
Dormire sotto un’opera d’arte a Palermo: Natoli Apartments
Nell’arco dei nostri viaggi abbiamo dormito nelle stanze più disparate, ma mai ci era capitato di dormire sotto un’opera d’arte in un appartamento di città. La città in questione è Palermo, seconda tappa dell’OTR siciliano, e meta in cui è presente Natoli Apartments, una residenza dove è possibile vivere qualche giorno dentro a un quadro vero e proprio.
Sommario
Dormire sotto un’opera d’arte a Palermo: Natoli Apartments
Posizione e storia
Siamo in pieno centro, nella zona dai tratti più eleganti e barocchi di Palermo, precisamente in Corso Vittorio Emanuele, dove si snoda gran parte della movida cittadina.
Qui è situato palazzo Natoli, un edificio storico, datato 1765, ed edificato proprio dallo stesso Marchese Vincenzo Natoli. Si tratta nello specifico di un palazzo che ha avuto anche il riconoscimento di bene culturale della città di Palermo e che, negli ultimi anni è stato adibito a sede per diversi appartamenti di Natoli Apartments.
Non si tratta quindi solo di alloggiare in una residenza storica, ma si tratta proprio di soggiornare tra arte e cultura.
L’accoglienza
A curare l’accoglienza degli ospiti ci pensa Giulia, una ragazza che gestisce gli appartamenti e che si prodiga con il massimo impegno per rendere il soggiorno il più piacevole possibile.
Giulia è stata molto disponibile fin dal nostro arrivo in città, quando ci ha mostrato la zona in cui parcheggiare vicino all’appartamento, e ci ha spiegato come pagare il pass da 5€ al giorno per entrare in zona ZTL.
Infatti, in questo caso è bene sapere che dovrai acquistare un bollino in tabaccheria e mandare un messaggio con il numero di targa per poter entrare nel centro storico di Palermo. Essendoci stati due giorni, noi ne abbiamo acquistati due per un totale di 10€.
In seguito, Giulia ci ha anche aiutato non solo con i bagagli, ma anche con la spiegazione storica del palazzo e del nostro appartamento. Ci ha persino lasciato alcuni snack per la colazione e dell’acqua fresca in frigo, ideale in periodo estivo.
Decisamente un’accoglienza favolosa, senza contare che è sempre stata disponibile per consigli e suggerimenti su luoghi da visitare e locali in cui andare a mangiare, sia a Palermo che dintorni.
La Casa del Principe
Ma veniamo al punto saliente del nostro soggiorno, ovvero il fatto di dormire sotto un’opera d’arte. Sì perché nella Casa del Principe, l’appartamento d’eccellenza del palazzo, questo è assolutamente possibile.
L’appartamento si snoda su due piani. Al piano terra è presente l’ampia cucina, un bagno e un enorme salone con divano ad L, tavolo per mangiare, poltrona e uno schermo TV da 55′ pollici.
Al piano di sopra, invece, salendo le scale, ci si trova immersi in un un museo privato. Vi sono due camere da letto, in una delle quali il soffitto è adornato da un imponente affresco originale di Gioacchino Martorana.
L’affresco in questione era stato commissionato proprio da Natoli a Martorana nel 1765 e quest’ultimo lo aveva dipinto inserendo anche la sua stessa moglie come protagonista.
Inutile dire che non riuscivamo a staccare gli occhi di dosso dall’affresco, neppure nel soggiorno, dato che è ben visibile anche da quella prospettiva. E, al mattino, è davvero pazzesco pensare di potersi svegliare con un affresco simile sopra la propria testa.
Noi non siamo particolarmente amanti di storia dell’arte, ma ti assicuriamo che dormire sotto un’opera d’arte non capita tutti i giorni e rappresenta un’emozione indescrivibile, nonché un privilegio unico.
Cosa vedere nelle vicinanze
Un vantaggio consistente dell’alloggiare al Natoli Apartments sta nel fatto di avere tutti i maggiori luoghi di culto a portata di mano, anzi di passo. Dato che nel raggio di 20 minuti a piedi puoi visitare numerosi luoghi storici e tappe imperdibili. Ecco le migliori:
- 4 Canti, incrocio storico della città
- Cattedrale di Palermo
- Corso Vittorio Emanuele, dove si ha l’imbarazzo della scelta per lo street food
- Vucciria e Ballarò, i due mercati cittadini storici di Palermo
- Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, datata 1193
- Cappella Palatina
- Palazzo dei Normanni
- Bar touring, dove mangiare l’arancina migliore e più economica della città