Top
Francoforte in due giorni-skyline

Se si pensa a città da visitare in Germania solitamente si fa riferimento a Berlino, Monaco di Baviera o magari paesini più piccoli ma caratteristici. Eppure anche Francoforte in due giorni è una città che merita di essere visitata, specialmente nel periodo natalizio, o anche in primavera ed estate.

Abbiamo avuto l’occasione di passarci un weekend e abbiamo scoperto davvero tanti luoghi da visitare. In particolare, ti parleremo in questo articolo delle 10 migliori cose da vedere a Francoforte in due giorni pieni, periodo di tempo a nostro avviso sufficiente per esplorare il grosso della città.

Dove alloggiare a Francoforte

 

Francoforte, più che una semplice città, è una vera e propria metropoli. Va da sé quindi che la scelta dell’alloggio deve essere strategica per combinare comfort, sicurezza e comodità negli spostamenti. Un connubio di caratteristiche che si ritrova facilmente nel nuovissimo hotel della catena nhow (del ramo NH) e che è presente in tante città europee come Amsterdam, Londra, Berlino e Milano.

La particolarità degli hotel del gruppo nhow è che ciascuno ha un tema specifico. E il tema dell’hotel di Francoforte gira attorno ai soldi. Si parte dalla hall, dov’è presente una parete costellata da finti lingotti e un’immensa scalinata con il design di una moneta intenta a cadere al suolo. Man mano che si sale con i piani i soldi restano al centro della scena, mentre ciò che cambia è la tipologia di come essi vengono rappresentati.

Francoforte in due giorni-nhow-hotel

Di fianco a ciascuna camera, infatti, sono presenti delle enormi carte di credito, mentre all’ultimo piano è situato il rooftop dove si trova la chicca dell’hotel. È presente l’NFT Skybar, il più alto skybar di tutta la Germania in cui, volendo, è possibile pagare anche con le criptovalute.

Francoforte in due giorni-nft-bar

Ma l’NHow hotel non conosce limiti. Ecco alcuni plus che abbiamo amato di questo albergo così innovativo:

  • Le camere, specialmente le suite, sono spaziose, moderne e all’avanguardia. Sempre con qualche riferimento al denaro
  • Chi alloggia nelle suite ha la possibilità di usufruire gratuitamente per tutto il giorno della lounge privata dove sono presenti snack e bevande alcoliche
  • La colazione è molto ricca e variegata. Impossibile non trovare qualcosa che ti soddisfi
  • La posizione è ottima. A 2 minuti a piedi dalla metro che ti collega al centro storico in 15 minuti

Insomma, l’albergo ideale per un soggiorno a Francoforte in due giorni, o anche di più volendo

Come spostarsi a Francoforte

Abbiamo accennato alla metro prima, ecco noi sfruttavamo quasi esclusivamente metro e tram per spostarci a Francoforte. Farlo è facilissimo, perché ti basta acquistare il pass giornaliero da 5.50€ che ti permette di salire su tutti i mezzi (compresi quelli per arrivare dall’aeroporto principale della città).

Se dunque visiterai Francoforte in due giorni spenderai per i mezzi 11€. Non male rispetto a tante altre città in cui i prezzi dei biglietti sono molto più esosi.

Tram e metro, poi, sono molto frequenti, puntuali e puliti. Non abbiamo mai avuto difficoltà negli spostamenti e tutte le zone della città, anche i quartieri più esterni, sono ben collegati fra loro.

Unico avvertimento è di non scendere se possibile nella fermata della stazione centrale. Il motivo è che questa è la zona più degradata della città e, specialmente di sera, è davvero sconsigliato avvicinarsi per non rischiare di incontrare malintenzionati.

Francoforte in due giorni: 10 cose da vedere

1- Bockhenheimer Warte

Se ci leggi da un po’ sai anche che noi amiamo mischiare i luoghi iconici con location ed esperienze insolite. Ecco, a Francoforte noi abbiamo proprio iniziato vedendo un luogo assai particolare e non così conosciuto.

