Top
Cosa vedere a Big Island in 5 giorni-copertina

In un articolo ti abbiamo già parlato di Oahu e dell’itinerario completo per vedere quell’isola in 5 giorni. Ma non ti abbiamo ancora parlato della seconda isola che abbiamo visitato durante le nostre due settimane alle Hawaii. In questo articolo, infatti, ci concentreremo su cosa vedere a Big Island in 5 giorni, l’isola più grande di tutto l’arcipelago.

Cercheremo di darti quanti più consigli e suggerimenti utili per poter strutturare un itinerario completo e interessante a Big Island. Non mancheranno informazioni su dove dormire, dove mangiare e quali escursioni non perdere assolutamente.

Quanti giorni passare a Big Island

Prima di tutto, però, ci teniamo a darti qualche consiglio generale per capire come organizzare il tuo viaggio a Big Island. Questa, come detto, è l’isola più grande delle Hawaii, il che vuol dire che 4-5 giorni è il minimo che si deve mettere in conto se la si vuole visitare abbastanza bene.

Esplorarla in 2-3 giorni pieni sarebbe troppo riduttivo a parer nostro, perché rischieresti di saltare alcuni luoghi iconici per forza di cose. Passarci una settimana intera potrebbe invece essere troppo, se hai a disposizione due settimane. In questo modo rischieresti di perdere altrettante attività bellissime su altre isole. Consigliamo quindi di passarci 7 o più giorni pieni solo se hai a disposizione almeno tre settimane di vacanze.

5 giorni a Big Island, dunque, rappresentano il giusto compromesso secondo noi per visitare decentemente l’isola. Più avanti, nel corso dell’articolo, svilupperemo infatti l’itinerario perfetto se non sai cosa vedere a Big Island in 5 giorni.

Dove alloggiare a Big Island

Tocchiamo subito un punto saliente dell’articolo, utile più che altro prima di partire per le Hawaii: la scelta dell’alloggio a Big Island. Su quest’isola le città principali in cui alloggiare (che sono anche le uniche con gli aeroporti in cui atterrare e da cui partire) sono due: Kailua-Kona e Hilo. Dunque, le opzioni che a nostro avviso puoi avere sono 3:

  • Dormire tutte le notti a Hilo
  • Dormire tutte le notti a Kailua-Kona
  • Dividere il soggiorno tra le due città

Noi abbiamo optato per la seconda soluzione, alloggiando 5 notti a Kailua-Kona, ma onestamente, tornassimo indietro opteremmo per la terza opzione. Questo perché Kailua-Kona è la città più a ovest dell’isola, e dunque parecchio lontana se vuoi provare alcune attività come: l’escursione al vulcano Kilauea, il tramonto al vulcano Mauna Kea o vedere la stessa Hilo. Tutte esperienze per le quali servono minimo 5 ore di macchina tra andata e ritorno, alloggiando a Kailua-Kona.

Dormendo invece alcune notte a Hilo risparmi tempo e soldi in benzina, godendoti con più tranquillità diversi luoghi ed esperienze. Purtroppo noi ci siamo mossi con meno di un mese di anticipo e questo ha fatto sì che ci fossero pochissime alloggi decenti disponibili a Hilo.

In ogni caso, ci sentiamo caldamente di suggerirti l’alloggio su Airbnb dell’host Jason. Si chiama Downtown Kona Condo/Vintage Hawaii ed è stato davvero confortevole e con tantissimi plus:

  • Letto matrimoniale
  • Cucina
  • Aria condizionata
  • Parcheggio gratuito
  • Vicinanza dai market (5 minuti a piedi)
  • Disponibilità estrema e gentilezza di Jason

Il tutto ad un costo di neanche 175€ a notte in due, che alle Hawaii in altissima stagione è un signor prezzo.

Come spostarsi a Big Island

In questo caso stesso discorso che abbiamo fatto per Oahu. Se vuoi spostarti per Big Island in maniera agevole e comoda secondo noi il noleggio auto è praticamente obbligato. È il mezzo più comune sull’isola e noleggiarlo su DiscoverCars o AutoEurope non è nemmeno così esoso. Noi infatti abbiamo speso 250€ in due per 5 giorni, vale a dire 50€ al giorno, guidando comunque un SUV dotato di tutti i comfort.

Moto, camper o van onestamente ne abbiamo visti pochissimi, ma sono pur sempre soluzioni alternative. D’altro canto, stando in camper o in van si ha la possibilità di risparmiare sul costo degli alloggi e non è male.

