
Degustazione di vino in Umbria alla Cantina Berioli
Se ci conosci un minimo sai che noi amiamo i vini a 360° e siamo sempre alla ricerca di esperienze di degustazione in giro per l’Italia. Una in particolare che ti vogliamo consigliare è la degustazione di vino in Umbria, precisamente vicino al Lago Trasimeno, alla Cantina Berioli. Purtroppo in questo periodo legato alla pandemia e alle restrizioni non è così facile poter sperimentare questa attività, ma una volta che sarà possibile te la consigliamo vivamente, dato che noi l’abbiamo vissuta in maniera virtuale e ne siamo rimasti affascinati.
Degustazione di vino in Umbria alla Cantina Berioli
Storia della Cantina Berioli
La storia della Cantina Berioli ha origine ad inizio ‘900, quando la famiglia Berioli inizia a dedicarsi con passione e dedizione alla coltivazione della vite, dell’olivo e del grano. La zona, come accennato poc’anzi, è quella delle verdi colline che circondano il Lago Trasimeno, a pochi km di distanza dalla città di Perugia, nel cuore della campagna umbra. La Cantina Berioli infatti si trova alla porte del piccolo e delizioso borgo medievale di Montesperello di Magione.
È proprio in questa cornice fiabesca che le vigne godono di una splendida esposizione ai raggi solari, beneficiando al contempo della mite influenza del clima lacustre.
Attualmente l’Azienda Berioli coltiva 12 ettari di vigneto, nei quali si distinguono i vitigni a bacca rossa come Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon; mentre i vini bianchi sono prodotti a partire da uve Grechetto, Chardonnay e Trebbiano Toscano.
Grazie all’esperienza, la volontà e la preparazione del titolare Roberto Berioli, i vini prodotti hanno raggiunto nel corso degli anni un elevato livello qualitativo. Non a caso, attraverso un sofisticato percorso di ricerca, pur rispettando le tradizioni, sono state introdotte in Azienda numerose innovazioni. Il tutto sempre con una particolare attenzione agli aspetti viticoli.
Visite alla Cantina
I vini Berioli nascono dunque da un rapporto privilegiato con il vigneto. Un processo creativo costruito giorno dopo giorno con costanza e passione, attraverso il quale dalla vigna si arriva in cantina, dalla vite alla bottiglia. La Cantina è ospitata all’interno di locali antichi attentamente ristrutturati, dove il vino riposa in Barriques e Tonneaux di rovere francese.
La cura e la passione che lega la Famiglia Berioli a questa terra ha spinto l’Azienda ad intraprendere e portare a termine il processo di conversione dei propri vigneti al metodo di coltivazione biologica. Una scelta etica dettata dalla volontà di sentirsi parte di un sistema dove l’intervento dell’uomo si limita a seguire i ritmi biologici della natura.
Una grande particolarità della Cantina Berioli è che oltre a spedire vini concede l’opportunità agli amanti del genere di effettuare una degustazione di vino in Umbria nella loro speciale cantina. I tour che si possono prenotare sono essenzialmente due:
- Tour con assaggi di vini
- Tour con assaggi di vini e degustazione di salumi e formaggi
A nostro avviso la seconda soluzione può essere quella migliore per assaporare i vini in abbinamento a cibi tipici.
Degustazione di vino virtuale
Non potendo al momento sperimentare una degustazione vera e propria nella Cantina Berioli, i titolari hanno trovato ugualmente il modo di farci provare l’ebrezza di questa esperienza. È così che abbiamo preso parte ad una degustazione virtuale con i loro vini come prodotti principali.
Durante la degustazione virtuale di circa una mezz’oretta abbiamo avuto il piacere di assaggiare il Vercanto DOC biologico a base di uve grechetto. Si è trattata di un’esperienza insolita, ma alquanto piacevole, visto che abbiamo potuto assaggiare e ascoltare allo stesso tempo la sommelier che ci spiegava nel dettaglio le caratteristiche del vino. In questo modo abbiamo saputo apprezzare al massimo ciò che stavamo bevendo per godercelo ancora meglio in un secondo momento.
Una modalità davvero originale di gestire una degustazione ai tempi del Covid, che non tutte le cantine adottano. Speriamo davvero di avere l’opportunità di provarla anche dal vivo, non appena la situazione migliorerà definitivamente.