
Cosa vedere a Pisa in un giorno: gita culturale in Toscana
Pisa è una città leggendaria e una delle più famose d’Italia. I turisti spesso si fermano a Pisa in rotta verso Firenze, ma non tutti sanno che offre molti siti storici, oltre alla sua leggendaria torre pendente. Le nostre gite italiane continuano: dopo Rocchetta Mattei, in questo articolo vi parleremo di cosa vedere a Pisa in un giorno durante la vostra gita toscana.
Pisa infatti è conosciuta in tutto il mondo principalmente per la Torre, ma questa città che si trova sulle rive del fiume Arno offre molto di più. Dai musei alle meraviglie naturali, Pisa offre molto a chi cerca uno sguardo più mirato e piacevole alla cultura italiana.
Per coloro che desiderano visitare Pisa, questa città ha una fantastica collezione di splendidi edifici storici e infatti vanta oltre 20 chiese storiche. Inoltre Pisa ospita alcuni musei di livello mondiale. Questa città storica vale molto di più di una visita fugace e rappresenta un’ottima base per coloro che desiderano esplorare la regione della Toscana.
Cosa vedere a Pisa in un giorno? Scopriamolo insieme!
Cosa vedere a Pisa in un giorno durante una gita culturale:
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Questa cattedrale è a volte oscurata dalla torre pendente, ma in realtà è una bellissima struttura ed è un must assoluto quando si visita Pisa.
La costruzione di questa straordinaria cattedrale iniziò nel 11° secolo e terminò nel 1092. La facciata anteriore della cattedrale è decorata con una serie di bellissimi archi in pietra e marmo e tre opulente porte di bronzo.
Inoltre, l’interno della cattedrale è assolutamente magnifico – il soffitto della navata principale è ricoperto di decorazioni in oro e la cupola della basilica ha uno splendido affresco raffigurante l’Assunzione di Maria.
Torre pendente di Pisa
Questo è in gran parte il motivo principale per cui la gente visita Pisa ed è un monumento conosciuto in tutto il mondo.
Il campanile del Duomo di Pisa è stata reso famoso dalla sua notevole inclinazione. Costruito nel 12° secolo dopo la cattedrale, fu presto scoperto che le fondamenta erano instabili e l’edificio cominciò ad inclinarsi.
Ad oggi la torre si inclina ancora e per questo motivo sono state prese misure per assicurarsi che non collassi.
Oltre a posare per foto divertenti, l’architettura della torre è davvero fantastica e le sei file di archi in pietra sono semplicemente affascinanti. Inoltre, è possibile salire in cima alla torre per una vista surreale inclinata della città circostante.
Il Battistero
Sebbene sia situato all’interno di Piazza dei Miracoli, il Battistero di Pisa è una degna attrazione a sé stante. Questa struttura fu creata nello stesso periodo del Campanile e fu costruita per sostituire il vecchio battistero originale.
Questa immensa struttura si trova a 54 metri di altezza e ha un bellissimo design esterno con diverse statue, archi e decorazioni.
Inoltre, il tetto a cupola del battistero è solo per metà completo: metà è coperto con piastrelle arancioni, mentre l’altra metà rimane nuda e non fu mai completata.
All’interno del battistero, la decorazione opulenta continua e si può trovare un pulpito altamente decorato.
Campo Santo
L’ultima struttura degna di nota all’interno della Piazza dei Miracoli è il Cimitero Monumentale.
Situato sul lato della Cattedrale, questo complesso è realizzato con la stessa pietra degli altri edifici e dispone di un cortile interno bello e molto silenzioso.
Il corridoio interno dell’edificio principale è illuminato dalla luce e presenta alcuni affreschi molto affascinanti (se non leggermente sbiaditi).
Forse la parte più conosciuta di questo complesso è il cortile: un grande prato è circondato da bellissimi fiori e le pareti esterne sono ornate da archi decorati per creare una scena affascinante e fotogenica.
Museo delle Sinopie
Una sinòpia, cos’è? È lo schizzo di un affresco, tracciato su una prima mano di gesso con terra bruno-rossastra proveniente da Sinope.
Queste sinopie furono scoperte mentre rimuovevano gli affreschi dal loro sostegno per ripristinarli dopo i bombardamenti del 1944.
Queste gigantesche bozze di affreschi che si possono trovare a Camposanto sono esposte al Museo delle Sinopie, in modo tale da poterli vedere da diversi punti di vista.
Cosa vedere a Pisa in un giorno: come prenotare le visite a tutti questi monumenti?
Lo sapevi che con un solo click puoi prenotare un biglietto unico per accedere a tutte queste attrazioni culturali?
Il sito di Musement mette a disposizione un servizio utilissimo: un biglietto unico che comprende l’ingresso alla Torre, alla Cattedrale, al Battistero, al Camposanto e al Museo delle Sinopie.
Oppure, se quello che non sopporti è sprecare moltissimo tempo a fare file, puoi scegliere anche l’opzione del biglietto salta-fila (fast track): avrai il privilegio di saltare la coda e risparmiare tempo prezioso.
Infine, puoi anche includere nel tuo biglietto la visita guidata, grazie alla quale avrai a disposizione un professionista che ti racconterà la storia di questi maestosi monumenti.
Puoi scegliere l’opzione che preferisci cliccando direttamente nella categoria relativa alla Torre di Pisa oppure sbirciando il sito di Musement.