Top

Spesso mi viene chiesto qual è la cosa che mi è piaciuta di più durante il nostro soggiorno a New York. E spesso la faccia del mio interlocutore appare sorpresa nel sentire che il mio posto preferito in assoluto è la sala da tè Alice’s Tea Cup a New York, una sala da tè a tema Alice nel Paese delle Meraviglie. E’ la prima cosa che mi viene in mente quando penso a New York. Perché per me New York è stata esattamente come un Paese delle Meraviglie (scoprite qui le 10 cose da fare a New York a Natale!).

Come arrivare?

Ci sono tre indirizzi della sala da tè Alice’s Tea Cup a New York, chiamati “Chapter”, in onore del libro di fiabe: due nell’Upper East Side e uno nell’Upper West Side. Noi siamo stati in quello nell’Upper East Side, ma per maggiori informazioni potete trovare tutti e tre gli indirizzi qui sotto:

  • Il Chapter 1 si trova in 102 West 73rd Street, in Columbus Avenue. Questa posizione è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00.
  • Il Chapter 2 si trova a 156 East 64th Street, un negozio di fronte a Lexington Avenue. Questa posizione è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00.
  • Il Chapter 3 si trova a 220 East 81st Street, tra la 2a e la 3a Avenue. Questa posizione è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.

sala da tè Alice's Tea Cup a New York-upper-east-side

 

La sala da tè Alice’s Tea Cup a New York

La sala da tè Alice’s Tea Cup a New York è un buon posto per il brunch nel fine settimana e per un caffè pomeridiano, ma soprattutto per un , ovvero il punto forte del luogo, come il nome suggerisce. Vi consigliamo di prenotare, altrimenti potreste rischiare di dover attendere qualche ora in attesa che si liberi un tavolo, dato che è sempre molto affollato.

Il menù comprende una vasta selezione di tè e vari scones, torte, e sandwich. Il menu dei tè è vastissimo ed il tè è servito in una teiera identica a quella del Cappellaio Matto, con un simpatico ferma-tappo. Viene servita assieme a tazzine e cucchiaini diversi per ogni tavolo, a tema Wonderland. Da accompagnare al tè, ci sono biscotti, torte e dessert. La torta alla banana con Nutella è davvero deliziosa e anche quella alla carota è buona (le fette sono davvero generose!).

sala da tè Alice's Tea Cup a New York-teiera

sala da tè Alice's Tea Cup a New York-tè

 

Il negozio ha una lista di tè piuttosto ampia. Dal tè alla pesca con fiori alle birre più fantasiose, come Castleton Estate Vintage. Un tè che vi consiglio di provare è “Fairy Potion”, un mix di osmanto, fiori di sambuco e lavanda. Solo il nome suona magico, vero?

I menù

Oltre a singole scelte, sono presenti sul menù tre diverse opzioni del tè pomeridiano di Alice. “The Nibble” è per una persona, “The Mad Hatter” per due o quattro persone, e “The Jabberwocky” per più di quattro persone. Tutte le varianti comprendono una tazza di tè a persona (puoi ovviamente scegliere il sapore), panini a scelta, focaccine appena sfornate e una selezione di torte e biscotti. Tutto questo è presentato su meravigliose alzatine. I panini sono incredibilmente freschi e le focaccine sono ancora calde quando servite.

sala da tè Alice's Tea Cup a New York-merenda

Io e Lorenzo, durante la nostra merenda nella sala da tè Alice’s Tea Cup a New York, abbiamo ordinato il menù “The Mad Hatter” per due ($45). Il tè scelto da me si chiama “Alice’s Tea”, un’interessante miscela di tè nero (vaniglia nera indiana) e verde (giapponese), con petali di rosa e bergamotto. Invece quello scelto da Lorenzo si chiama “Casablanca“, un tè verde al profumo di menta e bergamotto. Insieme al tè ci hanno portato anche un’alzatina con tantissimi dolcetti, biscotti e mini sandwich. I nostri preferiti erano i sandwich al salmone, e i biscotti alla crema di limone.

sala da tè Alice's Tea Cup a New York-merenda

 

Questo posto è davvero magico, riuscirà a mettervi di buonumore anche nelle giornate più scure. Vi farà sentire catapultati in una favola, a bere il tè col Cappellaio Matto, a rincorrere il Coniglio Bianco, a sentirvi un po’ nel Paese delle Meraviglie.

post a comment