
Ce l’hanno richiesta in tantissimi sui social e finalmente, dopo settimane di lavoro ecco che abbiamo ultimato la guida completa per Disney World a Orlando. Una guida dettagliata con tutte le informazioni riguardanti il parco divertimenti più grande al mondo.
Prima di partire, miraccomando, ricorda di stipulare un’assicurazione sanitaria per eventuali problemi in viaggio. Se prenoti tramite il nostro link di Heymondo, avrai il 10% di sconto sul prezzo finale! Sono più di 3 anni che la usiamo per ogni viaggio e la consigliamo sempre per qualsiasi tipologia di vacanza.
Sommario
Che cos’è Disney World a Orlando
Prima di cominciare a parlarti concretamente della guida completa per Disney World, vogliamo fare una breve panoramica su che cos’è effettivamente il complesso di parchi a tema più grande al mondo. Disney World (o meglio Walt Disney World Resort) ha una superficie di oltre 120km quadrati. Il che significa che è ben più grande ad esempio di Manhattan (87km quadrati) ed è grande all’incirca come l’intera città di San Francisco (122km quadrati).
All’interno di quest’area enorme, oltre ai parchi acquatici in cui non siamo stati, si trovano 4 parchi tematici: Magic Kingdom, Epcot, Hollywood Studios e Animal Kingdom. Noi li abbiamo visitati tutti tranne l’ultimo, Animal Kingdom, per un motivo semplicissimo. Al suo interno ci sono sì giochi e montagne russe, ma anche un’area adibita a zoo. E noi, essendo contrari a zoo o parchi animalistici, abbiamo preferito evitarlo. Anche perché l’unica attrazione veramente degna di nota all’interno del parco è quella di Avatar (film che a noi, tra l’altro, non fa neanche impazzire).
Come spostarsi da un parco all’altro
Se hai intenzione di visitare più di un parco nella stessa giornata, sappi che puoi spostarti agilmente in 2 modi, entrambi gratuiti:
- Disney Bus Transportation: sono bus che partono regolarmente dai vari punti di raccolta e ti consentono di spostarti comodamente tra i parchi. Attento perché a bordo le temperature sono polari
- Barche e motoscafi: imbarcazioni che permettono di spostarti ad esempio da Epcot a Hollywood Studios e viceversa
Se invece soggiorni in uno dei Disney Resort sappi che puoi raggiungere i parchi anche sfruttando altri mezzi. Su tutti il più comodo è il Disney Skyline. Una funivia che in meno di 15 minuti ti porterà al tuo parco desiderato, offrendoti una visuale mozzafiato dall’alto.
Guida completa per Disney World a Orlando: tutto ciò che devi sapere
Iniziamo ora a parlarti di tutti i suggerimenti e le informazioni che ti serviranno per strutturare il tuo viaggio a Disney World. Ecco tutto ciò che devi sapere quindi in questa guida completa per Disney World.
Dove alloggiare: Buena Vistua Suites Hotel
La guida completa per Disney World non può non iniziare dalla scelta della struttura in cui alloggiare. Le opzioni sono tantissime, sia dentro al complesso di Walt Disney World Resort, sia all’esterno e adesso ti illustreremo la nostra preferita.
Non volendo spendere qualcosa come 700-800€ a notte minimo per gli hotel a tema Disney, abbiamo cercato di restare più umili e siamo riusciti a trovare un hotel molto bello, non troppo costoso e soprattutto comodissimo per visitare tutti i parchi di Disney World.
L’hotel in questione si chiama Buena Vista Suites e si trova a circa 15-20 minuti di macchina da tutti i parchi. Oltre ad avere camere super curate, pulite e confortevoli, l’hotel ha anche diversi altri plus interessanti:
- Colazione abbondante e varia inclusa nella tariffa
- Parcheggio gratuito di fronte all’hotel
- Navetta gratuita per tutti e 4 i parchi di Disney World al mattino e al pomeriggio
Quest’ultima caratteristica è davvero utile, in quanto ci ha permesso di risparmiare ogni giorno almeno 25$ di parcheggio nei parchi. La navetta è puntualissima e va prenotata la sera prima in reception.
