
La prima tappa del nostro Coast to Coast americano è stata San Francisco, città affascinante di giorno e misteriosa di notte. Vogliamo condividere con voi il nostro itinerario di 3 giorni a San Francisco, in cui abbiamo cercato di includere sia le principali attrazioni, sia angolini nascosti lontani dalle rotte comuni.
Questa città ha mille anime e mille volti: si passa dalla facciata snob delle Painted Ladies al ritmo funky del quartiere Haight Ashbury, dove negli anni ’70 nacque il movimento hippie.
Sommario
Giorno 1
Mattina
Japanese Tea Garden
Abbiamo voluto iniziare il nostro itinerario di 3 giorni a San Francisco partendo da un angolino ai più sconosciuto: il Japanese Tea Garden, all’interno del Golden Gate Park. È il più antico giardino formale giapponese aperto al pubblico negli Stati Uniti. Un’oasi di pace e relax tra il caos di San Francisco. I sentieri tortuosi attraversano ponti di legno e pietre miliari, superano stagni e pagode koi. Godetevi il colorato cancello del tempio, il tranquillo giardino Zen e ettari di bellissime piantagioni.
Ovviamente la prima cosa che abbiamo fatto è stata scalare l’alto ponte ad arco. Questo ponte, chiamato anche ponte lunare, fu costruito in Giappone e spedito qui nel 1894 per l’Esposizione Midwinter di San Francisco.
Dopo aver vagato per i tranquilli giardini, puoi sederti nell’ambiente naturale della casa da tè e goderti autentici rinfreschi giapponesi. La casa da tè si affaccia su uno stagno koi, circondato da azalee giapponesi e alberi bonsai.
Il Tea Garden merita sicuramente una visita; anche i locali amano venire qui.
Prezzi: Adulti 8$
L’ingresso è gratuito tra le 9:00 e le 10:00, lunedì, mercoledì e venerdì.
Painted Ladies
Dopo esserci rilassati al Giardino del Tè Giapponese, ci siamo immersi appieno nel mood di San Francisco sedendoci sulla collina di Alamo Square ad ammirare le Painted Ladies, o Seven Sisters.
Uno dei luoghi più fotografati di San Francisco, le famose “Painted Ladies”, altrimenti note come “Seven Sisters”, sono una fila di colorate case vittoriane situate tra 710-720 Steiner Street, di fronte ad Alamo Square, nel quartiere di Haight Ashbury. Queste case in stile Queen Anne sono tra le migliaia costruite a San Francisco durante la sua fiorente crescita alla fine del 19 ° secolo.
Lo scatto migliore lo potrete avere quando il sole tramonta ad Ovest, proiettando un bagliore dorato su queste case.
Pomeriggio
Quartiere di Haight Ashbury
Il nostro quartiere preferito di San Francisco. Se c’è un’area di San Francisco che evoca immagini della cultura hippie degli anni ’60, Haight Ashbury è ciò che stavate cercando da inserire nel vostro itinerario di 3 giorni a San Francisco.
Qui nacque la ‘Summer of Love’ del 1967, un periodo decisivo negli anni ’60, quando le persone si definivano collettivamente ‘gli hippies’ e si riunivano in molte città degli Stati Uniti, del Canada e dell’Europa. San Francisco era il centro del movimento hippie durante la ‘Summer of Love’. Fino a 100.000 persone vennero nell’epicentro del movimento, il quartiere di Haight-Ashbury a San Francisco.
“The Haight” era pieno di musica, droghe psicoattive, sperimentazioni sessuale ed estremismo politico. L’area divenne strettamente associata a diverse band importanti e singoli musicisti tra cui i Grateful Dead, Jefferson Airplane e Jimi Hendrix.
