Oggi abbiamo intervistato Giulia e Federico, due ragazzi
Esattamente due anni fa, il 21 dicembre 2015, io e Lorenzo partivamo per quindici bellissimi giorni nella madre di tutte le metropoli: New York. Era la mia prima volta lì, e volevo vivermela non da turista (ovvero, abolite tutte le sveglie prima delle 9.00 di mattina), ma da abitante del luogo, come una Carrie Bradshaw qualsiasi. E per farlo avevo scelto il periodo più magico dell'anno: Natale e Capodanno. Vi consiglio assolutamente almeno una volta nella vita di passare un Natale a New York, perché sarà l'esperienza più totale e meravigliosa che farete. E se deciderete di farlo, non potete perdervi le 10 cose da fare a New York a Natale che abbiamo stilato per voi. Scopritele qui sotto:
Durante le due settimane trascorse nella Grande Mela siamo rimasti ammaliati dalla quantità, ma soprattutto dalla varietà, dei ristoranti presenti in questa città. Così, abbiamo provato tantissime tipologie di cucina, sia economiche che non, con una sola regola basilare: niente fast food. Vogliamo dunque presentarvi i 5 ristoranti da provare a New York, tutti con piatti diversi, ma squisiti, che ci hanno fatto innamorare ancora di più di questa metropoli.
Anche per i non appassionati di basket come noi è stata una grande emozione vedere una partita NBA al Madison Square Garden a New York, ovvero il Santiago Bernabeu della pallacanestro. Quando siamo andati a New York, in verità, non siamo stati molto fortunati. Abbiamo assistito infatti al match New York Knicks vs Atlanta Hawks, due squadre non propriamente tra le più forti dell'NBA. Ma le altre opzioni non erano granché migliori. Ad ogni modo, assistere a un match di basket è un must se si va a New York e oggi vi spiegherò come fare per vedere una partita NBA al Madison Square Garden.
Spesso mi viene chiesto qual è la cosa che mi è piaciuta di più durante il nostro soggiorno a New York. E spesso la faccia del mio interlocutore appare sorpresa nel sentire che il mio posto preferito in assoluto è la sala da tè Alice's Tea Cup a New York, una sala da tè a tema Alice nel Paese delle Meraviglie. E’ la prima cosa che mi viene in mente quando penso a New York. Perché per me New York è stata esattamente come un Paese delle Meraviglie (scoprite qui le 10 cose da fare a New York a Natale!).
Io e Sara non amiamo troppo visitare i musei quando siamo in vacanza, preferiamo esplorare la città e vivere le giornate come fossimo gente del luogo e non semplici turisti. A New York però è stato diverso. Ci sono così tanti musei che è impossibile visitarli tutti, ma quantomeno è possibile entrare nei musei gratis a New York. È un ottimo modo per far avvicinare la cultura con le persone meno abbienti. Ecco, dunque, una lista dei principali musei gratis a New York, con consigli su quando è meglio andare senza pagare neanche un dollaro (o quasi).
Fare shopping a New York, una delle città più movimentate della Terra, può sembrare scoraggiante all'inizio. Dopo tutto, è difficile trovare da dove cominciare in una delle capitali più grandi della moda quando sembra esserci un grande magazzino di lusso o una boutique chic ad ogni angolo di strada. Abbiamo quindi ridotto ad una breve lista i nostri preferiti luoghi cult dello shopping a New York, quei luoghi in cui devi andare almeno una volta nella vita (dopo ovviamente aver visitato tutti i musei di New York gratis).
Una delle esperienze della Grande Mela che più mi rimarrà impressa è certamente il tour Hip Hop a New York. Infatti, per me che amo la musica rap fin da bambino, è stata un'emozione unica poter finalmente guardare con i miei occhi i luoghi nei quali si è sviluppato questo genere musicale e capire come ha davvero preso piede negli anni. Per vivere al meglio quest'esperienza mi sono affidato a uno dei diversi tour che organizzano queste gite giornaliere. In particolare ho scelto l'Hush Hip Hop Tours e in questo post vi racconto la mia indimenticabile giornata all'insegna della black music a New York.