Il prezzo base al Buena Vista Suites è di circa 120€ a notte, ma può ovviamente variare in base alla stagione. Secondo noi, considerando tutto ciò che ha incluso, e considerando che siamo in USA, è un prezzo conveniente.
Dove parcheggiare nei parchi
Questo è un paragrafo molto importante, più che altro se non alloggi in un hotel con navetta gratuita, ma decidi di spostarti in autonomia. In questo caso, sappi che se vuoi lasciare il tuo mezzo in uno dei parchi avrai sempre a disposizione due enormi aree parcheggio messe a disposizione dal parco: una più lontana e una più vicina a ciascun parco.
Parcheggio principale
L’area di parcheggio più lontana dai parchi è chiamata “Standard Parking”. Qui ci sono diverse sezioni di parcheggio a disposizione, quindi tieni presente il settore in cui hai parcheggiato per facilitare il ritorno alla tua auto alla fine della giornata.
Il costo è di 25$ al giorno per auto/moto e di 30$ al giorno per camper e furgoni.
Parcheggio preferenziale
Walt Disney World offre anche un parcheggio preferenziale più costoso, chiamato “Preferred Parking”. Queste aree di parcheggio sono più vicine all’ingresso dei parchi, il che significa che dovrai camminare meno per raggiungere il parco.
In questo caso il costo è di 45$ al giorno per auto/moto e 50$ al giorno per camper e furgoni.
Dai parcheggi agli ingressi nei parchi: usa il tram gratuito
Non è finita qui però. Sia che tu abbia lasciato la macchina al parcheggio, sia che tu sia venuto con navetta gratuita o con Uber/Lyft, non sarai ancora giunto a destinazione. Per arrivare davanti ai parchi a tema veri e propri, infatti, devi prendere dei tram gratuiti su monorataia che collegano i parcheggi con l’ingresso del parco. Ti basterà seguire le indicazioni e prendere il tram per arrivare comodamente all’ingresso principale dei parchi in 10-15 minuti.
Alternative validissime e più economiche: navetta gratuita o Uber/Lyft
Noi di solito all’andata sfruttavamo la navetta gratuita dell’hotel, mentre al ritorno usavamo Uber o Lyft. Questo perché l’ultima navetta del ritorno arrivava prima della chiusura, mentre noi volevamo restare fino alla fine. Alloggiando al Buena Vista Suites, comunque, non abbiamo mai speso più di 10$ a corsa con queste piattaforme.
Quanto costa Disney World a Orlando
Arriviamo a parlare adesso di un tasto “dolente” nella nostra guida completa per Magic Kingdom. Dolente perché, come potrai immaginare, i costi per accedere ai parchi Disney World non sono certamente bassi.
Come comprare i biglietti per Disney World: dal sito ufficiale
Le possibilità per comprare i biglietti per i parchi di Disney World sono essenzialmente due. La prima è attraverso il sito ufficiale, in cui hai la possibilità di scegliere tanti parametri e impostazioni. Ad esempio, per quanti giorni visiterai i parchi Disney World (da un minimo di 2 fino a un massimo di 10).
Noi ad esempio abbiamo scelto di visitare 3 parchi in una finestra di 5 giorni consecutivi. Infatti tra il 16 e il 20 maggio abbiamo scelto nello specifico di andarci il 16, 17 e 18 maggio. Ma potevamo andarci anche il 16, il 18 e il 20, o il 17, il 19 e il 20. L’importante è andarci in 3 giorni differenti all’interno della finestra temporale che scegli sul sito.
Un altro fattore che puoi scegliere sul sito ufficiale è se includere i parchi acquatici e se includere la possibilità di cambiare parco nella stessa giornata. Il nostro consiglio, specie se è la tua prima volta a Disney World, è di limitarti a visitare un parco al giorno.
A questo proposito, sappi che in media se acquisti un biglietto per 2 giorni di parco ti costerà 140€ al giorno (280€ totali). Mentre se acquisti un biglietto per 3 giorni di parco (come abbiamo fatto noi), avrai uno sconto di una decina di euro al giorno. Ti verrà a costare quindi 130€/giorno in media (cioè 390€ totali a testa).
