
Avete presente quando punti il dito a caso su un mappamondo lasciando che la casualità scelga per te la tua prossima meta? Per noi è andata più o meno così quando abbiamo deciso di festeggiare il nostro terzo anniversario in Olanda, per la precisione in un villaggio senza strade chiamato Giethoorn, la Venezia del Nord.
Probabilmente la maggior parte non avrà nemmeno mai sentito nominare questo luogo fiabesco, e forse è proprio grazie a questo che Giethoorn è rimasta ferma nel tempo e nello spazio, lontana dal turismo di massa. Noi ci abbiamo trascorso 3 giorni, alloggiando all’Hotel Giethoorn (prenotalo qui su Booking), ma avremo voluto restarci molto di più.
Ecco i 5 motivi che ci hanno fatto innamorare di Giethoorn:
I canali
Non ci sono auto o strade a Giethoorn; i taxi o autobus ti lasciano fuori dal villaggio e devi necessariamente viaggiare sull’acqua o a piedi sugli incantevoli ponti di legno per raggiungere il cuore del paesino. I canali, che i monaci avevano scavato per trasportare la torba, sono profondi solo circa un metro. Anche il postino usa una barca per consegnare la posta.
Il negozio di formaggi
Ci sono pochissimi negozi a Giethoorn, e tutti di conduzione familiare. Mentre starete passeggiando lungo i canali, noterete ad un certo punto un calesse fermo che trasporta decine di formaggi olandesi di colore giallo intenso.
E’ l’entrata del Rhoda Pottenbakkerij una piccola bottega che produce artigianalmente tantissimi tipi di formaggi. Non solo di mucca o di capra, ma anche gusti particolari come alla lavanda, al tartufo, al pesto, alle noci, e così via. Un perfetto souvenir da portare a casa.
La gita in barca
Un modo divertente e autentico per esplorare Giethoorn è in barca. In barca non solo hai la possibilità di vedere Giethoorn dall’acqua, ma anche di esplorare i graziosi laghi adiacenti con uccelli, anatre e altra natura.
I principali mezzi di trasporto per attraversare i canali sono le canoe, i kayak, e le barche con motore silenzioso (per non interrompere la pace). Noi abbiamo optato per quest’ultima opzione, noleggiando la barca in uno dei tanti punti all’interno del villaggio (circa 22€ per un’ora). E’ stata una delle più belle esperienze che abbiamo mai fatto in viaggio.
Le casette
Dire che sembrano uscite direttamente da una favola Disney è poco. La maggior parte di esse risale a più di 200 anni fa, quando i tetti erano coperti di paglia, le porte d’ingresso piccine piccine, e tutto intorno c’era solo un enorme giardino con tanta legna.
Attualmente, Giethoorn ospita meno di 3.000 persone, la maggior parte delle quali risiede in isole private. Il suono più forte che potrete sentire durante il vostro soggiorno qui è il verso di un’anatra quacchiante.
Le case possono essere raggiunte solo attraversando uno degli alti ponti di legno sopra ai canali. Ci sono più di 150 ponti ripidi a Giethoorn, che collegano le case con il percorso pedonale principale che si trova parallelo al canale.
Il ristorante (italiano) vista canale
Cenare a Venezia in riva ad un canale probabilmente costa più che un intero soggiorno a Giethoorn. In questa piccola Venezia del Nord, invece, troverete un ristorante italiano, I Fratelli (gestito davvero da italiani), con una stupenda terrazza panoramica proprio a ridosso dei canali.
Il sole qui a Maggio tramonta circa verso le 21.45, quindi potrete gustarvi un’ottima cena e al tempo stesso godervi lo spettacolo del sole che lentamente cala.
I nostri consigli:
- Periodo migliore per visitarla: l’alta stagione nei Paesi Bassi è il periodo tra metà aprile e metà ottobre. Ma cerca di evitare Agosto, quando il villaggio diventa troppo pieno di turisti.
- Per quanto tempo rimanere: la vicinanza ad Amsterdam (leggi qui il modo più semplice per arrivare) generalmente rende Giethoorn una bella gita di un giorno, ma noi vi consigliamo di fermarvi una o due notti per apprezzare veramente la tranquillità e la serenità del villaggio.
- Il posto migliore dove soggiornare: l’Hotel Giethoorn (prenotalo qui su Booking), con vista canale, facilmente raggiungibile anche col bus, e compreso di un ottimo ristorante.
- Il miglior posto dove mangiare: il caffè più famoso di Giethoorn è “The Fanfare”. Divenne famoso dopo il 1958, quando il cineasta olandese Bert Haanstra girò qui in parte la sua commedia “Fanfare”.
- Una cosa da non perdere: qualunque cosa tu faccia, assicurati di affittare una barca mentre sei lì. Questo è il modo migliore per esplorare il villaggio. La prospettiva dall’acqua è molto meglio che semplicemente camminare lungo i canali.
- “Ciao” e “Grazie” in olandese: “Hallo” e “Bedankt”
- In inverno, i canali si congelano e vengono utilizzati per pattinare sul ghiaccio da locali e turisti.
- Giethoorn è straordinariamente popolare tra i visitatori cinesi. Circa 200.000 turisti dalla Cina arrivano al villaggio ogni anno. Considerando il fatto che la popolazione totale di Giethoorn è solo di 2.620, questo numero sembra molto impressionante.
- Nonostante il numero di turisti, Giethoorn rimane una delle destinazioni più panoramiche e prevalentemente incontaminate d’Europa.
Immagina come sarebbe la vita lì: ogni giorno arriverai a casa in barca verso la tua piccola isola privata e godrai della vista mozzafiato dal tuo salotto. Silenzio. Bellezza. Pace.
918 Kiss
Attractive section of content. I just stumbled upon your web site and in accession capital to assert that I get in fact enjoyed account yyour blog posts.
Anyway I’ll be subscribing to your augment and even I
achievement you accees consistently fast