
Mangiare in un ristorante rotante a New York: The View a Time Square
Ieri ti abbiamo svelato la giornata colma di sorprese che avevo riservato alla Sara il giorno del suo compleanno a New York, ma è giunto il momento di parlare in maniera più approfondita dell’ultimo regalo che le ho svelato. Un regalo che da tempo meditavo di farle e che finalmente ho potuto concretizzare: mangiare in un ristorante rotante a New York.
Ma non in un ristorante qualsiasi, bensì il The View, in piena Times Square. E adesso vi racconto la nostra esperienza e alcuni suggerimenti su come prenotare e dove sedersi per una visuale migliore.
Come prenotare
Il compleanno di Sara è stato il 17 maggio, ma io già a marzo avevo letto di questo locale e non ho aspettato un minuto a prenotare. Così con due mesi d’anticipo mi sono portato avanti e prima di partire per il Coast to Coast negli USA la cena di compleanno era sistemata.
Prenotare è stato molto facile. Il The View offre la possibilità di prenotare su OpenTable, una piattaforma che permette di prenotare anche con largo anticipo un ristorante. Così ho scelto data, ora e specificato che si trattava di un’occasione speciale. Dopo non mi è rimasto che aspettare 2 mesi e vedere che faccia avrebbe fatto Sara di fronte a questo incredibile ristorante.
Mangiare in un ristorante rotante a New York: la nostra esperienza al The View a Time Square
Struttura e location
Non capita tutti i giorni di mangiare in un ristorante rotante, ma è ancora più raro se questo ristorante si trova a New York nella piazza più importante e celebre al mondo: Times Square.
Il The View si trova infatti proprio a Times Square, fa parte del complesso Marriott, e basta premere sull’ascensore il numero 48 per raggiungere il ristorante. Usciti dall’ascensore ci siamo ritrovati di fronte ad una vista a dir poco mozzafiato. Una vista che cambiava ogni minuto. Stavamo per mangiare in un ristorante rotante per la prima volta nella nostra vita.
Il ristorante è formato da una piattaforma circolare che si muove, anche se in maniera impercettibile, di qualche grado ogni minuto, e per fare un giro completo a 360° abbiamo notato che ci vogliono circa 30 minuti. Tra i grattacieli più famosi che si possono scorgere dal The View ci sono l’Empire State Building e il Crysler, che di sera, tutti illuminati, sono uno spettacolo per gli occhi.
Servizio
Prima di sedersi al proprio tavolo ci sarà da aspettare un pochino in fila, è inevitabile. I camerieri forniscono proprio per questo un sensore che vibra e si illumina per segnalare quando sarà pronto il tavolo.
Bisogna però stare attenti a quale tavolo ci si siede, perché il The View è formato da due serie di tavoli disposti a cerchio: una fila accanto alla parete vetrata che dà sullo skyline e una fila più interna, molto meno panoramica.
Il nostro consiglio è di prenotarsi per un tavolo vista skyline, anche se ci sarà da aspettare di più. D’altronde si cena una volta sola in un ristorante del genere, quindi è giusto goderselo al meglio. Noi abbiamo aspettato circa 40 minuti, ma almeno forniscono delle sedie sulle quali passare il tempo e fremevamo dalla voglia di sederci.
Menu
Dopo 40 minuti d’attesa, è arrivato il nostro turno e finalmente potevamo mangiare in un ristorante rotante nella nostra città preferita in assoluto. Inutile dire che Sara non stava più nella pelle e non credeva ai propri occhi. Di certo non si aspettava una cena di compleanno come questa, con una vista così incredibile e un cibo degno del locale.
Il menu, infatti, comprende portate non troppo raffinate, ma ugualmente buonissime. Entrambi abbiamo preso il menu da 3 portate a testa, che comprendeva un antipasto, un piatto principale e un dessert.
- Antipasto: qui abbiamo optato per due rivisitazioni, io quella dell’insalata, mentre Sara quella del prosciutto e melone. Tanto per non sentire molto la mancanza di casa.
- Piatto principale: su questa portata siamo andati sul sicuro, prendendo il tipico filetto di manzo, rigorosamente al sangue, con contorno di verdure e patate)
- Dessert: a concludere questa magnifica cena, siccome avevo detto che era una cena di compleanno, i camerieri ne hanno approfittato facendo una sorpresa alla Sara e le hanno portato una piccola torta con le candeline da spegnere. Sara aveva gli occhi lucidi ed era talmente felice che non sapeva più cosa dire.
Una cena favolosa, coronata soprattutto dal fatto che lo scenario attorno a noi cambiava di continuo. Di sicuro una delle cene più speciali che abbiamo mai fatto dal 2015.
Conto
A giudicare dalla location onestamente pensavo di spendere un patrimonio, ma in realtà il prezzo è più che giusto, considerato il fatto puoi mangiare in un ristorante rotante in pieno centro a New York.
Come detto prima, abbiamo scelto entrambi il menu da tre portate che costa 89$ (circa 78€) ed è la tipologia che suggeriamo caldamente di provare se si ha molta fame. Altrimenti, un solo piatto principale costa tra i 20-40$.
Al costo del menu vanno poi sommati anche il vino, l’acqua e l’immancabile 18% di servizio. In totale, dunque, abbiamo speso a testa circa 125$, ovvero 110€. Tanto, se paragonato ad una normale cena in Italia di tre portate con vino. Ma considera sempre la fantastica location e l’esperienza, che, per un’occasione speciale come un compleanno, vale davvero la pena di essere vissuta.