
Dormire in un carrozzone gitano alla Locanda nel Vento
Dopo aver dormito all’interno di una ex scuola in Veneto, abbiamo voluto ricominciare alla grande la nostra riscoperta dell’Italia post lockdown, concentrandoci su un altro alloggio alquanto insolito, questa volta in Emilia-Romagna, precisamente a Calestano. Qui infatti abbiamo provato l’ebrezza di dormire per la prima volta in un carrozzone gitano nel B&B Locanda nel Vento.
Sommario
Dormire in un carrozzone gitano alla Locanda nel Vento vicino a Parma
A dir la verità, non è stata la prima volta che dormivamo in un alloggio simile. Già in Irlanda durante il nostro OTR ci era capitato di dormire due notti in un horse caravan, dall’aspetto esteriore molto simile, anche se in quel caso il comfort non era la qualità principale dell’alloggio.
Ad ogni modo, ecco com’è stata la nostra esperienza di due notti nel carrozzone gitano della Locanda nel Vento.
Dove puoi dormire in un carrozzone gitano
La possibilità di dormire in un carrozzone gitano in Italia è pressoché unica e infatti non ci siamo fatti mancare questa occasione irripetibile.
Il B&B si trova a 30 km da Parma e circa a 1.45h da Bologna, quindi per noi davvero comodissimo. Immerso nel verde delle colline parmensi si trova questa deliziosa struttura formata dalla casa principale, con 3 camere da letto, e ovviamente dal carrozzone gitano, situato in cima alla collinetta del B&B.
Ma oltre alle sezioni notte, ci sono anche altre aree del B&B che meritano una menzione: il grandissimo giardino verde che circonda tutta la casa; tavolini colorati, dondoli, amaca e divani per il relax completo; altalene per lo svago; una sala colazione; e una vista spettacolare sulla vallata che fa venire la pelle d’oca.
Dietro il B&B Locanda nel Vento: Catina e la sua famiglia
Il concept della Locanda nel Vento come B&B è stato ideato da Catina che nel 2016 ha rilevato la proprietà e ha deciso di andare ad abitarci insieme alla sua famiglia, dando vita proprio ad un B&B carinissimo, immerso nel verde e con prodotti a km 0.
Anche l’idea di dormire in un carrozzone gitano è venuta proprio da Catina, che ha addirittura fatto costruire un carrozzone su misura, pensato come nido d’amore e alloggio decisamente unico oltre che insolito.
Alla Locanda nel Vento è un piacere non solo conversare con Catina, donna squisita e dai modi gentilissimi, ma anche con le altre donne di casa. La simpaticissima figlia, Lara, studentessa modello, nonché super cuoca; e la dolce nonna, che abbiamo avuto il piacere di incontrare a pranzo non appena arrivati.
A completare il quadro idilliaco ci pensano tutti gli animali della famiglia: 7 cani adorabili, 2 gatti e 4 galline. Insomma, un soggiorno per nulla noioso, ma al contrario, stimolante e pieno di vita.
Dentro al carrozzone gitano: la nostra esperienza
Ma veniamo al nocciolo della questione, ovvero dormire in un carrozzone gitano: la nostra prima volta in un alloggio simile.
Inutile dire che fin da subito ce ne siamo invaghiti, sin da quando abbiamo visto l’insegna che ci ha condotto fin dentro a questo fantastico alloggio. Una volta varcata la porta d’ingresso, poi, ce ne siamo completamente innamorati.
Dall’esterno non si percepisce, ma l’interno del carrozzone è assai spazioso e con tutto l’occorrente per un soggiorno. Non manca il letto a una piazza e mezzo, la postazione cucina con macchina del caffé, piatti, pentole e posate, tavolino per i pasti, stufetta e persino il bagno, con tanto di doccia capiente, water e lavandino.
Una sorta di monolocale dentro ad un carrozzone gitano. E ti possiamo garantire che in pochi istanti lo abbiamo fatto nostro e non saremmo più voluti uscire da lì, complice anche il maltempo che si è abbattuto per qualche ora.
Ma non è tutto. Subito davanti all’entrata del carrozzone si trova anche un enorme tavolo con delle sedie sul prato, ideale per consumare i pasti quando il clima lo consente.
Noi ne abbiamo approfittato solo una volta, per la colazione, ma ce la siamo gustata davvero benissimo, davanti ad una vista sulla valle stupenda.
Cosa vedere nei dintorni
Un altro punto di forza del B&B è il fatto di poter visitare luoghi carinissimi distanti pochi chilometri dall’alloggio. Il più vicino di tutti è indubbiamente il piccolo borgo di Calestano, che merita di essere visto con una passeggiata a piedi, per poi proseguire verso il lungo fiume.
Ma una meta sicuramente da segnare sulla mappa e che dista solo 30 minuti dal B&B è il Castello di Torrechiara, nel comune di Langhirano. Questo castello, uno dei più belli e maestosti del parmense ci ha lasciato senza parole e secondo noi merita ampiamente una visita interna che, per 5€ a persona, è decisamente fattibile, specie se la giornata è stata piovosa come nel nostro caso.
Un’altra meta certamente da prendere in considerazione, anche se più turistica, è ovviamente la città di Parma, distante circa 40 minuti di macchina. Se non ci sei mai stato allora devi passarci almeno una giornata, perdendoti nel centro storico e assaggiando le specialità che l’hanno resa celebre in tutta Italia e non solo.
Jules
Che meraviglia questo posto, sembra davvero stupendo! Grazie per avermelo fatto scoprire!
Lorenzo
Grazie a te! Speriamo di averti offerto uno spunto intrigante per dei prossimi viaggi 🙂