Top

È possibile stare in mezzo a 180 mila persone per tre giorni e poi entrare nel deserto senza anima viva? Sì se passi dal Coachella alla Death Valley (la Valle della Morte) dal giorno alla notte, dove l’unica costante è il caldo. Noi abbiamo deciso di percorrere la Death Valley in un giorno, per cui se hai a disposizione poche ore ecco quali sono i 5 luoghi da non perdere nella Valle della Morte.

Come attrezzarsi nella Death Valley

Prima di elencare i 5 luoghi imperdibili da vedere nella Death Valley in un giorno, ecco però alcuni consigli che possono tornarti utili se stai andando a visitare la Valle della Morte:

  • Porta tanta acqua. Prima di partire, infatti, abbiamo fatto scorta di bottigliette d’acqua (6 per l’esattezza) e ci sono sembrate poche. L’ideale sarebbe portarsi dietro almeno 2 litri d’acqua a testa.
  • Fai benzina. Nella Death Valley i distributori sono poco presenti e c’è il rischio di percorrere anche più di 80 km senza incontrarne uno. Per cui ti suggeriamo di fare rifornimento prima di entrare nella Death Valley, così non rischiare di rimanere a secco.
  • Controlla che l’aria condizionata funzioni. Viste le altissime temperature che si raggiungono in primavera/estate nella Death Valley è bene dare un’occhiata all’aria condizionata, per accertarsi che vada. Senza, rischiate di sentirvi male.
  • Fai scorta di cibo. L’acqua è vitale, ma anche il cibo non scherza, e siccome ti affaticherai in fretta è meglio fare scorta di cibo così da avere le energie a portata di mano quando ne sentirai il bisogno.
  • Prendi il cappello. Il sole nella Death Valley è cocente, specie a mezzogiorno e nel pomeriggio, quindi è meglio portarsi un berretto o un cappello per tenere al riparo la testa.
  • Porta la crema solare. Se sei bianco cadaverico come me e Sara non puoi scordare neanche la crema solare. La grande salvezza se stai diverse ore fuori dalla macchina e a torso nudo.
  • Ricorda di portare l’America the Beautiful se ce l’hai. La Death Valley è uno dei tanti parchi americani in cui si può accedere gratuitamente se hai l’America the Beautiful, un pass che costa 80$. Altrimenti, il costo d’entrata singolo è di 20$.

Questi erano alcuni accorgimenti per attrezzarsi al meglio nella Valle della Morte. Ecco quindi i 5 luoghi imperdibili di cui ti parlavamo in precedenza.

5 luoghi da non perdere se visiti la Death Valley in un giorno

1- Zabriskie Point

La nostra avventura nella Death Valley in un giorno è cominciata da Zabriskie Point, probabilmente il punto più iconico della Valle della Morte. Qui si lascia la macchina nel parcheggio e si percorre una breve salita per ammirare il vero e proprio Zabriskie Point.

Death Valley in un giorno-zabriskie-point

Death Valley in un giorno-zabriskie-point

Death Valley in un giorno-zabriskie-point

 

Si tratta di un punto panoramico dove si possono ammirare diverse formazioni di sedimenti, insenature e piccole dune di un giallo intenso. Dal vivo le luci che si stagliano sui sedimenti regalano uno scenario formidabile. Non a caso Michelangelo Antognoni, nell’omonimo film “Zabriskie Point”, filma proprio questo luogo in tutta la sua bellezza.

2- Artist’s Palette

Se a Zabriskie Point è il giallo il colore dominante, da Artist’s Palette è il rosso che domina in tutte le sue sfumature. Qui lo scenario muta e sembra quasi di essere stati catapultati su Marte.

Death Valley in un giorno-artist's-palette-lontano

Death Valley in un giorno-artist's-palette-vicino

Tutto intorno a noi è rosso e arancione e Sara non ha certo perso l’occasione per sfoggiare l’abito perfetto per questa occasione. Un vestito rosso fuoco che si intonava alla meraviglia con le rocce sullo sfondo.

Death Valley in un giorno-sara-da-artist's-palette

Death Valley in un giorno-sara-artist's-palette

 

Peccato per le scarpe di Sara, che tra rocce appuntite e caldo non hanno retto e le suole si sono staccate, lasciando la povera Sara a piedi nudi tra i sassi roventi della Death Valley.

3- Badwater Basin

Se visiti la Death Valley in un giorno allora non puoi perderti Badwater Basin. Si tratta di un luogo molto particolare, poiché è il punto più basso di tutto l’emisfero occidentale a 85,5 metri sotto il livello del mare.

Death Valley in un giorno-insegna-badwater

Death Valley in un giorno-insegna-badwater

Death Valley in un giorno-lorenzo-badwater

Death Valley in un giorno-sara-badwater

 

La vera particolarità di Badwater Basin è che si può camminare per alcune centinaia di metri sopra a delle distese immense di sale. Così che il panorama attorno sia tutto bianco e surreale, quasi come se si fosse sulla luna.

Death Valley in un giorno-badwater-paesaggio-lunare

Death Valley in un giorno-dettaglio-badwater

Death Valley in un giorno-badwater-dettagli-sale

4- Mesquite Flat Sand Dunes

Che deserto sarebbe senza dune? E infatti anche nella Death Valley è possibile trovare diverse formazioni di dune di sabbia. Tra queste, le più belle e comode da raggiungere sono le Mesquite Flat Sand Dunes.

Camminando a piedi sulle dune è possibile raggiungere le vette e ammirare lo splendido panorama desertico. Il nostro consiglio è di andarci preferibilmente al mattino presto o nel tardo pomeriggio, così da evitare le ore più calde e godersi al meglio le luci che si stagliano sulla sabbia.

Death Valley in un giorno-dune-di-sabbia

Death Valley in un giorno-sand-dunes

Death Valley in un giorno-dune-di-sabbia

L’unico inconveniente è rappresentato dai crotali, serpenti a sonagli velenosi che abitano queste zone. Appena saliti sulle dune abbiamo notato subito delle orme di serpente sulla sabbia, oltre a dei buchi nel terreno, ovvero le tane dei crotali, e devo dire che non è stata una bella sensazione.

Death Valley in un giorno-impronte-crotalo

Per questo motivo non siamo rimasti a lungo, giusto il tempo di qualche foto, anche perché Sara era davvero terrorizzata. In questo caso, una precauzione efficace potrebbe essere munirsi di pantaloni lunghi, anche se nel clima torrido della Death Valley non sono il massimo.

5- Devil’s Golf Course

L’ultimo luogo imperdibile per un itinerario nella Death Valley in un giorno è Devil’s Golf Course. Si tratta di un enorme salina formata da cristalli di sale e prende questo nome dal fatto che in un posto del genere solo il Diavolo potrebbe giocare a golf.

Ci siamo passati durante la strada per andare a Badwater e ne siamo rimasti affascinati. Una foto a queste formazioni di cristalli di sale è d’obbligo.

Death Valley in un giorno-insegna-devil's-golf-course

Death Valley in un giorno-devil's-golf-course

Una menzione speciale: Dante’s View

Se sei già stato nella Death Valley ti starai chiedendo come mai non abbiamo insertio Dante’s View tra i 5 luoghi da vedere se visiti la Death Valley in un giorno. Il motivo è semplicissimo: il sito era in ristrutturazione.

Avevamo già pianificato di andarci al mattino presto, per vedere l’alba, ma purtroppo la strada era chiusa. Dalle foto sembra però spettacolare e di sicuro questo è buon motivo per tornare in futuro a visitare la Death Valley in un giorno, o magari di più.

post a comment