
La Scuola Guesthouse: il B&B dove puoi dormire in una scuola
Ripartiamo dall’ultimo viaggio che avevamo fatto prima della pandemia. Ripartiamo dall’alloggio più particolare che abbiamo sperimentato in questo 2020: dormire in una scuola a La Scuola Guesthouse di Valeria e Marco. Un luogo dove il fascino del passato si mischia con una nuova realtà del presente dando vita ad un concept B&B unico nel suo genere e da annoverare tra i nostri alloggi particolari.
La Scuola Guesthouse: il B&B dove puoi dormire in una scuola
Posizione e storia del B&B
La Scuola Guesthouse si trova nella piccola cittadina di Lusiana, situata sull’Altopiano di Asiago 7 comuni. Si tratta di un edificio che dagli anni ‘20 fino agli anni ‘60 del ‘900 aveva proprio la funzione di scuola comunale, con studenti e maestre che sono rimasti immortalati all’interno di fotografie appesa ancora nel B&B.
In seguito, quando la scuola venne dismessa, Valeria e il suo compagno Marco hanno deciso di riqualificare questo edificio e nel 2013 lo hanno trasformato in un B&B davvero particolare, mantenendo però intatta l’identità e la storia della vecchia scuola.
Infatti i pavimenti, le travi e le pareti sono rimasti pressoché immutati, ma c’è di più. Gli ex alunni, una volta scoperta la nuove funzione della loro scuola, si sono prodigati per aiutare Valeria e Marco e hanno contribuito a portare alcuni oggetti della loro infanzia per arredare il B&B, dandogli una nuova luce, ma con un tocco retrò.
Struttura del B&B
Già dall’esterno siamo rimasti affascinati scorgendo il cancello in ferro battuto con l’insegna della scuola, ma è stato quando abbiamo varcato la porta d’entrata che siamo rimasti a bocca aperta.
Nonostante l’edificio sia diventato un B&B con moderni comfort, abbiamo potuto assaporare la vita scolastica che pulsava 100 anni fa. Tra la mensa, diventata sala colazioni; le aule, trasformate in camere da letto a tema; e il giardino dove giocavano i bambini; ora uno splendido dehor per le colazioni e le merende estive.
Valeria e Marco ci tenevano affinché si potesse dormire in una scuola conservando gli oggetti che più l’hanno caratterizzata.
E così sono rimaste intatti numerosi pezzi d’antiquariato pregiatissimi: lavagne, colori e quaderni dei bimbi, cartine geografiche, mappamondi, manifesti, scrittoi, banchi e sedie, cartelle e zainetti, calamaio, gessetti e coccoina. Per noi, amanti del vintage, è stato ovviamente amore a prima vista.
Dormire in una scuola: le camere a tema
Il pezzo forte de La Scuola Guesthouse però è l’area notte, ovvero le camere da letto. 5 per l’esattezza, ciascuna con il nome di una materia e con l’arredamento a tema scuola ovviamente. Le camere, situate su 3 piani sono: Scienze, Storia e Italiano, Aritmetica, Geografia e la Camera della Maestra.
Camera della Maestra
Quest’ultima è l’unica che non richiama il nome di una materia, perché infatti si tratta della camera nella quale la maestra della scuola dormiva quando era impossibilitata a tornare a casa nella sua Vicenza.
Noi abbiamo avuto il piacere di dormire proprio in questa stanza, nella mansarda del B&B, con un arredamento semplice ma curatissimo. Una sorta di nido d’amore e originale adornato da una tinozza charme e una macchina da cucire d’epoca. Dormire in una scuola non è mai stato così divertente e romantico.
Ma anche le altre camere a tema ci hanno incuriosito parecchio, tanto che abbiamo voluto sbirciare in ciascuna di esse, approfittando del fatto che fossero vuote.
Camera Scienze
La camera Scienze si trova al piano terra, ideale per 2-3 persone. Il colore dominante è il verde e, inoltre, è provvista di numerosi poster e immagini a tema corpo umano, piante e animali, ma anche di un prezioso banchetto di scuola d’epoca.
Camera Storia e Lettere
La camera matrimoniale Storia e Lettere, al primo piano, richiama ovviamente queste due materie ed è dedicata agli avvenimenti e agli autori della storia del nostro Paese. Spiccano reperti di giornali dell’epoca, poster della Divina Commedia e il Manifesto Scolastico Settimanale.
Camera Aritmetica
La camera Aritmetica, ideale per 4 persone, è forse quella con l’arredamento più affascinante a colpo d’occhio. Spiccano infatti la lavagna mobile e il banchetto da scuola tipico degli anni ‘50. Un vero reperto vintage che Valeria, così come tutti gli altri oggetti d’epoca, ha faticato non poco a trovare e a conservare accuratamente.
Inoltre, nella stanza, sono anche presenti dei fogli di quaderno incorniciati con sopra scritti i problemi di aritmetica e geometria che facevano i bimbi a scuola. Il tocco di classe a una camera già di per sé favolosa.
Camera Geografia
La stanza Geografia è, insieme alla Camera della Maestra, una camera della mansarda. Essa è provvista neanche a dirlo di mappamondo, cartine geografiche e topografiche ed elementi che richiamano la materia che più amavamo da bambini.
La colazione
A La Scuola Guesthouse non esiste solo il fatto di dormire in una scuola, ma, come ogni B&B che si rispetti, c’è anche il momento tanto atteso della colazione. E dobbiamo dire che anche su questo punto il B&B non delude minimamente.
La colazione, infatti, viene preparata da Valeria ogni mattina, su precisa richiesta degli ospiti, utilizzando prodotti locali tipici dell’Altopiano di Asiago.
Ci siamo gustati dunque una colazione a base di squisite marmellate, formaggi e salumi locali, muesli, frutta, pane e succhi. Il tutto in una cornice d’altri tempi, seduti sui banchetti degli alunni e circondati da oggetti di scuola in ogni dove. Un’atmosfera molto accogliente che ci ha fatto rivivere, seppur in maniera differente, i nostri anni alle elementari.