
Dopo averti parlato nel dettaglio di Magic Kingdom a DisneyWorld, ecco adesso il secondo appuntamento con un altro parco favoloso in cui siamo stati. L’articolo di oggi consisterà infatti in una guida completa per Epcot, con consigli e suggerimenti su come passare una giornata di puro divertimento in questo parco dalle mille risorse.
Sommario
In cosa consiste Epcot
Prima di entrare nel vivo della guida completa per Epcot, è necessario conoscere la storia di questo parco divertimenti. Epoct è innanzitutto l’acronimo di “Experimental Prototype Community of Tomorrow” (Prototipo Sperimentale di Comunità del Futuro), aperto il 1 ottobre 1982 e consiste nel secondo parco a tema più grande di DisneyWorld, dopo Magic Kingdom.
L’idea originale di Epcot fu concepita da Walt Disney negli anni ’60 come una città del futuro. Tuttavia, dopo la morte di Disney nel 1966, il progetto venne ridimensionato e si trasformò in un parco tematico dedicato all’innovazione tecnologica, alla cultura e alla comunità globale che ancora oggi sono assai vive dentro al parco tematico.
Future World
Epcot è diviso in due principali aree tematiche: Future World e World Showcase. La prima è focalizzata sulla tecnologia, la scienza e l’innovazione, come già accennato in precedenza. In questa sezione del parco, i visitatori possono esplorare attrazioni che offrono un’esperienza educativa e interattiva.
Alcune delle attrazioni più iconiche di Future World includono Spaceship Earth, una grande sfera geodetica che rappresenta il simbolo di Epcot (che a noi ha ricordato molto la sfera presente nel parco giochi di EuropaPark in Germania), e Innoventions, un padiglione dedicato ai progressi scientifici e tecnologici.
World Showcase
World Showcase è una rappresentazione di undici Paesi diversi, ognuno con la propria architettura, cultura, ristoranti e negozi. I paesi rappresentati sono Messico, Norvegia, Cina, Germania, Italia, Stati Uniti, Giappone, Marocco, Francia, Regno Unito e Canada. Ogni paese offre esperienze uniche, come spettacoli dal vivo, ristoranti che servono autentica cucina nazionale e negozi che offrono souvenir particolari.
Oltre alle due principali aree tematiche, Epcot ospita anche festival stagionali, come l’Epcot International Flower & Garden Festival e l’Epcot International Food & Wine Festival. Questi festival offrono agli ospiti l’opportunità di esplorare ulteriormente la cultura, la cucina e l’arte di diverse nazioni. Noi abbiamo adorato soprattutto il festival floreale, grazie all’installazione di decine di composizioni floreali, ciascuna delle quali aveva la forma di uno o più personaggi Disney.
Guida completa per Epcot a Orlando
Dove alloggiare
Di questo aspetto ti avevamo parlato nella guida completa per Magic Kingdom, e il consiglio rimane il medesimo. Se non hai budget altissimi tali da permetterti delle notti negli hotel Disney (almeno 700-800€ a notte), allora meglio dormire in un hotel che sia situato appena fuori DisneyWorld ma che comunque abbia diversi plus.
Noi ci siamo trovati benissimo al Buena Vista Suites, soprattutto per 3 motivi:
- Camera pulita, spaziosa e dotata di ogni comfort
- Parcheggio gratuito e colazione inclusa
- Navetta gratuita che collega l’hotel con tutti i parchi DisneyWorld
Quest’ultimo plus è stato davvero una salvezza, perché, quantomeno alla mattina ci ha permesso di arrivare nei parchi a tema senza spendere un centesimo. Meglio sempre prenotare la navetta il giorno prima e controllare gli orari di partenza per evitare disguidi.
Il costo dell’hotel è mediamente di 120€ a notte in due.
Come arrivare a Epcot
Legato al discorso che abbiamo appena affrontato ecco un approfondimento su come arrivare a Epcot. I modi per raggiungere Epcot sono 3:
- Navetta gratuita dagli hotel che dispongono di questo servizio
- Uber o Lyft, due piattaforme con cui prenotare le corse in taxi a basso prezzo (non più di 10$ a corsa di solito)
- Con il proprio mezzo (metodo più costoso, poiché l’area di parcheggio costa 25$ per tutto il giorno)
A nostro avviso conviene certamente sfruttare il più possibile le navette gratuite che molti hotel mettono a disposizione dei clienti. Nel caso, puoi pensare di fare come noi. Ovvero prendere la navetta gratuita all’andata e Ubero o Lyft al ritorno. Questo perché molto spesso le ultime navette gratuite degli hotel partono dal parco molto prima della chiusura o anche un’ora dopo la chiusura.