Alzi la mano chi come noi, almeno una volta nella vita, ha sognato di percorrere in macchina la mitica Route 66 durante un Coast to Coast negli Stati Uniti. Fin da quando ci siamo conosciuti abbiamo sognato di compiere questo viaggio assieme, e ora che finalmente il nostro sogno si sta realizzando vogliamo condividere con voi tutti i segreti e le principali cose da tenere a mente se non sapete come organizzare un Coast to Coast in USA. Certo, guidare da costa a costa non è semplice, anche perché richiede denaro, ma soprattutto tempo se volete godervelo al meglio. Abbiamo dunque suddiviso questo post in 10 categorie principali, che speriamo vi siano d'aiuto se volete pianificare un viaggio simile al nostro.
La prima tappa del nostro Coast to Coast americano è stata San Francisco, città affascinante di giorno e misteriosa di notte. Vogliamo condividere con voi il nostro itinerario di 3 giorni a San Francisco, in cui abbiamo cercato di includere sia le principali attrazioni, sia angolini nascosti lontani dalle rotte comuni. Questa città ha mille anime e mille volti: si passa dalla facciata snob delle Painted Ladies al ritmo funky del quartiere Haight Ashbury, dove negli anni ’70 nacque il movimento hippie.
San Francisco è stata la nostra primissima tappa del Coast to Coast americano e se siamo riusciti a godercela al meglio è anche per merito dell'ottimo cibo che abbiamo gustato. In particolare, abbiamo individuato 5 ristoranti ideali dove mangiare a San Francisco. Tutti diversi tra loro e con prezzi assolutamente abbordabili.
Se c'è una tradizione che cerchiamo di rispettare in ogni nostro viaggio (o quasi) è quella di ammirare la città in cui ci troviamo dall'alto. Meglio ancora se è ad orario tramonto. Per questo, nella prima tappa del Coast to Coast negli USA, non abbiamo perso l'occasione per scoprire San Francisco dall'alto. In particolare, abbiamo individuato i 5 migliori punti panoramici, quelli più romantici ed emozionanti.
Dopo i nostri 3 giorni a San Francisco, abbiamo cambiato decisamente atmosfera e dai grattacieli in cemento siamo passati ad un'altra tipologia di grattacieli, più verdi ed affascinanti. Ci aspettava infatti un pomeriggio al Sequoia National Park, il parco americano in cui ammirare gli alberi più imponenti al mondo
Tra i punti che ci eravamo segnati prima del nostro arrivo a Los Angeles c’era anche ‘mangiare una tipica açai bowl californiana’. Da una siamo passati a mangiarla tutti i giorni a pranzo (avete già letto il nostro itinerario di 4 giorni a Los Angeles?), ed in questo articolo vi segnaliamo i 5 locali perfetti dove mangiare le açai bowls a Los Angeles.
Quando vi abbiamo svelato le tappe del nostrocoast to coast americano, molti di voi ci hanno chiesto come mai partissimo dalla costa ovest (San Francisco) fino ad arrivare alla costa est (New York) e non viceversa. La risposta è semplice: tutto ruotava attorno ad uno dei sogni più grandi che avevo, ovvero partecipare al Coachella, il Music Festival più famoso non solo di Los Angeles ma dell'intera California. Un nome che non avete mai sentito, o che forse vi ricorda qualcosa. Oggi io e Lorenzo vi raccontiamo la nostra partecipazione a questo festival musicale, descrivendo pro e contro di questa tre giorni di Coachella.
È possibile stare in mezzo a 180 mila persone per tre giorni e poi entrare nel deserto senza anima viva? Sì se passi dal Coachella alla Death Valley (la Valle della Morte) dal giorno alla notte, dove l'unica costante è il caldo. Noi abbiamo deciso di percorrere la Death Valley in un giorno, per cui se hai a disposizione poche ore ecco quali sono i 5 luoghi da non perdere nella Valle della Morte.
