
In tutto il 2019 siamo stati per ben 3 occasioni in Marocco e tutte le volte, prima di partire, conoscenti, amici e famigliari ci facevano sempre la stessa domanda: “ma il Marocco è sicuro?“.
Questa domanda è legittima, dato che è ancora fresco il ricordo di quelle due ragazze danesi che sono state rapite e uccise non molti mesi fa. Ma si tratta solo di un episodio.
Il Marocco non è solo questo e con questo articolo vogliamo sfatare i tabù, secondo i quali il Marocco è una meta pericolosa e da evitare.
Il Marocco è sicuro? Cosa sapere prima di partire
Purtroppo in Italia c’è l’abitudine a pensare che il Marocco sia una destinazione rischiosa e pericolosa, nella quale tafferugli, rapimenti e addirittura attentati siano all’ordine del giorno.
Colpa, purtroppo, degli stereotipi che abbiamo nei confronti della popolazione marocchina, vista da molti italiani come una piaga sociale, piuttosto che una risorsa.
La verità è che il Marocco è sicuro tanto quanto l’Italia. Bisogna semplicemente sapere dove andare e adottare alcuni accorgimenti per non dare troppo nell’occhio in alcune città o luoghi particolari.
D’altronde la cultura araba è profondamente diversa dalla nostra, è risaputo, e va rispettata così come vorremmo che gli altri rispettassero la nostra. È un passo fondamentale per una sana convivenza sociale.
Zone più a rischio per gli occidentali
Come ribadito in precedenza, il Marocco è sicuro, a dispetto di quello che in molti pensano. Certo è che, come tutti i paesi del mondo, ci sono alcune zone da evitare per gli occidentali.
Un esempio può essere la zona del Sahara Occidentale, che va da Tarfaya fino al confine con la Mauritania. Questa è sempre stata una zona contesa tra i due stati e gli scontri non sono così rari.
Per cui meglio non considerare questa zona. Piuttosto, se vuoi fare un’escursione e dormire nel deserto del Sahara ti consigliamo di recarti a Merzouga o Erg Chebbi, affidandoti ad un valido tour operator.
Un’altra zona sconsigliata al turismo è quella al confine con l’Algeria, a causa del rischio di sequestri che vige da diversi anni a questa parte.
Infine, sarebbe meglio evitare di avventurarsi senza una guida locale o un tour operator tra le montagne del Rif e la valle d’Ourika. Potrebbe esserci il rischio di aggressioni da parte di criminali affiliati allo spaccio della droga.
Ad ogni modo, le città più famose e turistiche come: Marrakech, Fes, Chefchaouen, Essaouira, Tangeri, Ouarzazate, Casablanca e Rabat sono sicure e molto più tranquille rispetto a quello che si pensi.
Trasporti e infrastrutture
Anche quando si parla di fare un road trip in Marocco, molti pensano che non sia un Paese ideale per un viaggio simile. In realtà il Marocco è sicuro anche sotto questo punto di vista.
Il manto stradale, tranne in alcuni casi, è in buone condizioni e ci sono anche alcune autostrade, a pagamento, per chi non si sentisse sicuro al 100% e vuole andare più velocemente da una città all’altra.
Per muoversi in Marocco ci sono essenzialmente tre modi: noleggiare una macchina, utilizzare i mezzi di trasporto locali o affidarsi ad un autista privato.
Noi ti consigliamo la terza opzione, quella più costosa, ma anche quella più sicura e affidabile al 100%. In questo modo non avrai lo stress di guidare nelle città e tra una meta e l’altra.
Ma soprattutto avrai una persona locale fidata che saprà portarti ovunque tu voglia in totale sicurezza. Se ti affidi a In Marocco con Lisa potrai avere alcuni dei migliori autisti in circolazione.
Ciò non vuol dire che se noleggi in autonomia una macchina o se viaggi con i mezzi locali non sei al sicuro. Sarai semplicemente più scomodo a muoverti, anche se dal punto di vista economico sono le soluzioni migliori.
Accorgimenti da tenere a mente
Ad ogni modo, come per qualsiasi viaggio, ci sono determinati accorgimenti da tenere a mente per evitare di avere qualche genere di inconveniente. Eccone alcuni:
- Non avventurarti in luoghi isolati e poco battuti dal turismo senza una guida esperta
- Di sera cerca di non andare in strade completamente buie, ma rimani sempre nel centro delle città
- Evita di fotografare le persone nei mercati e ciò che loro vendono
- Se qualcuno ti vuole dare una mano a trovare un luogo, non ascoltarlo. Potrebbe volere soldi per il favore che ti ha fatto
- Le donne è meglio che evitino vestiti sgargianti, scollati e troppo appariscenti, anche per rispetto della cultura araba
- Non ostentare troppo la tua ricchezza mettendo in mostra orologi di valore, cellulari costosi e macchine fotografiche ingombranti
- Evita di usare la carta di credito a meno che non sia strettamente necessario
- Fai sempre una fotocopia dei documenti
Se seguirai questi consigli vedrai che capirai anche tu che il Marocco è sicuro e non potrai più farne a meno!