Se hai budget ti consigliamo, inoltre, di noleggiare un mezzo 4×4. Così facendo avrai la possibilità di andare anche in luoghi normalmente vietati alle macchine e ai SUV normali. Le vetture 4×4 hanno sicuramente costi più alti, ma secondo noi Big Island è l’unica isola delle Hawaii in cui potrebbe convenire averne una.

Cosa vedere a Big Island in 5 giorni: itinerario completo

La panoramica con consigli e informazioni su come organizzare un viaggio a Big Island l’abbiamo fornita. Adesso è il momento di entrare nel vivo della questione e spiegarti cosa vedere a Big Island in 5 giorni. Come nel caso di Oahu, anche quest’isola è divisa in diverse regioni (come puoi vedere dalla mappa) e di seguito abbiamo riportato l’itinerario perfetto per poter vedere le aree principali se si hanno a disposizione 5 giorni pieni. Cominciamo!

Cosa vedere a Big Island in 5 giorni-big-island-mappa

Giorno 1 – Kohala e Hamakua

Hapuna Beach

Arrivati in mattinata a Big Island e recuperati i bagagli all’aeroporto di Kona, abbiamo subito preso la macchina a noleggio e ci siamo diretti verso nord, in attesa che il nostro appartamento fosse pronto.

Ne abbiamo approfittato per concederci una giornata tranquilla, iniziando da una delle spiagge più belle dell’isola: Hapuna Beach. Questa spiaggia, a differenza di tante altre alle Hawaii, non è gratuita. C’è un costo per il parcheggio di 10$ a veicolo più 5$ a persona da pagare sempre al parchimetro.

Vero è che l’acqua è azzurra e la spiaggia è molto carina e grande, però il costo ci è parso un po’ esagerato. Ad ogni modo il prezzo è stato totalmente ripagato, perché nel fare snorkeling abbiamo avuto la fortuna di nuotare insieme ad una tartaruga verde di mare.

Siamo rimasti ovviamente a debita distanza da lei, quel tanto che basta per immortalarla mentre si faceva cullare dalle onde e mentre banchettava tra le rocce. Inutile dire che Big Island ci ha stupito alla grande fin dal nostro arrivo.

cosa vedere a Big Island in 5 giorni-hapuna-beach

cosa vedere a Big Island in 5 giorni-tartaruga

Waipio Valley lookout

A Big Island, tra l’altro, le spiagge balneabili sono poche, per via delle forti correnti dell’Oceano. Motivo per cui la maggior parte di esse si possono solo osservare dall’alto. Una di queste si trova nei presso del punto panoramico più famoso di Big Island: Waipio Valley Lookout.

Un punto panoramico con una splendida vista sulla spiaggia sottostante e con le scogliere che si stagliano sullo sfondo. Nonostante il cielo plumbeo abbiamo ammirato una bellissima visuale e a costo zero! Dovrai solo lasciare la macchina al parcheggio e scendere per qualche minuto a piedi per raggiungere il punto panoramico.

Cosa vedere a Big Island in 5 giorni-waipio-valley

Se invece guidi una 4×4 sappi che puoi anche continuare la strada che va oltre il parcheggio, fino a raggiungere la Waipio Valley vera e propria. A causa della forte pendenza l’accesso alle vetture normali è vietato, ma con una 4×4 potrai andarci senza problemi e gratuitamente.

Ci siamo comunque consolati nel tornare indietro fermandoci al Waipio Fruit Shack. Uno piccolo stand colorato che vende frutta fresca a prezzi non troppo economici purtroppo. Ti basti pensare che una noce di cocco con il succo dentro costava 10$, mentre un piatto di frutta tropicale 25$. Consigliamo comunque una fermata qui per fare merenda e chiacchierare con i simpatici e giovani gestori.

Giorno 2 – Kona

Kona Cloud Forest

Se pensi a cosa vedere a Big Island in 5 giorni allora non puoi non inserire nell’itinerario una visita alla Kona Cloud Forest, a maggior ragione se decidi di alloggiare a Kailua-Kona. Questa seconda giornata, infatti, consigliamo di passarla nei dintorni di questa città perché di attività ce ne sono diverse tra cui scegliere.