Il giorno prima di arrivare a Las Vegas, sesta tappa del nostro coast to coast americano, per scherzo avevo guardato Lorenzo e gli avevo detto “E se ci sposassimo a Las Vegas? Anzi, e se ci sposasse Elvis Presley a Las Vegas?”. Avevo riso, credendo che lui mi avrebbe preso per pazza. Ed invece, con mio grande stupore, mi disse “Si può fare!”. E così qualche giorno dopo finimmo per scoprire com'era sposarsi a Las Vegas con Elvis Presley.
I ristoranti particolari sono la nostra passione. Quelli strani e surreali che vedi solo in televisione e che vorresti provare una volta nella vita. Ne abbiamo provati diversi di ristoranti pittoreschi, ma è a Las Vegas, la città dove tutto è concesso, che abbiamo toccato l'apice del trash e della fantasia. All'ingresso del downtown di Las Vegas esiste un locale il cui nome dice tutto e nel quale abbiamo passato un pranzo molto diverso dal solito: Heart Attack Grill, il ristorante più calorico al mondo.
“Quel che accade a Las Vegas rimane a Las Vegas” è il tipico motto di tutti coloro che partono alla volta della “Città del peccato”. In questo caso, i peccati sono dieci: le 10 cose più insolite da fare solo a Las Vegas. E anche noi, durante il coast to coast USA, non abbiamo proprio voluto perderci Las Vegas, per vedere con i nostri occhi quante attività assurde si possono trovare in questa città. Ovviamente, in neanche due giorni di permanenza, abbiamo visto e provato di tutto ma ecco quali sono le 10 cose più insolite da fare solo a Las Vegas.
Potrebbe essere considerato sciocco cercare di determinare i migliori punti panoramici del Grand Canyon, quando in realtà l'intero Grand Canyon è tutto meraviglioso da vedere. Dopo tutto, chi visita il Grand Canyon sarà sopraffatto - e forse per sempre cambiato - quando intravederà questo grande abisso naturale. Perciò, se ci chiedete qual è il posto più magico che abbiamo visto durante i nostri 40 giorni di coast to coast americano vi rispondiamo all’unisono: il Grand Canyon. Sarà banale, ma quando ti ritrovi davanti per la prima volta un paesaggio simile non puoi fare altro che emozionarti.
Guardare il tramonto sul Grand Canyon è il tipo di momento che ti rende felice di essere vivo. È davvero uno dei luoghi più spettacolari del mondo, ma può essere pericoloso se ci si avventura senza le scorte adeguate, e ci si può sentire scomodi se non ci si veste in modo appropriato. Quindi, cosa portare in valigia per visitare il Grand Canyon? Anche se hai intenzione di goderti la vista dalla sicurezza della tua macchina, indossa comunque vestiti che siano abbastanza comodi per muoversi. Il Grand Canyon si trova in una remota parte dell'Arizona, e se lasci qualcosa di essenziale a casa, potresti non essere in grado di trovare facilmente una sostituzione.
Uno dei principali problemi che ci siamo posti nel nostro Coast to Coast degli States è: "in quale hotel possiamo dormire vicino al Grand Canyon?" Questa è la domanda cruciale se vuoi visitare il Grand Canyon. Alloggiare in un hotel o in un motel a pochi minuti dal Parco naturale per eccellenza degli Stati Uniti, infatti, può risultare una vera comodità. Ecco perché noi ci siamo affidati al Red Feather Lodge a Tusayan, Arizona, che ci ha ospitato per una notte.
Se il Grand Canyon ci ha sorpreso per la sua vastità e le sue tonalità, ecco un'altra meraviglia naturale che si è insediata nei nostri cuori e ora si gioca decisamente il posto per essere il luogo naturale più bello che abbiamo visto finora: parlo dell'escursione ad Antelope Canyon.
