Top

È giunto finalmente il momento per me di parlare di un luogo a cui sono particolarmente affezionato sin da bambino. Non è una metropoli, non è una meraviglia naturale né un’incredibile spiaggia. Sto parlando di Europa Park, il parco divertimenti con più montagne russe d’Europa.

Questo parco giochi, situato a Rust in Germania e al confine con la Francia, è il luogo in cui sono stato per ben 6 volte assieme ai miei genitori durante le nostre traversate in macchina nel centro Europa, da quando avevo 6 anni fino ai 13. È il luogo in cui mi ero ripromesso di tornare da più grande, magari con una persona speciale affianco.

Quel momento si è presentato proprio durante il nostro on the road in Alsazia. Così, dopo aver visto gli strepitosi mercatini di Natale di Strasburgo, Colmar e Riquewihr, abbiamo deciso di fermarci una notte anche a Rust, così che potessi portare Sara nel mio parco giochi preferito in assoluto: Europa Park.

Storia di Europa Park: curiosità, info e prezzi

europa park-entrata

Se pensi che in Europa esiste solo Disneyland Paris come parco divertimenti ti sbagli di grosso. Europa Park, infatti, pur non essendo così famoso in Italia, è da anni il secondo parco giochi più visitato in Europa, proprio dietro al celebre parco parigino. Pensa che solo nel 2017 è stato visitato da oltre 5 milioni di persone.

Europa Park ha una storia alquanto longeva, dato che ha aperto i battenti nel 1978. In questi 40 anni si è evoluto parecchio e di volta in volta venivano create nuove aree gioco e montagne russe, tanto da arrivare al 2018 con oltre 100 attrazioni presenti nel parco.

europa park-montagne-russe

 

Europa Park ha la particolarità di essere suddiviso per aree geografiche europee, 15 per l’esattezza. Quando andai io, nei primi anni 2000, ben 4 aree tematiche ancora non esistevano, per cui tornare a distanza di parecchi anni è stata una piacevole riscoperta.

europa park-davanti-eurosat

Per entrare a Europa Park si può acquistare il biglietto sia alle casse, sia comodamente a casa e presentare la stampa all’entrata. Il costo del biglietto varia in base alla stagione:

  • Inverno (24 novembre 2018 – 6 gennaio 2019 + 12-13 gennaio 2019): 44€ (adulti), 37€ (bambini e over 60)
  • Estate (6 aprile 2019 – 3 novembre 2019): 52€ (adulti), 44,50€ (bambini e over 60)

Un prezzo dunque non esagerato se si pensa alla quantità di montagne russe e attrazioni che sono incluse nel biglietto. Ed è proprio perché le attrazioni da provare sono così tante, che ti invitiamo ad andarci all’apertura e a starci fino alla chiusura, così da divertirti a 360°.

Apertura invernale: dalle 11 alle 19 (almeno)

Apertura estiva: dalle 9 alle 18 (almeno)

europa park-visuale-parco

Le aree tematiche di Europa Park

Come dicevo in precedenza, dentro a Europa Park sono state costruite 15 aree tematiche, ognuna con il nome di una nazione europea, dentro alla quale si possono inoltre trovare proprio le specialità della cucina di quel Paese.

Le analizzerò una per una, soffermandomi in particolare su quale sia il pezzo forte di ciascuno stato. Inoltre, quando siamo stati noi, a fine novembre, essendo il periodo pre natalizio, c’erano diversi mercatini di Natale e addobbi che rendono l’atmosfera del parco ancora più gioiosa e speciale.

europa park-euro-sat-di-sera

europa park-pacchi-regalo

europa park-mercatini-di-natale

Italia

La prima nazione che si incontra una volta entrati ad Europa Park è proprio la nostra cara Italia. Questa zona però non è di certo l’ideale per chi è appassionato di montagne russe, visto che non ce n’è neanche una.

Si tratta più che altro di una zona “morbida” con alcune attrazioni per bambini, come il Volo Da Vinci o la Casa dei fantasmi, in pieno stile Disneyland.

Punto forte: Casa dei fanstami

Germania

Anche la Germania, nazione padrona di casa, non spicca per le attrazioni adrenaliniche, ma è orientata più che altro a rilassare le famiglie nei momenti magari di troppa coda.

Punto forte: Express Alexanderplatz (tour panoramico all’interno del parco)

Francia

Ben diverso è invece il discorso riguardo alla Francia. Qui spiccano infatti tre attrazioni, tra le migliori di tutto il parco:

  • Euro Tower, la torre da cui si ammira tutto Europa Park dall’alto
  • EuroSat, diventato da poco “Can Can Coaster“, con una montagna russa interamente al buio
  • Silver Star, la montagna russa più eccitante di tutto il parco con una discesa iniziale quasi verticale e una velocità massima di 127 km/h

Punto forte: EuroSat e Silver Star

europa park-can-can-coaster

europa park-silver-star

Grecia

In Grecia c’era un tempo una della mie attrazioni preferite: Poseidon, ovvero l’equivalente del Niagara a Mirabilandia. Purtroppo adesso è stato chiuso, ma restano ugualmente due attrazioni super divertenti.

Pegasus, una classica montagna russa, adatta anche per i bambini, e La Maledizione di Cassandra, un’attrazione non particolarmente adatta a chi ha appena mangiato.

Punto forte: Pegasus

Svizzera

Anche in Svizzera ci sono due attrazioni meritevoli di un giro e che noi non ci siamo certo fatti mancare. Si tratta di Schweizer Bobbhan e Matterhorn Blitz.

