Top

Qualche mese fa io e Sara avevamo stilato la lista dei 100 luoghi da vedere prima di morire e ci eravamo promessi di iniziare a spuntare alcune mete già quest’anno. Tra i 100 luoghi in questione, ce n’è uno che ci ha affascinato fin dal primo momento e che non potevamo proprio perdere. Si tratta del Labirinto della Masone, ovvero il più grande labirinto del mondo. E fortuna vuole che si trovi ad appena 1.30 h di macchina dalla nostra Bologna, precisamente a Fontanellato, in provincia di Parma.

Il Labirinto della Masone: come nasce il labirinto più grande al mondo

Ci sono voluti circa 10 anni (dal 2005 al 2015) per realizzare il grande progetto di Franco Maria Ricci, ma alla fine si può dire che ne sia valsa assolutamente la pena. Il Labirinto della Masone nasce infatti dalla forte passione di Ricci per i labirinti già a partire dagli anni ’80.

labirinto della masone-entrata

labirinto della masone-visuale-dall'alto

Credits @GazzettadiParma

Una passione che, dopo anni e anni di ideazione e progettazione ha dato vita al più grande labirinto del mondo, grazie anche alla collaborazione con l’architetto Pier Carlo Bontempi.

Info e costi

Il labirinto è formato da una pianta a stella e si sviluppa per quasi 7 ettari di terreno, con una lunghezza complessiva del percorso di circa 3 km. La vera particolarità del labirinto non è tanto la lunghezza, quanto la sua vegetazione.

labirinto della masone-entrata

Dovete sapere infatti che il Labirinto della Masone è formato interamente da piante di bambù, per le quali Ricci aveva un debole. Ci sono addirittura oltre 200 mila piante di bambù all’interno del labirinto, di 20 specie diverse.

labirinto della masone-percorso

labirinto della masone-canne-bambù

Costo: il prezzo per entrare nel labirinto è di 18€ a persona, 12€ per i bambini tra i 6-12 anni (gratis gli under 6).

Orario: il labirinto è aperto tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 10.30 alle 19.00.

Avventurarsi nel labirinto

Come entriamo nel labirinto ci sembra subito di essere finiti in una foresta del sud-est asiatico, poiché ovunque ci giriamo siamo sommersi da piante di bambù. Queste piante, in alcuni tratti, si allungano talmente tanto da creare una sorta di galleria di colore verde, dove a malapena filtra la luce del sole.

labirinto della masone-percorso

Fortunatamente non ci sono molte persone, così abbiamo tutto il tempo per capire da che parte andare e possiamo sbagliare quanto ci pare, senza avere la tentazione di seguire qualcuno.

Inizialmente proviamo ad orientarci con l’intuito e la memoria, ma capiamo ben presto che di questo passo saremo costretti ad accamparci dentro al labirinto per la notte.

Così sfruttiamo un vecchio trucco che mi era stato suggerito anni fa su come uscire da un labirinto se ci si perde. Tenere sempre la destra. Non è certo il metodo più veloce per uscire, ma è ugualmente efficace per non perdersi.

labirinto della masone-noi-canne-bambù

labirinto della masone-vegetazione

 

In ogni caso non preoccupatevi. Prima di entrare, lo staff vi munisce di numero identificativo e telecomando per contattare qualcuno in caso di smarrimento. Infatti, dentro al labirinto, sono presenti alcuni punti con segnato sopra un numero.

labirinto della masone-percorso

labirinto della masone-nel-labirinto

Se vi perdete basta raggiungere uno di questi punti qualsiasi, dire dove ci si trovi e quale sia il vostro numero identificativo. In questo modo un addetto può venirvi a recuperare e guidare verso l’uscita.

Non solo labirinto

Compreso nel prezzo del biglietto, non c’è solo il labirinto, ma anche una vera e propria sezione culturale. Nei 5 mila metri quadrati che circondano il labirinto sono infatti disseminate tantissime opere d’arte, tra cui sculture e dipinti che spaziano tra il XVI e il XX secolo.

labirinto della masone-opere

labirinto della masone-opere

labirinto della masone-opere

 

Inoltre, spiccano diversi edifici che meritano una visita dopo l’uscita dal labirinto. Tra questi, ad esempio, la Corte Centrale e la Corte d’ingresso, collegate tramite un viale molto suggestivo.

Oppure la torretta panoramica, da cui si può vedere il labirinto dall’alto, e la piccola piramide posta proprio all’uscita del labirinto, dalla quale si può vedere l’ingresso della Corte Centrale. D’altronde, anche l’architettura svolge un ruolo cardine in questo labirinto speciale.

labirinto della masone-piramide

labirinto della masone-uscita

labirinto della masone-dall'alto

Se siete appassionati di arte e di labirinti intricati, questo è proprio il posto che fa per voi. Noi proveremo a tornare un giorno per cercare di uscire dal labirinto più grande del mondo. Senza trucchetti questa volta.

Comments:

  • Marzo 28, 2018

    Che posto ragazzi! Io e Kiki sicuramente ci perderemmo! 🙂
    Bellissime le foto, come al solito: bravi! Una curiosità: ci hanno parlato molto bene di un ristorante che non abbiamo capito se è proprio lì oppure nelle immediate vicinanze: ne sapete qualcosa?
    Un caro saluto!

    reply...

post a comment