Top

Le due settimane nella parte centrale degli Stati Uniti, tra canyon, deserti e città nel nulla sono state forse le più emozionanti di tutto il nostro Coast to Coast americano. L’unica pecca di questo periodo, però, l’abbiamo riscontrata nel cibo: sempre uguale e alla lunga monotono. Eravamo stanchi di mangiare sempre cheesburger giganti, costolette in salsa bbq e stucchevole cibo messicano. La nostra salvezza è stata Chicago. Qui finalmente abbiamo riscoperto l’amore per il cibo, quello più sano, variegato e, perché no, raffinato. Ecco dunque la nostra top 5 di dove mangiare a Chicago.

Dove mangiare a Chicago: la nostra top 5

Yuzu Chicago

Il primo ristorante che ti suggerisco su dove mangiare a Chicago e Yuzo Chicago. Si tratta di uno dei pochi ristoranti giapponesi in cui siamo stati dove, oltre a servire ottimo pesce, viene anche impiattato a regola d’arte.

Qui la specialità della casa sono gli “Yuzu Jumbo Rolls“, piatti colmi di pesci di tutti i generi e con un impiattamento che ricordano dei veri e propri quadri. Questo specialmente per merito dell’utilizzo delle salse d’accompagnamento.

dove mangiare a Chicago-antipasto-yuzu

dove mangiare a Chicago-yuzu-chicago

dove mangiare a Chicago-yuzu

 

Ma non è tutto. Sulle pareti di Yuzu Chicago sono appesi decine di quadri e illustrazioni che raffigurano le scene più iconiche dei manga giapponesi. Tra questi: Naruto, Detective Conan, One Piece e Dragonball. E per me, che da bambino ero appassionato di questi cartoni, è stata una cena ancora più memorabile e densa di ricordi.

dove mangiare a Chicago-poster-yuzu

Prezzo medio: 35$

Pokéworks

Dopo aver fatto incetta di açai bowls nella west coast potevamo non mangiarne una anche a Chicago? Pokéworks è forse il locale migliore dove mangiare a Chicago le pokébowls, ovvero le bowls con proteine, in pieno centro tra l’altro.

Qui, infatti, è possibile comporre la propria bowl attraverso vari passaggi:

  • Si sceglie prima la proteina di riferimento (tra tonno, salmone, gamberi, pollo e tanto altro)
  • L’abbinamento principale: o spaghetti o riso
  • La tipologia di verdura o frutta (tra cui mango, arancia, coriandolo e shiso)
  • La salsa d’abbinamento (come salsa chili dolce, wasabi, piccante o ponzu)
  • Ulteriori toppings (come avocado, masago, zenzero e semi di sesamo)
  • E infine si sceglie l’elemento croccante della bowl (come noci di macadamia, patate lotus, alla cipolla, all’aglio o chicchi di riso tostati)

Ci si può sbizzarrire per creare la propria pokébowl, ma in ogni caso ti assicuro che è squisita e super genuina.

dove mangiare a Chicago-bowls-pokèbowls

 

Prezzo medio: 12$

Café Robey

Durante la nostra permanenza a Chicago c’è un ristorante in particolare che ci ha gentilmente ospitato e nel quale abbiamo mangiato divinamente: Café Robey.

Questo locale, oltre ad essere un celebre ristorante di Chicago, funge anche da perfetto loung bar. Perfetto per un aperitivo, grazie all’ampia selezione di cocktail presente al bancone.

Noi però abbiamo scelto di andarci a cena e di certo non abbiamo sbagliato. Già solo leggendo il menu ci era venuta l’acquolina in bocca e di conseguenza una vera e propria indecisione sulle portate da prendere.

Alla fine abbiamo optato per alcuni dei piatti forti del Café Robey. Come antipasto abbiamo preso entrambi la tartare (di cui andiamo pazzi) accompagnata da senape, rucola, cipolla caramellata, blu cheese, pomodori ciliegini e patate croccanti. Una delle tartare più buone mai mangiate in vita nostra.