Ovviamente il costo varia in base alla stagione e ai giorni della settimana che selezioni. Di solito i prezzi più convenienti li hai selezionando una finestra che va dal lunedì al giovedì o dal martedì al venerdì in periodi di bassa stagione.
Come comprare i biglietti per Disney World scontati: da Get Away Today
Un’altra possibilità per acquistare i biglietti per Disney World è attraverso Get Away Today. Si tratta di una piattaforma affiliata a Disney World che ti permette in certi casi di usufruire di sconti sull’acquisto dei biglietti per più giorni di parco.
Le offerte non ci sono tutto l’anno, ma noi a maggio siamo riusciti ad avere uno sconto di 25€ a persona sul prezzo totale. Abbiamo speso infatti un totale di 870$ in due per 3 giorni di parco, mentre sul sito ufficiale, nelle stesse date, ci dava 950$. Puoi provare a verificare anche tu su questo sito per vedere se ci possono essere sconti attivi.
Nel caso, il procedimento d’acquisto dei biglietti è il medesimo del sito ufficiale. Dovrai selezionare il numero di giorni che vorrai passare nei parchi in una finestra temporale e scegliere se aggiungere parchi acquatici o il “Park-Hopper”, la possibilità di visitare più parchi lo stesso giorno. Una volta terminata questa fase, riceverai una mail con tutti i passaggi da seguire per ottenere i tuoi biglietti digitali sull’app My Disney Experience di cui ti parleremo immediatamente.
Spille da chiedere a Disney World
In molti non lo sanno, ma c’è la possibilità di chiedere 3 diverse tipologie di spille in ciascun parco, dalla biglietteria. E la cosa figa è che sono tutte gratuite! Ecco di quali si tratta:
- Spilla di compleanno: Sara l’ha presa il 17 maggio per il suo 30° compleanno. Aspettati tantissime persone che ti faranno gli auguri in coda alle attrazioni e in giro per i parchi
- Spilla della tua prima volta: puoi richiedere questa spilla se è la tua primissima volta a Disney World
- Spilla di Laurea/diploma: non sappiamo esattamente se sia valida solo per i diplomi e le Lauree negli Stati Uniti. Ad ogni modo tentar non nuoce!
My Disney Experience: come funziona l’app ufficiale di Disney World
Parliamo adesso del servizio più comodo di tutti e che sarà indispensabile per il tuo ingresso nei parchi Disney World. Ci riferiamo all’applicazione My Disney Experience, scaricabile per qualsiasi tipo di smartphone. Una volta scaricata, la prima cosa che dovrai fare, molto prima del tuo arrivo a Orlando, sarà quella di scegliere i giorni effettivi in cui ti dedicherai ai parchi di Disney World.
Selezionare i biglietti e i pass
Per farlo dovrai andare nelle impostazioni e selezionare la voce “Tickets and Passes“. Da qui dovrai scansionare il codice a barre o inserire un numero identificativo, entrambi arrivati per mail con l’acquisto del biglietto.
Se quindi hai scelto un pass da 3 giorni in una finestra temporale di 5 giorni, non dovrai fare altro che abbinare 3 giorni a 3 parchi a tua scelta (potrai cambiare idea fino a un giorno prima della tua prima entrata in un parco). In questo modo avrai tutti i biglietti a disposizione sull’app, senza dover stampare alcun foglio.
Inoltre, la prima volta che accederai ad uno dei parchi a Disney World potrai richiedere una card brandizzata con un personaggio Disney. Dovrai conservarla perché ti servirà ogni volta che vorrai entrare nei parchi o sfruttarla con il salta coda. Non perderla quindi, mi raccomando, perché è come se fosse il tuo passepartout dentro a Disney World.
Mappe, orari, tempi di attesa e tanto altro: le funzioni più utili dell’app
Non sarebbe una guida completa per Disney World senza un’accurata descrizione di come funziona l’app a riguardo. Ecco, sappi che all’interno di My Disney Experience puoi monitorare praticamente tutto dei parchi giochi.
