
Famosa per i suoi sassi e per i suoi paesaggi mozzafiato, Matera, situata al confine tra Basilicata e Puglia, è una delle nostre città preferite in Italia. Non è solo mozzafiato, ma anche affascinante: la sua storia risale a più di 30.000 anni fa. Non è stato facile decidere cosa vedere a Matera in 3 giorni, perché questa città trasuda storia e cultura da ogni angolo.
Infatti, Matera sta diventando sempre più importante come uno dei punti forti dell’Italia, e per ottime ragioni. Sito Unesco, Capitale europea della cultura 2019, set cinematografico per Mel Gibson ne ‘La passione di Cristo’, 7000 anni di storia. Cos’altro vorresti chiedere di più?
Dopo averti mostrato il nostro super alloggio all’interno dei Sassi, ecco il nostro itinerario personalizzato su cosa vedere a Matera in 3 giorni!
Sommario
Cosa vedere a Matera in 3 giorni: l’itinerario completo
Giorno 1
Guarda il documentario su Matera a Casa Noha
La cosa che devi assolutamente fare prima di visitare i Sassi di Matera è scoprire la vera storia di questa struggente città a Casa Noha, sulle cui pareti ogni giorno viene proiettato un documentario che ripercorre le varie fasi di trasformazione del paese.
Finanziata da due famiglie locali i cui antenati vivevano nei Sassi, Casa Noha offre una mostra multimediale di 25 minuti che racconta la storia spesso sconvolgente della città e fornisce un incredibile punto di vista per capire meglio i sassi e la sua gente. Quale modo migliore per iniziare il tuo itinerario su cosa vedere a Matera in 3 giorni?
Perditi tra i Sassi
Le sezioni antiche della città sono composte da due Sassi – Sasso Barisano e Sasso Caveoso – e il modo migliore per scoprire entrambi è a piedi.
Non solo cosa vedere a Matera in 3 giorni, ma anche cosa fare. Trascorri una giornata vagando in vicoli stretti come labirinti e graziosi cortili pieni di cactus verde brillante.
Mentre il Sasso Barisano ha subito un notevole sviluppo, con vecchie grotte magnificamente ristrutturate per creare spazi artistici mozzafiato, boutique hotel e ristoranti tradizionali, è nel Sasso Caveoso che si può intravedere la vita vissuta qui non molto tempo fa.
A causa di problemi di sicurezza, un certo numero di grotte è diventato di recente inaccessibile, ma intravedere le caverne (in gran parte incontaminate dagli anni ’50) è assolutamente affascinante.
Se vuoi passeggiare per le strade senza molti altri turisti, allora esci semplicemente alle 7 del mattino come abbiamo fatto noi: la città sarà il tuo museo privato.
Assapora l’autentico pane di Matera
Matera è famosa non solo per i Sassi ma anche per qualcos’altro… il suo pane.
Con una forma a pagnotta che evoca le pietre e le caverne, è fatto da grano duro della zona e la preparazione del lievito deve seguire un certo processo. Tutto ciò si traduce in un gusto unico e una crosta deliziosamente croccante. Servito comunemente come sandwich (anche se abbiamo molto apprezzato la puccia), ci si può aspettare di riempirlo con melanzane arrostite, zucchine, formaggio, pesto, e salumi.
Giorno 2
Visita la Cattedrale
Iniziamo proprio dalla Cattedrale il secondo giorno del nostro itinerario su cosa vedere a Matera in tre giorni. In cima al colle Civitas, nel punto più alto tra i due Sassi, si trova la cattedrale romanico-pugliese del XIII secolo. Recentemente riaperta in seguito ad un mastodontico progetto di restauro di 10 anni, questa è un’attrazione estremamente popolare da visitare.
Anche chi non è cattolico apprezzerà la vista fantastica dalla sua posizione privilegiata che si affaccia sul Sasso Barisano.
Visita il Musma
Se l’arte e la scultura contemporanee sono la tua passione, non perderti il Museo di Arte Moderna di Matera, situato in un palazzo scavato nel XVII secolo meravigliosamente ristrutturato.
Situato in Via S. Giacomo | Aperto dalle 10:00 alle 18:00 | Ingresso € 5
Ammira le chiese rupestri
Matera, e il circostante parco archeologico della Murgia Materana, ospitano più di 100 chiese, che raccolgono al loro interno decorazioni e opere d’arte eccezionali. Non sorprenderti se vedi le chiese greco-ortodosse costruite vicino ai templi romano-latini; qui è del tutto normale e se avete tempo, vi suggeriamo di visitare il maggior numero di chiese possibile.
Visita Casa Grotta di Vico Solitario
Una delle case più antiche di Matera è Casa Grotta. Qui i visitatori possono vedere come le persone vivevano nelle caverne nel 18 ° secolo. Casa Grotta era la casa di una grande famiglia e di diversi tipi di animali, come maiali, polli e muli che vivevano insieme nella piccola grotta.
Lasciati stupire da Palombaro Lungo
Il Palombaro Lungo è uno dei punti salienti di Matera. È la più grande cisterna d’acqua sotterranea della città, costruita nel 1864. Oggi è visibile ai turisti, quindi assicurati di non perdere questo posto fantastico durante il tuo tour.
Giorno 3
Goditi il cibo tradizionale
Come ogni altra destinazione italiana, Matera non ti deluderà quando si tratta di cibo. Qui, gli chef utilizzano verdure e prodotti freschi di stagione per creare piatti eccellenti, come le orecchiette (come nella vicina Puglia) con purea di cicoria e fave o cavatelli al caciocavallo.
Scopri le grotte del Paleolitico e goditi la vista dal Belvedere
Un’escursione attraverso il burrone della Gravina (sulle pendici opposte ai Sassi) ti porta oltre le grotte paleolitiche utilizzate come case, chiese e camere funerarie. Ci sono vari percorsi da seguire come il Parco delle Chiese Rocciose o l’Antico Sentiero di Montescaglioso.
Puoi anche fare un’escursione al Belvedere dove avrai una vista panoramica mozzafiato dei Sassi di Matera dall’altra parte del burrone. Questo luogo è anche il luogo in cui sono state girate le scene della crocifissione del film “La Passione di Cristo“.
Partecipa al Presepe vivente
Durante il periodo natalizio, a Matera si svolge una mostra indimenticabile: la riproduzione del presepe vivente. E’ stato il momento più emozionante del nostro itinerario su cosa vedere a Matera in 3 giorni.
Gli antichi Sassi di Matera sono uno sfondo perfetto per questa rappresentazione. Questa mostra si svolge dal Sasso Barisano al Sasso Caveoso, in un tour itinerante a tappe tra le varie scene della natività di Cristo.
Sei scene (Annunciazione, Mercato, Maria ed Elisabetta, Antichi mestieri, corte di Erode, Natività) vengono eseguite nel centro della città, creando un’atmosfera emotiva ed unica.
Grazie agli artisti del Gruppo Storico Romano, la vita quotidiana della Giudea sotto il dominio romano rivive tra i Sassi di Matera.
Michele
Buon giorno,
Grazie per i suggerimenti. Vorrei chiedere se per un soggiorno a Matera di 3 giorni consigliate di affittare una macvhina oppure se non lo ritenete necessario
Lorenzo
Ciao, se intendete visitare solo Matera potete anche fare a meno della macchina. Se invece avete intenzione di visitare anche i luoghi limitrofi, o comunque di spostarvi, allora potete pensare di noleggiarla. Noi senza macchina ci siamo trovati benissimo ugualmente