Top

I sogni sono fatti per essere realizzati e, dopo essere riusciti a dormire tra i Sassi di Matera, in questo 2019 siamo anche riusciti a coronare un nostro altro grande desiderio: dormire in un igloo in Austria.

Per una notte abbiamo dormito proprio come dei veri eschimesi e questo è il racconto di come è andata la nostra esperienza. Un’avventura che ricorderemo a lungo e che secondo noi almeno una volta nella vita va provata, anche se, come ti spiegheremo più avanti, non ha certo un costo facilmente accessibile.

Dormire in un igloo in Austria: tutto ciò che devi sapere

dormire in un igloo-bussare-porta-igloo

Dove si può dormire in un igloo in Austria e come arrivarci

Partiamo dall’inizio, però, ovvero dal capire dove è possibile dormire in un igloo in Austria. Non serve infatti andare fino in Alaska per vivere una notte così alternativa, ma basta raggiungere il piccolo villaggio di Küthai, situato appunto in Austria, a 45 minuti di macchina da Innsbruck (e a 5 ore da Bologna).

In questo minuscolo villaggio a 2000 metri, rinomato specialmente per le imponenti piste da sci e da slittino, ci vivono solo 38 persone, il resto è formato solo da turisti, che ogni inverno accorrono in massa per godere della neve e di un panorama incantevole.

È in questa cornice che si trova il villaggio degli igloo, chiamato Iglu-Dorf. Si tratta di una catena che fornisce sistemazioni in veri e propri igloo non solo in Austria, ma anche in Svizzera e Germania.

La nostra esperienza nel villaggio igloo

L’arrivo e l’accoglienza

dormire in un igloo-villaggio-igloo

 

L’Iglu-Dorf si trova accanto al più appariscente Alpen Rose Hotel e si presenta come un minuscolo villaggio composto da soli igloo, 12 per la precisione. A cui si aggiungono l’igloo bar, la sauna e il bagno con doccia, situato a circa 30 metri dagli igloo.

Il check-in è rigorosamente alle 17 e, a quell’ora, ci ha accolto la ragazza che gestisce il villaggio. Una ragazza di origine ceca, molto alla mano e simpatica che ci ha spiegato diverse curiosità e aneddoti sull’Iglu-Dorf.

Curiosità sul villaggio igloo

dormire in un igloo-porta-igloo

Il progetto Iglu-Dorf, infatti, è nato diversi anni fa, quando un signore tedesco che amava praticare snowboard ha deciso di costruirsi il suo personale igloo per poter essere già vicino alle piste il giorno dopo.

Da questo momento anche i suoi amici hanno cominciato ad emularlo e a chiedergli di costruire degli igloo anche per loro. Così, negli anni, ha deciso di farla diventare una vera e propria attività, riuscendo a far dormire in un igloo in Austria centinaia di persone.

Gli igloo però non persistono per tutto l’anno. In estate, infatti, tendono a sciogliersi e dunque non sono più utilizzabili. Mediamente, gli igloo sono dunque disponibili da dicembre fino ad aprile-maggio.

Tra l’altro, all’Iglu-Dorf vengono organizzate ogni settimana delle lezioni ai bambini per imparare a costruire gli igloo più tradizionali e piccolini. Potevamo resistere dallo scattare una foto con questi mini igloo?

dormire in un igloo-blocchi-ghiaccio

 

Successivamente vengono ricostruiti, di anno in anno, utilizzando uno stampo enorme di forma tonda, che ricrei le sembianze dell’igloo, e questo stampo viene poi sommerso dalla neve (90% artificiale e 10% naturale).

Non vengono utilizzati quindi i blocchi di ghiaccio per costruirli, come quelli a cui si è abituati a pensare, perché tendono più facilmente a sciogliersi e a far filtrare ancora più aria.

Una volta che l’igloo è pronto, vengono contattati alcuni artisti da tutta Europa per costruire al suo interno varie sculture di ghiaccio, con un tema comune per ogni igloo e il tema in questione cambia ogni anno.

dormire in un igloo-scultura-ghiaccio

dormire in un igloo-interno-igloo-2

Il nostro igloo

dormire in un igloo-interno-igloo

Quando siamo entrati nell’igloo non credevamo ai nostri occhi. Ci trovavamo in un vero e proprio igloo, formato solo da neve e ghiaccio, con un materasso appoggiato ad uno strato isolante e dei sacchi a pelo termici sopra di esso.

L’igloo è stato costruito apposta per far sì che al suo interno la temperatura sia sempre intorno agli 0°. In questo modo, considerando che all’esterno ci sono mediamente almeno -10° in inverno, dentro all’igloo si sta decisamente meglio.

Ovviamente al suo interno l’igloo è molto scarno. Non aspettarti tv, prese elettriche, sedie e quant’altro. Ci sono solo i sacchi a pelo, il materasso, il pulsante delle luci e la gigante scultura di ghiaccio che domina la gelida parete.

La cena

dormire in un igloo-igloo-bar

La cena viene servita alle 19 dentro allo splendido igloo bar e consiste in 4 portate:

  • Antipasto con salumi e formaggi locali
  • Zuppa da condire a scelta con vari legumi
  • Fonduta di formaggio nella quale intingere i pezzi di pane
  • Torta al cacao con panna montata

dormire in un igloo-antipasto

dormire in un igloo-fonduta

 

Il tutto annaffiato da un tipico vino riscaldato, una manna nelle serate invernali austriache.

