Quando abbiamo prenotato il nostro primo soggiorno nel Tirolo austriaco al Panoramahotel Inntalerhof ciò che avevamo in mente era: montagne innevate, un camino col fuoco acceso, e quelle camere in legno che ti fanno sentire come dentro ad una baita. Per rendere i nostri sogni realtà, abbiamo scelto come destinazione il Tirolo austriaco, una garanzia in fatto di panorami magnificamente dipinti di neve e hotel dove rilassarsi. Cercavamo un hotel che si trovasse sia vicino ad Innsbruck (una delle più belle città austriache) sia vicino al confine con la Germania, dove poter visitare il castello di Neuschwanstein ed il ponte tibetano più lungo al mondo, dei quali vi parleremo prossimamente. Così, abbiamo optato per il paesino di Mösern, in una posizione strategica poiché era anche a 5 minuti dalle piste da sci di Seefeld in Tirol. Qui, non potevamo chiedere di meglio che soggiornare nel Tirolo austriaco al Panoramahotel Inntalerhof, collocato in uno stupendo punto panoramico da dove poter ammirare tutta la valle.
Se amate il brivido e l'adrenalina tanto quanto lo amiamo noi, allora c'è un luogo nel Tirolo austriaco che fa per voi: Highline 179, il ponte sospeso più lungo al mondo in stile tibetano. L'idea di andare in Austria infatti, è partita proprio dopo che su internet abbiamo scovato questo ponte. Non avendo mai provato un'esperienza simile, non abbiamo perso un istante e ci siamo messi subito all'opera per organizzare i nostri 4 giorni nel Tirolo austriaco. Obiettivo: provare l'ebrezza di camminare sull'Highline 179, il ponte sospeso più lungo al mondo in stile tibetano.
Cosa fai quando sei in montagna, ti capita un imprevisto e trovi tutte le strade chiuse causa valanghe? Improvvisi! E spesso le giornate improvvisate sono quelle più divertenti. Di sicuro lo è stato il nostro secondo giorno a Mosern, nel Tirolo austriaco, svegliati da 70 cm di neve, caduta nella notte e nei giorni precedenti. Impossibile resistere al richiamo della neve fresca: nel giro di 10 minuti avevamo già le tute da neve addosso e uno slittino tra le mani. Il nostro hotel, il Panoramahotel Inntalerhof (avete già letto la nostra recensione qui?) oltre ad averci noleggiato lo slittino al costo di 5€ in due, ci aveva consigliato la pista da slittino di Mieders, una tra le migliori piste da slittino nel Tirolo austriaco. Si snodava per 7km tra le Alpi dello Stubai, perciò non restava che andarla a provare.
I sogni sono fatti per essere realizzati e, dopo essere riusciti a dormire tra i Sassi di Matera, in questo 2019 siamo anche riusciti a coronare un nostro altro grande desiderio: dormire in un igloo in Austria. Per una notte abbiamo dormito proprio come dei veri eschimesi e questo è il racconto di come è andata la nostra esperienza. Un'avventura che ricorderemo a lungo e che secondo noi almeno una volta nella vita va provata, anche se, come ti spiegheremo più avanti, non ha certo un costo facilmente accessibile.
L'ultimo giorno della nostra fuga in Austria abbiamo lasciato l'Inntalerhof Hotel con un velo di amarezza, perché si concludeva una tre giorni sulla neve fantastica, lontano da Tesi di Laurea, televisione e i problemi quotidiani. Nel tragitto per tornare a Bologna, però, ci è venuta in mente una soluzione per non terminare subito la vacanza e prolungare il rientro a casa: passare una giornata a Innsbruck. Sara non l'aveva mai vista ed io la visitai ormai 8 anni fa, per cui era giunto il momento di una rinfrescata, anche solo per poche ore. Ecco quindi alcuni consigli per chi si trova in Austria e vuol sapere cosa fare a Innsbruck in un giorno.
Se si visita Innsbruck, in Austria, può capitare spesso di incappare in qualche ora di maltempo e non riuscire a sciare. È sempre bene, dunque, avere un piano di riserva ed è il motivo per cui oggi ti consigliamo cosa fare a Innsbruck quando piove.
Siamo tornati da pochi giorni dall'Austria ed è giunto il momento di affrontare una tematica molto importante per gli appassionati di cibo: dove mangiare a Vienna. Nella capitale austriaca hai solo l'imbarazzo della scelta sui locali in cui provare le specialità tipiche e servirebbero almeno due vite per provarli tutti. A Vienna, infatti, la gastronomia non è semplicemente un business, ma è arte. E noi abbiamo avuto la fortuna di provare in 4 giorni 4 ristoranti, diversi per atmosfera, menu e location, ma con una caratteristica in comune: la qualità indiscutibile dei piatti. Ecco i 4 ristoranti che ti consigliamo se non sai dove mangiare a Vienna.
L'ultima nostra avventura natalizia ci ha visto protagonisti a Vienna e in una città con così tante attività e luoghi da scoprire diventa fondamentale capire dove dormire a Vienna, per essere in una posizione comoda e, allo stesso tempo, in una struttura eccellente. Queste fondamentali caratteristiche le abbiamo individuate entrambe nello splendido Das Triest, un hotel a 5 stelle, tra i più belli ed eleganti della capitale austriaca.
