Un itinerario di tre giorni a Venezia? Sì, si può, soprattutto se sei italiano e non ci sei mai stato. La cosa che preferiamo di più in assoluto è essere turisti nel nostro stesso paese. Perché, anche se l’Italia è da sempre la nostra casa e a volte la snobbiamo, è una delle mete più ricche di storia e cultura di tutto il mondo. Così, approfittando del fatto che io non fossi mai stata a Venezia – ebbene sì, e me ne vergogno profondamente – abbiamo deciso di vivercela per tre giorni proprio sotto la prospettiva di due turisti stranieri.
Prima di partire per i nostri 3 giorni a Venezia (qui potete leggere il post dettagliato del nostro itinerario) in molti ci hanno avvertito di stare attenti ai ristoranti, perché in certe zone presentano davvero prezzi folli. Insomma, il terrorismo riguardo ai locali non è mancato, così ci siamo preparati un po' per tempo e un po' improvvisando per cercare dei ristoranti economici a Venezia. Impresa non semplice, ma neanche tanto impossibile. I locali dove si può mangiare bene spendendo relativamente poco ci sono, basta saperli trovare. Prima di mostrarti quali sono i 7 migliori ristoranti economici di Venezia ti spiego alcuni trucchetti per non farsi fregare nei ristoranti e riuscire a risparmiare qualche euro.
Si può quasi dire che il motivo principale per cui abbiamo trascorso tre giorni a Venezia sia stato quello di vedere Murano e Burano in giornata, probabilmente le due isolette più caratteristiche e intriganti del circondario veneziano. Su internet e sui social, prima della partenza, non c'era un giorno in cui non vedessimo le casette di Burano, che con i loro colori accesi e sfavillanti rendevano più allegro e spensierato il nostro telefono. Eravamo curiosi di vederle finalmente dal vivo, ma ci attraeva molto anche Murano, il luogo dove vengono soffiati e creati ogni giorno decine e decine di oggetti con l'iconico vetro di Murano, tra i più pregiati al mondo.
Dopo aver dormito nei più disparati glamping italiani e non solo, non potevamo rinunciare ad un weekend presso il primo glamping nato in Italia nel 2009: il Glamping Canonici di San Marco, considerato tra i 10 migliori glamping al mondo. A soli 25 chilometri da Venezia, il Glamping Canonici di San Marco è il punto d’incontro perfetto per coloro che amano passeggiare per le città di Venezia o Padova di giorno, e ritirarsi in un tranquillo paesaggio rurale di notte. Il glamping Canonici Di San Marco è inserito nel meraviglioso contesto di una villa veneta risalente al XVI secolo. Dispone di 4 esclusivi lodge Safari, oltre a due incantevoli suite al primo piano della residenza storica. Un'esperienza unica che ti permette di stare a contatto con la natura con tutti i comfort di cui hai bisogno in una tenda, compresa la lussuosa colazione!
Il nostro secondo appuntamento con Venezia ci ha fatto scoprire un locale davvero sorprendente: Antica Osteria Ardenghi, a nostro avviso la migliore osteria di Venezia. Lo sappiamo, è un'affermazione azzardata per alcuni, ma tra tutte le osterie in cui siamo stati da quando stiamo insieme, questa è quella ci ha convinto maggiormente e che ci è piaciuta di più sotto diversi aspetti. È il momento di raccontarti come mai merita così tanto.
Se ti capita di avere una giornata libera e di volerla impiegare per visitare Venezia in un giorno allora questo è l'articolo che fa per te. Complice la nostra ultima avventura di neanche 24 ore nel capoluogo del Veneto, abbiamo stilato un itinerario completo con i 10 punti che secondo noi sono immancabili per chi visita Venezia in poco tempo. Ci siamo concentrati solo su alcuni quartieri, tralasciando ad esempio la Giudecca, Castello e il Lido, poiché in un giorno non è certamente possibile vedere tutto. Per esplorarla al meglio servirebbe passare almeno 3 giorni pieni a Venezia, così da avere modo magari di visitare anche Murano e Burano.
Ripartiamo dall'ultimo viaggio che avevamo fatto prima della pandemia. Ripartiamo dall'alloggio più particolare che abbiamo sperimentato in questo 2020: dormire in una scuola a La Scuola Guesthouse di Valeria e Marco. Un luogo dove il fascino del passato si mischia con una nuova realtà del presente dando vita ad un concept B&B unico nel suo genere e da annoverare tra i nostri alloggi particolari.
Dopo averti parlato di come dormire in una scuola nei pressi di Asiago, è arrivato il momenti di affrontare un altro tema a noi molto caro durante i viaggi, specialmente quelli in Italia: la ristorazione, ovvero dove mangiare ad Asiago. L’aspetto culinario per noi è fondamentale sia per calarsi a pieno nella località in cui ci troviamo, ma anche per assaporare i piatti e le prelibatezze regionali.
Se ti dicessimo vino, buon cibo, relax, risate, e tanta natura? Sono queste le paroline magiche che abbiamo messo assieme per realizzare il nostro primo WEEKEND IN GRUPPO IN ITALIA assieme a 10 di voi.
Da amanti del buon vino non potevamo perderci l'opportunità di vivere a 360° un tour tra le colline del Prosecco Conegliano - Valdobbiadene, dichiarato patrimonio UNESCO nel 2019. Qui la tradizione del Prosecco è radicata da decine di anni e il lavoro che si cela dietro ogni singola bottiglia merita di essere vissuto in prima persona. Le attività da svolgere in quest'area sono molteplici, ma noi te ne consigliamo 7 in particolare. 7 attività da provare e da sperimentare per gustarsi un tour tra le colline del Prosecco unico, che tutto il mondo ci invidia.
Il nostro tour tra le colline del Prosecco Conegliano - Valdobbiadene ci ha portato alla scoperta di un'oasi di pace e benessere che mai avremmo pensato esistesse. Parliamo della Vigna di Sarah, un agriturismo dove è possibile dormire in botte, o meglio, in un lunotto.
L’anno scorso, quando avevamo lasciato Venezia sapevamo che c’erano ancora tanti luoghi che mancavano all’appello. Per questo abbiamo deciso di prenotare il treno con Omio e tornare una seconda volta quest’anno, in autunno, sfidando il meteo e andando a scovare altrettanti scorci fotogenici e significativi. Ecco che ora abbiamo raccolta abbastanza materiale per stilare uno dei nostri must: la mini guida sui luoghi instagrammabili a Venezia. 12 luoghi per la precisione. 12 location da urlo tra le quali, udite udite, ve ne sono alcune poco turistiche e inflazionate. Scopri quali sono i luoghi instagrammabili a Venezia di cui stiamo parlando.
Molti pensano che esplorare il Lago di Garda gratis sia un'impresa e che non ci sia granché da vedere. Ma in realtà di luoghi e attività ce ne sono eccome che si possono visitare senza spendere un euro. Ne abbiamo selezionati 5 in particolare, che abbiamo avuto il piacere di vedere dal vivo nel nostro weekend sul Lago di Garda (sponda veneta).
Luglio 31, 2020