Non c'è due senza tre. O meglio, non ci sono Grand Canyon e Antelope Canyon senza Monument Valley. E noi, che stavamo vivendo uno dei viaggi più incredibili che si possano fare, potevamo esimerci dal visitare la Monument Valley in un giorno? Ovviamente no. Ci tenevamo particolarmente a questa riserva naturale, poiché, da grandi appassionati di cinema, sapevamo che è stata d'ispirazione per diversi registi western, e non solo, che hanno realizzato pellicole storiche proprio nella Monument Valley. Su tutte, "Ombre rosse" e "Sentieri selvaggi" (John Ford), "C'era una volta il West" (Sergio Leone), "Assassinio sull'Eiger" (Clint Eastwood) e "Easy Rider" (Dennis Hopper). Proprio grazie a questi film, fin da piccoli, ci siamo appassionati alla Monument Valley ed è per questo che non vedevamo davvero l'ora di ammirarla anche dal vivo. Ecco com'è andata.
Tredicesima tappa del nostro coast to coast americano: Chicago, soprannominata ‘la città del vento’, la terza città più grande degli Stati Uniti, ma la sola ed unica città natale dei grattacieli. È un'enorme città vibrante con un'incredibile energia, dove troverai il perfetto melting pot multiculturale e alcune delle migliori architetture su cui mai poserai gli occhi. Nel nostro itinerario di due giorni a Chicago, trascorrerai le giornate guardando verso l'alto: i grattacieli e gli incredibili edifici ti attireranno nella loro magia. Questa dinamica metropoli sta solo aspettando di essere esplorata: avrai la possibilità di visitare i suoi musei storici, l'incredibile architettura, la fiorente scena artistica e, naturalmente ... la deep dish pizza, su cui scriveremo un intero post a parte.
Le due settimane nella parte centrale degli Stati Uniti, tra canyon, deserti e città nel nulla sono state forse le più emozionanti di tutto il nostro Coast to Coast americano. L'unica pecca di questo periodo, però, l'abbiamo riscontrata nel cibo: sempre uguale e alla lunga monotono. Eravamo stanchi di mangiare sempre cheesburger giganti, costolette in salsa bbq e stucchevole cibo messicano. La nostra salvezza è stata Chicago. Qui finalmente abbiamo riscoperto l'amore per il cibo, quello più sano, variegato e, perché no, raffinato. Ecco dunque la nostra top 5 di dove mangiare a Chicago.
La nostra wish list sui 100 luoghi da vedere prima di morire si sta lentamente assottigliando. Durante il nostro Coast to Coast in USA siamo riusciti a spuntare un altro luogo magico dall'elenco, che da tempo sognavamo di vedere con i nostri occhi: le Cascate del Niagara, situate proprio al confine tra Stati Uniti e Canada.
Abbiamo sempre immaginato Detroit come una città solo ed esclusivamente industriale e grigia, una città dove non immaginavamo ci fossero angoli pittoreschi ed immutati nel tempo. È l'effetto che ci ha fatto The Inn On Ferry Street, indubbiamente la migliore struttura dove alloggiare a Detroit.
Nei 40 giorni di Coast to Coast in USA abbiamo sperimentato ogni tipologia di alloggio. Tra gli hotel, quello che ci ha sorpreso più di tutti è stato sicuramente l'Holiday Chalet, l'hotel migliore se non sai dove dormire a Denver.
Quando abbiamo progettato il Coast to Coast in USA, volevamo passare assolutamente una notte nella Monument Valley. E proprio noi, che amiamo da morire scoprire nuovi luoghi non convenzionali, non potevamo perdere l’occasione per una notte di dormire in una tenda indiana nella Monument Valley: la Tipi, detta anche Teepee.
Eccoci giunti all'ultima tappa del nostro Coast to Coast negli Stati Uniti, la tappa forse più attesa di tutto il viaggio, perché si tratta della nostra città preferita in assoluto: New York. Essendoci già stati a Natale del 2015, e dunque avendo già visto i luoghi più mainstream, questa volta abbiamo scelto di scoprire altri lati della Grande Mela, concentrandoci anche su attività che in inverno non abbiamo potuto fare. Una di queste era noleggiare una barca a Central Park. Fortunatamente a Maggio c'era il clima ideale per affrontare questo genere di attività e dobbiamo dire che n'è valsa davvero la pena. Vogliamo perciò spiegarti come funziona nel dettaglio noleggiare una barca a Central Park e raccontarti la nostra breve avventura a suon di risate e pagaiate.
