Top
cosa vedere a Sintra-palacio-da-pena

Facendo tappa a Lisbona, viene quasi automatico pensare di dedicare almeno una giornata all’esplorazione di Sintra. Molti infatti preferiscono trascorrere una sola giornata in questa squisita cittadina ricca di storia e fascino, anche se noi ti consigliamo di passarci almeno 2 notti, così da avere più tempo per visitare diversi luoghi circostanti. In questo articolo ti spiegheremo dunque cosa vedere a Sintra se decidi di starci due o tre giorni, con alcuni suggerimenti anche su dove mangiare e cosa non perdere.

Dove dormire a Sintra

cosa vedere a Sintra-piscina

Come sempre, prima di affrontare il cuore dell’articolo, ossia cosa vedere a Sintra, è doveroso spiegarti anche dove poter dormire proprio a Sintra se non pensi di vederla in giornata da Lisbona.

A questo proposito, noi ti consigliamo di soggiornare a Casa do Valle, un alloggio formato da diverse casette tutte immerse nel verde e nella quiete più totale. La nostra, essendo una superior room, aveva inoltre una chicca di tutto rispetto: un enorme patio che si affaccia sui due palazzi più importanti di Sintra: Palacio da Pena e Quinta da Regaleira.

cosa vedere a Sintra-casa-do-valle

cosa vedere a Sintra-colazione-casa-do-valle

La camera poi è molto carina, confortevole, dotata di bagno privato e Wi-Fi incluso. Tra l’altro le signore che gestiscono il B&B si premurano di portarti al mattino un cesto con la colazione fatta di prodotti tipici all’orario che preferisci.

Ma non è tutto, perché a Casa do Valle sono presenti altri comfort che possono essere molto utili per il tuo soggiorno:

  • Giardino con sdraio e piscina in comune
  • Area cucina per preparare i tuoi pasti quando desideri
  • Area comune in cui mangiare o semplicemente rilassarsi
  • Parcheggio gratuito incluso

Dove mangiare a Sintra

Sabores do Mercado

Ovviamente quando si parla di cosa vedere a Sintra è naturale dedicare spazio anche alla gastronomia, che in questa città è molto sentita, specialmente in un ristorante che abbiamo avuto il piacere di provare: Sabores do Mercado.

Qui Alex, il padrone di casa, ci ha accolto subito con grande entusiasmo e ci ha subito messo a nostro agio. Ci ha innanzitutto spiegato la filosofia del ristorante, ovvero quella di usare solo ingredienti locali e a km0.

Abbiamo così seguito un percorso di portate tutte accompagnate da vini tipici semplicemente squisiti. Come antipasti ci siamo gustati alcune tipologie di bruschette (la nostra preferita quella con formaggio di capra, fichi e miele). A seguire abbiamo assaggiato due altri piatti tradizionali da leccarsi i baffi: il polpo fresco con purea di patate dolci e la guancia di maialino cotta per 4 ore. Il tutto accompagnato da vini rosé bianchi e rossi eccellenti come: Covela, Guadiana, Monte de Bonanca, Tecedeira e ovviamente il Porto Noval.

cosa vedere a Sintra-polpo

Una cena semplicemente deliziosa, conclusa al meglio con un tiramisù a base di crema di pastel de nata e con l’incontro insieme allo chef. Un modo molto carino per poter conoscere in prima persona chi questi piatti li ha creati e serviti con tanta passione e dedizione.

cosa vedere a Sintra-sabores-do-mercado

Cosa vedere a Sintra: guida completa

Quinta da Regaleira

cosa vedere a Sintra-quinta-da-regaleira

Prima tappa imperdibile di cosa vedere a Sintra è la Quinta da Regaleira, una tenuta di proprietà di un brasiliano benestante affascinato dall’ordine religioso dei Templari e della Massoneria che costruì questa magnifica villa all’interno di giardini immensi e bellissimi. Al suo ingresso ti consigliamo di prendere la mappa della tenuta, altrimenti rischierai seriamente di perderti visti i diversi sentieri presenti.

Oltre alla splendida villa (che a noi ha ricordato l’attrazione Phantom Manor di Disneyland Paris) ti suggeriamo di visitare i pozzi misteriosi, le grotte sotterranee, i ponti di roccia e tanto altro ancora che non vogliamo svelare per non rovinarti la sorpresa. Di sicuro non puoi perdere la visita al pozzo iniziatico, il luogo più misterioso ed affascinante di tutta la Quinta.

cosa vedere a Sintra-pozzo-iniziatico

Il pozzo è percorribile dall’alto verso il basso lungo un percorso concentrico, fino ad arrivare alla base che porta ad una serie di gallerie sotterranee. È proprio al loro interno che si svolgevano riti inquietanti probabilmente di origine massonica.

Costo d’ingresso: 10€ a persona con visita libera. Puoi prenotare anche online risparmiando coda all’ingresso.

Palacio da Pena

cosa vedere a Sintra-palacio-pena

Di tutt’altro sapore e impatto visivo invece l’altro monumento simbolo di Sintra: Palacio da Pena, il palazzo più colorato e visitato della città di proprietà un tempo di Ferdinando II. Devi sapere innanzitutto che, a differenza della Quinta da Regaleira che è facilmente raggiungibile anche a piedi in 20 minuti dal centro, Palacio da Pena si può raggiungere più comodamente con il bus 434 al costo di 7.80€ A/R. In alternativa puoi raggiungere il palazzo sempre a piedi, ma lungo un percorso di oltre un’ora tutta in salita, seguendo le indicazioni sull’app Walk Sintra, creata proprio dalla struttura in cui alloggiavamo, Casa do Valle.

