Top

Per visitare in maniera soddisfacente Vienna secondo noi 72 ore è il minimo che si deve spendere in una città simile, che ha tantissimo da offrire, non solo in quanto a musei, ma anche parlando di luoghi e attrazioni da visitare e provare. Per questo abbiamo stilato una guida ideale per un itinerario di 3 giorni a Vienna, ovvero il tempo che abbiamo trascorso noi nella capitale austriaca.

Essendoci stati nel periodo dei mercatini di Natale abbiamo avuto meno tempo per esplorare la città, per cui sicuramente se vuoi andarci nel periodo natalizio ti consigliamo di passare 4 giorni a Vienna. Di certo è il numero di giorni ideale per vivere la città a pieno, concedendosi anche momenti di svago e relax.

Dove dormire a Vienna

dove dormire a Vienna-das-triest

Quando pianifichi l’itinerario di 3 giorni a Vienna è necessario alloggiare in una struttura comoda con i mezzi e in una posizione ottimale.

Noi abbiamo alloggiato al Das Triest non potevamo chiedere di meglio in quanto location strategica, qualità del cibo e camera in cui dormire.

Lo consigliamo assolutamente, anche perché si tratta di un hotel storico di Vienna, con oltre 150 anni di trascorsi alle spalle.

dove dormire a Vienna-camera-das-triest

Come muoversi a Vienna

Un fattore positivo di Vienna è l’ampia possibilità di scelta su come muoversi in città. Hai a disposizione diverse alternative per accorciare i tempi e visitare quante più attrazioni in poche ore.

In città, infatti, circolano: bus, tram, metro, taxi, bici e anche monopattini elettrici. E per muoverti senza dover timbrare sempre nuovi biglietti, ti consigliamo caldamente di acquistare i biglietti da più giorni, con i seguenti prezzi:

  • Biglietto 24 ore: 8€
  • Biglietto 48 ore: 14,10€
  • Biglietto 72 ore: 17,10€
  • Biglietto 7 giorni (solo da lunedì a lunedì): 17,10€

Capirai bene che, invece che spendere 2,40€ per ogni corsa singola, conviene avvalersi di uno di questi biglietti e sfruttarlo il più possibile. Anche perché ogni biglietto da 24, 48 e 72 ore vale su qualsiasi mezzo della rete viennese.

Per quanto riguarda invece l’accesso alle attrazioni di Vienna, ti conviene acquistare il Vienna Pass tramite il sito Klook, che ti darà l’accesso in automatico a più di 70 attrazioni.

itinerario di 3 giorni a Vienna-vienna-pass

Questo soprattutto se hai in mente un itinerario di 3 giorni a Vienna che comprende molti musei e attrazioni, così da risparmiare notevolmente sui singoli biglietti d’entrata.

Itinerario di 3 giorni a Vienna: i luoghi principali da visitare

Giorno 1: mattina

Nell’itinerario di 3 giorni a Vienna non si può non iniziare da uno dei luoghi simbolo della città: il Palazzo di Schönbrunn e i suoi giardini.

Questa reggia è così famosa per essere stata dimora degli Asburgo, tra cui la Principessa Sissi, ed è interessante soprattutto per ammirare la bellezza delle stanze interne e capire la loro funzione in passato.

itinerario di 3 giorni a Vienna-schonbrunn-interni

itinerario di 3 giorni a Vienna-schonbrunn

 

Dopo la visita al Palazzo di Schönbrunn, ti consigliamo di non perdere anche la lezione di 1 ora su come si prepara lo strüdel, tra i piatti tipici della cucina viennese.

È un’esperienza che si vive nel caffè di fianco al Palazzo di Schönbrunn e che dunque è facilmente abbinabile alla visita interna. Inoltre, è anch’esso inclusa nel Vienna Pass.

Giorno 1: pomeriggio

Nel pomeriggio puoi dirigerti invece verso il centro di Vienna e ammirare 3 luoghi alquanto particolari e rinomati:

  • La Biblioteca Nazionale Austriaca: dagli interni memorabili e che ispirò J. K. Rowling per Harry Potter
  • L’Università: con scalinate da sogno e location super instagrammabili
  • Ferstel Passage: un porticato ricco di localini e negozietti in cui comprare souvenir o fare merenda

cosa fare a Vienna quando piove-biblioteca

Se ti avanza tempo puoi anche pensare di visitare l’Albertina Museum o il Leopoldum, che includono opere di artisti famosissimi. Tra questi: Klimt, Kokoschka, Schiele, Manet, Michelangelo e tanti altri.