Se invece vuoi andartene quando preferisci puoi usare una di queste due piattaforme per prenotare la corsa all’orario che vuoi. Così facendo, tra andata e ritorno spenderai 10$ al massimo, invece che 25$ lasciando l’auto nel parcheggio dedicato.
Genie+ conviene oppure no?
Nell’articolo su Magic Kingdom ti avevamo illustrato per bene il procedimento d’acquisto di Genie+, spiegandoti anche in cosa consiste e a cosa serve. In questa guida completa per Epcot ti sveliamo se vale davvero la pena acquistare questo salta coda o meno.
Basandoci sulla nostra esperienza in un giorni feriale e non in alta stagione, la risposta è che Genie+ si può tranquillamente evitare di comprare (a meno che non sia estate o un weekend). Rispetto a Magic Kingdom, che è enorme e con tantissime attrazioni, Epcot non offre una vastissima gamma di giochi da provare.
In una giornata intera (circa 12 ore) li abbiamo provati tutti, ovvero 9, e con le tempistiche ci siamo stati dentro alla perfezione. Questo anche perché molti visitatori si perdono nei padiglioni delle nazioni a provare specialità, facendo sì che ci siano meno code nelle attrazioni e nell’incontro con i personaggi Disney.
Onestamente spendere in media 20$ a testa per saltare una coda che non supera quasi mai i 20-30 minuti è un po’ troppo. Giusto per il gioco di Guardiani della Galassia devi decidere se entrare con la coda virtuale o acquistare l’entrata salta fila con il Lightning Lane. Ma per il resto delle attrazioni puoi guardare anche sulla mappa i tempi di attesa e regolarti di conseguenza.
Dove mangiare
La guida completa per Epcot non può definirsi tale senza qualche consiglio su dove mangiare. Di chioschi e ristoranti ce ne sono a decini dentro ad Epcot, ma solo uno secondo noi merita veramente per consumare un pasto.
Parliamo di Space 220, un ristorante che simula di mangiare su una navicella spaziale. Tutto vero! Puoi salire all’interno di uno dei due “ascensori spaziali” che, grazie ad un effetto ottica ti darà l’impressione di lasciare Epcot, fino a raggiungere lo spazio vero e proprio. Verrai catapultato in una sorta di realtà virtuale, facendoti immaginare di aver raggiunto una quota spaziale e di trovarti sospeso nello spazio.
Al suo interno hai la possibilità sia di pranzare che di cenare, ma a condizioni e prezzi differenti:
- Il pranzo costa 55$ a persona e comprende 2 portate
- La cena costa 79$ a persona e comprende 3 portate
credit @travelandleisure.com
In entrambi i casi avrai a disposizione un pasto con sguardo virtuale sul pianeta Terra dall’alto. Per andarci serve prenotare sull’app di My Disney Experience e consigliamo di farlo con almeno 4-5 mesi di anticipo. Noi infatti ci abbiamo guardato troppo tardi e purtroppo tutti i posti erano già prenotati. Sarà una buona occasione per tornarci in futuro!
In compenso, ne abbiamo approfittato per assaggiare qualche piatto nei vari padiglioni degli stati mondiali. Abbiamo assaggiato alcuni piatti della cucina coreana e cinese sui 10$. Non male, ma le porzioni erano un po’ da rivedere. Mentre consigliamo la crêpes o la gallette nel padiglione francese al costo medio di 17$.
Migliori attrazioni a Epcot (con voti)
Spaceship Earth
Un’attrazione molto tranquilla dentro al simbolo di Epcot: la sfera gigante. Si tratta di un viaggio di 15 minuti circa durante i quali viene mostrato come l’impatto umano e tecnologico abbia contribuito a creare un futuro diverso per il pianeta.
Un’idea molto carina alla base, ma l’attrazione è troppo lunga e con tantissimi blocchi. Ci siamo fermati almeno 5 volte e alla fine siamo rimasti dentro la sfera per oltre mezz’ora.
Voto: 5.5
Living with the Land
Molto simile come impostazione a quest’ultima anche Living with the Land. Un’attrazione tranquilla che porta il visitatore attraverso vari ambienti (interni ed esterni) per mostrargli le risorse della natura e della terra sfruttate dall’uomo, anche ad Epcot.
Anche in questo caso l’idea alla base dell’attrazione è molto valida. Il problema è che la durata è eccessiva e le spiegazioni ridondanti. Di positivo c’è che non ha troppa fila solitamente, ma 5-10 minuti d’attesa in media.
