
Itinerario di due settimane in Costa Rica: la guida completa
Ti abbiamo già dato tantissime informazioni sulla Costa Rica, ma è giusto riassumere tutti i consigli in un unico articolo. Vogliamo infatti delinearti l’itinerario di due settimane in Costa Rica che abbiamo fatto noi e che può magari esserti di spunto per organizzare un viaggio nel Paese della Pura Vida. Ecco dunque la guida completa per organizzare un viaggio simile!
Sommario
Itinerario di due settimane in Costa Rica: la guida completa
Periodo migliore in cui partire e quanto stare in Costa Rica
Iniziamo a parlare dell’itinerario di due settimane in Costa Rica dandoti subito un consiglio pratico: quando visitare questo Paese. Devi sapere che il Costa Rica ha due stagioni: la stagione delle piogge (da maggio a novembre) e la stagione secca (da dicembre ad aprile).
Come capirai, è il periodo invernale-primaverile quello migliore per visitare il Costa Rica, perché ti permette di goderti la nazione con temperature calde e meno acquazzoni duraturi. Tieni presente, però, che anche andandoci nella stagione secca le piogge giornaliere sono frequenti. Specialmente nella zona di Monteverde un nubifragio al giorno (anche solo di un’oretta) è garantito. D’altronde, se non ci fossero questi acquazzoni la vegetazione non potrebbe essere così lussureggiante e rigogliosa.
Inoltre, è anche fondamentale capire quanti giorni ritagliarsi per visitare il Costa Rica. Come detto, noi abbiamo sviluppato un itinerario di due settimane in Costa Rica, ma puoi anche decidere di stare meno tempo. Quel che è certo è che almeno 7 giorni pieni li devi trascorrere in questo favoloso Paese per poter apprezzare al meglio almeno 2 zone a tua scelta.
In definitiva ecco alcune opzioni per la durata di viaggio tra cui puoi optare:
- 7-8 giorni: ideali per visitare la zona di La Fortuna e Monteverde
- 9-10 giorni: ideali per visitare le zone di La Fortuna, Monteverde e Alajuela
- 10-12 giorni: includendo le zone di La Fortuna, Monteverde, Alajuela e la costa pacifica (Jaco o Manuel Antonio)
- 12-14 giorni: includendo le zone di La Fortuna, Monteverde, Alajuela, la costa atlantica (Limon e Puerto Viejo) e la costa pacifica (Jaco o Manuel Antonio)
- 15-18 giorni: puoi aggiungere alle sopracitate anche la zona del parco nazionale Corcovado, uno dei più belli al mondo
- 19-21 giorni: puoi includere in aggiunta a tutte le zone sopracitate anche la penisola di Osa
Quali documenti servono per andare in Costa Rica
La buona notizia è che per andare in Costa Rica non servono documenti o visti particolari. Basta il passaporto italiano con una scadenza superiore ai 6 mesi. L’unico nota negativa è che al momento (febbraio 2022) il Costa Rica rientra nei paesi di lista E, quindi dall’Italia non è attualmente possibile andarci per turismo. Noi in ogni caso scriviamo questo articolo e ti diamo tutti i suggerimenti con la speranza che le restrizioni si allentino in futuro.
SIM in Costa Rica: quale scegliere e quanto costa
Di questo ne avevamo già parlato in un articolo apposito, ma comunque ci sembra giusto ricordartelo anche qui. Se in Costa Rica vuoi essere sempre connesso con il mondo puoi farlo e sappi che non ha costi troppo esagerati.
Ci sono vari operatori da cui puoi comprare una SIM locale, ma noi ti consigliamo quella di Claro. Questo perché, oltre ad offrire una buona copertura a livello nazionale, è supportata da tanti negozi fisici in ogni città e paesino nei quali puoi recarti se dovessi avere problemi. Inoltre la SIM card con internet incluso ha un costo che si aggira tra i 6-7€ per 3GB, quindi se non hai troppe pretese può essere l’offerta che fa al caso tuo. In ogni caso ci sono varie tariffe tra cui puoi scegliere, ma tra i vari gestori (Kölbi e Movistar su tutti), Claro a nostro avviso ha il rapporto qualità-prezzo migliore.