C'è chi la descrive come una città grigia, austera, spenta, ma in realtà Vienna ci ha estremamente stupito. Sarà perché era il periodo dei mercatini di Natale e la città era addobbata a festa in ogni angolino, sarà che c'erano luci e bancarelle ovunque, però a noi è piaciuta parecchio, specialmente a livello fotografico. Dunque, non poteva certo mancare un post ad hoc riguardante i luoghi instagrammabili a Vienna. Abbiamo selezionato i 15 migliori spot della città, anche se alcuni di questi danno il meglio di sé solo durante il periodo natalizio. Scopri dove scattare foto strepitose a Vienna!
Vietato dire che in Austria si manga male. Soprattutto in una città come Vienna dove la tradizione culinaria per il cibo raggiunge alti livelli e la qualità è indubbia. Ci Sono bastati pochi giorni per capire cosa mangiare a Vienna e dobbiamo dire che non siamo rimasti per nulla delusi. Le specialità sono tante, ma abbiamo voluto raggruppare in questo articolo i 12 cibi più significativi della capitale austriaca, dagli antipasti fino alla specialità della casa: i dessert tanto adorati anche da noi italiani. Scopri le 12 specialità viennesi insieme a noi!
I mercatini di Natale a Vienna sono un'istituzione per la città e raccolgono ogni anno migliaia di turisti che, da metà novembre fino a fine anno, sono attratti dal richiamo di bancarelle, luci, decorazioni e cibi natalizi in puro stile viennese. Dopo aver visto i mercatini di Natale a Strasburgo e a Colmar l'anno scorso pensavamo che non ce ne fossero altri all'altezza. Invece i mercatini di Natale a Vienna ci hanno davvero sorpreso, rendendo la città ancora più viva e frizzante del solito. Pensa che ci sono più di 20 mercatini di Natale a Vienna, disseminati in tutta la città, quindi non sarà facile vederli tutti. Noi infatti ne abbiamo visti una buona dozzina e abbiamo decretato quali sono gli 8 migliori, che sono assolutamente da non perdere se visiti Vienna sotto Natale.
Uno degli aspetti negativi di Vienna è che è una città in cui non regna il bel tempo mediamente. Per questo è necessario essere attrezzati a dovere e sapere cosa fare a Vienna quando piove o addirittura nevica. Strano ma vero, durante i 4 giorni nella capitale austriaca, non abbiamo praticamente mai visto la pioggia, solo nuvole e qualche scampolo di sole ogni tanto. Ma ad ogni modo abbiamo voluto scrivere una mini guida per coloro che andranno a Vienna e non avranno la nostra stessa fortuna. La premessa è che Vienna è ricca di attrazioni interessanti anche in caso di mal tempo, quindi le soluzioni non mancheranno. Tra queste, abbiamo selezionato i 10 piani B più avvincenti e che secondo noi meritano una visita (ovviamente anche in caso di bel tempo).
Per visitare in maniera soddisfacente Vienna secondo noi 72 ore è il minimo che si deve spendere in una città simile, che ha tantissimo da offrire, non solo in quanto a musei, ma anche parlando di luoghi e attrazioni da visitare e provare. Per questo abbiamo stilato una guida ideale per un itinerario di 3 giorni a Vienna, ovvero il tempo che abbiamo trascorso noi nella capitale austriaca. Essendoci stati nel periodo dei mercatini di Natale abbiamo avuto meno tempo per esplorare la città, per cui sicuramente se vuoi andarci nel periodo natalizio ti consigliamo di passare 4 giorni a Vienna. Di certo è il numero di giorni ideale per vivere la città a pieno, concedendosi anche momenti di svago e relax.
Gli inverni austriaci sono incredibilmente freddi. Ma non lasciarti ingannare: si può essere caldi e alla moda allo stesso tempo. L'inverno a Vienna infatti è tutto incentrato sugli accessori: cappelli, guanti e sciarpe saranno i veri protagonisti dei tuoi look viennesi. Come vestirsi a Vienna può sembrare banale, ma non tutti sanno che ci sono alcune regole non scritte da rispettare. L'inverno a Vienna può essere molto freddo, quindi sono indispensabili diversi strati di vestiti caldi e buone scarpe, insieme a guanti, sciarpa e berretto di lana. Ecco 5 consigli su cosa mettere in valigia per un weekend invernale a Vienna!
Le esperienze romantiche in coppia sono il nostro forte e in molti viaggi cerchiamo di inserirne almeno una. In Carinzia, sul lago Millstätter See, invece, è avvenuta una cosa nuova per entrambi: tutto il viaggio è stato all'insegna del romanticismo e delle esperienze di coppia. In soli 3 giorni abbiamo avuto il piacere di provare ben 5 attività romantiche sul lago Millstätter See e in questo articolo te ne parleremo in maniera dettagliata, così che tu possa prendere spunto per una vacanza con la tua dolce metà.
Il ghiacciaio Hintertux è forse il ghiacciaio più famoso di tutta l'Austria e le attività che puoi fare al suo interno sono diverse e tutte davvero speciali. In questo articolo ti daremo alcuni consigli sulle esperienze da provare e qualche tip fondamentale per il tuo viaggio.
Maggio 14, 2020