Si tratta di “Bockhenheimer Warte” una fermata della metro a forma di treno che si schianta al suolo. Un’idea dell’artista Peter Pininski decisamente folle, ma anche geniale, perché ha reso iconica ciò che normalmente passa in secondo piano: l’entrata di una fermata della metro. Se alloggiate al nhow hotel ti ci vorranno 10-15 minuti di metro per raggiungerla e secondo noi ne vale davvero la pena, vista la sua unicità.

2- La scultura dell’euro davanti alla Banca Centrale Europea

Francoforte in due giorni-bce

 

Non tutti sanno forse che a Francoforte si trova la sede della BCE (Banca Centrale Europea). All’apparenza non sembra molto interessante questo fatto, ma in realtà, proprio di fronte ai grattacieli della BCE, si erge un monumento alquanto bizzarro.

È presente infatti il simbolo dell’euro sotto forma di scultura gigante, che è davvero impossibile non immortalare, per quanto kitsch possa essere. Dopotutto, se Francoforte è denominata anche “Bankfurt” ci sarà un motivo no?

3- Eschenheimer Tor

Francoforte in due giorni-torre

A volte quando camminiamo per le città, pur avendo un itinerario prestabilito, troviamo sempre qualche nuova location che ci sorprende. È il caso della Eschenheimer Tor, una torre che assomiglia a quella di Raperonzolo e che cela un retroscena assurdo.

Si tratta infatti dell’unica torre che è rimasta eretta e indenne dopo i bombardamenti della II Guerra Mondiale che rase la città di Francoforte al suolo. Una storia bellissima, che solo per questo motivo merita una visita.

4-  Ascensore Paternoster

Francoforte in due giorni-paternoster

 

A pochi passi da questa celebre torre, ecco che si trova un’attrazione davvero insolita e, agli occhi dei più, nascosta. Parliamo dell’ascensore Paternoster, che esiste dal 1952, e che ha la particolarità di essere aperto e di non fermarsi mai. Per salirci bisogna calcolare bene il tempo in cui l’ascensore si trova al livello del pavimento, anche se comunque la velocità è davvero moderata e, anche in caso di errore, l’ascensore è progettato per fermarsi in automatico e messo nuovamente in moto da un controllore fisso al piano terra.

Esistono solo 3 ascensori Paternoster in tutta Europa e uno è situato proprio a Francoforte, quindi ti consigliamo di non perdere questa occasione. Ma ricorda che esso non è attivo sempre, ma solo dalle 17.30 in poi.

5- Sachsenhausen

Se c’è una cosa che amiamo fare all’estero è assaggiare cibi e bevande locali. A Francoforte, ad esempio, è impossibile venirci e non assaggiare almeno una volta il sidro di mele, considerato da 250 anni la bevanda per eccellenza della città

Il quartiere in cui puoi gustare il sidro di mele originale è Sachsenhausen, in cui un bicchiere costa mediamente sui 2.50€. Noi non ce lo siamo fatto scappare e abbiamo fatto addirittura il bis tanto ci era piaciuto. Anche perché a prezzi così modici (visto anche il tasso alcolemico non così elevato) si può tranquillamente osare e berne almeno un paio.

6- Piazza Romerberg

Francoforte in due giorni-romerberg

Finora ti abbiamo parlato più che altro di luoghi insoliti, ma se visiti Francoforte in due giorni non puoi certo non passare dalla piazza più famosa e bella della città: Romerberg.

Una piazza dal fascino storico elevatissimo. Pensa che ai tempi del Sacro Romano Impero venivano eletti gli imperatori proprio in questa piazza. Incredibile pensare di poter camminare sopra a questo luogo dove è stata fatta la storia che noi tutti abbiamo letto da bambini e ragazzi.