Innanzitutto, di fianco all’icona della home, si trova quella della mappa. Da qui puoi vedere in tempo reale dove ti trovi sulla mappa di ciascun parco dentro Disney World. Ma non solo, perché puoi vedere anche in diretta i tempi d’attesa per ogni singola attrazione. In questo modo puoi scegliere dove andare in base ai giochi con meno fila sul momento.
Nella home, invece, puoi monitorare gli orari di apertura e di chiusura di ogni singolo parco giochi. Magic Kingdom, tra i 4 parchi principali, è quello che offre il maggior numero di ore di apertura (massimo 14, dalle 9 alle 23). Questo perché Magic Kingdom è anche il parco più grande e più attrattivo, specie per le famiglie con bambini.
Ma dall’app puoi anche verificare quali sono le attrazioni chiuse al momento o quali sono gli eventi unici parco per parco. Così come puoi spulciare tra i vari locali per scoprire cosa offrono da mangiare prenotarli direttamente dall’app.
Genie+: cos’è e come funziona il nuovo salta fila di DisneyWorld
Se scorri la home dell’app ti imbatterai subito in una sezione particolare, quella di Genie+. Si tratta del nuovo servizio salta fila proposto da Disney World post Covid il cui funzionamento non è immediato, ma cercheremo di spiegartelo al meglio in questa guida completa per Disney World.
Quanto costa Genie+ e quando prenotare le attrazioni col salta coda
Si tratta in sostanza di un servizio a pagamento, il cui costo differisce di parco in parco e che cambia ogni giorno in base all’affluenza che c’è, e che ti permette di saltare gran parte della fila su tantissime attrazioni. Il costo va da un minimo di 16$ (nei giorni più calmi) fino a un massimo di 38$ a persona (nei giorni più pieni). Noi, ad esempio, lo abbiamo usato a Magic Kingdom e a Hollywood Studios in giorni infrasettimanali pagando rispettivamente 20$ e 22$ a testa.
Genie+ però non lo puoi acquistare con grande anticipo, ma solo la mattina stessa in cui andrai in uno dei parchi, a partire dalle 7. Dopo aver acquistato questo pass virtuale, che sarà salvato sull’app arriva la parte più “complicata”.
Sì perché non basta aver acquistato Genie+ per saltare le file delle attrazioni, troppo semplice. Dovrai invece prenotare volta per volta in quale attrazione usufruire di questa sorta di salta coda, selezionando l’attrazione in questione e la fascia oraria abbinata. Se ad esempio a Magic Kingdom vuoi sfruttare Genie+ per la Casa dei Fantasmi, puoi selezionare questa attrazione dall’app e vedere qual è l’orario disponibile al momento in cui saltare la fila. Nota bene che può essere che, anche se prenoti un salta fila alle 9 di mattina, il primo orario disponibile sia nel pomeriggio (specie per le attrazioni più gettonate).
Ogni quanto sfruttare Genie+ a Magic Kingdom
Ma non è finita qui. Perché purtroppo non puoi prenotare tutte le attrazioni con Genie+ in una volta sola. Puoi selezionare le varie attrazioni solo una volta ogni 2 ore e solo a partire dall’orario di apertura del parco in questione. Se ad esempio vuoi prenotare un salta coda su un’attrazione a Magic Kingdom (e non hai l’accesso prioritario), allora potrai prenotare la tua prima attrazione solo all’apertura ufficiale di Magic Kingdom e dopo dovrai aspettare le 11 per prenotare una nuova attrazione.
Noi siamo riusciti a usufruire di Genie+ per 6 volte durante la giornata a Magic Kingdom su 6 attrazioni diverse. Infatti non è possibile usare Genie+ per più volte sulla stessa attrazione nella stessa giornata, così come non puoi scegliere l’orario salta coda che preferisci, ma devi farti andare bene quello che propone l’app.
Tieni conto, inoltre, che per le attrazioni più gettonate i salta coda con Genie+ possono terminare. Per cui, se vedi che su alcuni giochi il primo slot rimanente è intorno le 19 ti conviene prenderlo subito, così da non lasciartelo sfuggire prima della chiusura del parco.
