Top
due giorni sul lago di Bled-lago-bled-visuale-ojstrica

Se hai un fine settimana a tua disposizione e non hai programmi, allora ti consigliamo di trascorrere due giorni sul lago di Bled in Slovenia. Negli ultimi anni questo lago è diventato sempre più una meta prediletta non solo a livello europeo, ma anche a livello globale, in qualsiasi stagione. In questo nuovo post ti spiegheremo dunque perché questo lago è così speciale, quali sono le principali attività che puoi svolgere e, ovviamente, ti daremo dei consigli su dove dormire e dove mangiare.

Come arrivare a Bled

Dopo essere stati 2 giorni a Velika Planina, abbiamo deciso di passare altri due giorni sul lago di Bled. Il modo più comodo per arrivarci dall’Italia è senza dubbio la macchina.

La distanza non è proibitiva, dato che in circa 4.30h da Bologna si può tranquillamente raggiungere Bled dall’autostrada. Se opti per questa soluzione, a mio avviso la più comoda se parti dal nord Italia, ricordati di acquistare il bollo autostradale una volta varcato il confine italiano.

In Slovenia, infatti, per andare in macchina è necessario acquistare un timbro da apporre in macchina per evitare sanzioni. Puoi acquistare il francobollo direttamente dai benzinai autostradali sloveni al costo di 15€ per 7 giorni.

TIPS & TRICKS: ti sconsiglio di rimanere senza il francobollo, perché qualora ti fermasse la polizia le sanzioni vanno da 50€ a 300€.

Cosa fare due giorni sul lago di Bled

Dove dormire

Se hai intenzione di alloggiare sul lago di Bled una buona soluzione può essere quella proposta dal Camping Bled. Non stiamo parlando però di dormire in camper o in tenda, ma di provare un’esperienza unica nel suo genere: dormire in una tepee di legno.

Questa proposta è chiamata glamping e consiste nell’unione delle parole glamour e camping, dando una concezione diversa e più chic dei classici campeggi. Al Camping Bled ci sono infatti una dozzina di tepee nelle quali è possibile soggiornare per un minimo di due notti e secondo noi ne vale assolutamente la pena.

Abbiamo avuto a disposizione una tepee di legno con dentro solo il letto, il che lo rendeva un vero nido d’amore, caldo e accogliente. Inoltre, potevamo usufruire del giardino con sdraio e lettini; della tinozza d’acqua bollente nella quale immergerci per un bagno caldo; e del bagno privato, situato a 50 metri dall’alloggio e dotato di wc, lavandino e doccia.

due giorni sul lago di Bled-tepee

due giorni sul lago di Bled-tinozza-bled

due giorni sul lago di Bled-glamping-bled

 

La connessione al Wi-Fi, inoltre era intermittente, ma abbastanza buona. In questo modo siamo riusciti a lavorare ugualmente senza dover consumare i giga che all’estero sono assai preziosi.

La grande coccola del Camping Bled, però, riguarda la colazione che viene portata ogni giorno alle 8 in punto di fronte alla tepee in un cesto. All’interno di esso si trovano tante leccornie tra cui: salumi, formaggi, panini, frutta, yogurt, caffé, brioche e persino la pasta. Infatti la cesta era talmente abbondante che, in entrambi i casi, è avanzato cibo utile per il pranzo.

Passeggiare attorno il lago

Andare due giorni sul lago di Bled in autunno è rischioso dal punto di vista del meteo. Abbiamo rischiato e ovviamente non è andata molto bene, visto che in due giorni abbiamo trovato sprazzi di sole solo nelle mattinate, per il resto pioggia continua. Ma questo non ci ha fermato, anzi, nonostante il maltempo abbiamo cercato di vedere ciò che ci eravamo prefissati prima di partire.

due giorni sul lago di Bled-insegna-bled

La prima attività da fare assolutamente se il meteo lo consente è quella di passeggiare attorno al lago, o al limite di seguire il percorso in bici. A nostro avviso camminare è meglio per due ragioni:

  • Ti puoi godere meglio il lago con più calma, dato che ci vuole circa un’ora e mezza a completare il giro
  • Consiste in un’attività che puoi fare gratuitamente, a differenza del noleggio bici che ti costa in media 10€ a testa

Durante il giro ne abbiamo approfittato, inoltre per immortalare il lago da varie angolazioni e da vari spot alquanto fotogenici. Era la prima volta che lo vedevamo col sole, perciò abbiamo voluto catturare i momenti al volo, riuscendo anche a trovare un cigno che nuotava vicino alla costa.

due giorni sul lago di Bled-cigno

Durante la passeggiata abbiamo anche ammirato l’isolotto che si trova proprio in mezzo al lago di Bled, raggiungibile dalla riva da più attracchi, tramite un battello al costo di 12€. Visto che però il meteo non lasciava presagire nulla di buon non ce la siamo sentita di prenderlo. Sarà per la prossima volta.

due giorni sul lago di Bled-barche

Osservare il lago dall’alto da Ojstrica

due giorni sul lago di Bled-lago-bled-visuale-ojstrica

Passeggiare intorno al lago è sicuramente l’attività più comune se vieni due giorni sul lago di Bled, ma ne abbiamo trovata un’altra che ci ha lasciato senza parole. Infatti non puoi perderti la vista del lago dall’alto a Ojstrica.

