Il nostro OTR in Sicilia non poteva iniziare meglio se non con un tour in barca alla Riserva dello Zingaro, uno dei luoghi più iconici della Sicilia, che purtroppo recentemente è stata vittima di incendi dolosi ed è stata chiusa via terra fino a data da destinarsi. Sperando che presto possa tornare aperta al pubblico, abbiamo deciso di scrivere questo articolo riguardo l'escursione in barca che abbiamo fatto proprio in questa oasi. Visitare la Riserva dello Zingaro in barca, infatti, rappresenta il modo migliore al momento per poter fare un bagno nelle sue acque cristalline.
Le saline rosa a Marsala sono uno di quegli spettacoli che meritano di essere visti assolutamente se si visita la Sicilia occidentale. Solo che non tutti sanno che è possibile anche visitarle in autonomia, senza l'ausilio di una guida e in questo articolo ti spieghiamo come fare.
La primissima tappa del nostro OTR in Sicilia è stata Cefalù, una cittadina in provincia di Palermo dichiarata patrimonio UNESCO nel 2015 e che ci ha stupito fin dal suo arrivo, pur essendo piena zeppa di turisti, essendo in pieno agosto. Avendo visto Cefalù in un giorno, dunque, ti possiamo consigliare alcune attività da fare e luoghi imperdibili in cui andare, senza tralasciare suggerimenti su dove alloggiare e mangiare. Ecco dunque le 10 cose da vedere assolutamente a Cefalù in un giorno!
Anche in Sicilia abbiamo mantenuto attiva la tradizione dei soggiorni particolari alloggiando in una struttura davvero unica. Abbiamo infatti provato l'emozione di dormire in un antico convento dei cappuccini a Ragusa Ibla, patrimonio UNESCO. Non era la nostra prima volta in un convento, dato che ci avevamo dormito anche a Pienza, ma questo ha tutto un altro sapore, un'altra storia e soprattutto un'altra location.
In Sicilia, durante l'OTR di 25 giorni, ci siamo promessi di provare diverse esperienze indimenticabili e uniche nel loro genere. Una di questa è stata la degustazione di Donnafugata, uno dei vini d'eccellenza dell'isola. La degustazione è possibile effettuarla proprio nella cantina storica di Donnafugata, ovvero a Marsala. E in questo articolo ti spieghiamo per filo e per segno cosa prevede il tour di circa 2 ore al suo interno chiamato "Donna Gabriella".
Impossibile pensare di andare in Sicilia senza visitare almeno una volta nella vita la Valle dei Templi, uno dei parchi archeologici più importanti a livello mondiale. Noi ovviamente, stando 25 giorni sull'isola, non ce la siamo fatta scappare e nella tappa di Agrigento abbiamo dedicato poco più di 3 ore alla scoperta di questo sito storico. Ecco le 10 cose da sapere se anche tu vuoi visitarla al meglio, con anche consigli su dove alloggiare e dove mangiare.
Nell'arco dei nostri viaggi abbiamo dormito nelle stanze più disparate, ma mai ci era capitato di dormire sotto un'opera d'arte in un appartamento di città. La città in questione è Palermo, seconda tappa dell'OTR siciliano, e meta in cui è presente Natoli Apartments, una residenza dove è possibile vivere qualche giorno dentro a un quadro vero e proprio.
Di tutti i 25 giorni di OTR in Sicilia l'ultima escursione è sicuramente quella che ci ha conquistato più di tutte. Parliamo dell'escursione ai crateri sommitali sull'Etna, un tour di 7 ore alla conquista del vulcano attivo più alto d'Europa.
Un fattore non da poco che abbiamo dovuto considerare recentemente è quello relativo ai distributori di metano in Sicilia. Rispetto al nord Italia, infatti, i distributori di metano in Sicilia sono molti meno e non presenti in maniera uniforme su tutta l'isola. Abbiamo riscontrato esserci forti disparità infatti tra le grandi città. Nelle province di Palermo, Messina e Catania, ad esempio, c'è una presenza di impianti a metano rilevante, mentre in altre province è praticamente inesistente. In questo articolo abbiamo cercato di riassumere, secondo la nostra esperienza, quali sono i principali distributori di metano in Sicilia provincia per provincia. Così da non avere problemi di consumo se si vuole girare l'isola senza pensieri.
Ragusa Ibla, storico quartiere antico di Ragusa, è senza dubbio una perla della Sicilia e, anche se non comodissima da raggiungere, merita di essere inserita in un programma di viaggio. Infatti l'itinerario per esplorare Ragusa Ibla in un giorno è assolutamente fattibile ed è quello per cui abbiamo optato anche noi. Ci ha sorpreso enormemente per la somiglianza con Matera, ma specialmente per i suoi scorci caratteristici e la visuale dall'alto. Abbiamo condensato le nostre 24 ore di tour in questo post sulle 10 cose che devi fare a Ragusa Ibla in un giorno. Riuscirai ad eguagliarci e a spuntarle tutte?
Il tema culinario in Sicilia è molto sentito e noi non ci siamo voluti far mancare nulla durante l'OTR di 25 giorni. Nemmeno un tour dello street food a Catania, il modo ideale per assaggiare le migliori specialità cittadine in una volta sola.