 

Oggi, ovviamente, la piazza è molto diversa rispetto ai tempi dei romani, ma ce ne siamo innamorati a prima vista. Sarà perché ci ha ricordato in parte la piazza principale di Bruges e in parte anche le casette dell’Alsazia… In ogni caso, se ci vai nel periodo natalizio vedrai persino i mercatini ad adornare questa splendida piazza.

7- Kleinmarkthalle

Ogni città che si rispetti ha il proprio mercato di riferimento e anche Francoforte non ci ha deluso. Ad orario pranzo ti consigliamo quindi di recarti al Kleinmarkhalle, il mercato per antonomasia in città, dove puoi gustare tantissime varietà di cibo tedesco, ma non solo.

La scelta è veramente variegata, anche se noi non abbiamo resistito al richiamo degli hot dog preparati amorevolmente da due nonnine e che costavano appena 4€. Quando si dice che nulla è meglio della semplicità!

8- Eiserner Steg

Francoforte in due giorni-skyline

Lo sapevi che si dice che Francoforte abbia lo skyline più bello di tutta l’Europa? Non a caso i locali chiamano la propria città “Mainhattan” (giocando sul fatto che ad attraversare la città è il Main, ossia il fiume Meno). Effettivamente di skyline così ben definiti e ricchi di grattacieli in Europa non li ricordiamo a memoria, per cui la nomea se la merita tutta a nostro avviso.

 

E se vuoi ammirare lo skyline per foto mozzafiato, allora il punto migliore è sotto all’Eiserner Steg, uno dei vari ponti che collegano le due estremità della città tra il fiume Meno. Qui i turisti non abbondano come sopra al ponte e potrai scattare foto e video in totale tranquillità. Attenzione però alle bici e alle persone che fanno jogging, perché potresti urtarle inavvertitamente.

9- Pinkelbaum (Peeing Tree)

Ma Francoforte non è solo una metropoli di cemento e grattacieli. Sono tante le aree verdi in cui potersi rigenerare con una bella passeggiata e secondo noi l’area migliore è quella che si trova presso il lago Luderbach. Si trova a meno di 25 minuti di tram dall’hotel nhow e, una volta lì è possibile passeggiare attorno al lago con un percorso ad anello molto semplice e suggestivo.

Proprio durante questa passeggiata ci siamo imbattuti però in una chicca assolutamente stravagante. Parliamo del Pinkelbaum, altrimenti detto “l’albero che fa la pipì“. Eh sì, perché la particolarità di questo albero è che presenta un rubinetto d cui fuoriesce acqua, rendendolo a tutti gli effetti una sorta di fontana molto particolare.

Basta avvicinarsi e una fotocellula rileva il movimento e spruzzerà acqua nella tua direzione, ma potrai approfittarne per riempire la borraccia se lo vorrai. Il motivo di questa particolarissima installazione è in realtà una critica velata a tutte le persone che solitamente urinano contro gli alberi. Questa è la personale “vendetta” dell’albero a nome di tutti e c’è persino una targa in tedesco che lo riporta. Non puoi perdere questo albero se ti trovi in zona!

10- Höchst

Francoforte in due giorni-hocst

 

L’itinerario di Francoforte in due giorni è giunto al termine, con il decimo e ultimo luogo da vedere. Si tratta di Höchst, un delizioso quartiere a una mezzoretta di tram dal centro storico e considerato il più caratteristico della città.

Effettivamente le casette che adornano questo quartiere sono favolose, con uno stile architettonico molto simile a quello delle case in Alsazia e circondate da alberi in un ambiente quasi bucolico.

Immancabile un pranzo poi nella piazza principale dove si trova il ristorante Alte Zollwache. Qui abbiamo assaggiato due delle specialità tedesche e austriache che più adoriamo: gli spätzle al formaggio e i kaiserschmarren. I prezzi sono modici (sui 10-12€ a testa) e l’atmosfera è decisamente gradevole. Una chiusura di viaggio eccezionale che non dimenticheremo facilmente.

Francoforte in due giorni-spatzle

 

post a comment