Chi non ha mai sognato di festeggiare il compleanno a New York? La città dove ogni sogno può diventare realtà. Per i miei 25 anni non volevo dare un freno ai miei sogni, ed è stato proprio a mezzanotte di quel 17 Maggio 2017 che ho aperto gli occhi e ho realizzato di essere esattamente nel posto in cui volevo essere: New York. Sentivo di poter fare qualsiasi cosa, come fossi la protagonista di un film. E infatti tutto iniziò con una scatolina azzurra….
Ieri ti abbiamo svelato la giornata colma di sorprese che avevo riservato alla Sara il giorno del suo compleanno a New York, ma è giunto il momento di parlare in maniera più approfondita dell'ultimo regalo che le ho svelato. Un regalo che da tempo meditavo di farle e che finalmente ho potuto concretizzare: mangiare in un ristorante rotante a New York. Ma non in un ristorante qualsiasi, bensì il The View, in piena Times Square. E adesso vi racconto la nostra esperienza e alcuni suggerimenti su come prenotare e dove sedersi per una visuale migliore.
Iniziamo il 2019 con uno sguardo ancora all'anno passato, un anno che per noi è stato denso di viaggi e di avventure di ogni genere. Un anno che, tra la miriade di viaggi fatti, ci ha visto per ben 40 giorni attraversare gli Stati Uniti durante il coast to coast e, senza dubbio, questo è stato per noi il viaggio non solo dell'anno, ma della vita (almeno fino adesso). Lo abbiamo raccontato in tutte le salse, ma c'è ancora una cosa molto importante di cui vogliamo parlarti. La domanda che più di tutte ci ha fatto chi ci segue: "Quanto costa un coast to coast in USA?".
Il nostro viaggio tra Miami e Bahamas ci ha portato a realizzare diversi sogni inclusi nella lista dei 100 luoghi da vedere prima di morire. Siamo riusciti a fare il bagno con i maialini ad Exuma, abbiamo guidato in un'autostrada nell'oceano per andare a Key West, e siamo persino riusciti a vedere gli alligatori alle Everglades. Il post di oggi verte proprio su quest'ultima esperienza, in particolare su come visitare le Everglades a seconda delle esigenze che ciascuno ha.
Un quartiere degli affari di Miami, un tempo decrepito: oggi Wynwood si è trasformato nel più grande museo all'aperto del mondo. I 50 isolati che compongono questo quartiere eclettico sono adornati con murales colorati dipinti da artisti e innovatori di fama mondiale. Wynwood vanta oltre 200 murales di strada, più di qualsiasi altra città al mondo, e, a differenza di altri luoghi in cui la street art è illegale, qui è accolta a braccia aperte. Quindi, tira fuori il tuo iPhone e inizia a posare: questo posto è altamente Instagrammabile! (Non perderti anche le nostre guide dei luoghi più fotogenici di Barcellona e Marrakech!)
Palme, street art, spiagge da sogno, arte, feste: ci sono così tante cose che ti faranno adorare Miami! Ma quando ci arrivi per la prima volta, potresti facilmente perderti - dovresti iniziare a pianificare le tue giornate. A volte un po' di organizzazione può cambiare il tuo intero viaggio. Ecco quindi il tuo itinerario di Miami e Miami Beach di 5 giorni!
Quando siamo stati 5 giorni a Miami, non ci siamo dedicati solo ad esplorare Miami Beach, Coconut Grove e Wynwood, ma abbiamo sfruttato le giornate anche per visitare le Everglades, ma soprattutto Key West in un giorno. Tra i nostri 100 luoghi da vedere prima di morire c'era infatti percorrere la mitica Overseas Highway che da Miami porta porta proprio a Key West, ultimo baluardo dell'arcipelago delle Keys formato da 1700 isolette.