Genie+ è indispensabile a Magic Kingdom, perché le code possono essere davvero lunghe (mentre ad Epcot e Hollywood Studios non sono per forza necessari). Con questo salta coda, anche se costoso, riuscirai a goderti tutte le attrazioni del parco saltando gran parte della fila. Mediamente con il salta coda di Genie+ abbiamo atteso dai 5 ai 15 minuti massimo, ma solitamente 5-7 minuti in media.
Lightning Lane e Virtual Queue: come funziona il salta coda più esclusivo
In questa guida completa per Disney World vogliamo darti tutti i suggerimenti possibili, inclusi anche quelli relativi ad un’altra tipologia di salta coda, differente dal Genie+. Si chiama Lightning Lane e consiste nella possibilità di acquistare per 2-3 attrazioni a parco (le più esclusive) il salta coda riservato. Nei 4 parchi le attrazioni acquistabili con il Lightning Lane sono:
- TRON e Miniera dei 7 Nani a Magic Kingdom
- Guardiani della Galassia a Epcot
- Star Wars: Rise of the Resistance a Hollywood Studios
- Avatar Flight of Passage ad Animal Kingdom
Per tutte queste attrazioni puoi acquistare il Lightning Lane che ha un prezzo variabile, proprio come il Genie+, a seconda dell’affluenza giornaliera. Noi ad esempio abbiamo pagato Tron 20$ a testa e la Miniera dei 7 Nani 15$ a testa. Il meccanismo di acquisto e di selezione dello slot orario è lo stesso di Genie+. Ti basta selezionare l’attrazione, acquistare il Lightning Lane dall’app e, questa volta, selezionare lo slot orario che preferisci.
C’è però la possibilità di non pagare queste due attrazioni, ma di godersele anche in maniera gratuita. Come? Grazie al servizio Virtual Queue (coda virtuale). In pratica sull’app My Disney Experience hai a disposizione due momenti della giornata (alle 7 e alle 13) in cui si ha la possibilità di iscriversi gratuitamente alla coda virtuale. Il problema è che ci sono posti limitati e altissima richiesta di solito, quindi bisogna collegarsi un secondo dopo che la coda virtuale aprirà per avere chance di farcela.
Noi purtroppo non siamo stati fortunati in nessuna occasione e abbiamo dovuto pagare, ma tentar non nuoce. Qualora riuscissi ad entrare nel gruppo della coda virtuale dovrai semplicemente recarti davanti all’attrazione all’orario prestabilito dall’app. Il vantaggio in questo caso è che ovviamente non paghi il costo dell’attrazione, ma dovrai stare in fila per almeno 40-50 minuti. Pagando l’attrazione con il Lightning Lane, invece, avrai non più di 15 minuti d’attesa ma ovviamente 20$ in meno sulla tua carta di credito.
Ristoranti a tema imperdibili a Disney World
Be Our Guest – Magic Kingdom
Essendo una guida completa per Disney World ci teniamo ad inserire non solo attrazioni, ma anche ristoranti a tema. Noi in particolare a Magic Kingdom abbiamo provato con entusiasmo Be Our Guest, il ristorante a tema La Bella e la Bestia del parco con la riproduzione del castello in esterna.
Devi prenotare un tavolo con settimane, se non mesi d’anticipo, sull’app My Disney Experience all’orario che desideri. Il menu serale (molto buono a nostro avviso) costa 65€ a persona e comprende: 1 antipasto, 1 piatto principale, 1 dolce a scelta e l’autografo della Bestia.
Durante la cena sei libero di spostarti nelle tre sale a tema (biblioteca, sala grande e ala ovest, la più buia di tutte). Inoltre, potrai vedere la Bestia in persona che compare durante la cena camminando tra i tavoli a far foto con alcuni commensali.
Space 220 – Epcot
Nel secondo parco che abbiamo visitato, ovvero Epcot, il fiore all’occhiello tra i ristoranti è indubbiamente Space 220, un ristorante che simula di mangiare su una navicella spaziale. Tutto vero! Puoi salire all’interno di uno dei due “ascensori spaziali” che, grazie ad un effetto ottica ti darà l’impressione di lasciare Epcot, fino a raggiungere lo spazio vero e proprio. Verrai catapultato in una sorta di realtà virtuale, facendoti immaginare di aver raggiunto una quota spaziale e di trovarti sospeso nello spazio.
