Top

Uno dei miei sogni più grandi è quello di vedere tutte e 7 le meraviglie del mondo e, dopo aver già visto da solo il Colosseo, il Cristo di Rio e Machu Picchu, era ora di vedere finalmente una meraviglia insieme a Sara. Quale occasione migliore di San Valentino per andare a Petra, specie adesso che c’è il volo diretto Ryanair Bologna-Amman? Così, abbiamo stilato il nostro personale itinerario di 2 giorni a Petra, con tutte le informazioni ed i consigli su cosa vedere, dove alloggiare, quanto costa entrare e alcuni trucchetti per non farsi fregare.

Ne approfittiamo anche per suggerirti di coprirti con un’assicurazione sanitaria conveniente per non rischiare di rovinarti inutilmente il viaggio. Noi ci affidiamo da mesi ad Heymondo e ci stiamo trovando a meraviglia.

In questo link puoi trovare tutte le informazioni sull’assicurazione e usufruire del 10% se utilizzi il nostro codice dedicato.

Cos’è esattamente Petra

Prima di parlare nello specifico dell’itinerario di 2 giorni a Petra, occorre fare una premessa proprio su Petra, perché c’è un dubbio in particolare che va sanato.

In molti, infatti, sono convinti che Petra consista unicamente nella celebre facciata scavata nella roccia, chiamata “Il Tesoro”.

Itinerario di 2 giorni a Petra-facciata-del-tesoro-petra

 

In realtà, quando si parla di Petra ci si riferisce a tutto il sito archeologico, che comprende oltre 10 punti storici di altrettanta bellezza.

Storia di Petra

Non si conosce la data precisa in cui Petra fu costruita. Ciò che è certo, però, è che questa città iniziò a prosperare come capitale dell’impero Nabateo dal I secolo a.C.

Petra fu poi incorporata dall’Impero Romano, ma a partire dal IV secolo d.C. ebbe un clamoroso declino, dovuto anche ad un potente terremoto e al cambio di rotte commerciali. Così che nel VII secolo divenne presto disabitata, ad eccezione dei beduini della zona.

Itinerario di 2 giorni a Petra-scorcio-Tesoro

Solo nel 1812 Petra tornò in auge. Questo grazie a Johannes Burckhardt, un esploratore svizzero che, travestitosi da arabo, convinse la sua guida beduina a condurlo nella città perduta e ad esplorarla a fondo.

Da questo momento Petra fu di nuovo conosciuta dai paesi dell’ovest come una delle più affascinanti ed intriganti città antiche. Inoltre, iniziò ad attirare turisti da tutto il mondo, proprio come succede al giorno d’oggi.

Dal 1985 il sito di Petra è diventato ufficialmente patrimonio mondiale dell’UNESCO. Mentre dal 2007 è stata annunciata come una delle 7 meraviglie del mondo moderno.

Dove alloggiare

Se stai progettando un itinerario di 2 giorni a Petra allora ti servirà un hotel adeguato, che sia vicino al sito e con un buon rapporto qualità prezzo.

Noi ti consigliamo il Petra Sella Hotel, situato a Wadi Musa e distante appena 7 minuti di macchina da Petra.

Oltre ad avere il parcheggio privato, l’hotel dispone di camere molto confortevoli e con una vista mozzafiato sulla città.

Il costo per notte è di 60€ circa, che comprende anche una discreta colazione continentale. Inoltre, è possibile anche usufruire della cena a buffet in hotel per 13€ a testa.

Ma non è tutto. Noi che abbiamo progettato un itinerario di 2 giorni a Petra, avevamo bisogno di pranzare al sito senza spendere una fortuna.

Il Petra Sella Hotel ci è venuto in soccorso, poiché, su richiesta, possono preparare delle lunch box per 13€ a testa che comprendono: due panini con formaggio e pomodoro, arancia, acqua, succo di frutta, cetriolo e dolce.

Una vera comodità, visto che i ristoranti dentro a Petra costano non meno di 20€ a testa.

Quanto costa entrare a Petra

Essendo Petra una delle 7 meraviglie del mondo, l’accesso al sito non è certo dei più economici. Il nostro consiglio è quello di acquistare prima di partire per la Giordania il Jordan Pass.

Grazie al Jordan Pass puoi scegliere tra 3 tipologie di pacchetti quello che più preferisci, in base alle tue esigenze:

  • Jordan Wanderer: permette l’accesso a Petra un giorno ed entrata gratis in 40 attrazioni in Giordania. Costo: 70 JOD (87€)
  • Jordan Explorer: permette l’accesso a Petra due giorni consecutivi ed entrata gratis in 40 attrazioni in Giordania. Costo: 75 JOD (93€)
  • Jordan Expert: permette l’accesso a Petra tre giorni consecutivi ed entrata gratis in 40 attrazioni in Giordania. Costo: 80 JOD (100€)

Ma c’è un altro dettaglio molto importante. Acquistando una di queste tre tipologie di Jordan Pass, il visto per entrare in Giordania è incluso automaticamente (se si soggiorna per almeno 3 notti in Giordania). Mica male no? Visto che il visto di per sé costerebbe 50€.

