Top
Crociera in catamarano in Polinesia-rete

Nei nostri viaggi abbiamo sperimentato tantissime tipologie di esperienze, ma ce n’è una in particolare che ci tenevamo da sempre a provare e che, per un motivo o per l’altro, non siamo mai riusciti a concretizzare. Ci riferiamo alla crociera in catamarano in Polinesia, un’esperienza fantastica che ci ha permesso di goderci a pieno più isole della Polinesia nell’arco di una settimana.

In questo articolo ti daremo tutte le informazioni e i consigli se vorrai in futuro prendere spunto per una crociera in catamarano in Polinesia. Cominciamo!

Crociera in catamarano in Polinesia: tutto ciò che devi sapere

Quanti giorni stare in catamarano?

Crociera in catamarano in Polinesia-prua

Se organizzi una crociera in catamarano in Polinesia, la prima cosa a cui devi pensare è la durata di questa esperienza. Noi in totale avevamo 18 notti da passare in Polinesia e, per questo, abbiamo deciso di spenderne 7 in catamarano. Abbiamo quindi optato per una settimana di crociera in catamarano, ma tieni conto che puoi anche scegliere di starci 5 giorni, ad esempio, o anche 10 o 14. Dipende soprattutto dal tuo budget e da quante isole hai intenzione di vedere.

A nostro avviso stare sette giorni in catamarano ci è sembrata la soluzione perfetta. Abbiamo scelto infatti l‘itinerario all’interno dell’arcipelago della Società (Society Islands) che comprendeva 4 isole in tutto: Raiatea, Bora Bora, Taha’a e Huahine. Le scelte degli itinerari in Polinesia sono molteplici, ma considera che più ti spingerai in arcipelaghi lontani (isole Marchesi o Tuamotu ad esempio) e più ore di traversate in catamarano dovrai poi sorbirti.

Se soffri il mal di mare come me, Lorenzo, allora meglio optare per il nostro itinerario in cui le traversate importanti sono solo 4 da 4 ore l’una. Di queste 4 solo in due occasioni c’era il mare mosso, ma con le pastiglie apposite e stando sdraiati non abbiamo avuto grossi problemi.

Con chi prenotare la crociera in catamarano

Crociera in catamarano in Polinesia-rete

 

Le agenzie che propongono una crociera in catamarano in Polinesia sono tante e capire quale sia la compagnia migliore non è semplice. In questo marasma noi ci siamo trovati particolarmente bene con Be Blue. Si tratta di una piattaforma che sostanzialmente fa da tramite tra te e l’agenzia di catamarani vera e propria, dandoti varie opportunità di itinerari nei giorni che preferisci.

Tramite Be Blue, dunque, abbiamo prenotato la nostra crociera in catamarano in Polinesia di 7 giorni con Dream Yacht Charter. Questa è in assoluto una delle compagnie di catamarani più famosa in Polinesia e infatti noi siamo rimasti estremamente soddisfatti della nostra settimana in oceano.

Abbiamo prenotato il catamarano circa 2 mesi prima della partenza, ma ci siamo resi conto che era davvero tardi. Solitamente crociere simili si prenotano con mesi di anticipo, almeno 6, così da evitare che non rimangano posti. Meglio forse prenotare addirittura prima il catamarano dei voli aerei se si visita solo la Polinesia, per avere la certezza di poterla bloccare.

Quanto costa una crociera in catamarano in Polinesia francese e cosa include

 

Veniamo adesso alla domanda delle domande, ovvero “Quanto costa una crociera in catamarano in Polinesia?“. Non la facciamo tanto lunga, per cui ci teniamo subito a dirti il prezzo finale che comunque non è basso, ma per tante buone ragioni.

Usufruendo di uno sconto speciale del 20% con Be Blue abbiamo pagato una settimana in catamarano poco meno di 4800€ in due, ovvero 2400€ a testa. Questo prezzo include tantissime cose, tra cui:

  • 7 notti in cabina superior sul catamarano, comprensiva di aria condizionata, WC, lavandino e doccia privata
  • Skipper per 7 giorni (nel nostro caso Wen era il nostro capitano)
  • 3 pasti al giorno preparati da una chef di bordo (la moglie dello skipper, Vaia)
  • Escursioni sulle isole e in mare per fare snorkeling
  • Attrezzatura da snorkeling: maschere, boccagli e pinne
  • Acqua, caffè, tè e merendine sempre accessibili
  • Una quota di 205€ a testa per eventuali rifornimenti extra di carburante e spese generali

Considera inoltre che, essendo il nostro viaggio di nozze, ci siamo voluti trattare al meglio. Quindi il prezzo finale che vedi è alto anche perché abbiamo scelto una cabina più grande e tutte le escursioni possibili (inclusa la cena con balli e canti tipici su un isolotto l’ultima sera). Altrimenti il prezzo scontato sarebbe stato di 2100€ a testa, anche se comunque le escursioni in un viaggio così sono assolutamente da mettere in conto.