La prima di tutte consiste nell’entrare in completa sintonia con la natura. E questa attività la puoi svolgere proprio nella Kona Cloud Forest, ovvero la foresta nebulosa di Big Island. Si tratta di una particolarissima tipologia di foresta che si trova in pochissime parti del mondo e che è caratterizzata dalla presenza costante di nuvole a bassa quota. Ne avevamo già vista una in Costa Rica, a Monteverde.

Cosa vedere a Big Island in 5 giorni-kona-cloud-forest

In questo caso la foresta è chiusa al turismo al fine di preservare e tutelare le specie di piante e animali che contiene. È possibile visitarla solo tramite escursione di gruppo con una guida ufficiale di Kona Cloud Forest Sanctuary. Il costo di tale escursione, lo diciamo subito, non è basso: 150€ a testa per 2.30h di tragitto a piedi.

Durante il percorso nella foresta abbiamo ascoltato le spiegazioni molto interessanti della guida, e abbiamo potuto vedere dal vivo alcuni scorci naturali mai visti prima. Tra questi:

  • Il blue marble tree che produce frutti dal colore blu cobalto, chiamati Rudraksha. Sono frutti noti per le loro proprietà curative
  • Lo scheletro di una foglia morta
  • Una pianta carnivora
  • L’albero che compare in una scena di Avatar 2 (quella dell’inseguimento nella foresta a bordo di draghi volanti)
  • Eucalipti arcobaleno, gli alberi più colorati al mondo. Chiamati così per via del processo di esfoliazione del tronco: più l’albero cresce e più la sua corteccia si stacca in momenti diversi, svelando nuovi strati che a contatto con l’aria assumono gradazioni di colore diversi

Cosa vedere a Big Island in 5 giorni-albero

Cosa vedere a Big Island in 5 giorni-scheletro-foglia

Cosa vedere a Big Island in 5 giorni-avatar

Cosa vedere a Big Island in 5 giorni-eucalipti

Honokohau beach turtles

Non è solo ad Hapuna Beach che puoi vedere le tartarughe marine a Big Island. C’è una spiaggia meno bella ma più nota per la sua alta concentrazione di tartarughe verdi di mare durante tutto l’anno. Stiamo parlando di Honokohau Beach, dove potrai vedere diverse tartarughe sulla terraferma mentre si riposano e prendono il sole.

Puoi assolutamente fotografarle, l’importante è restare ad almeno 5-6 metri di distanza per non disturbarle. Recati nelle ore più calde se puoi, quelle in cui le tartarughe si faranno vedere più spesso perché alla ricerca di calore con cui scaldarsi prima d tornare in acqua.

Jill’s Hot Stuff

Se vuoi provare un’esperienza davvero insolita e unica al mondo consigliamo di recarti all’Ali’i Garden Marketplace. Qui troverai lo stand chiamato “Jill’s Hot Stuff“, ovvero “La merce figa di Jill”. E un motivo c’è se si chiama così effettivamente.

Da Jill puoi infatti comprare una noce di cocco vuota e decorata a mano da Jill, la proprietaria, per poi essere spedita a chi vuoi come se fosse una cartolina. Lo sappiamo, sembra pura follia ma è perfettamente lecito qui a Big island.

Noi abbiamo acquistato un cocco per 12$ e, dopo aver scritto l’indirizzo sul cocco e aver affrancato dei francobolli appositi presi al supermercato, lo abbiamo fatto spedire alle poste locali per l’Italia. Le spedizioni internazionali costano oltre 30$ e ci mettono almeno 10-14 giorni lavorativi e non avrai garanzia che arriverà a destinazione. Però se vuoi tentare la sorte può essere sicuramente un modo originale per spedire un cocco come cartolina.

Altrimenti, puoi semplicemente acquistarne uno da Jill e portarlo a casa come souvenir senza eventuali rischi.

cosa vedere a Big Island in 5 giorni-cocco

Scandinavian Shave Ice

Così come ad Oahu ci sono Shimazu e Matsumoto come locali di punto per mangiare gli Shave Ice, a Kailua-Kona c’è Scandinavian Shave Ice.

Un locale preso d’assalto da locali e turisti perché potrai mangiare enormi shave ice per rinfrescarti a dovere. Anche in questo caso puoi scegliere fra tantissimi gusti (di frutta e non solo) e aggiungere ulteriori toppings. Il costo poi è sempre abbastanza contenuto: considera una spesa di 6-7$ in due per uno shave ice grande e abbondante.