Itinerario di 2 giorni a Petra: Giorno 1

Dopo aver dormito nella tenda a bolla nel deserto di Wadi Rum, abbiamo raggiunto in fretta e furia Wadi Musa. Lì, abbiamo scaricato le valigie in hotel e ci siamo recati immediatamente a Petra. Volevamo usufruire del Jordan Pass il più a lungo possibile.

Se si viene in macchina si può parcheggiare in uno dei tanti parcheggi situati su Tourism Street, la strada adiacente all’entrata per Petra.

Itinerario di 2 giorni a Petra-siti-archeologici

 

 

Dal parcheggio ci vogliono appena 3 minuti a piedi e si può raggiungere l’ingresso principale, dove si trovano ristoranti e negozi di souvenir.

Il primo giorno a Petra noi lo abbiamo sfruttato a metà purtroppo, perché siamo arrivati subito dopo pranzo, ma siamo comunque riusciti a goderci il primo approccio con la città dei Nabatei per 3 ore buone.

Entrata al Siq

L’itinerario di 2 giorni a Petra è cominciato per noi con la fatidica entrata al Siq. Si tratta di un primo percorso dove si possono ammirare 3 grossi blocchi squadrati di pietra, interamente scavati nella roccia, ma anche la Tomba dell’Obelisco, che fu scolpita dai Nabatei nel I secolo a.C, e immense rocce di tufo dalla forma alquanto bizzarra.

Itinerario di 2 giorni a Petra-entrata-siq

Fin da questo momento tieni a mente che ci saranno innumerevoli persone che ti chiederanno se vuoi andare a cavallo o su un asino per raggiungere i vari siti di Petra.

Ti diranno che è tutto incluso nel biglietto, ma tu non ci credere mai. C’è un cartello all’entrata del sito che elenca gli alti costi per ciascuna di queste attività. Nessuna sotto ai 25€ a testa.

In questi casi, fai come abbiamo fatto noi. Continua a camminare e non fermarti a dargli confidenza. La smetteranno subito di importunarti.

Il Siq

Ecco che dopo 10 minuti buoni di camminata si entra nel vero e proprio Siq, ovvero una naturale apertura nella roccia, lunga più di 1 km, che conduce i turisti verso i siti di Petra.

Noi, onestamente, ci aspettavamo la facciata principale di Petra poco dopo l’ingresso, invece dall’entrata ci vogliono almeno 30 minuti a piedi per raggiungere la facciata, o meglio, il Tesoro.

Itinerario di 2 giorni a Petra-gola-siq

Itinerario di 2 giorni a Petra-sara-nelle-rocce

 

 

Ad ogni curva che prendevamo nella gola ci sembrava che potesse sbucare fuori il Tesoro, ma non era mai così. In compenso ci siamo rifatti gli occhi sulle pareti della gola di un colore rosaceo visto solo all’Antelope Canyon.

Non per niente Petra viene anche definita “La città rosa“, proprio per queste sfumature sui toni del rosa dell’arenaria. Uno spettacolo questo già di per sé unico.

Il Tesoro (Al Khazneh)

E poi, quando meno ce lo aspettavamo, eccola. Davanti a noi scorgiamo da lontano delle colonne scavate nella roccia, che passo dopo passo diventano sempre più grandi, fino a diventare un’intera facciata di 40 metri.

Di fronte a tale immensità e bellezza le parole sono rimaste strozzate in gola. Ci trovavamo davanti al Tesoro di Petra. Ci trovavamo davvero davanti ad una delle 7 meraviglie del mondo e non credevamo ai nostri occhi.

Itinerario di 2 giorni a Petra-facciata-del-tesoro-petra

Purtroppo, a rovinare un po’ l’atmosfera, ci hanno pensato gli innumerevoli pseudo beduini che ci hanno offerto decine di volte di accompagnarci a vedere il Tesoro dall’alto, o di provare una corsa sul cammello.

Anche in questo caso abbiamo detto di no. Volevamo prenderci del tempo per ammirare il Tesoro in tutto il suo splendore ed immortalarlo da tutti i punti di vista.

Itinerario di 2 giorni a Petra-sara-a-petra

Itinerario di 2 giorni a Petra-sara-davanti-al-tesoro

 

Non abbiamo idea di come siano riusciti a costruire una facciata nella roccia così minuziosamente curata nei dettagli, ma di certo ci siamo resi conto del perché sia considerata una delle 7 meraviglie del mondo modernoÈ uno di quei luoghi che a parole non si riescono a descrivere.

Il Teatro

Nel nostro itinerario di 2 giorni a Petra ci eravamo promessi però di non vedere solamente la facciata principale, ma volevamo esplorare Petra in lungo e in largo, alla ricerca di altri siti degni di nota.

Il primo giorno lo abbiamo così concluso davanti al Teatro. Una sorta di mezzaluna, formata da 3 file di sedute separate da passaggi.

Il Teatro poteva contenere fino a 4000 spettatori, ma la cosa più particolare è che si tratta dell’unico Teatro al mondo scolpito nella roccia.