Ma a parte alcune reliquie hippie, l’Haight oggi è una scena completamente nuova. Boutique esclusive, negozi di abbigliamento vintage di lusso, negozi di seconda mano, Internet café e ristoranti alla moda si sono stabiliti qui
Alcuni indirizzi che vi segnaliamo:
– The Red Victorian, un hotel vittoriano sopravvissuto e totalmente dipinto di rosso. 1665 Haight St
– Piedmont Boutique, un negozio interamente hippie alla cui entrata sono appese due giganti gambe femminili con tacchi a spillo. 1452 Haight St
Quartiere Castro
Un altro quartiere che abbiamo amato nel nostro itinerario di 3 giorni a San Francisco è Castro, il quartiere della comunità gay di San Francisco. Lungo le strade, bandiere arcobaleno dai colori vivaci svolazzano da lampioni e pennoni, accogliendo i visitatori. Il centro storico della comunità LGBT (lesbiche, gay, bisessuali, transgender) riflette un vivace quartiere popolare con giovani famiglie, lavoratori, ed una comunità di artisti.
Ciò che abbiamo adorato di più sono state le strisce pedonali color arcobaleno che invadono le strade di questo quartiere.
Sera
Tramonto da Twin Peaks
No, non si tratta del set del famoso telefilm anni ’90. Twin Peaks è una collina panoramica a circa 40 minuti di macchina da San Francisco, in cui si può ammirare il panorama più bello della città.
Durante il nostro itinerario di 3 giorni a San Francisco, noi ci siamo andati ad orario tramonto, e, nonostante il vento gelido, siamo rimasti lì ore incantati da quella vista quasi surreale.
Vi consigliamo di raggiungerlo con Uber.
Giorno 2
Mattina
Lombard Street
Mettetevi scarpe comode perché imparerete presto che a San Francisco non ci sono strada piatte ma solo vertiginosi sali e scendi. La regina di queste strade tortuose è Lombard Street, in particolare il tratto Russian Hill composto da tornanti ripidi.
Ha vinto il primato come strada più tortuosa del mondo, con una pendenza di 16°. Le macchine possono percorrerla solo in discesa, mentre invece i pedoni possono attraversarla a piedi ai lati delle aiuole.
Le fotografie migliori sono quelle scattate dal basso verso l’alto, con le auto che scendono lentamente dalla collina.
Salite su un cable car
Viste imbattibili. Viaggi indimenticabili. Nessuna esperienza è più singolare a San Francisco di un giro su un cable car, i tram che popolano alcune vie della città. E’ nata proprio qui la prima rete di cable car del mondo, ed i pochi rimasti sono ancora in funzione.
I cable car sono un simbolo storico riconosciuto in tutto il mondo e offrono un vero e proprio trasporto sulle ripide colline di San Francisco. I cable car iniziano le loro corse alle 6:00 e continuano fino a mezzanotte, passando ogni 10 minuti circa.
Da Union Square fino alla cima di Nob Hill, i cable car offrono un modo emozionante per muoversi per la città. Un giro sui cable car di San Francisco è stato il più iconico e memorabile momento del nostro itinerario di 3 giorni a San Francisco.
Prezzi: 7$ a corsa
Pomeriggio
Pier 39
Dopo tanto camminare per le vie tortuose di San Francisco, durante il terzo giorno del nostro itinerario di 3 giorni a San Francisco ci siamo concessi un pomeriggio di totale divertimento e relax al Pier 39, il più famoso molo della città.
Iniziamo subito il nostro ‘tour’ del molo visitando la sua attrazione più famosa: i leoni marini. Attenzione però: non si tratta di leoni marini in cattività. Anzi, sono proprio loro che, durante certi periodi dell’anno, si spostano seguendo le correnti e si stabiliscono al Pier 39. Qui potrete ammirarli in tutto il loro splendore prendere il sole e farsi i dispetti a vicenda.
Proseguiamo poi con un giro di shopping. Il Pier 39 ha più di 60 negozi specializzati, quindi, ovviamente, è difficile andarsene senza quel regalo perfetto per chi ti aspetta a casa.