Bagno con le mante

A conclusione della giornata nella capitale di Big Island non poteva mancare un’esperienza adrenalinica: il bagno notturno con le mante. Un’attività assurda che puoi vivere grazie allo staff di Kona Snorkel Trips (tutto al femminile) che ti porterà al calar del sole nell’Oceano per fare il bagno in totale sicurezza insieme alle mante giganti.

Se ti chiedi cosa fare e cosa vedere a Big Island in 5 giorni, beh, questa è una di quelle esperienze che secondo noi devi includere assolutamente nel tuo itinerario. Lo staff ci ha fin da subito messo a nostro agio e ci ha fornito gratuitamente muta da sub, pinne e maschere per l’attività.

Dopo 40 minuti di tragitto in motoscafo, siamo giunti a destinazione e la guida ha lanciato la tavola da surf in acqua, dotata di torce apposite per attirare il plancton verso di noi, il cibo preferito dalle mante. Dopo di che ci siamo tuffati anche noi nell’acqua non proprio calda e siamo rimasti attaccati alla tavola da surf in cerchio per circa un’oretta.

All’inizio non vedevamo animali di alcun genere, ma dopo 10-15 minuti ecco che finalmente le prime mante si sono palesate. Venivano vicinissime alla nostra tavola da surf, ondeggiando sinuosamente come ballerine dell’Oceano. Ci hanno addirittura sfiorato la muta senza fare una piega e ovviamente le abbiamo immortalate il più possibile con la nostra Go pro Hero 9.

Il tour con le mante costa circa 150€ a testa. Tanti soldi è vero, ma ti assicuriamo che sono soldi decisamente ben spesi perché i brividi e l’emozione di trovarsi a pochi centimetri da mante di 5-6 metri non ha prezzo.

cosa vedere a Big Island in 5 giorni-mante

DCIM100GOPROGOPR0639.JPG

Giorno 3 – Ka’u

Papakolea Beach – Spiaggia verde

Facile visitare le spiagge di sabbia bianca, dorata o nera. Ce ne sono tantissime di questi colori nel mondo e siamo abituati a vederle più o meno di continuo anche sui social. Più raro è sicuramente imbattersi in una spiaggia di colore verde, dato che ce ne sono solo 4 in tutto il mondo (Guam, Isole Galapagos e Norvegia le altre).

Una di queste si trova proprio a Big Island e si chiama Papakolea Beach, anche definita “Spiaggia verde”. Ma come mai la sabbia ha questo colore verdognolo? Il motivo è che si trova nella sabbia un’elevata concentrazione di olivina, un minerale di origine vulcanica contenente ferro e magnesio, che in forma cristallina crea una splendida gemma preziosa per i gioielli.

A primo impatto, dall’alto, la spiaggia non sembra così verde, ma più che altro marroncina. È solo avvicinandosi che si nota molto meglio come la sabbia sia un misto di granelli color nero, ma soprattutto verde acceso.

Cosa vedere a Big Island in 5 giorni-spiaggia-verde

Questa spiaggia, però, è tanto bella e rara quanto difficile da raggiungere. I modi per arrivarci infatti sono due. Il primo è a piedi, lasciando la macchina nel parcheggio gratuito e imboccando un sentiero non segnalato per circa 1-1.30h solo andata, tutto sotto al sole e tutto su un terreno fatto di terra misto a sabbia.

Oppure è possibile anche farsi accompagnare dai local sopra un pick up pagando 20€ a testa A/R. Il problema è che su questo terreno è vietato andarci in macchina perché il terreno è molto fragile e più le auto ci passano sopra e più si danneggerà nel tempo.

Consigliamo quindi di recarti in questa spiaggia al mattino presto, per evitare il caldo soffocante di metà mattina o del primo pomeriggio.

Southernmost point of USA

Non lontano dalla spiaggia verde si trova anche a sorpresa il punto più a sud degli Stati Uniti d’America. In molti ci hanno scritto dicendo che quello più a sud di tutti è situato a Key West, località che abbiamo visto tra l’altro. Ed effettivamente è vero, quello di Key West è il punto più a sud degli USA continentali però, escludendo quindi le isole delle Hawaii.

Questo è invece il punto più a sud di tutti gli States e si trova proprio a picco sull’Oceano Pacifico. Non ci sono cartelli particolari o statue a ricordarlo, ci siamo accontentati di vedere però pescatori locali intenti a catturare pesci enormi in un contesto alquanto bucolico.

Punaluu Beach – Spiaggia nera

Parlavamo prima di spiagge di colori differenti, ebbene a Big Island non può certamente mancare la spiaggia nera, di chiara origine vulcanica. Quella più famosa e turistica è Punalu’u Beach, a circa un’oretta di macchina dalla spiaggia verde.

