
Dove dormire a Madeira: 4 strutture fantastiche in cui andare
Cominciamo a parlarvi finalmente del nostro viaggio a Madeira, isola del Portogallo, partendo dalle basi se si vuole organizzare un viaggio in quest’isola, ovvero capire dove dormire a Madeira. Le opzioni a riguardo sono innumerevoli, ma se il soggiorno è lungo (almeno 5 giorni) ti consigliamo di cambiare alloggio in varie parti dell’isola. Noi abbiamo fatto così, spostandoci ogni due giorni, così da essere comodi per visitare tutte le zone dell’isola e provare differenti strutture, particolari e non. Anche perché restando sempre nella stessa struttura rischieresti di metterci troppo tempo per visitare alcuni luoghi agli antipodi dell’isola.
Vediamo insieme dunque quali sono le 4 strutture mozzafiato che abbiamo provato, dove si trovano e quali sono i loro punti di forza.
Sommario
Dove dormire a Madeira: 4 strutture fantastiche in cui andare
1- Stay Madeira Island: Kombi Studio
La prima struttura nella quale siamo stati e che ti consigliamo se non sai dove dormire a Madeira è Stay Madeira Island. Si tratta di un complesso di appartamenti gestiti sempre da Susana e che si trovano tutti a Ponta do Sol, nella zona sud ovest dell’isola.
In particolare, se c’è disponibilità, ti suggeriamo caldamente di prenotare il Kombi Studio. Questo appartamento è stato ricavato da un vecchio garage in disuso dentro al quale puoi dormire sia in un letto vintage anni ’70 ma anche in uno splendido Wolksvagen color Tiffany posizionato al centro del salotto. I proprietari infatti, dopo averlo usato per una vita intera, hanno pensato di non rottamarlo, ma di dargli una nuova vita, tanto da diventare parte integrante dell’arredo e, a tutti gli effetti, un alloggio insolito.
Oltre al mitico furgoncino Tiffany, però l’alloggio merita in generale per tutto l’arredamento in stile vintage che emoziona a colpo d’occhio. In più, abbiamo avuto a disposizione la piscina privata tutta per noi all’esterno e un parcheggio, anch’esso privato, comodissimo.
Davvero un appartamento particolare che merita assolutamente di essere provato, quantomeno per una notte, visto che comunque in zona Ponta do Sol non c’è troppo da vedere. La cascata dos Anjos, Cabo Girao e Levada 25 Fontes sono i luoghi che maggiormente ti consigliamo di visitare partendo da qui.
2- Madeira Sunset Cottage
Spostiamoci adesso nella parte più ad ovest dell’isola per farti vedere un altro alloggio molto carino in cui dormire a Madeira. Parliamo questa volta del Madeira Sunset Cottage, un cottage di legno immerso nella foresta tropicale e nel silenzio di Madeira.
Dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio gratuito incluso, ci siamo diretti verso il nostro cottage, accompagnati dalla proprietaria Luisa che ci ha spiegato le poche regole dell’alloggio e ci ha fatto trovare al suo interno un cesto di benvenuto che ci ha sciolto dall’emozione. Al suo interno erano presenti il bolo de mel (simile al nostro pan pepato), cioccolatini al cocco, frutti della passione e ovviamente gli immancabili pasteis de nata, una vera droga per noi.
Il cottage in legno è veramente molto confortevole e spazioso, dotato di: salotto, TV con Netflix incorporata, cucina, camera da letto, due letti singoli e un bagno ultra moderno. Non mancava nulla, nemmeno il Wi-Fi e l’enorme patio con sdraio, postazione BBQ e una doccia esterna per le giornate più calde. Tra l’altro ogni mattina viene anche servita la colazione dentro a grandi ceste di vimini, che vengono recapitate davanti al proprio cottage. Una soluzione carinissima per godersi la colazione comodamente in casa e all’orario che si preferisce.
Siamo stati benissimo, tanto che dopo le due notti trascorse saremmo rimasti anche per il resto del viaggio. La soluzione ideale se vuoi staccare un po’ dalle città di Madeira e goderti il relax e la quiete in alta montagna.
3- Quintinha Sao Joao
Diverso il caso invece se ami proprio stare in città e vuoi essere comodo per visitare la capitale Funchal. In questo caso l’alloggio ideale è l’hotel Quintinha Sao Joao, situato in pieno centro città, ma comunque immerso nel verde e con parcheggio privato.
Per noi è stato infatti un soggiorno ugualmente rigenerante, dato che l’hotel assomiglia quasi ad un’oasi in città. Il punto forte è sicuramente l’immenso giardino che circonda l’albergo e nel quale vengono svolte varie attività tra cui anche lo yoga di gruppo. Ma non è tutto, infatti sono presenti anche due piscine (una interna e una esterna) e l’area Spa. Insomma, un vero e proprio soggiorno a 5 stelle, perfetto dopo un trekking mattutino in giro per Madeira.
Non dimentichiamo anche una menzione per la camera da letto, spaziosissima e molto pulita, ma anche per la colazione, altro punto forte dell’hotel. Qui puoi servirti sia al ricco buffet, assaggiando prelibatezze salate e dolci, ma puoi anche ordinare alla carta quello che preferisci tra bacon, pancakes, waffles e uova cucinate in ogni maniera.
Un soggiorno bellissimo, di quelli difficili da credere che possano esistere in pieno centro di una capitale.
4- Albatroz Hotel
Concludiamo la lista di dove dormire a Madeira con l’ultimo alloggio che abbiamo provato: Albatroz Hotel. Questo è indubbiamente l’albergo ideale per chi ha un volo la mattina presto o arriva tardi la sera e vuol essere comodo. Albatroz Hotel infatti dista appena 1 minuto di macchina dall’aeroporto di Madeira e prevede anche una navetta per coloro che non hanno il noleggio auto.
Ma questo è solo una delle tante caratteristiche positive dell’albergo. I veri punti di forza sono sicuramente le piscine incastonate nella roccia lavica che sfiorano l’oceano. Una location mai vista per delle piscine, da godersi assolutamente durante la giornata, anche ad orario tramonto quando non c’è nessuno. Inoltre, c’è anche da menzionare una camera bellissima e degna di un 5 stelle che si affaccia sul prato che circonda l’hotel. A Madeira infatti la vegetazione è una costante ed è uno degli aspetti che maggiormente abbiamo amato nelle strutture in cui siamo stati.
La ristorazione poi è un capitolo a parte. L’hotel offre la possibilità di mangiare sia a colazione che a cena e noi to lo consigliamo vivamente. La colazione è una delle più buone che abbiamo mai provato in vita nostra anche perché c’erano alcuni cibi che noi amiamo:
- Sashimi di salmone
- Formaggi e salumi di ogni genere, tutti buonissimi
- Bacon croccante e uova cucinate in ogni maniera (omelette superba)
- Frutta esotica (compresi mango e papaya)
- Diverse tipologie di pane
- Pancakes e crepes cucinate al momento
- Croissant, torte e pasteis de nata freschi
Insomma, una colazione ricca e per ogni genere di palato. La cena non è da meno comunque, infatti ci sono poche opzioni tra cui scegliere, ma tutte molto appetitose e non troppo costose. Da provare assolutamente la specialità di Madeira: il pesce sciabola fritto con banana cotta sopra, un piatto buonissimo e completo!