La ciaspolata notturna e la sauna

Tra la fonduta di formaggio e il dessert la ragazza dell’igloo village ci ha portato anche a fare una ciaspolata notturna. Un’attività non obbligatoria, ma che volevamo sperimentare per vivere a pieno l’esperienza.

Si tratta di una breve passeggiata di una mezz’oretta, durante la quale si sale di quota di circa 150 metri per poi ritornare all’igloo attraverso un percorso ad anello.

Molto carina la ciaspolata soprattutto perché si possono ammirare le stelle e le costellazioni di sera, cosa ormai sempre più rara per chi come noi abita in città.

Inoltre, al ritorno dalla ciaspolata, si può usufruire della sauna e infatti io non ci ho pensato su nemmeno un secondo. Sono passato in pochi istanti dai -15° esterni agli 85° della sauna, con una differenza di ben 100 gradi!

Ma era proprio necessaria, visto il freddo pazzesco che avevo accumulato.

La notte nell’igloo

La parte dell’esperienza sulla quale avevamo qualche riserva era la notte in igloo. Immaginavamo infatti che dormire in un igloo in Austria sarebbe stato un suicidio e una follia, viste le temperature polari, invece si è rivelata molto meglio del previsto.

I sacchi a pelo termici sono la vera salvezza, visto che resistono fino ai -40° e sono gli stessi usati dai professionisti per le spedizioni.

dormire in un igloo-dentro-igloo

 

Inoltre per ciascuno di noi era stata fornita una coperta nella quale ci si poteva infilare e dormire a mo’ di bozzolo. Alla fine, dunque, siamo stati caldi la notte e non abbiamo affatto patito il freddo.

L’unico appunto è stata la mancanza del cuscino e quindi una leggera scomodità ad appoggiare la testa, ma per il resto dormire in un igloo in Austria è stata un’esperienza memorabile.

Risveglio e colazione

Il mattino dopo ci ha svegliato la ragazza dell’Iglu-Dorf alle 7.30, portandoci direttamente nell’igloo il tè caldo del buongiorno. Il risveglio che ci voleva per affrontare i primi geli del mattino.

Non è stato facile abbandonare il caldo tepore dei sacchi a pelo, ma, ingolositi dall’abbondante colazione che ci aspettava, siamo riusciti a prepararci e a uscire dall’igloo.

La colazione è l’unica attività che si svolge fuori dall’Iglu-Dorf, bensì in un hotel a pochi minuti a piedi dal villaggio degli igloo.

Qui ci siamo rifocillati per bene, a suon di uova strapazzate, bacon, affettati e bretzel, per poi prepararci definitivamente a lasciare il nostro igloo all’ora del check-out, le 11.

Quanto costa dormire all’Iglu-Dorf di Küthai

Come abbiamo accennato all’inizio del post, dormire in un igloo in Austria non è affatto economico. Questi sono i prezzi degli igloo… un bel respiro:

  • Igloo per coppie (dom-ven): 378€
  • Igloo per coppie (sabato): 438€
  • Igloo per gruppi (dom-ven): 258€
  • Igloo per gruppi (sabato): 298€

Ovviamente appare chiaro come convenga andarci in gruppi, magari da 3, 4 o 5 persone per ammortizzare l’enorme spesa, evitando il sabato che è il giorno più costoso.

Se si è in coppia, invece, l’ideale potrebbe essere sfruttare le occasioni, come compleanni, anniversari e San Valentino, per concedersi questa pazzia. Fermo restando che si deve amare il freddo per vivere quest’esperienza, altrimenti si rischia solo di buttare dei soldi per stare male e non godersela affatto.

Consigli utili se vuoi dormire in un igloo in Austria

dormire in un igloo-igloo

 

Dato che bisogna passare 18 ore al gelo nel villaggio igloo sono necessarie alcune accortezze. Fortunatamente la ragazza dell’Iglu-Dorf ci ha messo al corrente di alcuni trucchi, ma altri li abbiamo escogitati noi. Eccoli:

  • Ricorda di portare tutto l’occorrente per stare al caldo: maglia termica, calzamaglia, pantaloni da neve, maglione, giubbotto imbottito, guanti da neve, sciarpa, cuffia, calzettoni e magari uno scaldacollo
  • Dormi solo con alcuni vestiti: maglia termica, calzamaglia, calzettoni, sciarpa e cuffia. Questo perché se si dorme con troppi vestiti addosso nel sacco a pelo si rischia di sudare e avere eccessivamente caldo
  • Metti le gomme termiche alla macchina o in alternativa le catene. Nel tratto di ritorno (in salita) senza uno di questi due accorgimenti non riuscirai a salire
  • Bevi tanto tè caldo nell’igloo bar. Il tè infatti è l’unica bevanda calda gratuita, le altre sono tutte a pagamento
  • Tieni il più possibile il cellulare in tasca o comunque in un luogo caldo. Con le basse temperature la batteria si scarica in pochissimo tempo
  • Per questo motivo, dormi con il cellulare dentro al sacco a pelo. Eviterai che si possa spegnere di notte
  • Lascia tutti i liquidi che hai nel bagno. È l’unico luogo dell’Iglu-Dorf dove i liquidi non rischiano di congelare

post a comment