Top

Rimini è una città dalle mille sfaccettature. Tutti conoscono le sue spiagge e il divertimento, ma c’è una frazione che più di tutte gode di questo fascino: Borgo San Giuliano. Il suggerimento è di prenotare un soggiorno in un Hotel di San Giuliano Rimini, direttamente sul mare per conoscere in maniera approfondita l’antico Borgo.

Storia di Borgo San Giuliano

Il Borgo San Giuliano si trova nel cuore di Rimini, un antico luogo dove marinai e pescatori potevano raggiungere facilmente sia il mare sia il centro storico. Tra le sue vie è piacevole lasciarsi avvolgere dall’aria di tradizione che tira.

 

Basta attraversare il Ponte di Tiberio per scoprire tanta bellezza. Questo è il più antico borgo della città di Rimini e ha una storia che risale all’Undicesimo Secolo, quando la gente di mare popolava i suoi vicoli e le sue casette basse.

Borgo San Giuliano oggi

Qui oggi la vivacità delle attività caratteristiche la fa da padrona, qui è dove tutta la magia si raccoglie, tra le stradine e le piazzette, dove si possono riscoprire le antiche tradizioni marinare.

Un’atmosfera senza tempo esaltata e ammirata dal grande regista Federico Fellini, che popolava le sue produzioni di personaggi e storie che hanno raccontato questo borgo.

Oggi queste storie vengono raccontate attraverso le pareti delle case, dove si trovano colorati murales, che ritraggono le scene più note dei film del regista romagnolo.

Borgo San Giuliano-murales

credits @borgosangiuliano.it

 

Il borgo viene chiamato ‘e borg in romagnolo. Qui si passeggia e ci si allontana dalla frenesia cittadina, qui si può scoprire una Rimini completamente diversa, dove poter avere un momento di ristoro nella totale semplicità della sua anima.

Un quartiere accogliente e colorato, che presenta un mix tra antico e contemporaneo, dove le feste e le storie coinvolgono chi lo abita e chi lo visita. Immancabile le ormai famose feste “P.Assaggi diVino” e la “Festa de’ Borg”.

Come visitare Borgo San Giuliano

Borgo San Giuliano-via

credits @gruppocamperistivicentini.it

Il Borgo di San Giuliano di Rimini è raggiungibile partendo dal centro storico, passando per il Porto Canale che si ricollega al ponte di Tiberio.

Data la vicinanza è consigliabile visitare questo luogo in bicicletta o a piedi, per poter apprezzare le stradine e le piccole piazze in tutta la loro unicità.

Le costruzioni all’interno del Borgo

La storia del borgo è antica. Qui si trova una comunità di persone che ancora oggi sono in grado di custodire i racconti, i ricordi e le tradizioni di questo luogo ricco di fascino.

Le prime costruzioni risalgono all’anno 1000, che furono abitate dai pescatori, dai marinai e dagli artigiani.

Il complesso benedettino dei Santi Pietro e Paolo è il più antico, successivamente, nel IX secolo, fu edificata la Chiesa di San Giuliano Martire, all’interno della quale si possono ammirare “Il martirio di San Giuliano” del Veronese e l’urna con le spoglie di San Giuliano, che si trova incastonata nell’altare.

La fama del Borgo nel 1900

Il borgo di San Giuliano acquisisce una notevole fama nella seconda metà del Novecento, quando l’amministrazione comunale interviene nell’area per bonificarla, suscitando la reazione degli abitanti che organizzarono la grande “Festa de’ Borg”, per mettere in mostra con orgoglio le tradizioni degli abitanti di questo antico borgo marinaro.

Questa iniziativa fece ripartire l’economia della frazione negli anni Ottanta, momento in cui furono ristrutturate alcune abitazioni, le quali furono anche decorate con i murales, rappresentativi di personaggi e scene della vita del borgo e delle opere felliniane.

Con gli anni Novanta avviene un vero cambiamento e le attività commerciali fioriscono per dare una nuova spinta economica a questo borgo, che oggi è il luogo di relax dove i riminesi e i turisti si incontrano per sorseggiare degli aperitivi, degustare pietanze da street food e lasciarsi avvolgere dalla tipica atmosfera locale, resa magica anche dalla imponente presenza del Ponte di Tiberio.

post a comment