
Dove mangiare a Vienna: 4 ristoranti da urlo
Siamo tornati da pochi giorni dall’Austria ed è giunto il momento di affrontare una tematica molto importante per gli appassionati di cibo: dove mangiare a Vienna.
Nella capitale austriaca hai solo l’imbarazzo della scelta sui locali in cui provare le specialità tipiche e servirebbero almeno due vite per provarli tutti. A Vienna, infatti, la gastronomia non è semplicemente un business, ma è arte.
E noi abbiamo avuto la fortuna di provare in 4 giorni 4 ristoranti, diversi per atmosfera, menu e location, ma con una caratteristica in comune: la qualità indiscutibile dei piatti.
Ecco i 4 ristoranti che ti consigliamo se non sai dove mangiare a Vienna.
Sommario
Dove mangiare a Vienna: 4 ristoranti da urlo
Herzig
Leggermente defilato dal centro città, ma comodamente raggiungibile con i mezzi, ecco che si trova il ristorante Herzig.
Un ristorante aperto a marzo 2019 da un giovanissimo chef di nome Sören che, ad appena 29 anni, ha creato un locale accogliente, fatto di luci soffuse, eleganza, ma soprattutto cibo sublime.
Da Herzig abbiamo provato un percorso di 10 portate totali, tutte di una finezza di sapore e una precisione di impiattamento vista raramente in un ristorante. Inoltre, ogni portata prevedeva l’accompagnamento di un calice di vino diverso, perfettamente abbinati tra loro.
I piatti che più ci hanno conquistato sono stati:
- Il cervo con formaggio fritto, barbabietola e prugne
- La carbonara rivisitata (davvero sorprendente)
- Lo sgombro con cipolla croccante, patate e petali di cannella
- Foie gras in provetta da bere
- Last kiss: ovvero castagne dalla forma di una bocca umana, con mandarino e pera
Sören poi è di una gentilezza e di una squisitezza infinita, così come tutto lo staff del ristorante. Lo chef si premura sempre di introdurre le portate principali e di assicurarsi che tutto vada bene. Si vede proprio che trasuda passione per la cucina e per far sì che il cliente esca soddisfatto dal locale.
Ci ha persino mostrato la terrazza panoramica da cui si vede Vienna dall’alto e dove si tengono eventi privati. Quella da Herzig è stata una delle cene migliori della nostra vita e siamo sicuri che nel giro di pochi anni questo ristorante riceverà una meritata stella Michelin.
Stadtgasthaus Eisvogel
Molto diverso come locale, ma altrettanto d’impatto è stato Stadtgasthaus Eisvogel, situato proprio sotto la ruota panoramica del Prater.
Se la location di Herzig era volutamente defilata dalle zone più turistiche, Eisvogel si trova invece in una delle aree più turistiche e visitate della città. Ma in ogni caso, all’interno del ristorante, si respira un’aria assai tranquilla e per nulla frenetica.
Ci siamo così goduti una cena speciale, composta da 3 portate: antipasto, portata principale e dessert, il tutto accompagnato da calici di bianco.
La tartare di antipasto era squisita, così come il bollito di carne che è stata la nostra portata principale. Ma è stato il momento del dessert la vera chicca della cena.
I camerieri ci hanno infatti dato un voucher utile per salire sulla ruota panoramica e gustarci dolce e spumante in una delle cabine, per ammirare Vienna dall’alto la sera.
Inutile dire che è stata un’esperienza super romantica, il coronamento di una cena fantastica che certo non scorderemo, e che consigliamo a tutti di provare, magari per un’occasione speciale.
Stöger
Altro ristorante consigliato se non sai dove mangiare a Vienna è indubbiamente Stöger, una vera e propria istituzione tra i ristoranti della città.
Qui abbiamo avuto l’onore di partecipare ad una cena con gli ospiti più affezionati del locale e con alcuni famigliari dei gestori, tra cui la simpaticissima Nina, organizzatrice dell’evento.
Abbiamo avuto l’occasione di conversare amabilmente con altre persone, affinando l’inglese, e, nel frattempo, assaggiando alcune specialità tipiche austriache. Tra queste:
- Fegato d’oca su pane e crostini
- Crauti
- Anatra con canederli e patate
- Dolce
- Birra bionda
Una cena abbondante, deliziosa e in una cornice calda e davvero accogliente. Un ristorante che ti consigliamo vivamente se cerchi piatti tipici e una cucina molto casereccia, ma allo stesso tempo gustosa.
Cafe Central
Dove mangiare a Vienna se non al mitico Cafe Central, uno dei locali più storici e affollati di tutta Vienna?
Qui, piuttosto che pranzare o cenare, ti consigliamo di venirci ad orario colazione o, meglio ancora, a merenda per assaggiare alcune specialità tipiche in fatto di dolci. Su tutte: la torta sacher e lo strüdel.
Questi sono i veri punti di forza del locale e ovviamente non ce li siamo fatti scappare. Anche se purtroppo, se ti siedi, è obbligatorio ordinare qualcosa da bere e il caffè (3.60€) è quello più economico.
In tutto abbiamo speso circa 16€, onesto per essere un locale così turistico, e la fila per entrare non è neanche così eccessiva. Noi infatti abbiamo aspettato 15 minuti, nonostante avessimo almeno 20 persone davanti.