Top
Cosa vedere a Luxor-tempio

Chi pensa che a Luxor ci sia poco da fare o che sia solo una delle tante tappe della crociera sul Nilo si sbaglia di grosso. In questo articolo vogliamo spiegarti nel dettaglio non solo cosa vedere a Luxor, ma anche quali sono i siti storici che proprio non puoi perdere.

Forse non lo sai, infatti, ma Luxor (un tempo conosciuta come Tebe) vanta un primato unico sul pianeta. Si tratta della città in cui sono presenti più reperti storici in assoluto, non solo in Egitto dunque, ma in tutto il mondo.

Basti pensare che circa un terzo del patrimonio culturale dell’Egitto è stato rinvenuto proprio a Luxor. E la nostra guida di Orbital Travel ci ha spiegato che secondo lui solo un 60% è stato finora scoperto, mentre il resto è ancora sottoterra o incastonato nelle rocce.

Questo fa di Luxor un vero e proprio museo a cielo aperto, in cui non è facile stabilire quali siano i luoghi più meritevoli di una visita.

Noi ne abbiamo trovati 6 che, a nostro parere, sono quelli davvero imperdibili e che si riescono tranquillamente a visitare nell’arco di una giornata, sia che tu alloggi direttamente a Luxor, sia che decida di venirci partendo da Hurghada.

Cosa vedere a Luxor: 6 siti storici imperdibili

1- Valle dei Re

Cosa vedere a Luxor-valle-re

Quando ci si domanda cosa vedere a Luxor è impossibile non cominciare dal sito storico più famoso e visitato: la Valle dei Re.

Quest’area, incastonata tra le montagne del deserto di Luxor, è composta da 65 tombe appartenenti a faraoni e celebri egizi del XVI a.C.

Le tombe sono state edificate proprio in quest’area così nascosta, poiché in quel periodo le Piramidi iniziarono ad essere saccheggiate. Così i faraoni decisero di costruire camere mortuarie meno vistose e appariscenti.

Purtroppo, ad oggi, non tutte le tombe sono visitabili, anzi, a dir la verità la maggior parte sono chiuse al pubblico. Solo in una decina di tombe è possibile entrare, tra cui quella di Ramses IV, del figlio di Ramses II e di Tutankhamon (ad un costo extra di 20€ a testa circa).

A nostro avviso la tomba più spettacolare è senza dubbio quella di Ramses IV, che ancora oggi contiene il sarcofago in eccellenti condizioni e le pareti ricche di colori e geroglifici stupefacenti.

Cosa vedere a Luxor-tomba

Cosa vedere a Luxor-geroglifici

2- Valle delle Regine

Forse in molti non lo sanno, ma oltre alla Valle dei Re esiste anche la Valle delle Regine, nella quale gli archeologici hanno già scoperto più di 80 tombe appartenute a regine, principesse e anche principi.

Anche in questo caso le tombe visitabili sono pochissime, appena 3, però la bellezza delle camere mortuarie non è paragonabile di certo alla Valle dei Re.

Vale la pena comunque concedere una mezz’oretta di visita a quest’area, anche per osservare la tomba del principe Amonchopeshfu (figlio di Ramses II), che è stata scoperta proprio da una missione di italiani.

Cosa vedere a Luxor-valle-regine

3- Tempio di Hatshepsut

Di certo se ci chiedi cosa vedere a Luxor ti rispondiamo che il sito da non perdere per nulla al mondo è il tempio funerario di Hatshepsut.

E bada bene che Hatshepsut non era un faraone maschio, bensì femmina. Una delle poche donne a ricoprire quest’importantissima carica e ad avere addirittura un tempio a suo nome.

Cosa vedere a Luxor-tempio

A noi ha colpito a prima vista la location nella quale si trova questo tempio: costruito a ridosso della montagna, nella cui parte opposta si trova proprio la Valle dei Re. In linea d’aria, dunque, questi due siti archeologici sono davvero vicinissimi.

Il tempio spicca per la sua imponenza, i suoi tre enormi piani (anche se il terzo è stato ricostruito nel ‘900) e la lunga scalinata che conduce ad esso.

Non è forse il tempio più intrigante da visitare, ma di certo è quello che a colpo d’occhio stupisce maggiormente. Non puoi proprio perdertelo.

4- Colossi di Memnone

Altro sito storico imperdibile se ti domandi cosa vedere a Luxor è quello dei Colossi di Memnone. Si tratta di un luogo dove si ergono due enormi statue di pietra del faraone Amenthotep III e risalenti a oltre 3400 anni fa.

La particolarità più interessante riguarda una delle due statue sulla quale, a causa del progressivo degrado, si creò una crepa. La leggenda narra che da essa si propagava una suono simile ad un fischio, interpretato come il saluto dell’eroe alla madre.

Cosa vedere a Luxor-colossi-mnemone

 

Un luogo ricco di fascino e ancor più splendido per la cornice delle mongolfiere che adornano il cielo specialmente al mattino presto.

Certo, se vorrai sperimentare in prima persona il volo a bordo di una mongolfiera sappi che il costo non è proprio conveniente. Un’esperienza simile può costare anche 100€ a testa.

5- Karnak Temple

Cosa vedere a Luxor-karnak-temple

Non c’è dubbio che se visiti Luxor dovrai tenere in considerazione un’oretta almeno a Karnak Temple, il complesso di templi più celebre della città.

Già dall’ingresso si nota la magnificenza del complesso templare, a partire dalle statue e dalle sfingi che si ergono ai lati del percorso pedonale.

Ma il vero spot che lascia senza parole è la grande sala ipostila. Essa è formata da oltre 130 colonne dalle immense dimensioni (alte più di 20 metri), tutte finemente incise con geroglifici e disegni in basso o alto rilievo.

Cosa vedere a Luxor-obelisco

Non è tutto però. Nel complesso di Karnak Temple meritano molto anche gli obelischi dedicati ad Hatshepsut e a Thutmose I, oltre alla statua di . Quest’ultima è famosa perché se ci giri intorno 7 volte in senso orario preannuncia il matrimonio.

6- Luxor Temple

Cosa vedere a Luxor-luxor-temple

 

Il sesto ed ultimo sito storico di rilevante importanza è il Luxor Temple, altro simbolo della città. Questo bellissimo tempio, dedicato alla divinità Amon, ci ha stupito fin dall’entrata.

Due enormi statue di Ramses II sono poste all’inizio del colonnato e sono quelle che maggiormente hanno catturato il nostro interesse. Più che altro perché si sono preservate in perfette condizioni.

Una volta entrato dentro al tempio non puoi non rimanere affascinato dal santuario, dal cortile e dai geroglifici alquanto originali e pittoreschi che sono stati realizzati con sapienti basso e alto rilievi.

Le foto, anche in questa location si sprecano, ma attenzione all’uso del cavalletto. Noi siamo stati ripresi perché in teoria sarebbe vietato, per cui se vuoi proprio usarlo cerca di non dare troppo nell’occhio.

post a comment