Come piatto principale, invece, abbiamo scelto due portate totalmente diverse. Io ho preferito la tagliata di petto d’anatra al sangue, con farro, fave, marmellata di mandarino e consommé d’anatra. Mentre Sara sentiva nostalgia di casa, così ha optato per gli gnocchi, serviti con formaggio di capra, cumino, cipolle caramellate, finocchio arrostito e pistacchi. Il tutto annaffiato da un ottimo vino bianco.

dove mangiare a Chicago-dessert-pistacchio

 

Senza alcun dubbio una delle cene migliori del Coast to Coast, impreziosita anche dal fatto di essere andati sul rooftop del Café Robey. Dal rooftop si può infatti ammirare una splendida vista di Chicago by night, magari mentre si beve un drink o mentre si balla, sulle note di qualche melodia jazz o house, a seconda delle serate.

Il Café Robey è di certo il luogo ideale per immergersi nella Chicago più chic e raffinata, mantenendo però un’eleganza e una sobrietà di alto valore.

Prezzo medio: 50$

Imperial Lamian

Se ami la cucina cinese come l’amiamo noi allora ecco dove mangiare a Chicago il miglior cibo cinese: Imperial Lamian. I La Mian, ovvero una tipologia specifica di spaghetti cinesi, sono ovviamente il piatto forte del locale, ed è per questo che in ogni portata principale sono i protagonisti insieme ad altre proteine.

Noi oltre a prendere i La Mian con bocconcini di manzo piccante e pollo, abbiamo anche ritrovato i nostri adorati ravioli colorati, come quelli di San Francisco. Un antipasto perfetto da smezzare se si è in due o in di più.

dove mangiare a Chicago-ravioli-colorati

dove mangiare a Chicago-imperial-lamian

dove mangiare a Chicago-lamian

Ma il dolce è stato il pezzo forte. Abbiamo scelto il “Lunar Blossom“, ovvero una grande sfera di cioccolato bianco che, prima viene fatta sciogliere dal cameriere con del cioccolato fondente, facendo scoprire al suo interno una torta chiffon e del gelato con cacao, vaniglia e mandorle. Il tutto circondato da piccoli spicchi di fragola. Una delizia per il palato unica, anche per me che non amo molto i dolci.

dove mangiare a Chicago-lunar-blossom-prima

dove mangiare a Chicago-lunar-blossom-dopo

 

Prezzo medio: 30$

Lou Malnati’s

Eccoci all’ultimo ristorante che ti consigliamo se non sai dove mangiare a Chicago: Lou Malnati’s. Questo locale è una vera e propria istituzione a Chicago specialmente per una ricetta tanto cara a noi italiani: la pizza, o meglio, la deep dish pizza.

Ci abbiamo pensato se inserirlo davvero nella nostra top 5 dei ristoranti a Chicago, poiché dobbiamo avvisarti fin da subito che non è il tipo di pizza che piace a noi, però se vai a Chicago è quasi d’obbligo assaggiare questa specialità cittadina, che è diventato anche un must in tutti gli Stati Uniti.

La deep dish pizza consiste brevemente in una sorta di pizza, dalle fattezze più simili ad una torta però, con un alto spessore e un bordo sottile. La si può farcire con qualsiasi alimento praticamente, così noi siamo andati “sul sicuro” chiedendo una pizza con la salsiccia.

Il sapore non era così male, ma la vista della pizza lascia parecchio a desiderare. In più, per due amanti del cornicione spesso e soffice come noi, vedere una crosta croccante e sottile è stato un colpo al cuore.

dove mangiare a Chicago-deep-dish-pizza

Ciò nonostante Lou Malnati’s rimane una tappa intrigante e che ti consigliamo. Anche solo per provare una pizza completamente diversa da quella a cui sei abituato in Italia.

Prezzo medio: 10$

post a comment