia in 3 giorni: non solo storia ma anche tanta cultura. Il MuCEM è il miglior museo della città. Esplora in lungo e in largo le civiltà e la storia del Mediterraneo e fornisce uno sguardo approfondito sul modo in cui si sono sviluppati fino a diventare quello che sono oggi. Oltre alle mostre ci sono anche mini film o conferenze per aiutare i visitatori a comprendere meglio la cultura mediterranea. Il museo comprende tre interi edifici, con un’interessante parte esterna direttamente sul mare.
Divinità, spezie, percorsi di viaggio e giardini sono solo alcuni dei diversi argomenti trattati in questo museo eclettico.
Prova la famosa zuppa di pesce di Marsiglia
Il bouillabaisse è il piatto di punta della cucina provenzale. È una zuppa di pesce con almeno quattro varietà di pesce raccolte da una vasta gamma di opzioni. L’unica regola rigorosa è l’assoluta freschezza del prodotto. Il brodo viene normalmente servito separatamente, insieme a salsa rouille e crostini. Se fatto correttamente, questo piatto dovrebbe costare da circa €40 a persona in su.
Giorno 3
Chateau d’If
Una gita mattutina o pomeridiana nell’isola di If (solo venti minuti di barca) è un must per qualsiasi turista che voglia visitare Marsiglia in 3 giorni.
L’imperioso castello d’If, immortalato da Dumas nel ‘Conte di Monte Cristo‘, è l’attrazione principale di questo avamposto roccioso. Una delle vecchie prigioni più iconiche d’Europa, fu l’ultima dimora di molti nemici reali dal 1580 al 1871. Dall’isola si può anche godere di una vista eccellente sulla città.
Puoi scegliere di visitare solo l’isola di If o includere anche una gita all’isola di Friou, un’area naturale protetta popolare tra gli escursionisti e le persone che vogliono godersi le sue due piccole spiagge.
L’ingresso al castello d’If è di €6 a persona. Il viaggio in barca dura 20 minuti con partenze orarie da Quai de la Fraternité al vecchio porto. I biglietti costano € 10,80 per un viaggio di andata e ritorno (solo per If) e € 16,20 per includere l’isola di Frioul.
Con il Marseille City Pass, disponibile per periodi di 24, 48 o 72 ore, è incluso anche il trasporto per lo Château d’If, insieme a tutti i trasporti pubblici, l’ingresso al museo e il trenino turistico.
Palais Longchamp
Il maestoso Palais Longchamp è il sito del Musée des Beaux Arts della città, il più antico museo di Marsiglia. La galleria ospita un’impressionante collezione di opere di artisti italiani e provenzali e la maggior parte dei dipinti e delle opere d’arte risalgono dal XVII secolo ai giorni nostri.
Oltre alle splendide opere d’arte, il palazzo ha anche uno splendido parco a cui affollano i locali quando vogliono godersi il bel tempo, in quanto è una delle poche aree verdi nel centro della città.
Vieux Port
Il Vieux Port (Porto Vecchio) è probabilmente la parte più importante di Marsiglia, dove tutti i turisti si dirigono per scattare foto, mangiare pesce e frutti di mare freschi, guardare le barche o salire sulla ruota panoramica. Fa parte del centro storico della città e un’ottima posizione da cui partire per visitare tutte le principali attrazioni della città, quindi merita sicuramente una visita. I tramonti durante l’estate sono particolarmente stimolanti, quindi restate in giro per la zona fino a tarda sera per ammirare splendidi panorami.
Notre Dame de la Garde
Questa chiesa è uno dei monumenti più famosi di Marsiglia, situata sulla cima di una collina che domina la città e il mare. È facilmente raggiungibile con l’autobus, dal momento che andarci a piedi significa affrontare la stancante salita verso la cima. Ci sono autobus che partono ogni venti minuti circa dal Vieux Port e ti portano fino alle porte della chiesa. È gratuita da visitare e l’interno a mosaico, come le splendide viste sulla città, è incredibilmente impressionante.