Tra l’altro in Costa Rica la moneta locale è il colon, ma anche i dollari sono accettati praticamente ovunque. Noi infatti abbiamo pagato con entrambe le valute e non abbiamo mai avuto problemi.
Come spostarsi in Costa Rica
Giungiamo ad un altro tassello fondamentale quando organizzi un itinerario di due settimane in Costa Rica: gli spostamenti. Anche se non sembra il Costa Rica ha un’ampia superficie e soprattutto montuosa nella parte centrale, per via della Cordigliera di Talamanca. Proprio questa catena montuosa rende gli spostamenti da una costa all’altra davvero lunghi e complicati da effettuare se si hanno pochi giorni a disposizione. Basti pensare che noi da Puerto Viejo (costa atlantica) a Manuel Antonio (costa pacifica) ci abbiamo impiegato quasi 8 ore.
Inoltre, spesso le strade del Costa Rica sono trafficate e piene di lavori in corso (specie nella circondario di San Jose), il che rende più lento il tragitto da una meta all’altra. In ogni caso se vuoi spostarti in Costa Rica le opzioni sono essenzialmente due: noleggiando una macchina o utilizzando i mezzi pubblici e corse condivise.
Spostarsi in macchina in Costa Rica
Il noleggio macchina è l’opzione più consigliata, in primis perché ti dà la possibilità di essere completamente autonomo, ma anche per poter gestire come meglio credi il tuo itinerario di viaggio con la sola patente italiana. Il costo dipende molto dal periodo in cui prenoti, noi infatti per due settimane abbiamo speso 480€ con Alamo e assicurazione totale, noleggiando l’auto un mese prima del nostro arrivo. Ma abbiamo notato che già due settimane dopo i prezzi erano quasi raddoppiati. Quindi se hai in mente il noleggio macchina meglio effettuarlo con largo anticipo, onde pagare cifre spropositate.
Nonostante non avessimo una 4×4 non abbiamo avuto problemi, anche perché durante la stagione secca le piogge non sono troppo frequenti e solo in certi casi il manto stradale è davvero dissestato. Un esempio è nella zona di Monteverde, soprattutto dal parco El Tigre, dove la strada è piena di buche e fango in qualsiasi stagione tu vada. Il nostro consiglio, dunque, è di noleggiare a prescindere una 4×4 per stare sicuri, ma se vuoi risparmiare nella stagione secca puoi optare anche per un’auto normale.
Spostarsi con i mezzi pubblici e corse condivise
Un’altra opzione è quella di spostarsi in Costa Rica con i mezzi pubblici, che però sono noti per la loro incredibile lentezze e scarsa qualità del servizio. Una soluzione che noi personalmente non abbiamo provato ma che sicuramente è scomodissima per i lunghi tragitti. Può essere al massimo fattibile per spostarsi in città o tra località vicine tra loro (Limon-Puerto Viejo o Manuel Antonio-Jaco).
Se proprio non vuoi noleggiare l’auto, puoi anche optare per le corse condivise sfruttando il servizio Shared Shuttle o Interbus. Si tratta di veri e propri pulmini condivisi, ideali per tragitti lunghi senza lo stress di guidare. In questo caso i costi non sono bassissimi, di solito infatti si aggirano tra i 40$ e i 70$ a seconda delle tratte e ti danno la possibilità di portare con te solo un bagaglio.