Una spiaggia libera e gratuita in cui potersi riposare sotto le palme verdi che creano un contrasto pazzesco con la sabbia nera pece. Puoi anche decidere di fare un tuffo tra le onde, visto che le correnti qui non sono troppo forti. Siamo anche riusciti a vedere dei nidi di tartarughe marine protette da gabbie, per evitare che i turisti li distruggano.

cosa vedere a Big Island in 5 giorni-spiaggia-nera

N2032

Giorno 4 – Puna

Hawaii Volcanoes National Park

Cosa vedere a Big Island in 5 giorni se non dedicare una giornata intera ai vulcani dell’isola? Big Island, infatti, a differenza delle altre isole hawaiiane è la più giovane ed è l’unica che presenta vulcani ancora attivi, tra cui il famosissimo Kilauea che vanta il record di attività vulcanica consecutiva di ben 35 anni: dal 3 gennaio 1983 a settembre 2018.

Per visitare il Kilauea dovrai recarti all’interno dell’Hawaii Volcanoes National Park, pagando un biglietto d’ingresso che costa 30$ a veicolo. Una volta dentro puoi decidere se visitare il parco nazionale in autonomia con la macchina e a piedi, o con l’ausilio di una guida locale.

Siccome ci tenevamo a scoprire quanto più possibile su questo parco e sui vulcani di Big Island, abbiamo optato per un tour operator davvero speciale. Si chiama Kilauea Eco Guides e noi abbiamo avuto il piacere di passare una mattinata insieme ad Erik, il fondatore.

Erik ci ha portato all’interno del parco nazionale facendoci percorrere in totale oltre 6km a piedi, durante i quali abbiamo ammirato diverse bellezze relative ai vulcani, in particolare:

  • Il cratere principale del Kilauea
  • Le hotspots, buche da cui fuoriesce vapore dal terreno
  • Una roccia-capello, la tipologia di roccia più giovane che esista, risalente all’ultima eruzione di giugno 2023
  • Alberi solidificati dalla lava e ora con la forma simile a un fungo
  • Lava Tube, un tunnel di lava formatosi migliaia di anni fa e nel quale si può entrare sopra ad una passerella

Per noi è stato un privilegio poter esplorare quest’area vulcanica con un esperto del settore. Abbiamo potuto rivolgergli tutte le domande che volevamo e ha nutrito la nostra sete di curiosità in tutto e per tutto.

Cosa vedere a Big Island in 5 giorni-copertina

End of the road 2018

A circa 45 minuti di macchina si trova poi un altro luogo iconico se ami i vulcani. Il luogo esatto su Maps si chiama “End of the road“, perché la strada asfaltata è stata interrotta da una colata lavica durante l’eruzione del 2018.

Ora quel che rimane è il cemento che lascia il posto a km di lava solidificata, ammirabili perfettamente col drone. Si visita gratuitamente e puoi anche camminare a piedi sopra ai resti della colata lavica.

cosa vedere a Big Island in 5 giorni-drone-strada-lava

Tramonto al Mauna Kea

E per concludere al meglio la giornata dedicata ai vulcani, consigliamo di ammirare il tramonto direttamente dalla sommità del Mauna Kea. In realtà per arrivare in cima al vulcano è necessario avere una 4×4, ma è comunque possibile godere di uno splendido tramonto anche dal Visitor Center situato a 2800 metri d’altezza.

Noi ci siamo recati lì circa un’ora prima del tramonto per prendere i posti migliori e goderci il momento con calma. Il parcheggio è gratuito, ma consigliamo di arrivare per tempo perché i posti sono limitati. Meglio quindi arrivare almeno 50-60 minuti prima che il sole tramonti.

Suggeriamo inoltre un abbigliamento caldo, possibilmente termico, con cuffia, sciarpa ed eventualmente guanti. Le temperature infatti sono inferiori ai 10° solitamente e il vento accentua ancor di più il freddo.