La prima è una montagna russa che simula il percorso di un bob in montagna. Molto divertente e per nulla impegnativo. Mentre la seconda ricorda molto il Cavallino Matto di Mirabilandia, con un percorso dentro ad una sorta di miniera.

Punto forteSchweizer Bobbhan e Matterhorn Blitz

Austria

In Austria si torna un po’ bambini con il celebre “calcinculo“, ma soprattutto ci si diverte con l’Alpen Express. Una montagna russa che si può fare sia normalmente, che con un visore in 3D ti catapulta in un’altra realtà.

Punto forte: Alpen Express

Inghilterra

L’Inghilterra non è tra le nazioni più entusiasmanti, a meno che non ti piacciano da morire gli autoscontri e il calcio. In questo caso basta che ti rechi all’Arena of Football e ti godi un bel pranzetto con vista partita di calcio.

Oppure puoi divertirti con gli autoscontri calcistici del Football Scooter o da Queen’s Diamonds, un’attrazione in cui bisogna puntare la pistola laser lungo un percorso e battere il proprio avversario di fianco a sé. Indovina chi ha vinto tra me e Sara?

Punto forte: Queen’s Diamonds

Paesi Bassi

Quest’area del parco ha perso da pochi mesi un’attrazione tra le più amate: Piraten in Batavia. Questo a causa di un incendio che si è creato inavvertitamente lo scorso maggio senza, per fortuna, causare morti o feriti.

Adesso si sta cercando di ricostruire piano piano quell’attrazione, ma nel frattempo i Paesi Bassi ospitano tantissimi giochi per bambini e ragazzi come: l’Olandese volante, i mini autoscontri e il Barone Rosso.

Punto forte: Olandese volante

Scandinavia

In Scandinavia, si sa, regna il freddo e infatti d’inverno è possibile addirittura pattinare su un’enorme pista da pattinaggio.

Per chi ama invece le navi pirata può salire a bordo del Vindjammer, un maestoso vascello che con movimento ondulatorio ti farà sembrare di essere in mezzo ad una burrasca.

Punto forte: Vindjammer

Islanda

Passiamo ad una delle mie nazioni preferite: l’Islanda. Un’area in cui si trovano due montagne russe che da piccolo non ho provato perché ancora non esistevano.

Parlo del Blue Fire Megacoaster e del Wodan, due montagne russe molto diverse tra loro ma che hanno in comune una sola cosa: la pazzesca velocità a cui vanno.

In particolare la prima è la mia preferita in assoluto perché parte subito a 100 km/h e si snoda attraverso numerosi giri della morte e avvitamenti. Per gli amanti delle montagne russe come me, questa è davvero imperdibile.

Punto forte: Blue Fire Megacoaster e Wodan

europa park-blue-coaster

europa park-wodan

Russia

In Russia non ci sono molte attrazioni, ma c’è una di quelle che contano di più: Euro Mir. Una montagna russa che si staglia in cielo attorno a 4 imponenti cilindri di vetro, con sedili che si muovono per tutta la durata della corsa.

Una delle montagne russe che più amo del parco e che da piccolo feci per ben 8 volte di fila.

Punto forte: Euro Mir

europa park-euro-mir

Spagna

La Spagna è la zona dove ci sono la maggior parte degli alberghi a tema di Europa Park, ma esistono anche attrazioni che hanno un denominatore comune: la forza centrifuga applicata alla massima potenza.

Ne sanno qualcosa le persone che hanno provato Kolumbusjolle e Feria Swing. Noi non ci siamo avvicinati per paura di stare male, ma per chi è appassionato c’è da divertirsi non poco.

Punto forte: Feria Swing

Portogallo

Area abbastanza recente quella del Portogallo (2005) che spicca prevalentemente per un’attrazione, forse la più iconica di qualsiasi parco giochi: la ruota panoramica.

Noi ci siamo saliti sopra al tramonto ed è stato stupendo ammirare Europa Park al calar del sole. Da fare assolutamente, sia di giorno che di sera.

Punto forte: Ruota panoramica

europa park-vista-ruota-panoramica

Irlanda e Regno dei Minimei

L’Irlanda è forse l‘area tematica più adatta a chi ha un bambino con sé dato che ci sono tantissime attrazioni studiate apposta per i più piccoli.

C’è però anche una montagna russa che merita decisamente una corsa anche e soprattutto per i genitori e i ragazzi. Si trova nell’aera denominata Regno dei Minimei e si chiama Arthur.

Consiste in un ottovolante che si snoda sia all’esterno in versione Katun, che all’interno, dentro ad un magico mondo di elfi.

Si tratta di una delle più recenti montagne russe costruite ad Europa Park (2014) e che ha persino vinto il premio di miglior nuova attrazione del mondo 4 anni fa.

Punto forte: Arthur

europa park-arthur

Lussemburgo

Infine eccoci in Lussemburgo, ma non per salire su qualche montagna russa, bensì per mangiare. Qui, infatti sono presenti diversi ristoranti, uno dei quali è davvero particolare: FoodLoop.

Ci ha colpito subito e volevamo entrare a provarlo. FoodLoop consiste in un ristorante dove le portate vengono servite non dai camerieri, ma da piccole montagne russe che collegano la cucina con ogni singolo tavolo.

Un pranzo diverso dagli altri che ci ha lasciato a bocca aperta.

Punto forte: FoodLoop

europa park-foodloop

post a comment