
Sapevamo che le isole Lofoten in Norvegia ci avrebbero regalato scorci mozzafiato e paesaggi incantati, ma non immaginavamo fino a che punto. La neve, infatti, è stato l’ingrediente fondamentale per rendere le Lofoten un luogo ancora più magico del previsto. Abbiamo voluto così racchiudere in questo post i 10 luoghi più instagrammabili delle isole Lofoten.
Quei luoghi che chiunque visiti questo arcipelago di isole, sia in estate che in inverno, dovrebbe vedere almeno una volta. Sia chiaro, non perché sono luoghi da postare su Instagram a tutti i costi, ma semplicemente perché sono secondo noi i più fotogenici in assoluto.
Sommario
I 10 luoghi più instagrammabili delle isole Lofoten
1- Nusfjord
Il primo dei luoghi più instagrammabili delle isole Lofoten non può che essere un minuscolo villaggio di pescatori: Nusfjord.
Nelle isole Lofoten i villaggi tradizionali di pescatori pullulano nei pressi di ogni fiordo, ma Nusfjord ci ha stupito soprattutto per la posizione del villaggio proprio a ferro di cavallo sul fiordo.
Una chicca imperdibile se ci si sta dirigendo verso il paese con il nome più corto del mondo: Å, ovvero l’ultima cittadina delle Lofoten
2- Reine
Essendoci decine di villaggi di pescatori altamente instagrammabili abbiamo dovuto fare una cernita. Così, ecco che dopo Nusfjord è il turno di Reine, probabilmente il villaggio più noto delle Lofoten.
Il motivo per cui è così fotografata è che Reine è situata su un isolotto, dove il rosso dei rorbuer (tipiche abitazioni dei pescatori) si staglia benissimo con la montagna sullo sfondo.
3- Hamnøy
Terzo ed ultimo villaggio delle Lofoten instagrammabile è Hamnøy, situato a 5 minuti di macchina da Reine.
Per avere la visione migliore di Hamnøy, in questo caso, occorre andare a piedi sul ponte principale e immortalare il villaggio da lì. Così da avere una visione più ampia e dall’alto del piccolo ma splendido villaggio di pescatori.
4- I rorbuer
Tra i luoghi più instagrammabili delle Lofoten ci sono ovviamente loro: i rorbuer. Come abbiamo anticipato in precedenza e come abbiamo spiegato nel post sull’esperienza in un rorbu norvegese, i rorbuer costituiscono le tradizionali casette dei pescatori, posizionate a ridosso del fiordo.
Solitamente le puoi trovare di colore rosso, ma anche giallo, a forma di palafitta e spesso, in estate, con il tetto rigoglioso d’erba.
Noi ce ne siamo innamorati subito e non abbiamo perso occasione per intasare il rullino del telefono e della macchina fotografica di foto alle rorbuer, sia all’esterno che all’interno, nelle due in cui abbiamo alloggiato.
5- Gli stoccafissi appesi a Svolvær
Se visiti le Lofoten nel periodo invernale allora aspettati di essere circondato in ogni città da centinaia di stoccafissi lasciati ad essiccare.
Questa è una pratica tipica dei norvegesi delle Lofoten, che essiccano il merluzzo in inverno facendolo proprio diventare stoccafisso per poi esportarlo e venderlo all’estero.
Trovare gli appositi sostegni in legno colmi di stoccafissi non è difficile. A Svolvær, la città più antica dell’Artico, ne abbiamo trovati diversi e, a parte la puzza, è stata un’esperienza indimenticabile poter camminare sotto a una “galleria” di stoccafissi morti ed essiccati.
6- Rorbu giallo a Sakrisøy
Come abbiamo detto in precedenza, i rorbuer sono tra i luoghi più instagrammabili delle Lofoten, ma c’è un rorbu in particolare che merita una foto fatta coi fiocchi.
Stiamo parlando del rorbu giallo che si trova nel villaggio di Sakrisøy, a 10 minuti di macchina da Reine. Per la foto perfetta ti conviene scattare direttamente dal ciglio della strada, così da immortalare non solo il rorbu giallo, ma anche la montagna alle sue spalle.
7- Il campo da calcio ad Henningsvær
Appassionati di calcio, questo è il vostro momento. Ad Henningsvær è infatti presente, a detta di molti, il campo da calcio più bello del mondo.
Questo perché il terreno di gioco è incastonato tra le rocce di un isolotto di Henningsvær, contribuendo a rendere lo scenario unico nel suo genere.
Per poterlo fotografare al meglio, però, è necessario avvalersi di un drone, così da avere una panoramica dall’alto che è sicuramente più emblematica e accattivante.
8- La spiaggia di Unstad
Credit by Pixels.com
Giungiamo ora al capitolo spiagge. Di spiagge instagrammabili ce ne sono diverse, ma forse la più fotogenica in assoluto alle Lofoten è quella di Unstad.
Si trova a 21 km da Leknes ed è la location ideale per scattare foto cartolina in qualsiasi stagione.
9- Buksnes Kirke
Che tu sia appassionato o meno di chiese non puoi non fare una breve visita alla Buksnes Kirke, di sicuro tra i luoghi più instagrammabili alle Lofoten.
Questa chiesa è così particolare e fotogenica perché è stata costruita secondo lo “Stile del Dragone”, una tecnica architettonica molto di moda in Scandinavia nel XX° secolo.
Noi abbiamo avuto la fortuna di vederla con la neve, che secondo noi le ha conferito una bellezza ancora maggiore di come deve essere “al naturale”.
10- Punto panoramico di Reinebringen
E per finire, l’ultimo dei 10 luoghi più instagrammabili delle Lofoten è il punto panoramico per eccellenza: quello di Reinebringen.
Per giungere a questo punto panoramico è necessario affrontare un non semplice percorso di hiking su sentieri e pareti rocciose. Ma alla fine la vista che si può ammirare è tra le più incredibili che si possano immaginare.
Ovviamente, essendo un percorso di hiking, è meglio affrontarlo in sicurezza in estate, quando non c’è il pericolo delle neve, per cui le foto chevi mostriamo non sono nostre. Ma speriamo in futuro di poterlo vedere dal vivo anche noi, magari con un altra condizione del meteo.