Al suo interno hai la possibilità sia di pranzare che di cenare, ma a condizioni e prezzi differenti:
- Il pranzo costa 55$ a persona e comprende 2 portate
- La cena costa 79$ a persona e comprende 3 portate
In entrambi i casi avrai a disposizione un pasto con sguardo virtuale sul pianeta Terra dall’alto. Per andarci serve prenotare sull’app di My Disney Experience e consigliamo di farlo con almeno 4-5 mesi di anticipo. Noi infatti ci abbiamo guardato troppo tardi e purtroppo tutti i posti erano già prenotati. Sarà una buona occasione per tornarci in futuro!
Roundup Rodeo – Hollywood Studios
Magic Kingdom ha Be Our Guest a tema La Bella e la Bestia, Epcot ha Space 220 a tema spazio e universo, ma Hollywood Studios? In questo parco il ristorante più assurdo e iconico è Roundup Rodeo, a tema Toy Story.
Si trova ovviamente nell’area dedicata al celebre cartone Disney e all’interno ti sembrerà di essere nella casa di Andy. La particolarità che lo rende unico al mondo riguarda proprio Andy infatti. Ogni scoccar dell’ora, infatti, suona una sirena e una voce annuncia l’arrivo virtuale di Andy in sala. È il momento in cui tutti i giocattoli, ovvero i commensali e i camerieri devono immobilizzarsi, proprio come nel cartone Toy Story.
Nel nostro caso è suonata mentre stavamo mangiando le costolette e mentre diversi camerieri stavano portando i piatti in tavola. Una trovata geniale che rende questo ristorante particolare e molto gettonato. Ecco perché conviene prenotare con settimane d’anticipo per assicurarsi un tavolo al suo interno.
Il costo a pranzo è di 45$ a persona, che include:
- 3 antipasti a base di verdure
- Grigliata di carne mista con 4 contorni
- Dolce a tema
- Bibite
5 Cibi a tema Disney da non perdere
Concludiamo la guida completa per Disney World con alcuni consigli su 5 cibi a tema Disney che devi assolutamente assaggiare.
Cupcake del Cappellaio Matto – Magic Kingdom
Il primo cibo è un dolce che puoi assaggiare solo a Magic Kingdom, precisamente al Cheshire Café. Un cupcake con tre diversi strati zuccherini, ripieno di praline colorate. Molto buono quanto enorme, consigliato per due persone.
Costo: 7$
Dolcetto di Chicco – Magic Kingdom
A concludere la cena al Be Our Guest di Magic Kingdom si può scegliere anche il dolce di Chicco. Un buonissimo dessert al cioccolato con decorazioni a tema La Bella e la Bestia ovviamente.
Costo: incluso nella cena da 3 portate dal costo di 65$ a persona
Gelato di Topolino – Tutti i parchi
Ideale per le giornate torride e afose, il gelato a forma di orecchie di Topolino è un must. Lo abbiamo mangiato a Magic Kingdom, ma lo puoi trovare in vari chioschi nei 4 parchi a Disney World. Il gusto è simile al cremino, ovvero una certezza.
Costo: 5$
Coca-Cola di Star Wars – Hollywood Studios
Se cerchi una bevanda dissetante e particolar non farti scappare la Coca-Cola a tema Star Wars che si trova solo nell’area dedicata a Hollywood Studios. La vendono in tantissimi chioschi, ed è a forma del droide BB-8 dell’ultima saga. Della stessa forma puoi anche comprare la sprite in alternativa alla Coca-Cola.
Costo: 5$
Bretzel di Topolino – Tutti i parchi
A terminare la guida completa per Disney World, ecco un altro cibo a tema Topolino. Questa volta è una pietanza salata, ovvero il bretzel a forma di orecchie di Topolino, che puoi gustare anche con la salsa al formaggio inclusa nel prezzo.
Costo: 8$