La tendenza delle açai bowls a Miami ha raccolto un vasto gruppo di devoti (come nella nostra amata Los Angeles), con dozzine di locali che creano la loro variante del sano concetto di arte in una ciotola. Anche se il suo aspetto esteticamente piacevole non è un segreto, quello che c'è dentro invece lo è. La base dell'açai bowls è una purea congelata della bacca di açai, un superfruit brasiliano che si trova comunemente in Amazzonia. Questa bacca ricca di antiossidanti è nota per avere una serie di benefici per la salute, tra cui gli effetti di potenziamento energetico.
Dopo averti fatto scoprire alcuni luoghi instagrammabili in Irlanda, alle Lofoten a Barcellona e a Marrakech, abbiamo deciso di svelarti i luoghi più instagrammabili di Miami, una città piena zeppa di spot fotogenici che meritano di essere immortalati almeno una volta nella vita. La lista ovviamente sarebbe molto più lunga, ma abbiamo voluto restringere il campo soltanto a 10 luoghi. Quelli che per noi sono stati i più significativi e che rendono meglio nelle foto su Instagram
Uno dei più grandi problemi che ci siamo posti prima di partire per il Coast to Coast negli USA era riferito al cellulare. "Come possiamo fare a navigare e a chiamare per 40 giorni senza spendere un patrimonio?". Spulciando su internet qua e la abbiamo trovato la soluzione più congeniale e che ora vogliamo condividere per chi dovesse stare via molti giorni negli States come noi: comprare una SIM americana.
Los Angeles non è solo sinonimo di Cali Life, ma anche di culla del cinema. Qui, dove è nata Hollywood e dove decine e decine di film hanno fatto la storia del grande schermo e sono diventati culto per diverse generazioni. E noi, da grandi cultori e appassionati di film, abbiamo voluto dedicare una giornata intera del nostro itinerario agli Universal Studios di Los Angeles.
Era la nostra prima volta a Los Angeles, e ce la immaginavamo come l’incarnazione del sogno americano. Ed è stato proprio così: nel nostro itinerario di 4 giorni a Los Angeles abbiamo voluto inserire e vedere tutto ciò che avevamo sempre sognato attraverso i film e le serie tv ambientati qui. Se vi aspettate di trovare musei o gallerie d’arte, beh non siete sul blog giusto. Troverete spiagge, parchi divertimenti, incontri con le star e la magia di Hollywood. Iniziamo assieme il nostro viaggio a Los Angeles, vi va?
Chi visita Los Angeles tende bene o male ad andare sempre negli stessi posti: Hollywood, Rode Drive, Universal Studios ecc. senza però avere il tempo di dedicarsi anche ai luoghi insoliti a Los Angeles che in realtà abbondano eccome. Essendo la seconda volta che ci andavamo, abbiamo avuto la possibilità di esplorare dunque anche una Los Angeles più particolare, con angolini segreti e caratteristici che non tutti conoscono. In questo articolo ti mostreremo quindi i 12 luoghi insoliti a Los Angeles che abbiamo visitato, nei quali potrai andare anche tu un giorno, dato che ti daremo le indicazioni precise da seguire per raggiungerli.
Uno dei problemi più grandi di quando si visita LA è trovare dei parcheggi gratis a Los Angeles sparsi per la città. Una missione che a prima vista sembra impossibile, specialmente nel downtown, ma alla quale si può porre rimedio. Esiste infatti un'applicazione per smartphone in grado di localizzare i parcheggi gratis a Los Angeles area per area. Un'idea davvero innovativa che in questo articolo ti illustreremo per non avere più problemi simili in questa città gigantesca.
Potrai pensare che serva molto tempo, ma in realtà visitare San Diego in due giorni è assolutamente fattibile. È stata la nostra prima tappa della nostra seconda volta in California ed era l'ultima grande città che ci mancava all'appello dopo San Francisco e Los Angeles. Dobbiamo dire che ha superato le nostre aspettative e sicuramente è una meta da inserire in un viaggio in California di almeno 7-8 giorni pieni. In questo articolo ti illustreremo una mini guida per goderti San Diego in due giorni, con qualche consiglio su dove dormire e dove mangiare.
Maggio 14, 2020