Top
albergo diffuso muntaecara-apricale

L’idea di alloggiare in un hotel vi annoia, ma non volete rinunciare a partire? La soluzione esiste, e si chiama Albergo Diffuso. Una delle nostre attività preferite è quella di scovare posti insoliti e fuori dall’ordinario dove soggiornare. Per questo, la nostra scelta per due giorni all’avventura è ricaduta sull’ albergo diffuso Muntaecara, ad Apricale (Liguria). La sorpresa più grande è stata alloggiare in un hotel particolare in un posto ancora più surreale, fuori dal tempo e dallo spazio.

Come prenotare?

Noi abbiamo prenotato tramite Booking.com. Al prezzo di 105€ a testa per due notti abbiamo soggiornato in una magnifica camera e gustato una buonissima colazione per due mattine.

Che cos’è un albergo diffuso?

Gli Alberghi Diffusi sono un’invenzione tutta made in Italy, risalente al 1982. L’obiettivo è quello di recuperare e dare nuova vita a tutti quei piccoli borghi medievali abbandonati o semi-distrutti da terremoti o calamità naturali. Ma allo stesso, vuol fare sentire il turista non come un estraneo, ma come un abitante a tutti gli effetti del paese.

Si tratta di alberghi che vengono inseriti all’interno di un piccolo centro abitato, la cui struttura si snoda all’interno di esso. Vale a dire, le camere sono distribuite per il borgo, dislocate in diverse zone, attorno al cuore centrale dell’hotel (reception e ristorante). I servizi offerti sono gli stessi dei classici hotel. Tra cui: colazione in una sala ristorazione, reception 24h su 24, pulizie giornaliere della camera, servizio in camera, biancheria e asciugamani puliti.

Borgo Apricale

Per la prima volta, ci è capitato di scegliere prima l’albergo della città, attirati da questa nuova tipologia di hotel diffusi. Ma la prima vera sorpresa l’abbiamo avuta una volta arrivati ad Apricale. Apricale è un meraviglioso borgo antico risalente al 1600 in provincia di Imperia e a 30 minuti di macchina da Ventimiglia. Visto da lontano, sembra quasi un villaggio della favole, dove il tempo si è fermato. Si trova arroccato su una montagna, con nulla intorno se non verde, alberi, e cielo azzurro. Il suo pregio più grande forse è quello di essere molto piccolo. Infatti, conta solo 650 abitanti, per questo ancora più suggestivo.

albergo diffuso muntaecara-apricale

albergo diffuso muntaecara-apricale

Si sviluppa su una serie di tipiche viuzze di ciottoli, talmente strette che le macchine non possono passarci. Per questo motivo, Apricale è una cittadina pedonale, e si può visitare soltanto a piedi. Vi consiglio di parcheggiare nei parcheggi che trovate lungo la strada prima di arrivare in cima al borgo.

Il centro è rappresentato da una piccola piazzetta, ritrovo degli abitanti e dell’unico bar/tabacchi. Da qui, in forte pendenza, partono in diverse direzioni strettissimi vicoli affascinanti, di sassi e ciottoli, che portano in cortili dai sapori medievali. Le casette sono costruite l’una sull’altra. Arricchite da portoni decorati, arredi e fiori che creano un’atmosfera molto particolare. Locali e negozi si contano sul palmo della mano. Ma vendono quasi tutti prodotti locali (come marmellata di uva fragola o frittelle di mele) che vale sicuramente la pena provare.

albergo diffuso muntaecara-apricale

albergo diffuso muntaecara-apricale

albergo diffuso muntaecara-apricale

albergo diffuso muntaecara-apricale

albergo diffuso muntaecara-apricale

La nostra esperienza all’albergo diffuso Muntaecara

Una volta parcheggiata la macchina ai piedi del borgo e raggiunta la reception dell’albergo diffuso Muntaecara, una gentile ragazza ci carica le valigie su un piccolo rimorchio e ci porta fin sopra la piazzetta, facendoci fare già un mini-tour di Apricale. Ci spiega che le camere dell’albergo si trovano sparse per l’intero paese. Sono interamente autonome. Ognuna di esse è decorata ed arredata con un tema differente. La nostra si chiamava “La camera dei bicchieri verdi”. Si trovava in un vicoletto stretto da raggiungere tramite una piccola scalinata.

albergo diffuso muntaecara-insegna

albergo diffuso muntaecara-apricale-camera

albergo diffuso muntaecara-apricale-camera

L’entrata della nostra camera

 

La camera, come dice il nome stesso, ha il colore verde come colore dominante. Appena entrati, il nostro sguardo è stato subito colpito dall’enorme vasca da bagno in stile barocco collocata proprio davanti al letto matrimoniale ed illuminata da due faretti. Un tocco di classe, che assieme al resto dell’arredo della camera, ci ha fatto sentire coccolati dall’inizio alla fine. Intorno a noi, regnava il silenzio. Per tre giorni, non abbiamo mai sentito il minimo rumore, tranne il cinguettio degli uccelli. Un’esperienza rilassante e rigenerante.

albergo diffuso muntaecara-apricale-camera

albergo diffuso muntaecara-dettaglio-bagno

Tutti i giorni, alla mattina, la signora della pulizie veniva a cambiarci asciugamani e biancheria. La colazione era inclusa nel prezzo, ed era servita in una saletta a 2 minuti a piedi dalla nostra camera. Tutto ciò che era servito nel buffet (sia dolce che salato) era preparato in casa dai proprietari dell’albergo. Dal pane stesso sino a torte guarnite. Inoltre, all’arrivo, ci era anche stato consegnato un coupon del 10% da usare nei quattro ristoranti presenti ad Apricale.

albergo diffuso muntaecara-colazione

TIPS & TRICKS: l’unica nota negativa, o positiva in base ai punti di vista, è il fatto che vi sia l’assenza totale di wi-fi e di internet, quindi dovrete staccare la spinta in tutti i sensi.

L’albergo diffuso Muntaecara potrebbe essere un ottimo alloggio per scoprire sia un borgo antico come Apricale, sia come base per visitare anche la parte francese confinante. Ovvero Montecarlo, Mentone, Nizza, raggiungibili in una sola ora.

post a comment