Top

Sempre più spesso, in Italia, i ragazzi liceali o universitari scelgono come tipologia di viaggio estivo l’Inghilterra. Non solo per esplorare e visitare le città dell’isola, ma anche e soprattutto per imparare o migliorare il proprio inglese. È esattamente il caso di Lorenzo, 25 anni, che l’anno scorso è partito da Bologna alla volta del Regno Unito con una sola missione: imparare l’inglese a Brighton, unendo però anche un po’ di sano divertimento.

L’abbiamo intervistato per voi ed ecco come è andata la sua esperienza in terra inglese.

Ciao Lorenzo, parlaci del corso che hai seguito l’estate scorsa per imparare l’inglese a Brighton, in Inghilterra. In cosa consisteva?

Ciao ragazzi! L’anno scorso mi sono iscritto ad un corso per imparare l’inglese a Brighton, presso la scuola St.Giles, della durata di un mese.

In pratica si affrontavano ogni giorno in classe diverse tematiche sempre però di carattere generale, che andavano dal cibo, agli sport, alla cultura, news ecc… per migliorare il livello di inglese generale.

imparare l'inglese a Brighton-trio

Come mai hai scelto proprio Brighton per questo tipo di corso?

Dal catalogo che ci è stato dato dall’agenzia di viaggio ESL risultava essere una delle mete più scelte dai ragazzi, in quanto Brighton è una località molto turistica, piena di vita e che si affaccia sul mare.

Essendo che il corso per imparare l’inglese a Brighton si teneva in agosto, non potevo rinunciare ad un minimo di estate, seppure il clima non è come quello italiano.

Quanto è durato il corso? Ha dei costi economici o proibitivi?

Il corso è durato esattamente 28 giorni. Vi dico con franchezza che in generale l’esperienza costa abbastanza (mi sembra che tra corso e host family, quindi alloggio, abbiamo speso circa l’equivalente di 2000-2200 euro), ma il costo della vita è assolutamente più affrontabile rispetto alle altre opzioni tipo Cambridge o Londra.

In che modo si svolgono le lezioni? Ci sono anche degli esami?

Le lezioni erano 4 ore al mattino, principalmente di grammatica, ma i professori non sono noiosi per niente e te le rendono estremamente piacevoli.

Dopo pranzo poi altre 2 ore di puro speaking su tematiche che proponevamo noi, tipo gossip, sport o cibo. La parte più divertente senza dubbio.

Ci sono solo 2 esami: il primo si tiene appena entri, per capire in quale classe di inglese collocarti, e l’ultimo lo sostieni prima di terminare l’esperienza per capire se ci sono stati dei miglioramenti o meno.

imparare l'inglese a Brighton-spiaggia

Si riesce a conciliare lo studio con la vita quotidiana?

Non nego il fatto che comunque, ad agosto, 6 ore al giorno dentro la scuola le senti tutte. Vorresti uscire con gli amici ma sei costretto ad andare a lezione 5 giorni su 7.

Tuttavia si entrava alle 9 e, pausa pranzo a parte, alle 5 avevi finito e quindi dopo potevi andare al molo o fare i giri che volevi in tutta facilità.

Ecco, dal punto di vista dei compagni, si riesce a stringere amicizia facilmente?

Brighton fortunatamente è famosa per essere una città universitaria e quindi è piena di studenti di ogni nazionalità. Se hai un minimo di intraprendenza torni a casa con tantissime nuove amicizie.

imparare l'inglese a Brighton-amici

Qual è l’età media che hai riscontrato?

La media va dai 20 ai 26-27 anni, quindi la consiglio come meta per quei ragazzi di 22 o 23 anni che cercano coetanei con cui divertirsi.

Molti non conoscono Brighton, come ci si diverte da quelle parti?

Fai conto che la chiamano la Riccione dell’Inghilterra, come se fosse un po’ la nostra riviera. Ci sono tantissimi pub e 2 o 3 night club in cui tutti i ragazzi delle scuole puntualmente si ritrovano anche di sera e questo fa sì che si consolidano le amicizie formatesi dentro le mura dei college la mattina.

brigthon di notte

Per quanto riguarda l’alloggio, come ti sei sistemato? È stato facile trovarlo?

Io mi son trovato bene presso una casa famiglia assegnatami direttamente dalla ESL. Consiglio vivamente a tutti quelli che abbiano voglia di imparare l’inglese di fare come me, perché porta ad enormi miglioramenti soprattutto nel parlato.

L’unica scomodità è che le famiglie ospitanti solitamente sono fuori Brighton e quindi sei costretto a farti almeno 20-30 minuti di autobus per arrivare a scuola.

Secondo te quindi è meglio alloggiare presso una famiglia o in uno studentato?

Dipende dall’obiettivo della vacanza. Se punti veramente a migliorare l’inglese e a conoscere un po’ la cultura locale, allora scegli famiglia, se invece hai 18 anni e vuoi divertirti H24 allora vai con amici in studentato: It’s up to you.

imparare l'inglese a Brighton-scogliera

Capitolo cibo, cosa mangiavi più spesso?

Eccoci qua. Il cibo inglese. Devo dirvi che io ho scelto una famiglia molto internazionale, che con gli anni ha imparato a cucinare tante cose diverse a seconda degli ospiti.

Sicuramente aspettatevi che la domenica a pranzo si mangi pollo con le patate; raramente sanno cucinare la pasta, ma la carne e spezzatini sono molto buoni.

C’era qualche cibo che ti mancava più di tutti?

La pasta e la pizza ovviamente. Senza alcun dubbio. Per fortuna a pranzo, nella mensa della scuola, i cuochi erano italiani e quindi almeno la pasta riuscivo a mangiarla e anche volentieri. Ma a casa non la si cucina mai!

Sei riuscito a migliorare l’inglese grazie a questa esperienza?

Assolutamente, sono entrato come livello B2 e sono risultato alla fine C1. E anche nel parlato ho preso molta più confidenza rispetto a prima.

imparare l'inglese a Brighton-spiaggia-brighton

Cosa ti porti più dentro di quest’avventura inglese?

Le esperienze e le amicizie che in soli 28 giorni sei in grado di creare, è qualche cosa di unico e surreale.

Imparare l’inglese a Brighton: è un’esperienza che rifaresti e che consiglieresti? Se sì perché?

Partirei domani se solo avessi tempo (e soldi). Esperienza unica nel suo genere, che ti arricchisce come studente ma soprattutto come persona. Per non parlare di tutti gli amici che ancora oggi sento e che son sparsi in giro per il mondo… Diventi parte di una grande enorme famiglia.

imparare l'inglese a Brighton-lorenzo

post a comment