Si tratta di un punto panoramico, a 2 minuti a piedi dal Camping Bled, raggiungibile grazie ad un sentiero nel bosco in circa 20-30 minuti a piedi. All’interno del bosco la segnaletica è ben visibile, tenendo presente che il cartello da seguire è quello che indica proprio Ojstrica, un sentiero sempre più ripido man mano che si sale.

two days on the bled-forest lake

two days on lake bled-indications-for-ojstrica

 

TIPS & TRICKS: se vuoi fare quest’escursione, portati delle scarpe comode e possibilmente da trekking. Se il terreno è scivoloso rischi di farti male, specialmente lungo la discesa.

Una volta in cima, però, tutta la fatica fatta per raggiungere la vetta viene ripagata decisamente dalla visuale. Puoi ammirare, infatti, il lago di Bled in tutto il suo splendore, magari rilassandoti sull’unica panchina presente, se non è già occupata. Per nostra fortuna, siamo arrivati in cima quando non c’erano troppi turisti, così ne abbiamo approfittato per scattare innumerevoli foto e far volare anche il drone. D’altronde, una vista così merita di essere immortalata più e più volte.

due giorni sul lago di Bled-ojstrica

Rilassarsi nella spa dell’Hotel Park

Quando a Bled piove ininterrottamente non disperare. C’è un piano B che puoi sempre mettere in pratica ed è all’insegna del relax. Parliamo di concederti qualche ora nella spa dell’Hotel Park, che si affaccia proprio sul lago di Bled.

 

Visto il diluvio del secondo giorno, noi ne abbiamo approfittato al pomeriggio, passando circa 3 ore al suo interno tra sauna, piscina, sdraio a dondolo e massaggi super rilassanti. Un vero toccasana specialmente nelle giornate piovose e fredde, che in Slovenia purtroppo sono molto frequenti.

due giorni sul lago di Bled-spa

Addentrarsi nella Gola di Vintgar

Un’altra attività da fare se ti capita di stare due giorni sul lago di Bled è visitare la Gola di Vintgar. Questa gola si trova a circa 20 minuti di macchina a nord del lago ed è inserita tra i patrimoni naturali della Slovenia. Essa è lunga circa 1,5 km e si snoda lungo un percorso scavato nel bosco dove si possono ammirare le varie cascate, una diga costruita dall’uomo e diversi ponti di legno e di pietra.

due giorni sul lago di bled-passeggiata-nella-gola-di-vintgar

due giorni sul lago di bled-gola-di-vintgar-fiume

due giorni sul lago di bled-ponte-della-gola-di-vintgar

 

Purtroppo, in autunno e in inverno la gola rimane aperta solo fino ad un certo punto, per cui non abbiamo potuto vederla per intero. Quanto meno ci siamo fatti una passeggiata in questo percorso lungo il fiume gratuitamente. Se ci vai da aprile, invece, il biglietto d’entrata è di 5€.

Due giorni sul lago di Bled: dove mangiare

Durante i due giorni sul lago di Bled da qualche parte bisogna pur mangiare. I prezzi non sono troppo economici come ci si aspetterebbe in un paese dell’est, proprio perché Bled sta risultando parecchio turistica ultimamente. Inoltre, fuori stagione, molti ristoranti carini e suggestivi sono chiusi, quindi non è semplice trovare locali di livello.

Ad ogni modo, siamo riusciti a trovare due ristoranti tipici in cui poter assaggiare specialità locali cucinate davvero a regola d’arte: Gostilna Fortuna e 1906, il ristorante dell’hotel Triglav,

Gostilna Fortuna

Questo ristorante non è situato propriamente sul lago di Bled, ma si trova a circa 10 minuti di macchina da esso, ugualmente raggiungibile in maniera comoda e con il parcheggio privato a disposizione.

Si tratta di un’osteria (Gostilna infatti in sloveno assume questo significato) che offre specialità tipiche del territorio. Noi ci siamo lanciati su piatti che solitamente non siamo abituati a mangiare e che ci hanno colpito in maniera alquanto positiva:

  • Tartare di manzo
  • Salsiccia affumicata con lardo
  • Filetto di storione avvolto nel prosciutto
  • Filetto di cervo con orzo e verdure

due giorni sul lago di Bled-tartare

due giorni sul lago di Bled-filetto-cervo

Tutto buonissimo e con la semplicità della lingua italiana, che viene parlata molto bene dal cameriere presente in sala. Questo ha facilitato non poco la comunicazione e lo abbiamo apprezzato tantissimo.

1906

Nel ristorante 1906 dell’Hotel Triglav, invece l’atmosfera è decisamente più formale, ma allo stesso tempo più intima e romantica. Ci siamo concessi questa cena a lume di candela gustandoci un percorso di 4 piatti a nostra scelta tra antipasti, primi, secondi e dolci.

Ecco le portate che maggiormente ci sono rimaste impresse e che consigliamo vivamente:

  • Paté di vitello con crema di barbabietola e caviale di rafano
  • Ragù di anatra in barattolo
  • Zuppa di porcini e patate
  • Bistecca di manzo con mirtilli e struklji
  • Filetto di perca con porcini
  • Dolce con arance e cioccolato

 

L’aspetto ulteriormente positivo è l’abbinamento di vini sloveni alle varie portate, che ci ha fatti apprezzare ancora di più questa cena. La consigliamo specialmente se c’è un evento da festeggiare, come anniversario, compleanno o occasioni speciali.

post a comment