Top
grotte di Postumia-grotte-postumia

Chi l’avrebbe mai detto che vicino all’Italia, nei pressi di Lubiana, si trovasse il complesso di grotte carsiche più grandi al mondo? Parliamo delle grotte di Postumia, lunghe ben 24km, e visitabili tutto l’anno attraverso un doppio percorso: su un trenino e a piedi.

In questo articolo ti daremo ogni informazione che ti serve per pianificare la tua visita alle grotte di Postumia. Cominciamo!

Grotte di Postumia: 7 cose da sapere sulla visita

1- Quando visitare le grotte di Postumia

Se vuoi visitare le grotte di Postumia tieni a mente che potrai farlo in qualsiasi periodo dell’anno, come anticipato poc’anzi. Di certo il periodo migliore per effettuare la visita però è l’estate, soprattutto viste le temperature rigide all’interno delle grotte.

Andandoci in altre stagioni, infatti, potresti visitare le grotte a 0° e non sarebbe certo piacevole allo stesso modo. Giugno e settembre in definitiva sono i mesi migliori, perché abbastanza caldi e meno turistici rispetto a luglio e agosto.

2- Costo d’ingresso e parcheggio

Il biglietto per l’ingresso alle grotte di Postumia non è certo dei più economici, dato che costa 25,80€ a testa. C’è di buono, però, che puoi acquistare un biglietto combinato (35,90€) che ti dà la possibilità di visitare sia le grotte sia il castello di Predjama, distanti tra loro 10 minuti di macchina.

Puoi acquistare il biglietto sia all’ingresso delle grotte, sia online, anche se noi ti consigliamo quest’ultima opzione, in quanto più comoda e veloce.

Una nota dolente riguarda invece il parcheggio per le vetture. Purtroppo, a meno che tu non alloggi all’hotel Jama (in quel caso sarebbe gratis), il parcheggio ha un costo a parte di 5€ a veicolo. Non certo un vantaggio visto che già il biglietto d’entrata è abbastanza costoso.

3- Guida in italiano

grotte di Postumia-grotte-postumia

 

La visita alle grotte non viene fatta in autonomia, né con un’audioguida, bensì con l’ausilio di una guida fisica che parla nella tua lingua d’origine. Prima di entrare nelle grotte, infatti, le persone di varie nazionalità vengono raggruppate a seconda del proprio idioma, così che ciascun gruppo abbia la propria guida di riferimento.

Noi siamo stati in gruppo con una decina di persone, compresa la nostra abile guida, che parlava un eccellente italiano pur essendo di nazionalità slovena. Un ottimo punto a favore per la visita, visto che le spiegazioni in altre lingue non ci avrebbero fatti apprezzare allo stesso modo l’interno delle grotte.

4- Come vestirsi all’interno delle grotte

grotte di Postumia-sara-trenino

Un problema che abbiamo accennato in precedenza riguarda in particolare l’abbigliamento da portare dentro alle grotte di Postumia. Nello specifico, al loro interno la temperatura facilmente scende sotto ai 10°, ed è per questo che ti conviene portare i seguenti abiti:

  • Pantaloni lunghi
  • Scarpe comode, magari da ginnastica
  • Maglia lunga e felpa
  • Giacca pesante
  • Cappello, sciarpa e guanti nei mesi più freddi

Lo diciamo perché nel nostro gruppo un paio di ragazze (compresa anche la Sara) non avevano calcolato questo inconveniente ed erano vestite con abiti leggerissimi e hanno patito il freddo tutto il tempo. Inoltre, durante lo spostamento sul treno nelle grotte, ci sono correnti che accentuano ancor di più le rigide temperature.

5- Tragitto sul trenino dentro alle grotte

 

Dato che ne abbiamo appena parlato conviene spendere qualche parola sul trenino presente dentro alle grotte di Postumia. Si tratta della prima ferrovia al mondo, inaugurata nel 1872, che sia mai stata costruita dentro a duna grotta calcarea.

Non appena si entra nelle grotte, ci si siede subito all’interno del trenino, il quale ti porta in circa 20 minuti nei meandri delle grotte, all’inizio del percorso da fare a piedi che dista 2km dal punto di partenza del trenino.

Un primo approccio con le grotte che ci ha lasciato a bocca aperta, date le straordinarie dimensioni e la bellezza delle pareti che ci circondavano. Inutile dire che non vedevamo l’ora di mettere i piedi a terra ed esplorare da vicino le grotte di Postumia.

6- Percorso a piedi nelle grotte di Postumia

grotte di Postumia-stalagmite

Scesi dal treno, ci siamo subito incamminati lungo il percorso accompagnati dalla guida che ci ha spiegato per filo e per segno storia e aneddoti delle grotte di Postumia. Siamo rimasti affascinati lungo tutta l’ora e mezza della visita, specialmente nel vedere stalagmiti e stalattiti enormi che non avevamo mai visto in vita nostra, ma anche nell’ammirare le forme che esse hanno e come la natura nel corso di migliaia di anni abbia creato un luogo così magico sottoterra.

Non a caso, perché si formi 1cm di stalagmite ci vogliono dai 10 ai 40 anni! E se si pensa che esistono stalagmiti di svariati metri si può immaginare da quanto sono presenti queste grotte.

7- I must da fotografare durante la visita

Miraccomando non lasciare a casa smartphone o macchina fotografica. Anche se la luce non è delle migliori si possono scattare foto memorabili all’interno delle grotte di Postumia. Ecco quali sono i must che non puoi perderti assolutamente:

  • Il Brillante, un enorme stalagmite che si vede quasi al termine del percorso, dalla forma particolarissima e dall’aspetto luccicante e, per l’appunto, brillante
  • Il proteo, ovvero un raro esemplare di anfibio di caverna che ha due particolarità: può restare per 14 anni senza mangiare e può anche rimanere immobile per 7 anni
  • Le stalattiti aghiformi, chiamate così perché sono talmente sottili da ricordare dei veri e propri aghi
  • L’anfiteatro finale, dove talvolta vengono addirittura eseguiti concerti per via dell’acustica alquanto suggestiva e particolare

grotte di Postumia-brillante

grotte di Postumia-proteo

grotte di Postumia-anfitetaro

Comments:

  • Monica Brandoli

    Gennaio 29, 2021

    Bellissimo

    reply...

post a comment