Il Palacio da Pena fu fatto costruire nel 1854 dalla regina del Portogallo che voleva “battere” in bellezza il famoso castello di Neuschwainstein in Baviera. A nostro avviso non lo ha battuto, però si è difeso egregiamente e di sicuro dal punto di vista dei colori questo palazzo è uno dei più belli d’Europa.

cosa vedere a Sintra-palacio-da-pena

Ciò che spicca su tutto è l’esterno del palazzo. Lo scorcio con le facciate rosse e gialle con la scalinata nel mezzo è forse lo spot più suggestivo di tutta la location, per non parlare delle torri in cui si può accedere per scattare foto memorabili. Gli interni anche meritano una visita, in particolare la zona del chiostro, ma a nostro avviso rispetto all’esterno c’è un abisso.

Se vuoi visitare il Palazzo da Pena con meno turisti possibile allora recati un’oretta e mezza prima della chiusura. In questo modo potrai camminare attorno e dentro il palazzo senza troppa calca che ti circonda.

Costo d’ingresso: 14€ a persona (sia per gli esterni che per gli interni). Puoi prenotare il biglietto online risparmiando qualcosina.

Castello dos Mouros

La terza meta classica di una gita a Sintra è il celebre castello dos Mouros, ovvero il castello dei mori. Le rovine di questo castello si ergono sopra un’altura rocciosa che lo rendono assai maestoso e al contempo malinconico.

Al suo interno puoi visitare i bastioni antichi, le torri fortificate e ammirare lo splendido panorama da una posizioni privilegiata. Indubbiamente, tra le tre mete, questa è quella meno turistica a Sintra e quindi potrai godertela con maggior calma e rilassatezza.

Costo d’ingresso: 8€ a persona

Cabo da Roca

cosa vedere a Sintra-cabo-da-roca

Un’altra meta da visitare se non sai cosa vedere a Sintra e dintorni è Cabo da Roca, raggiungibile sia in macchina (come abbiamo fatto noi) sia con i mezzi pubblici, partendo da Lisbona. In questo caso dovrai prendere prima il treno 19001 e poi il bus 403.

In macchina invece è decisamente più comodo e potrai lasciare gratuitamente l’auto nel parcheggio proprio di fronte al simbolo di Cabo da Roca. Si tratta di una roccia verticale, sulla cui sommità è posta una croce e alla cui base è situata una sorta di stele che certifica questo come il punto più a ovest di tutta l’Europa continentale.

Un luogo incredibile da cui ammirare un panorama ancor più spettacolare a picco sull’Oceano Atlantico. Indubbiamente ad orario tramonto dà il meglio di sé.

Praia da Ursa

A 2 minuti di macchina da Cabo da Roca si trova anche l’accesso per una delle spiagge più belle di tutto il Portogallo, ma anche tra le più impervie e selvagge. Parliamo di Praia da Ursa, raggiungibile comunque anche a Piedi da Cabo da Roca, sempre seguendo le indicazioni sull’app Walk Sintra.

Noi però abbiamo scelto il percorso facilitato e, seguendo le indicazioni di Google Maps, abbiamo lasciato l’auto nel punto segnato in mappa alla voce “Praia da Ursa”. Da qui abbiamo imboccato il sentiero in discesa che in meno di 30 minuti ci ha portato, non senza qualche difficoltà, di fronte alla spiaggia.

cosa vedere a Sintra-praia-ursa

Il vento in questa spiaggia è una costante, ma non ha minimamente intaccato la bellezza del luogo, a dir poco selvaggio e incontaminato. C’erano altre persone come noi sulla spiaggia intente a fare foto e video, ma comunque nessuna o quasi rimaneva lì per balneare, anche perché non c’è alcun’attrezzatura disponibile. Ti consigliamo comunque di vederla in abbinamento a Cabo da Roca, e di ammirarla soprattutto dall’alto, durante il percorso per raggiungere la spiaggia.

Cascais

cosa vedere a Sintra-cascais

Infine, parlando di cosa vedere a Sintra e dintorni, non può mancare una capatina nella cittadina di mare più bella nei pressi di Lisbona: Cascais. Ci siamo innamorati subito di questa piccola perla sull’Oceano, piena di vita, di giovani e di scorci mozzafiato. Ecco alcuni punti imperdibili per un mini itinerario a Cascais di 2-3 ore:

  • Il faro di Santa Marta bianco e blu, che puoi ammirare prendendo il sole dalle rocce accanto
  • La Boca do Inferno, una scogliera di una ventina di metri con un’apertura che crea un effetto particolare in certe condizioni
  • The Tasting Room, un localino in centro in cui assaggiare pietanze a base di pesce davvero deliziose
  • A Pesca, una casetta colorata a righe bianco-rosa super instagrammabile
  • Praia da Rainha, la spiaggia più “in” di tutta Cascais, ideale per sollazzarsi un po’ se il meteo lo consente

post a comment