
Dormire in un antico convento dei cappuccini a Ragusa Ibla
Anche in Sicilia abbiamo mantenuto attiva la tradizione dei soggiorni particolari alloggiando in una struttura davvero unica. Abbiamo infatti provato l’emozione di dormire in un antico convento dei cappuccini a Ragusa Ibla, patrimonio UNESCO.
Non era la nostra prima volta in un convento, dato che ci avevamo dormito anche a Pienza, ma questo ha tutto un altro sapore, un’altra storia e soprattutto un’altra location.
Sommario
Dormire in un antico convento dei cappuccini a Ragusa Ibla
Storia e Posizione
L’antico convento ha una storia secolare, risalente sino al 1610, anno in cui il convento venne costruito per ospitar i frati cappuccini. Da quella data il convento rimase abitato fino al dopoguerra, quando i frati decisero di tramutarla in una residenza ricettiva e alberghiera.
Ma dagli anni ’60 il convento subisce un lento declino, rimanendo persino disabitato, fino ad arrivare al 2019, l’anno della rinascita. Proprio l’anno scorso infatti il convento ha terminato la fase di restauro ed è stato nuovamente aperto al pubblico, includendo anche la Scuola d’Arte Culinaria Nosco e il Ristorante Cenobio.
Una particolarità dell’antico convento che abbiamo apprezzato tantissimo sta nella posizione. Dato che esso si trova proprio all’interno dei giardini iblei, polmone verde di Ragusa Ibla e fiore all’occhiello della città.
La struttura
Il restauro della struttura non ha intaccato il fascino e l’autenticità di un tempo, andando ad esaltare l’edificio con un tocco in chiave moderna davvero ben congegnato.
Non manca il piccolo chiostro, chiamato “chiostro delle meridiane“. Questo perché sono ancora intatte le meridiane disegnate dai frati secoli or sono, così come è immutata la cripta che si trova nella chiesa adiacente l’hotel.
Se pensi di dormire in un antico convento infatti sappi che non puoi goderti solo la camera, ma anche l’edificio nella sua totalità. Così da respirare ancora l’atmosfera di un tempo, seppur modernizzata.
Noi infatti siamo rimasti estasiati dai corridoi interni, con ancora segni e tracce relative all’epoca dei cappuccini. Così come le scritte sopra alcune celle delle camere da letto, a tratti ancora visibili nonostante siano passati secoli.
Camera dei cappuccini
Veniamo ora ad un altro aspetto chiave dell’hotel, quello relativo alla camera da letto. Questo è ovviamente un aspetto indispensabile se vuoi dormire in un antico convento dei cappuccini nel migliore dei modi.
La camera in questione, come tutte le altre presenti nel convento, è stata ricavata dall’antica cella dei frati e rispecchia in pieno la semplicità e l’essenzialità del convento.
Dotata, tra le altre cose, di aria condizionata, frigobar, bagno privato e letto matrimoniale, la camera rappresenta la perfetta sintesi tra cella antica e stanza moderna.
In più, in diverse camere le finestre si affacciano proprio sull’antico chiostro delle meridiane, o sulle meravigliose colline iblee, garantendo una visuale mozzafiato in entrambi i casi.
Colazione e norme anti Covid
Ma all’antico convento un altro punto a favore da sottolineare è la colazione, che in estate si svolge nel patio esterno. Vista l’emergenza covid non è presente un buffet, ma puoi scegliere ciò che preferisci dal menu il giorno prima.
Noi abbiamo optato per un mix di dolce e salato, così da gustarci una colazione completa e genuina, in una cornice verde e fresca nonostante le temperature torride di agosto.
Inoltre, c’è da sottolineare l’impegno massimo dello staff per rispettare le norme anti contagio. Tutti i membri indossano sempre la mascherina e, in alcuni casi, anche i guanti. Infine, sono presenti numerosi gel igienizzanti ad ogni piano, per garantire pulizia costante agli ospiti dell’hotel.
Infine, non dimentichiamo anche un altro importante tassello per un soggiorno in completo relax. Parliamo della possibilità di richiedere gratuitamente un pass per parcheggiare nel centro di Ragusa Ibla senza alcuna preoccupazione.