Giorno 2: mattina

Il secondo giorno, al mattino, puoi partire con lo sprint giusto andando a visitare la zona del Prater, dove si erge la ruota panoramica di Vienna (Riesenrad), sopra la quale si ammira la città in tutta la sua bellezza.

La durata è di una ventina di minuti e conviene andarci presto, finché non ci sono ancora troppe persone in fila.

itinerario di 3 giorni a Vienna-riesenrad

Tra l’altro, di fianco alla ruota panoramica, si trova anche Madame Tusseaud, con decine e decine di personaggi famosi ricostruiti con la cera, come se fossero reali. Un’ipotesi suggestiva specialmente se il meteo non fosse particolarmente buono.

Se però non ti è bastata la ruota del Prater per ammirare Vienna dall’alto, allora puoi proseguire e dirigerti verso la torre di Vienna, Donauturm.

Da qua su riesci a vedere Vienna a 360°, specialmente nelle giornate soleggiate e non ventose.

Giorno 2: pomeriggio

Continuando l’itinerario di 3 giorni a Vienna, non puoi mancare l’appuntamento con due simboli storici della città: Rathausplatz e Stephansdom.

La prima altro non è che una delle piazze più importanti di Vienna, punto di ritrovo di centinaia di persone e luogo di una bellezza unica soprattutto durante i mercatini natalizi, quando si trasforma in un piccolo villaggio di Babbo Natale.

itinerario di 3 giorni a Vienna-rathausplatz

La seconda, invece, è la cattedrale più famosa della città, dalla struttura imponente e dal campanile altissimo che domina tutta la città.

Per merenda ti consigliamo di recarti al Cafe Central per gustare una delle migliori torte sacher di Vienna. Ci sarà un’attesa di almeno 15-20 minuti, ma ti assicuriamo che ne vale di gran lunga la pena, anche solo per la location interna.

cosa fare a Vienna quando piove-cafe-central-interno

cosa mangiare a Vienna-sacher

Giorno 3: mattina

L’ultima mattina del nostro itinerario di 3 giorni a Vienna la consigliamo di passare inizialmente a Karlsplatz, dove puoi ammirare Karlskirche, a nostro avviso la chiesa più bella del centro città.

luoghi instagrammabili a Vienna-karlskirche

Se ci andrai nel periodo natalizio non mancare anche una visita ai mercatini di Natale che si estendono proprio davanti alla splendida chiesa. Puoi trovare ogni tipologia di souvenir perfetto per le feste.

In un secondo momento recati a Hundertwasserhaus, ovvero il complesso di case popolari, dall’architettura insolita e colorata, risalente alla fine degli anni ’80.

luoghi instagrammabili a Vienna-hundertwasserhaus

Ad oggi, secondo noi, sono un po’ degradate e non curate particolarmente, ma meritano ugualmente una visita se non altro per ammirare la geometria e le loro forme.

Se hai ulteriore tempo, puoi anche entrare al Kunst Museum, un museo adibito all’architetto Hundertwasser e al suo progetto delle case popolari.

luoghi instagrammabili a Vienna-kunst-haus

Giorno 3: pomeriggio

Il pomeriggio lo puoi dedicare quasi interamente alla visita del Belvedere, che ospita una delle raccolte di opere più preziose non solo d’Europa, ma del mondo.

Ti basti pensare che al suo interno ci sono dipinti del calibro de “Il bacio” e “Giuditta” di Klimt, “Napoleone che attraversa le Alpi” di David, “La famiglia” di Schiele, oltre ad altri numerosi quadri famosi di Monet, Van Gogh e Raffello, per citarne alcuni.

itinerario di 3 giorni a Vienna-klimt

cosa fare a Vienna quando piove-belvedere

 

È un museo da non perdere assolutamente e a cui vanno dedicate 2 orette per visitarlo al meglio e senza fretta.

Per la cena puoi invece scegliere tra alcuni ristoranti di Vienna che abbiamo provato e di cui abbiamo parlato in questo articolo.

dove mangiare a Vienna-cervo-herzig

dove mangiare a Vienna-stoger-oca

dove mangiare a Vienna-ruota-panoramica-prater

post a comment