Ma non potete andarvene senza aver assaggiato la famosa Clam Chowder, ovvero la zuppa di molluschi servita all’interno di una pagnotta di pane scoperta.
Sera
Tramonto sul Golden Gate Bridge a Marina View Point (Sausalito)
La visuale migliore del Golden Gate Bridge dall’alto la avrete sicuramente dal punto Marina View a Sausalito. Vi basterà contattare un Uber e vi porterà dritti dritti in questo meraviglioso punto panoramico.
Da qui, camminate sulla collina in direzione del Golden Gate, fino a ritrovarvi in un piazzale con qualche persona seduta. Questo è il punto più suggestivo per aspettare il tramonto e vedere il Golden Gate Bridge illuminarsi di mille sfumature di rosso e arancione, dietro ad un cielo rosa.
Se siete alla ricerca dello scatto perfetto, scavalcate per un momento la recinzione che delimita l’aerea, e sedetevi sull’erba posizionando il cavalletto dietro di voi. Così sembrerà che siete seduti nel vuoto esattamente sopra al Golden Gate Bridge.
Giorno 3
Mattina
Union Square
Il posto più glamour e chic di San Francisco: Union Square. Un parco storico circondato da grattacieli altissimi che rappresentano i negozi e le boutiques più popolari.
Un palcoscenico, un caffè, e quattro grandi piazze d’angolo di ingresso delimitate dalle palme esclusive del parco, rendono omaggio a questo luogo storico e offrono un forum per le celebrazioni civili. Questo è anche il punto di partenza di moltissimi cable car.
Da qui si arriva anche al quartiere più malfamato della città, Tenderloin. Purtroppo San Francisco è la città con il più alto numero di senza tetto degli Stati Uniti. La maggior parte di essi sono innocui, ma attenzione a quelli ubriachi o drogati perché potrebbero prendervi di mira.
Visita alla Golden Gate Fortune Cookie Factory
Avete mai sognato di creare un vostro biscotto della fortuna personalizzato? Alla Golden Gate Fortune Cookie Factory potrete realizzare il vostro sogno per concludere al meglio questo itinerario di 3 giorni a San Francisco.
Il Golden Gate Fortune Cookie Factory è una tappa comune per chi visita Chinatown a San Francisco. È uno dei pochi posti in cui puoi vedere di persona come vengono fatti i biscotti della fortuna.
Durante la nostra visita nella Chinatown di San Francisco ci siamo fermati qui a fare una breve visita. Anche se è una fabbrica funzionante, i tre lavoratori accolgono calorosamente i visitatori.
Troverete il Golden Gate Fortune Cookie Factory fuori dai sentieri battuti al 56 Ross Alley. È circondato da appartamenti e solo poche altre attività commerciali locali.
Al solo costo di 1$ potrete creare il vostro biscotto della fortuna, inserendo all’interno la frase che preferite e scegliendo anche il nome del destinatario sulla scatolina.
Pomeriggio
Alcatraz
Abbiamo dedicato l’ultimo pomeriggio del nostro itinerario di 3 giorni San Francisco visitando la prigione di Alcatraz. Sui social, molti dei nostri lettori ci hanno chiesto se vale la pena sacrificare un pomeriggio per visitare Alcatraz anziché dedicarlo a San Francisco. Per noi la risposta è sì.
Si tratta della più famosa prigione di massima sicurezza al mondo, dove hanno anche ‘soggiornato’ criminali del calibro di Al Capone, e da dove hanno tentato più volte la fuga molti carcerati, alcuni senza successo ed altri scomparendo misteriosamente.
All’entrata vi verrà data un’audio-guida, che contribuirà a rendere ancora più realistico il vostro percorso all’interno delle celle, spiegandovi ogni minimo dettaglio e raccontandovi aneddoti da cui sono stati tratti anche numerosi film.
Noi abbiamo comprato il biglietto online al sito Alcatraz Island Tickets al costo di 46$, che comprendevano anche il traghetto di andata e ritorno.