Voto: 5.5
Mission: Space
Hai mai provato un simulatore di navicella spaziale? Ad Epcot esiste anche questo genere di attrazione in due differenti modalità: una tranquilla (verde) e una più movimentata (arancione). Io ho provato entrambe le versioni e la verde è davvero troppo rilassata. Non simula praticamente nulla di un viaggio spaziale, se non la partenza, ma non è adrenalinica.
L’arancione è decisamente più tosta e intrigante. A mio avviso, però, va fatta a stomaco vuoto o si rischia seriamente di stare male tanto è realistica nei movimenti che simula (non a caso c’è anche il sacco del vomito nelle postazioni).
Voto: 5 (Verde) / 6.5 (arancio)
Il mondo di Nemo
Un’attrazione molto carina e spensierata ad Epcot è quella del mondo di Nemo. Adatta ad adulti e bambini e solitamente con nemmeno troppa fila (in media 25-30 minuti). Merita soprattutto quando fuori si muore di caldo, dato che la coda è tutta al chiuso.
Voto: 6.5
Soarin’ Around the World
Continuiamo con la guida completa per Epcot! Un’attrazione spettacolare che simula il tuo volo sopra a diversi paesaggi del mondo. Ti siedi su una piattaforma che si alza da terra e ti fa “volare” facendoti vivere sensazioni in 4D. Molto molto carina e non scontata.
Voto: 7.5
Test Track
Dobbiamo dire che questa è stata l’attrazione che più ci ha sorpreso ad Epcot. La coda è solitamente lunghetta (40 minuti almeno) ma molto scorrevole e interattiva. Soprattutto grazie al fatto che durante il periodo d’attesa si deve customizzare la propria vettura che poi, in maniera virtuale, gareggerà con altre 3 durante l’attrazione vera e propria.
È quindi importante scegliere bene i parametri della propria vettura per poi godersi il giro in pista a oltre 100km/h. Una scarica di adrenalina fantastica e perfetta anche per famiglie con bambini.
Voto: 8.5
Frozen Ever After
L’attrazione di Frozen, manco a dirlo, è quella con più fila in tutto il parco. Qui minimo 50 minuti di coda ci sono quasi sempre, ma almeno sono al fresco. Ci sono tutti i personaggi della saga e le canzoni principali durante la corsa. Corsa che è alterna fasi tranquille ad altre più movimentate, fino ad arrivare ad un colpo di scena finale che non ti sveleremo però.
Molto bella anche per noi che non amiamo particolarmente il cartone.
Voto: 8.5
Remy’s Ratatouille Adventure
Questa è l’unica attrazione presente esattamente anche a Parigi, ma sempre avvincente. Attrazione in 4D, con tanto di occhialini in cui vivere in prima persona le avventure di Remy nella cucina parigina.
Voto: 7.5
Beauty and the Beast: Sing Along
Sempre nell’area francese puoi assistere ad uno spettacolo molto coinvolgente. Si tratta del musical della Bella e la Bestia al coperto in cui il pubblico è invitato a cantare insieme agli attori. Il cartone riassunto in mezz’ora di spettacolo dove canterai a squarciagola le tue canzoni preferite, ovviamente in inglese. Se sei fan del genere, come Sara, ti piacerà tantissimo.
Voto: 8
Guardians of the Galaxy: Cosmic Rewind
Concludiamo la guida completa per Epcot con l’attrazione più bella, a mio avviso, di tutto DisneyWorld. Mi riferisco alla montagna russa di Guardiani della Galassia, completamente al buio ma che simula un viaggio nello spazio, con i vari personaggi della saga.
Il tutto accompagnato da una colonna sonora pazzesca, ovvero “Disco Inferno” per oltre 2 minuti e mezzo di corsa. Come dicevamo in precedenza, questa è l’unica attrazione di Epcot su cui si può salire o iscrivendosi alla coda virtuale gratuita ogni mattina alle 7 o alle 13, oppure pagando il Lightning Lane di almeno 14$ a testa. Io ho pagato e ti assicuro che sono stati i soldi meglio spesi a DisneyWorld.
Voto: 9
Spettacolo finale con fuochi d’artificio
Lo sappiamo, non è un’attrazione vera e propria, ma comunque nella guida completa per Epcot è giusto includere anche lo spettacolo dei fuochi d’artificio, un vero must. Consigliamo di prendere posto almeno 30 minuti prima dell’inizio, così da avere una visuale decente sul lago. In seguito non ti resterà che goderti i fuochi d’artificio per 10 minuti buoni, mentre illuminano il cielo di Orlando.
Voto: 8