Itinerario di 2 giorni a Petra-Tetaro

Itinerario di 2 giorni a Petra: Giorno 2

Ancora il Tesoro, ma da una prospettiva speciale

Eccoci al giorno di San Valentino. Il nostro itinerario di 2 giorni a Petra non poteva coincidere con una data più romantica, per cui abbiamo voluto coronarla al meglio recandoci a Petra in mattinata.

Non eravamo sazi del Tesoro di Petra, così abbiamo voluto andarci nuovamente, ma questa volta per ammirarlo da un’altra prospettiva: dall’alto.

L’unico modo per farlo è scendere a patti con i beduini di cui vi parlavamo prima, dato che solo accompagnati da loro si può scalare la roccia.

Ti spareranno cifre astronomiche per accompagnarti in cima alla roccia, ma l’importante è contrattare. Cerca di arrivare massimo a 5 JOD a persona (ovvero 7.5€).

Il cammino di 15 minuti per arrivare in cima alle rocce è tortuoso e non adatto alle persone di tutte le età. Ci sono parecchi punti in cui bisogna scalare le rocce e aggrapparsi ad esse per non cadere. Insomma, è un percorso abbastanza faticoso a chi non è particolarmente allenato.

Itinerario di 2 giorni a Petra-petra-dall'alto

 

Ma quando si arriva in cima la visuale del Tesoro dall’alto è davvero mozzafiato. Bisogna combattere con le vertigini, però le foto per immortalare il momento non si possono evitare. Noi abbiamo fatto impazzire la nostra guida da quante ce ne ha fatte, ma davanti a tale meraviglia potevamo esimerci?

Il Monumento del Palazzo e le Tombe Reali

Petra però non è solo la facciata del Tesoro, così l’itinerario di 2 giorni a Petra è continuato lungo la via principale della città, che conduce Monumento del Palazzo, dove sono custodite le Tombe Reali.

Per arrivarci bisogna percorrere una salita leggermente faticosa di 20 minuti, fino a quando non trovi davanti a te il Monumento del Palazzo, anch’esso incastonato nella roccia ed usato in passato per cerimonie funebri.

Itinerario di 2 giorni a Petra-monumento-del-palazzo

Itinerario di 2 giorni a Petra-monumento-del-palazzo-entrata

 

 

A differenza del Tesoro, dentro al quale non si può entrare, nel Monumento del Palazzo si può entrare eccome e si possono notare le tre Tombe Reali: la Tomba dell’Urna, la Tomba di Seta e la Tomba Corinzia.

Il Grande Tempio

Successivamente, abbiamo percorso la Strada delle Colonne, ovvero la strada principale del mercato di Petra, fino a giungere davanti al Grande Tempio.

Esso rappresenta uno dei più importanti monumenti archeologici e architettonici di Petra. Copre infatti una superficie di 7000 mq² e misura 15 metri d’altezza. Un altro capolavoro stilistico dei Nabatei.

Il Monastero (Ad Deir)

l’ultima tappa dell’itinerario di 2 giorni a Petra è stata anche la più dura e faticosa in assoluto: raggiungere il Monastero di Petra (Ad Deir).

Faticoso perché il cammino per arrivarci si snoda attraverso 900 scalini, intervallati da salite a tratti scoscese.

Itinerario di 2 giorni a Petra-scalinata-monastero

Il segreto per arrivare in cima con un po’ di energie è di salire piano, senza farsi prendere dalla frenesia e dall’ansia di arrivare subito. Noi siamo andati con calma, prendendoci qualche pausa di tanto in tanto, e ci abbiamo messo 1.30h all’andata e 1h al ritorno.

Si possono anche prendere gli asini per salire, ma francamente ci sembrava una vera cattiveria nei loro confronti, visto che faticavano tantissimo e venivano persino frustrati dai loro padroni. Molto meglio camminare e raggiungere la vetta con il proprio sudore. La soddisfazione è doppia.

Itinerario di 2 giorni a Petra-sara-dal.monastero

Infatti, una volta arrivati davanti al Monastero, un po’ per il fiato che mancava, un po’ per lo stupore, siamo rimasti senza parole.

Ma non ci siamo accontentati e siamo voluti salire ancora più in alto, sopra una collinetta, per ammirare il Monastero dal punto più alto di Petra.

N’è valsa di sicuro la pena, perché lo scenario era impagabile, molto simile per bellezza a quello del Tesoro.

Itinerario di 2 giorni a Petra-monastero-petra

 

Prima di scendere e lasciare Petra definitivamente, però, ci siamo concessi un piccolo sfizio. Bere del té alla menta e del succo di melograno davanti al Monastero.

Non c’era modo migliore per concludere il nostro itinerario di 2 giorni a Petra, anche se la voglia di tornarci, a pochi giorni di distanza, è già tanta. Petra ti ruba il cuore e non te lo restituisce più.

Comments:

  • ilaria

    Gennaio 22, 2023

    Ciao, che temperatura avete trovato a Petra? Vorremmo andare anche noi a fine febbraio!

    reply...

post a comment