Se ti copri bene riuscirai a goderti un bellissimo e romantico tramonto in uno scenario quasi marziano. Vedrai un tappeto di nuvole sottostante da cui emergono i crateri minori del Mauna Kea in tutto il loro splendore.

cosa vedere a Big Island in 5 giorni-mauna-kea

cosa vedere a Big Island in 5 giorni-tramonto

Giorno 5 – Hilo

Siamo giunti verso la fine dell’articolo su cosa vedere a Big Island in 5 giorni. L’ultimo giorno sull’isola, infatti, lo abbiamo passato nella città forse più iconica: Hilo. Famosa non solo perché ha ispirato Max Pezzali per il nome di suo figlio, ma anche perché si tratta della città più caratteristica di Big Island, dove è però la natura la vera protagonista delle attività da programmare in giornata.

Rainbow Falls

A cominciare dalle cascate arcobaleno (Rainbow Falls) che si trovano a pochissimi minuti di macchina da Hilo. Sono chiamate così perché al mattino presto è possibile vedere il riflesso dell’arcobaleno lungo la cascata principale.

Alloggiando dall’altra parte dell’isola siamo arrivati in tarda mattinata e un arcobaleno vero e proprio non c’era. Però nella cascatina più piccola, accanto a quella principale, abbiamo intravisto i colori dell’arcobaleno! Merita comunque una capatina, a prescindere da tutto, perché le cascate sono incastonate in un paesaggio davvero lussureggiante e rigoglioso.

Visitarle è gratuito, ma attenzione al parcheggio per le macchine ridottissimo. Un’altra ragione per arrivare al mattino presto, o rischi di attendere anche 20-30 minuti prima che si liberi un posto.

cosa vedere a Big Island in 5 giorni-arcobaleno

Akaka Falls

Le Rainbow Falls non sono però le uniche cascate degne di note nella regione di Hilo. A 25-30 minuti a nord della città, ecco che potrai visitare altre cascate mozzafiato: le Akaka Falls.

Queste sono forse le cascate più belle di Big Island, tant’è che per entrare è obbligatorio pagare un ingresso. 5$ a persona più 10$ a veicolo per il parcheggio.

Dovrai poi percorrere un sentiero molto semplice sopra ad una passerella nella natura che in meno di 20 minuti ti condurrà dalla cascata. Qui la potrai ammirare tra le fronde degli alberi e dei cespugli, ma non è possibile far volare il drone. Un vero peccato perché dall’alto avrebbe sicuramente un fascino ancor più incredibile.

cosa vedere a Big Island in 5 giorni-akaka-falls

Suisan Fish Market

Per un pranzo a base di pesce freschissimo conviene andare da Suisan Fish Market. Un piccolo localino in cui scegliere la propria poke bowl con Ahi Tuna fresco di giornata e dal sapore squisito.

Le poke costano circa 15-16$ l’una e saziano benissimo, oltre ad essere le più buone assaggiate alle Hawaii. Le abbiamo gustate nel parco che si trova poche centinaia di metri più avanti del locale. Una cornice perfetta per assaporare il pesce tenerissimo e condito sapientemente su un tavolino nel prato.

cosa mangiare alle Hawaii-poke-bowl

Hilo Farmers Market

Se non sai cosa vedere a Big Island in 5 giorni, in particolare a Hilo, allora segnati il mercato degli artigiani e degli agricoltori. Si tiene tutti i giorni in centro città, anche se il mercoledì e il sabato sono i giorni con più stand in assoluto.

Tra i vari stand e bancarelle puoi trovare pezzi di artigianato unici, capi d’abbigliamento floreali e particolari, e ovviamente tanto cibo da strada. Noi abbiamo fatto una capatina al Low International Food Inc. per acquistare il rainbow bread. Si tratta di un filone di pane a base di farina dolce, guava e mango che rendono il pane coloratissimo. Molto buono come dessert o come spuntino a merenda, ma anche a colazione a nostro avviso.

cosa vedere a Big Island in 5 giorni-frutto

cosa mangiare alle Hawaii-rainbow-bread

Kaumana Caves

Non solo cascate nella zona di Hilo, perché una visita di 20-30 minuti la meritano anche le Kaumana Caves. Si tratta di grotte sotterranee create da un flusso di lava nell’eruzione del 1800.

Accedervi è gratuito, ma è necessario indossare scarpe adeguate, meglio da trekking, e avere una torcia con sé per poter illuminare l’interno delle grotte. Al loro interno infatti è possibile avventurarsi a piedi lungo i quasi 2km di tunnel scavato dalla lava, ma per alcuni può risultare claustrofobico.

Noi ci siamo limitati ad entrare di 20-30 metri in ognuna delle due e ci è bastato per apprezzarle. A conclusione della giornata secondo noi sono perfette, quando le persone ormai cominciano a scemare.

post a comment