Itinerario di due settimane in Costa Rica: tappe imperdibili
Eccoci arrivati al punto saliente dell’articolo, ovvero capire quali sono le tappe imperdibili per un itinerario di due settimane in Costa Rica. Va da sé che la scelta dei luoghi in questione è puramente soggettiva, per cui la lista delle mete che abbiamo scelto noi può non valere per tutti. Ad ogni modo ecco quali sono le tappe che secondo noi non dovresti perdere:
- Puerto Viejo (2-3 giorni): tra spiagge meravigliose e riserve naturali è la zona della costa atlantica più bella di tutte a nostro avviso
- Manuel Antonio (2-3 giorni): parlando di riserve impossibile non citare questa, tra le più belle di tutte il Centro America. Una capatina a Uvita Beach inoltre è assolutamente consigliata
- Monteverde (3-4 giorni): impossibile andare in Costa Rica senza passare per Monteverde. Qui le attività a contatto con la natura sono innumerevoli, soprattutto ti consigliamo di non perdere un trekking nella foresta nebulosa, l’esperienza del night tour e una giornata tra ponti sospesi e zip line
- La Fortuna (4-5 giorni): una delle zone con la più alta concentrazione di attività e luoghi di interesse di tutto il Paese. Perfetta se ami le terme naturali, ma anche luoghi incastonati nella natura. Il più famoso di tutti? Rio Celeste, assolutamente strepitoso.
Quanto costa un viaggio di due settimane in Costa Rica
Veniamo infine al quesito che ci hanno domandato in tanti: “quanto costa un viaggio in Costa Rica di due settimane?“. La premessa doverosa è che tra i paesi del Centro America il Costa Rica è quello più caro, tanto da essere soprannominata la “Svizzera del Centro America“. Non siamo certo agli stessi livelli, chiariamoci, però rispetto agli standard di paesi limitrofi i costi sono mediamente più alti.
Volo e auto a noleggio
Il volo ad esempio ci è costato circa 600€ a testa e durante la stagione secca è difficile trovarlo a prezzi molto minori. La macchina a noleggio, come detto, è costata quasi 500€ da Alamo, però con i vari pieni di benzina effettuati abbiamo speso in tutto circa 570€.
Cibo
Mangiare in Costa Rica, poi, non è così economico come si pensa. Al supermercato il cibo costa circa come in Italia, anzi diversi prodotti hanno prezzi nettamente superiori rispetto ai nostri. Stessa cosa vale per i ristoranti, che hanno costi alti soprattutto per via del gran numero di turisti che vengono in Costa Rica. Un buon modo per risparmiare in questo senso è mangiare nelle sodas, ovvero i tipici locali (spesso un po’ fatiscenti) in cui gustare piatti tipici a prezzi davvero economici. Altrimenti, un altro suggerimento è quello di dormire in appartamenti e portarti nella valigia da stiva cibi dall’Italia per limitare le uscite. Considera comunque l’equivalente di 40€ a testa tra pranzo e cena per stare larghi.
Biglietti per parchi e attrazioni
Il tasto più dolente di tutti però riguarda l’accesso ai parchi e alle attrazioni, che spesso hanno costi davvero spropositati. La maggior parte delle riserve infatti hanno costi a partire dai 20$ dollari a testa, per non parlare di alcuni parchi con zip line o ponti sospesi in cui i costi lievitano fino a 100$ a testa. Meglio controllare prima di partire ogni singola attrazione che vorrai visitare per capire quanti soldi cambiare una volta in Costa Rica. Di sicuro possiamo consigliarti il Cahuita National Park vicino a Limon che ha entrata gratuita a offerta libera e ha un’alta concentrazione di bradipi.
Alloggi
Sul capitolo alloggi non possiamo essere precisissimi perché, essendo lì per lavoro, siamo stati ospiti delle strutture per promuoverle. Ma comunque abbiamo dato un’occhiata ai costi e in media una notte in hotel o appartamento decente può costare tra 70€ e 100€ a notte, a seconda ovviamente della zona in cui ti trovi. San Jose è quella più economica e con un’ampia scelta, mentre la zona di Monteverde ci è sembrata la più cara.
In definitiva quando organizzi un itinerario di due settimane in Costa Rica tieni presente che potresti aver bisogno di un budget totale compreso tra i 2300€ e i 2700€ a testa, a seconda dello stile di vita che decidi di adottare una volta lì. Non è dunque un viaggio economico, ma comunque decisamente meritevole se vuoi vivere un’avventura selvaggia in mezzo alla natura sconfinata.