Sintesi della nostra avventura in catamarano di 7 giorni

Parliamo dunque di come è andata nel concreto la nostra crociera in catamarano in Polinesia. Dopo essere arrivati a Raiatea, isola di partenza del tour, abbiamo subito effettuato il check in a bordo del catamarano, portando solo una valigia piccola e gli zaini, mentre tutto il resto lo abbiamo lasciato a terra nell’ufficio dello skipper gratuitamente.

Siamo quindi saliti sul catamarano che può ospitare fino a 12 ospiti. Noi eravamo in 9, tre coppie e tre singoli, e dobbiamo dire che con la gestione degli spazi ci siamo trovati benissimo. Il catamarano infatti è davvero grande e con varie zone in cui potersi rilassare senza mai sgomitare con altri passeggeri.

Ci siamo innamorati subito del catamarano, in particolare della nostra cabina che, pur essendo piccola, aveva tutto l’occorrente per un soggiorno da favola. Inoltre, Wen e Vaia fin dal primo istante ci hanno messo a nostro agio e ci hanno accolto quasi come familiari che come semplici ospiti. Il rapporto instaurato con loro è stato ottimo, così come lo è stato con gli altri ospiti del catamarano, con i quali abbiamo passato momenti di spensieratezza e divertimento in cornici da sogno.

Crociera in catamarano in Polinesia-cabina

Crociera in catamarano in Polinesia-salotto

 

Le escursioni sono state belle, emozionanti e mai noiose. Abbiamo alternato momenti di snorkeling alla ricerca di pesci e relax in spiaggia, con gite culturali di mezza giornata a Raiatea, Huahine e Taha’a. Inoltre, come abbiamo accennato prima, non abbiamo quasi mai sofferto il mal di mare se non in due traversate a causa del mare mosso. In tutte gli altri momenti siamo stati benissimo, come fossimo sulla terra ferma.

Una menzione speciale poi va a Vania, la chef che ha cucinato per noi 21 pasti mai uguali tra loro e tutti di una bontà sublime. La dimostrazione che la cucina casalinga è davvero imbattibile, specialmente se preparata con amore.

cosa mangiare in Polinesia-poisson-cru

cosa mangiare in Polinesia-firi-firi

Considerazioni finali

Siamo giunti alla parte finale dell’articolo, quella in cui è necessario tirare le somme della nostra esperienza. Come avrai capito la crociera in catamarano in Polinesia per noi è stata fantastica e sicuramente rimarrà indimenticabile nei nostri cuori, però non è detto che a tutti piaccia un’esperienza simile. Ecco quindi i pro e i contro che sono da prendere in considerazione se si vuole replicare un itinerario simile.

Pro
  • Puoi esplorare più isole in una settimana comodamente e senza prendere aerei o macchine a noleggio
  • Assaggia diversi piatti tipici preparati da una chef locale
  • Conosci nuove persone con cui fare amicizia
  • Rispetto ai classici alloggi “Overwater” paghi meno (680€ a coppia invece che 1000€ in media) e con anche pasti ed escursioni incluse ogni giorno
  • Avendo una chef con te puoi spiegare le tue esigenze alimentari se ne hai bisogno

Contro
  • Se soffri molto il mal di mare potrebbero darti fastidio le lunghe traversate di 4-5 ore
  • Stando con altre persone a bordo può capitarti una compagnia noiosa (noi siamo stati molto fortunati in questo)
  • Il costo non è ovviamente basso, per cui non è così facilmente accessibile
  • Manca il Wi-Fi, ma se si vuole staccare la spina allora è perfetto. Viceversa puoi comprare una SIM locale
  • Tutto è incluso tranne bevande diverse dall’acqua. Se vuoi gli alcolici o una semplice Coca dovrai pagare un extra

In definitiva, i “contro” a nostro avviso non potevano affatto competere con i “pro”. L’esperienza del catamarano va fatta una volta nella vita e se non la si sperimenta in un contesto simile non sappiamo dove possa essere meglio. Non sappiamo infatti se mai la riproveremo in altri contesti perché sarà difficile raggiungere i livelli di questa impeccabile crociera in catamarano in Polinesia.

post a comment