In provincia di Agrigento, lungo il litorale di Realmonte vicino a Porto Empedocle, si trova una delle più curiose e suggestive attrattive turistiche della Sicilia: la Scala dei Turchi. Uno scoglio roccioso a picco sul mare, a forma di superba scalinata naturale di colore bianco puro. Prende probabilmente il nome dalle frequenti incursioni di pirateria perpetrate dalle popolazioni saracene, chiamate genericamente dai locali "turchi". Come visitare la Scala dei Turchi in barca? In questo articolo troverai tutte le info ed i nostri consigli a riguardo.
Visitando la Sicilia orientale è impossibile non fare una tappa a Marzamemi in un giorno, per godersi il borgo di pescatori più bello dell'isola. Negli ultimi mesi Marzamemi è stato letteralmente preso d'assalto in estate per via dei suoi colori, degli scorci caratteristici e ovviamente per il cibo squisito che si può gustare. Abbiamo raccolto tutte le informazioni possibili e le abbiamo inserite in questo articolo dedicato a Marzamemi in un giorno. Tra cui consigli su dove alloggiare, cosa vedere e dove mangiare. Cominciamo!
La Sicilia è senza dubbio la regione italiana in cui abbiamo passato più tempo negli ultimi anni. Abbiamo avuto modo dunque di esplorare e ammirare innumerevoli luoghi su tutto il perimetro della regione e siamo riusciti a individuare i migliori 20 luoghi instagrammabili in Sicilia. Certo, ce ne sarebbero almeno il doppio da segnalare, ma ci siamo concentrati su quelli che a noi hanno trasmesso maggiormente emozioni e nei quali si possono fotografare attimi indelebili e unici.
Di alloggi insoliti e particolari ne abbiamo provati diversi anche in Sicilia, come il convento di cappuccini e il Natoli Apartments, l'appartamento con l'opera d'arte a Palermo. Ma non avevamo ancora menzionato un'altra esperienza unica che abbiamo sperimentato: dormire davanti a un tempio greco a Ortigia. L'opportunità che si è palesata è stata troppo ghiotta per non approfittarne e dunque in questo articolo vogliamo raccontarti per filo e per segno la nostra esperienza in questo alloggio super insolito con una vista d'eccezione.
Le esperienze particolari sono il nostro pane ed è per questo che in Sicilia abbiamo voluto provare un'attività nuovissima per noi: preparare il cioccolato di Modica in laboratorio. Questa opportunità ovviamente la puoi cogliere solo a Modica, patria di una delle cioccolate più buone che esistano a nostro avviso. In questo articolo ti illustriamo da chi puoi vivere questa esperienza e in cosa consiste.
Se ami il barocco in tutte le sue forme allora Noto, nella costa est della Sicilia, è la città che fa al caso tuo. Non a caso Chiara Ferragni ha deciso di sposarsi insieme a Fedez proprio in questa cornice nel 2018. La cosa positiva tra l'altro è che si può visitare in tutta tranquillità Noto in un giorno, così da dedicare tempo anche a città nelle vicinanze come: Marzamemi, Portopalo di Capo Passero, Ortigia o anche Ragusa Ibla. In questo articolo troverai ogni genere di informazione riguardante la visita di Noto in un giorno, considerando sia l'alloggio, i ristoranti e ovviamente le attività imperdibili da fare.
È pressoché impossibile andare in Sicilia e tornare senza qualche etto in più. Se poi ti capita di girare l'isola per 3 settimane allora l'aumento di peso è inevitabile. C'è da dire, però, che la Sicilia è stata forse la regione italiana, esclusa la nostra Emilia-Romagna, in cui abbiamo mangiato meglio da quando viaggiamo insieme. Ecco perché abbiamo voluto scrivere questo articolo su cosa mangiare in Sicilia: per darti dei suggerimenti sui piatti della tradizione da non perdere assolutamente. Sono specialità gustose e di tutti i tipi, dagli antipasti ai dolci, per qualsiasi tipologia di palato. A fine articolo capirai che qualche etto in più non fa poi la differenza in relazione alla bontà dei piatti che si possono assaggiare.
Avendo avuto tre settimane abbondanti di tempo per girare in lungo e in largo la Sicilia, siamo riusciti a scoprire una peculiarità molto invitante per chi ama le granite come noi. Parliamo dei 10 locali in cui puoi assaggiare le migliori granite in Sicilia, dai gusti squisiti e alquanto particolari.
Una città in Sicilia che ci ha davvero colpito in maniera positiva è stata Catania e sinceramente non ce lo aspettavamo. Ci avevano descritto la città in maniera totalmente diversa e i pregiudizi, lo ammettiamo, all'inizio avevano preso il sopravvento. Però, appena arrivati, ci siamo resi conto di quanto la città fosse giovanile, viva, piena di attività da fare: insomma ci siamo accorti che Catania in un giorno si può visitare benissimo, senza rimanere delusi. Abbiamo così stilato un itinerario a piedi che puoi percorrere tranquillamente in qualsiasi stagione ma non è tutto. Per facilitarti la vita, abbiamo anche inserito alcuni suggerimenti locali storici in cui assaggiare specialità deliziose.
Dopo averti parlato in tutte le salse delle nostre tappe in Sicilia, ci sembrava giusto riassumere la nostra avventura estiva in un post completo e dettagliato che ti possa spiegare in maniera chiara e precisa come emulare il nostro viaggio, ovvero come organizzare un road trip in Sicilia. Abbiamo pensato a otto differenti punti in cui suddividere l'articolo, così da poter rispondere a tutti i quesiti che ci sono arrivati nel corso di questi mesi. Pronto a scoprire come organizzare un road trip in Sicilia al meglio? Cominciamo!
Settembre 5, 2020