
Escursione ad Antelope Canyon: cosa fare e come prenotare
Se il Grand Canyon ci ha sorpreso per la sua vastità e le sue tonalità, ecco un’altra meraviglia naturale che si è insediata nei nostri cuori e ora si gioca decisamente il posto per essere il luogo naturale più bello che abbiamo visto finora: parlo dell’escursione ad Antelope Canyon.
Sommario
Che cos’è l’Antelope Canyon e come si è formato
L’Antelope Canyon è uno dei canyon più turistici e conosciuti degli Stati Uniti occidentali e si trova nei pressi di Page, Arizona. Si è formato milioni di anni fa in seguito all’azione di diversi agenti atmosferici: pioggia, vento ed erosione dell’arenaria.
Si è così creato l’Antelope Canyon, scoperto dai Navajo centinaia di anni fa ed ora principale attrazione nella zona limitrofa di Page. Questo canyon è così visitato specialmente per le forme sinuose che la natura ha stagliato sulla roccia, come fossero pennellate, ma anche per i giochi di luce e i colori arancio-rosso-viola, quasi irreali.
Esso si divide in due parti: l’Upper Antelope Canyon e il Lower Antelope Canyon. La differenza sostanziale è che il primo è caratterizzato da giochi di luce più particolari e incredibili, ma è molto affollato; mentre il secondo lascia più libertà di movimento, ma è un po’ più scomodo arrivarci.
Noi abbiamo scelto l’Upper Antelope Canyon per questa volta, ma siamo sicuri che torneremo a visitare anche l’altra parte. Magari durante un’altro Coast to Coast negli USA.
Escursione ad Antelope Canyon: come prenotare, info e costi
Se hai in mente di visitare questo slot canyon devi sapere che è obbligatorio prenotare un’escursione ad Antelope Canyon. Non è possibile infatti visitarlo autonomamente, ma è necessaria la presenza di una guida Navajo.
Per questo motivo, inoltre, l’America The Beautiful non è valida, ma l’escursione ad Antelope Canyon presenta un costo di circa 57€ a testa. Penserai che sia tanto, ma ti assicuro che sono soldi spesi benissimo.
Per prenotare l’escursione ad Antelope Canyon noi ti consigliamo di affidarti direttamente al sito ufficiale. Da qui puoi avere una panoramica ben definita sulle date, gli orari e i posti rimanenti per entrambi gli slot dell’Antelope Canyon.
TIPS & TRICKS: prenota quest’escursione almeno 5-6 mesi prima, per assicurarti gli orari migliori ed evitare che finiscano i posti. Noi, andandoci a fine aprile, abbiamo prenotato a novembre e i posti già stavano finendo. Inoltre, se scegli l’Upper Antelope Canyon ti consigliamo caldamente la visita delle 11.30, ovvero l’orario migliore per vederei i fasci di luce penetrare all’interno del canyon.
Cosa portare (e non) durante l’escursione ad Antelope Canyon
Per godersi al meglio questo spettacolo della natura ti indichiamo alcuni accorgimenti:
- Porta con te la macchina fotografica se ce l’hai. Anche con il telefono vengono bene le foto, ma la qualità di una buona reflex o compatta è imbattibile
- Ricorda di stampare i biglietti che acquisti online. Serviranno poco prima di partire per il canyon
- Munisciti di acqua per refrigerarti, occhiali da sole e bandana per proteggerti dalla polvere e dal sole durante il tragitto
- Non portare cavalletti, droni e mazze da selfie. Sono assolutamente vietati e li porteresti per niente
Cosa fare durante l’escursione ad Antelope Canyon
L’escursione ad Antelope Canyon parte da Page a questo indirizzo: 22 S Lake Powell Blvd. Qui c’è l’ufficio dove si consegnano i biglietti cartacei e si aspetta l’arrivo della jeep.
Una volta a bordo, ci vogliono circa 25-30 minuti per arrivare all’Antelope Canyon e, una volta arrivati, si apre un mondo roccioso che lascia senza parole. Con la guida ci si insinua in un sorta di crepaccio e per circa 1 ora si cammina in un percorso formatosi tra le rocce, dove filtrano solo i raggi solari in determinati punti del canyon.
Entriamo proprio per le 11.30, giusto in tempo per ammirare lo spettacolo più incredibile dell’Antelope Canyon. È il momento in cui i raggi solari filtrano attraverso le fessure e si stagliano come riflettori sul suolo e sulle pareti di rocce increspate.
Questo è stato il nostro battesimo con l’Antelope Canyon e il proseguo della visita è stato un crescendo continuo, nonostante all’interno del canyon ci fossero molte, forse troppe persone, che un po’ rovinavano l’atmosfera magica e artistica del luogo. Ovunque ci girassimo ammiravamo le forme sinuose e modellate delle rocce, ma erano i colori che ci lasciavano esterrefatti.
A seconda di come la luce filtrava tra le fessure i colori mutavano. E se in un primo momento erano i colori caldi (rosso, arancione e rosa) a prevalere, bastava una nuvola che subito si notavano anche sfumature violacee sulle pareti.
L’escursione ad Antelope Canyon è letteralmente volata. In poco meno di un’ora eravamo nuovamente fuori e per almeno due giorni non abbiamo fatto altro che guardare e riguardare le foto che avevamo scattato. Non potevamo credere che la natura avesse una tale predilezione per l’arte e la pittura su roccia.