
Dove mangiare a Matera e assaporare i piatti tipici
Uno degli aspetti positivi del nostro arrivo a Matera nel tardo pomeriggio è che si era già fatta l’ora di cena. Il momento migliore per cercare un posticino ideale dove mangiare a Matera e assaporare i tipici piatti della cucina lucana.
Durante i nostri 3 giorni a Matera abbiamo avuto infatti la possibilità di passare 3 pranzi e 3 cene in città, gustando ogni volta nuovi piatti della tradizione, sia lucana che pugliese.
Sì, perché sono diverse le ricette pugliesi che si mescolano e si adattano a quelle lucane, creando un connubio a dir poco sensazionale per il palato.
Dove mangiare a Matera: 6 locali dove assaporare i piatti tipici
A Matera i locali e i ristoranti dove fermarsi per uno spuntino o per un pasto sostanzioso non mancano di certo.
Purtroppo molti ristoranti sono rimasti chiusi per via della neve e non abbiamo avuto il piacere di assaggiare i loro piatti, ma comunque abbiamo trovato valide alternative che ti suggeriamo assolutamente se non sai dove mangiare a Matera.
Dove mangiare a Matera a pranzo
Il Rusticone
Impensabile girare per Matera senza fermarsi a pranzo da Il Rusticone, a pochi metri dalla piazza principale: Piazza Vittorio Veneto.
Da Il Rusticone si possono gustare diversi piatti caratterizzati da prodotti tipici. Ad esempio la pizza, le pucce, le focacce, ma soprattutto il tagliere di salumi e formaggi.
Ce ne siamo innamorati subito appena siamo entrati, perché un’altra coppia lo stava già mangiando e non ci abbiamo pensato un secondo. Doveva essere nostro.
Il tagliere è formato da vari tipologie di salumi (capocollo, spianata dolce e piccante e crudo), di formaggi (pecorino e caciocavallo podolico), ma anche da miele di timo, pomodorini secchi, peperoni cruschi e l’immancabile pizza bianca, pronta per essere condita da tutte queste prelibatezze.
Costo medio: 10€
Quattroquarti
Quattroquarti è un’altro localino appena fuori dalla piazza principale, ideale per un pranzo speciale a Matera. Qui la specialità della casa è la puccia e sul menu ci sono oltre 50 tipologie di pucce tra cui scegliere.
Ci sono sia le pucce classiche, sia quelle più all’avanguardia, oppure si possono anche scegliere i propri ingredienti fino a un massimo di 5.
Sara ha optato per la puccia a base di salmone affumicato, funghi e pesto al basilico, mentre io ho preferito direttamente scegliere gli ingredienti. Salsiccia, provola affumicata, patate al forno, peperoni e pomodori secchi.
Entrambe avevano un sapore delizioso, non per niente dopo pochi minuti che ci siamo seduti sono arrivate oltre 20 persone ad ordinare nel giro di pochi minuti.
Costo medio: 6€
Panificio Paoluccio
Dove mangiare a Matera se non da Paoluccio? Anche solo per uno spuntino veloce.
In questo panificio abbiamo mangiato la focaccia lucana più buona di tutte ed è certamente un must per chiunque si fermi anche solo un pomeriggio in città.
Costo medio: 3€
Dove mangiare a Matera a cena
Ciboom
La prima sera siamo andati in vari ristoranti per cercare un tavolo disponibile, ma erano tutti pieni. Uno dei pochi che aveva un tavolo libero era Ciboom.
Dato che non sapevamo dove mangiare a Matera, abbiamo deciso di provare questo ristorante, anche se non era nei nostri piani iniziali. Dobbiamo dire che ci ha sorpreso non poco.
Ci siamo divisi un tagliere, ricco di salumi e formaggi locali, e abbiamo preso un primo a testa. Sara i cavatelli con pomodoro e salsiccia, mentre io le orecchiette con cime di rapa e peperone crusco.
Piatti di stampo pugliese, ma con un buon gusto (specie le orecchiette) e soprattutto un signor impiattamento.
Costo medio: 20€
Ristorante San Biagio
Anche la seconda sera abbiamo optato per un ristorante che non era nei nostri piani, ma per via della neve e del fatto che fosse sabato sera non c’erano molte soluzioni.
Abbiamo cenato così nel Ristorante San Biagio, dove il servizio ha lasciato molto a desiderare, ma la qualità del cibo per fortuna ha ripagato questa grave mancanza.
Io ho scelto come antipasto la burrata con verdure e pancetta croccante, Sara invece il carpaccio di manzo. Come portata principale abbiamo optato per gli gnocchi di patata rossa con vellutata di zucca e tartufo (Io), e polpette di pane e uova (Sara). Come dessert, infine, una classica crème brûlée.
Il sapore dei piatti era davvero squisito, specialmente gli gnocchi, e tutto sommato è un locale che ti consigliamo se non sai dove mangiare a Matera, anche se si spende un po’ più del normale.
Costo medio: 30€
MateraMì
Dove mangiare a Matera a cena se non da MateraMì? Questo ristorante scavato nei Sassi è quello che più di tutti ci ha conquistato, anche per via della location suggestiva.
Come primi piatti abbiamo avuto l’imbarazzo della scelta, perché erano tutti all’apparenza ottimi. Sara ha scelto infatti cavatelli con gamberetti e pistacchi, mentre io ho optato per un fuori menu: cavatelli su vellutata di zucca con salsiccia e rucola.
Di secondo, invece, ci siamo buttati sul pesce e abbiamo preso baccalà e gamberoni alla piastra, questi ultimi decisamente superiori. Il tutto accompagnato da un discreto vino bianco dell casa.
Vorremmo tornare per assaggiare anche i piatti di carne che sembravano alquanto invitanti.
Costo medio: 25€